Castello di Felino 22 novembre 2006 1 Progetto Prove di Volo Percorso formativo per operatori che incontrano adolescenti Romano Superchi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le regole in un percorso di crescita verso l’autonomia
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La conoscenza del contesto territoriale
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Conferimento del mandato da parte del Consorzio dei Servizi Sociali Costituzione del gruppo di lavoro sulle tematiche legate al disagio adolescenziale.
Competenze e capacità tecniche
PROGETTO INTERREGIONALE
La struttura e lorganizzazione dei seminari regionali.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Il Servizio Civile Nazionale
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
ambiente educativo di apprendimento
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
Scuola Secondaria di Primo Grado
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
FormazioneFormazione Esecutivo FIM Lombardia Febbraio 2007.
Siamo una comunità che educa ?
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Prove di Volo Presentazione Dr. Mirco Moroni Reti integrate di ascolto e servizi per il benessere giovanile.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Il mondo corporate: sfide, tendenze, linguaggi, aspettative nella gestione degli eventi e dei congressi.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
La formazione del personale docente
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Referente regionale promozione della salute
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
IT-G2-FRI-007 Progetto Equal ‘Impresa di comunità’ Azione del Comune di Trieste LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA Come orientare le azioni di coinvolgimento.
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
Indicatori valutativi e paradigma lazarsfeldiano
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Il profilo di salute della scuola
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Ripartire dal territorio e dai luoghi di lavoro Organising: formare gli Organiser Funzione Pubblica CGIL Lombardia Giovedì 15 ottobre 2015 – Via Palmanova,
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Rapporteur: Laura Baldassarre
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
1 DALLE LINEE GUIDA ALLA SPERIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Coordinamento Pedagogico Provinciale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Castello di Felino 22 novembre Progetto Prove di Volo Percorso formativo per operatori che incontrano adolescenti Romano Superchi

Castello di Felino 22 novembre Nascita di un percorso: perché questo percorso  Per integrare di punti di vista diversi (e modelli di intervento) di operatori con esperienze cliniche, socioriabilitative … varie  Per costruire un modello condiviso di comprensione del disagio giovanile  Per sperimentare percorsi integrati rivolti agli adolescenti (con maggiore possibilità di confronto e di verifica).

Castello di Felino 22 novembre Progetto Formativo: chi è stato coinvolto?  Operatori di servizi che a vario titolo intercettano bisogni e offrono percorsi di prevenzione e di cura ad adolescenti del nostro territorio.  Operatori che sono il “connettivo” per percorsi di confine fra servizi diversi e/o di utenti “divisi”.

Castello di Felino 22 novembre Nascita di un percorso: 1 a fase del percorso formativo Il percorso si articola in fasi diverse. Una 1 a fase è stata rivolta a professionisti che hanno avuto la possibilità di riflettere insieme  sulla loro operatività e  sull’adolescenza nell’attuale contesto organizzativo e sociale locale

Castello di Felino 22 novembre Nascita di un percorso: criticità rilevate 1 o  Frammentazione di offerta di Servizi a carattere preventivo e clinico.  Sovrapposizione di interventi di servizi: A: preventivi B: clinici  Assenza di una linea programmatica di condivisione e continuità fra Servizi

Castello di Felino 22 novembre Nascita di un percorso: criticità rilevate 2 o  Ridondanze organizzative.  Scarsità di riflessione sulla integrazione dei modelli tecnico- operativi degli interventi, “malessere” “epistemologico- culturale”.  Necessità di scelte condivise “dal basso”.

Castello di Felino 22 novembre Evoluzione del percorso formativo: nuovi interrogativi  Dalla lettura organizzativa “pesante” alla lettura “pensata” insieme.  Dall’organizzazione referente a sè stessa all’organizzazione per gli obiettivi di salute.  Il “sintomo organizzativo” –la ridondanza, la frammentazione e la sovrapposizione- come “silenzio dell’epistemologia” e “malessere culturale” dell’organizzazione

Castello di Felino 22 novembre Evoluzione del percorso formativo 2 a fase: come i Servizi si pensano Con focus groups eterogenei si è lavorato con la conduzione della Prof. Fruggeri prima alla descrizione e all’analisi de:  Il Servizio dal punto di vista del servizio, poi a:  Le relazioni e i collegamenti fra i servizi, azioni e referenze reciproche, con focus groups omogenei.

Castello di Felino 22 novembre L’integrazione tra i Servizi  L’integrazione tra servizi non può prescindere da un meccanismo di rete, tale per cui i servizi possono scambiarsi informazioni, inviare i casi verso percorsi più mirati, confrontarsi

Castello di Felino 22 novembre Integrazione e coordinamento come mandato istituzionale  Integrazione significa coordinarsi, in considerazione della specificità all’interno del servizio in cui si lavora.  Il coordinamento, secondo alcuni, dovrebbe essere imposto dall’alto, per altri dovrebbe, invece, nascere da una responsabilità di ogni operatore

Castello di Felino 22 novembre Mandato istituzionale : specificità e differenze  La gestione e la promozione delle specificità e delle differenze nello svolgimento delle funzioni all’interno dei servizi è l’origine della Organizzazione.  Sembra emergere, soprattutto in alcuni settori (es. neuropsichiatria infantile, spazio giovani, centro di psichiatria per l’adolescenza e la giovane età, sert) una sovrapposizione che non riconosce differenze e specificità.

Castello di Felino 22 novembre Mandato professionale : coerenza delle azioni  I problemi legati alla specificità e alle differenze confondono in certi settori il mandato professionale che diventa non chiaro (es. funzioni psicoterapiche sono svolte anche da chi dovrebbe, per protocollo, fare invii).  Nell’area della prevenzione e dei rapporti con la scuola sembra esistere sovrapposizione funzionale e frammentazione.

Castello di Felino 22 novembre Riconoscere il servizio confacente al problema, ma anche riconoscere l’utente del proprio servizio  Venendo a mancare questa chiarezza nella pratica quotidiana, come segnalano i professionisti stessi, prevale la frammentazione tra i servizi.  Questo contribuisce a sua volta a creare una confusione e smarrimento negli utenti che faticano, secondo alcuni operatori, a riuscire a riconoscere il servizio confacente al proprio problema.

Castello di Felino 22 novembre Prevenzione e disagio sociale  Nel contesto del disagio sociale, ci si interroga sul significato stesso di prevenzione.  Esso è mutato negli anni, per cui non sembra più sufficiente e nemmeno utile il semplice appellarsi a tecnici “PSI” per fare formazione-informazione ai ragazzi.  Questi interventi devono essere conseguenti ad una rappresenazione mentale dell’oggi qui ed ora

Castello di Felino 22 novembre Prevenzione e disagio sociale : le adolescenze  L’organizzazione sociale delle manifestazioni di disagio in adolescenza trovano fondamento nel confronto fra il mondo adulto e il mondo adolescente  Ogni epoca storica ha “costruito” la propria “mitologia” (ideologia) dell’adolescenza  «Dove c'è un ragazzo che lancia la sua sfida per crescere, là deve esserci un adulto pronto a raccoglierla». D. Winnicott.

Castello di Felino 22 novembre Prevenzione e disagio sociale: le adolescenze  Non si può leggere il mondo adolescente senza “conoscere” e “frequentare” il proprio mondo “adulto”.  Non reggono i servizi per l’adolescenza, bensì i servizi con l’adolescenza.  Per lavorare con si deve accettare di sapere meno, di sapersi mettere in discussione dal nuovo/diverso.

Castello di Felino 22 novembre Disagio sociale e casi limite  Sul disagio sociale e sui casi limite il problema è più complesso ed emerge un quadro di scarsa integrazione, di scarsa coordinazione fra servizi e di sovrapposizione funzionale della presa in carico con scarsa sinergia fra:  esigenze valutative,  esigenze protettive ed  esigenze terapeutico-riabilitative

Castello di Felino 22 novembre Prevenzione e disagio sociale fra fattori di rischio e fattori di protezione  La prevenzione funzionava quando altre agenzie sociali (scuola, comunità, parchi, piazze…) svolgevano un ruolo di prevenzione primaria  Oggi sono venute a mancare queste agenzie di contenimento e le agenzie “forti” richiedono interventi sempre più tecnici ai servizi della salute e ai servizi sociali che paiono adeguarsi a queste richieste subendole.

Castello di Felino 22 novembre Tavoli provinciali ed integrazione L’Amm. P.le ha organizzato da anni (per delega regionale) alcuni tavoli per integrazione fra servizi che si occupano di:  Affido  Adozione  Trascuratezza e abuso Hanno il compito di promuovere interventi omogenei sul territorio, sviluppare una cultura condivisa e organica sui temi, organizzare eventi formativi per operatori che si occupano di questi problemi

Castello di Felino 22 novembre Tavoli provinciali ed integrazione: dove avviene l’integrazione?  In quella sede gli operatori sono soddisfatti del lavoro svolto  In servizio gli stessi operatori lamentano isolamento e non coerenza fra quei contenuti e pratica quotidiana  Si percepisce che i servizi di origine non considerano quei temi come propri  In quella sede non si porta la cultura del servizio, ma se ne apprende una non sufficientemente socializzata

Castello di Felino 22 novembre Agenzia di promozione del dubbio  Forse il “fare prevenzione al disagio” passa attraverso una relazione fra servizi e agenzie del territorio:esse sono istituzionalmente deputate alla promozione e gestione del “dubbio”.  Le difficoltà incontrate sono un problema di organizzazione o un problema epistemologico? O forse questi due aspetti sono intrecciati? Quale epistemologia per concepire l’integrazione fra servizi della salute e servizi della comunità  Questi interrogativi indicano la direzione della fase successiva che affrontera’ i temi indicati dal punto di vista di possibili proposte

Castello di Felino 22 novembre GRAZIE