XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi di un percorso. del Prof. Claudio Raspollini
Advertisements

X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Musica: Canto bizantino in arabo
DOMENICA 30 tempo ordinario Anno B
della sua Risurrezione, Il centro della dottrina cristiana,
13 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Domenica XIII tempo ordinario Anno B.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
MARCO.
Cicle C 18 agosto 2013 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto della liturgia giudeo spagnola.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Alcuni … trucchi In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato.
V domenica di Quaresima Ez 37,12-14 Rm 8,8-11 Gv 11,1-45
Chattando con il Signore
Annunceremo Che TU.
LA VOCAZIONE: CHIAMATE GRATIS VERSO TUTTI
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
Lettera di Gesù autore ignoto
Oggi arriva il Signore a Gerico e la folla è già nelle piazze.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete.
CHE PORTA ALLA SALVEZZA
Coraggio! Alzati, ti chiama !
Saper volare con le ali della vita…
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
L’ANNUNCIAZIONE DELL’ANGELO A MARIA
13° incontro.
Il mio nome scritto in cielo
Lasciamoci riempire dell Agnus Dei del Requiem di Fauré (530) Monges de Sant Benet de Montserrat 2 ANNO A.
Luce sul sentiero Mascia Daniela
Questa è una mia rielaborazione sulle letture della Messa di
Tante volte ti ho chiesto Signore:
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
GESù, I DISCEPOLI E BARTIMEO
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
VI E’ GIOIA DAVANTI AGLI ANGELI PER UN SOLO PECCATORE CHE SI CONVERTE
13.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo Ordinario /c.
La Famiglia come centro dell’Amore
Via Crucis per la famiglia
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI c Domenica del Tempo.
XXXI /C Lc 19,1-10 Chiamati a sperimentare e ad essere protagonisti , con Gesù , di … salvezze impossibili”
30 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
La storia di La storia di Zaccheo
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La musica di “El pescador” ci fa’ rivivere la CHIAMATA Monges de Sant Benet de Montserrat 10 ANNO A.
Cercare la bellezza *.
30 TEMPO ORDINARIO Anno B 30 TEMPO ORDINARIO Anno B Il “chiaro di luna” di Beethoven ci spinge a desiderare di vedere malgrado le notti.
IL BUON SAMARITANO (Lc 10,25-37)
Capitolo 19 1 Entrato in Gèrico, attraversava la città. 2 Ed ecco un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco, 3 cercava di vedere quale fosse.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Nella città di Gerico viveva un uomo chiamato Zaccheo.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
4. Zaccheo, il pubblicano curioso
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale “Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale che è l’Eucaristia Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL CAMMINO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
La preghiera che forse meglio di tutte riassume la vita di S. Agostino
Non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di formare la nostra vita.
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 7,36-8,3.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerico FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Il “Rincontro” di Eleni Karaindrou,
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Transcript della presentazione:

XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10

In quel tempo, Gesù entrò nella città di Gèrico e la stava attraversando,

quand’ecco un uomo, di nome Zacchèo, capo dei pubblicani e ricco, cercava di vedere chi era Gesù,

ma non gli riusciva a causa della folla, perché era piccolo di statura.

Allora corse avanti e, per riuscire a vederlo, salì su un sicomòro, perché doveva passare di là.

Quando giunse sul luogo, Gesù alzò lo sguardo e gli disse:

«Zacchèo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua».

Scese in fretta e lo accolse pieno di gioia.

Vedendo ciò, tutti mormoravano: «È entrato in casa di un peccatore!».

Ma Zacchèo, alzatosi, disse al Signore: «Ecco, Signore, io do la metà di ciò che possiedo ai poveri e, se ho rubato a qualcuno, restituisco quattro volte tanto».

Gesù gli rispose: «Oggi per questa casa è venuta la salvezza, perché anch’egli è figlio di Abramo.

Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto».

XXxi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C Lc 19,1-10

IL FIGLIO DELL’UOMO ERA VENUTO A CERCARE E A SALVARE CIÒ CHE ERA PERDUTO

La voglia di vedere Gesù

Zaccheo cerca di vedere Gesù, ma la folla gli è di ostacolo. Per incontrare Gesù occorre uscire dalla folla, osare la propria singolarità, assumere i propri limiti per trovare il proprio personale cammino, occorre il coraggio di «cantare fuori dal coro».

Il testo afferma che Zaccheo «cercava di vedere chi era Gesù (tís estin)» (Lc 19,3), insinuando forse il desiderio di una conoscenza profonda di Gesù.

Zaccheo cerca di vedere Gesù, di riconoscerlo, ma scopre di essere visto e conosciuto da Gesù stesso («Gesù alzò lo sguardo e gli disse: «Zacchèo..."»: Lc 19,5), che addirittura gli manifesta l'intenzione di fermarsi a casa sua, quasi fosse una sua vecchia conoscenza.

Il cammino che Zaccheo percorre per incontrare Gesù (correre avanti per evitare la folla, salire su un albero situato là dove Gesù sarebbe passato) sfocia nella scoperta che Gesù era già in cammino per incontrarlo: «Il Figlio dell’uomo infatti è venuto a cercare e a salvare ciò che era perduto» (Lc 19,10).

Tardi ti ho amato

Tardi ti ho amato, Bellezza tanto antica e tanto nuova; tardi ti ho amato! Tu eri dentro di me, e io stavo fuori, ti cercavo qui, gettandomi, deforme, sulle belle forme delle tue creature. Tu eri con me, ma io non ero con te. Mi tenevano lontano da te le creature che, pure, se non esistessero in te, non esisterebbero per niente.

Tu mi hai chiamato e il tuo grido ha vinto la mia sordità; hai brillato, e la tua luce ha vinto la mia cecità; hai diffuso il tuo profumo, e io l'ho respirato, e ora anelo a te; ti ho gustato, e ora ho fame e sete di te; mi hai toccato, e ora ardo dal desiderio della tua pace. (Agostino d'Ippona, Le Confessioni, 10,27).

IL FIGLIO DELL’UOMO ERA VENUTO A CERCARE E A SALVARE CIÒ CHE ERA PERDUTO