L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto di educazione alimentare
Advertisements

ALIMENTAZIONE.
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
L’ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IN ETA’ PEDIATRICA
Istituto Comprensivo Montecorvino Pugliano classe 2A L’alimentazione.
L’importanza di un alimentazione sana
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
I PRINCIPI NUTRITIVI .
MANGIARE BENE PER STARE BENE
Fiumefreddo di Sicilia Classe IIA A.S. 2007/2008
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
La corretta alimentazione dello studente moderno
L’importanza della prima colazione
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Crescere bene, crescere forti.
L’ALIMENTAZIONE.
Nutrirsi è rispettare se stessi
Alimentazione L’alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l’energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci,
SILVIA CAREMOLI II B L'Apparato Digerente.
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Educazione Alimentare
L’ALIMENTAZIONE DELL’ARBITRO
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Con la parola nutrizione vengono indicate linsieme di attività attraverso le quali il nostro organismo si procura tutte le sostanze necessarie per crescere.
Cibo e nutrienti.
Educazione alimentare
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
La funzione degli alimenti
I PRINCIPI NUTRITIVI E LA DIETA!
LA FUNZIONE DEGLI ALIMENTI
Ciao, noi siamo i Rap Brothers! Il nostro viaggio non è finito!!!
SCUOLA MEDIA STATALE VIBO MARINA CLASSE 3^D A.S. 2004/2005.
I PRINCIPI NUTRITIVI e le loro funzioni
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Cibo e nutrienti.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Christian Rando & Moreno Vanzini
ISTITUTO COMPRENSIVO N
Tecnologia alimentare
Principi alimentari e funzione degli alimenti
L'ALIMENTAZIONE.
Alimentazione.
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
Alimentazione *.
La mia giornata tipo COLAZIONE
I NUTRIENTI.
GLI ALIMENTI.
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
COME MANGIAMO?.
FABBISOGNO ENERGETICO
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
Per gli studenti, i cibi proteici ( carne, pesce, latte, formaggi, uova e legumi) devono avere la parte preponderante.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Transcript della presentazione:

L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE

Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta di stagione con preferenza per gli agrumi che sono molto ricchi di vitamina C, la quale preserva i ragazzi dai facili raffreddori e da tutte le malattie infettive in genere. Infine molto importante è il latte, ricco non solo di proteine, ma di numerosi sali minerali, fra questi il calcio e il fosforo che hanno un ruolo importantissimo nella formazione ossea del ragazzo.

IL FABBISOGNO ENERGETICO La quantità di energia che una persona deve assumere ogni giorno prende il nome di fabbisogno energetico e dipende: dall'età - i bambini e i ragazzi in crescita hanno bisogno di più calorie rispetto agli adulti; dal sesso - i maschi devono introdurre più energia rispetto alle femmine della stessa età; dalla struttura corporea - cioè dalla costituzione dell'individuo; dal clima - coloro che vivono in regioni molto fredde devono introdurre più calorie per difendersi dal freddo. dall' attività fisica - chi svolge un lavoro pesante o fa molto sport consuma più energia di chi ha una vita sedentaria;

COLAZIONE E SPUNTINO A METÀ MATTINA % Kcal PRANZO 40 %800 Kcal MERENDA A METÀ POMERIGGIO % Kcal CENA 30 %600 Kcal

Dalla natura otteniamo gli alimenti che contengono tutti i principi nutritivi indispensabili per vivere: In base ai principi contenuti, gli alimenti svolgono: una funzione costruttrice, ossia ci consentono di crescere; una funzione energetica, ci forniscono l'energia per svolgere qualsiasi attività fisica e mentale e per mantenere il corpo alla sua temperatura normale; una funzione protettrice, ci proteggono e regolano i meccanismi del corpo. PROTEINE (protidi ), GRASSI (lipidi ), CARBOIDRATI (glucidi, zuccheri ) VITAMINE,SALI MINERALI, ACQUA, FIBRE.

Realizzato da Tommaso Saldemarco 2 G prof.ssa Cappuccio