Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a. 2015 – 2016 Luca Verzichelli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
A cura di Adriano Corsetti LA DEMOCRAZIA ELETTRONICA.
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Conclusioni sul potere (2/1) Weber Autorità (legittimazione) Problema-reazione-soluzione Stare dalla parte della “ggente”
COMUNICAZIONE POLITICA E VOTO: LE IPOTESI SUGLI “EFFETTI”
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
18/11/2004Sè, esperienza ed identità in un mondo mediato 1 Sé, esperienza ed identità in un mondo mediato.
Comunicare i Consigli: Web 2.0 e prospettive Andrea Margheri Consiglio regionale Emilia Romagna, Bologna 11 novembre 2011.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Linguaggi, rituali e simboli della politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in.
Tipologie di comunicazione
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
La teoria sociologica.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
Corso di Marketing – Maria De Luca
DIRITTO DELL’ECONOMIA
Modello democratico-corporativo
Il futuro dei tre modelli
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Luigi Di Gregorio Dipartimento Comunicazione – Tutela dei diritti dei cittadini.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Psicologia della comunicazione organizzativa
Comunicare la politica. Comunicare le istituzioni. Ascoltare la comunità. Cremona, 8 novembre 2014
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Il pensiero politico ottocentesco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL CONSUMO
La partecipazione politica
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Analisi dinamica delle politiche pubbliche: modalità di interazione, arene.
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Sociologia della comunicazione 1.1
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
COMUNICAZIONE POLITICA INFLUENZA 1) Influenza dei media nei processi di elaborazione delle informazioni politiche 2) Percezione di questa influenza da.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Comunicazione (è) politica Approccio culturale e analisi Federica Colonna Roma, 12 Marzo 2007.
PUBBLICITÀ.
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
Perché scegliere il liceo economico - sociale?. Il liceo insegna a… ragionare criticamente pensare storicamente argomentare le proprie ragioni analizzare.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
OCP Laboratorio La comunicazione politica Osservatorio sugli eventi della Comunicazione Politico culturale
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee
Comunicazione Politica Prospettive contemporanee
Transcript della presentazione:

Comunicazione Politica Prospettive contemporanee Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli

Modelli di comunicazione politica a confronto Sistema dei media Cittadini Sistema politico Comunicazione politica mediatizzata Modello pubblicistico- dialogico Modello mediatico Cittadini Sistema politico Sistema dei media

LA TV nei primi messaggi antipolitici LA TV nei primi messaggi antipolitici (Campagna radicale 1978) L’importanza dello spot televisivoL’importanza dello spot televisivo (Il portaborse, 1992)

Mediatizzazione della politica Se nel modello pubblicistico-dialogico i media sono cruciali per l’interazione tra gli attori, in quello mediatico diventano lo spazio dove viene rappresentata la politica. L’espressione mediatizzazione della politica è dunque impropria. Chi si rende sempre più mediatizzata è infatti la società. Tuttavia la logica dei media è diventata imperante. I media non sono solo un mezzo ma una arena da conquistare. Strömbäck individua 4 dimensioni  Minore/Maggiore rilievo rispetto alla comunicazione interpersonale  Minore/Maggiore indipendenza dal sistema politico  Minore/Maggiore capacità di controllo sui propri contenuti  Minore/Maggiore capacità di influenzare gli attori politici

Effetti della mediatizzazione Effetti mediatici Creazione di cultura popolare e “democrazia dal basso” Adattamento alla sintassi dei media (soprattutto la TV) Commercializzazione della politica Retorica della seduzione e spettacolarizzazione delle campagne elettorali Agenda building Frammentazione del discorso (sound bites) Effetti politici Democrazia del pubblico Personalizzazione del confronto politico Leaderizzazione nelle istituzioni Minor rilievo dei quadri partitici e ricerca di un ceto politico “tele-genico”.

Modelli di interazione media-politica Approccio geografico:  modello mediterraneo (pluralista polarizzato)  modello Nord-europeo (democratico corporativo)  modello atlantico (liberale) Approccio politico-mediatico:  modello avversariale: giornalismo intriso di advocacy e politica che risponde con professionisti dell’informazione (spin doctors) per imporre ai giornali le proprie idee  modello del collateralismo. Convergenza culturale e concordanza di scopi. Sovrapposizioni di linguaggio ma rischi di plagio  modello dello scambio. Ricerca di una interazione “normale” e professionale. Due mondi che si cercano ma rimangono distanti  modello della competizione. Media schierati ma non ideologicamente contrari. Sono veri “poteri” che possono cambiare target e idee  modello del mercato. I media concetrati sul proprio profitto. Dipende dalla natura del sistema ma è un modello sempre più rilevante

Tendenze recenti Effetto del modello commerciale è l’infotainment, ovvero la tendenza a far parlare I politici “divertenti” Parallelamente, si sviluppano le soft news Blog e dati condivisi. Un nuovo quinto potere grazie alla rete (es. Wikileaks) Participatory journalism: i professionisti vanno incontro alla rete Citizen journalism: I cittadini fanno giornalismo dal basso

Linguaggio Esortativo Linguaggio politico Concetto polisemico. Linguaggio politico = discorso; messaggio; stile; personalità. E’ studiato come un fenomeno in se (i cambiamenti del linguaggio) ma anche come dimensione di un fenomeno più vasto (i modelli di comunicazione politica) Differente valore e significato a seconda dei soggetti: linguaggio politico dei politici (conquista e mantenimento del consenso attraverso la retorica), dei media (contenere e opporsi al potere persuasivo dei primi), dei cittadini (partecipare attraverso la condivisione di un messaggio) Linguaggio Popolare Linguaggio televisivo Linguaggio dirompente Linguaggio rassicurante Linguaggio Esortativo Linguaggio rassicurante Linguaggio dirompente Linguaggio televisivo Linguaggio Popolare Linguaggio tecnico Linguaggio tecnico

Cosa studiamo del/nel linguaggio politico Forme retoriche: quali sono le parole chiave del linguaggio? Tecniche diverse (analisi delle corrispondenze lessicali, critical discourse analysis...) basate su inferenze statistiche o inferenze qualitative Forme rituali: le azioni tipiche e reiterate nella vita istituzionale e politica tese a 1. raccogliere consenso, 2. mostrare potere, 3. dare significato alla politica, 4. distruggere l’immagine pubblica Forme simboliche: Gli elementi della trama di simboli, risorse non materiali, culturali, religiose ecc., che sostengono un qualsiasi discorso politico

Tipologie di linguaggio politico Esortativo Giuridico Amministrativo Della contrattazione Una più recente tipologia suddivide i linguaggi politici in  Rivoluzionari  Totalitari  Della crisi

Esempi di rituale politico 1. Rituale di legittimazione: dallo stato assoluto al rituale democratico 2. (ma anche) potenza distruttiva del rituale, utilizzati da (nuovi) attori come propulsore di mutamento. 3 esempi recenti (Mazzoleni) processo Cusani, manifestazioni della Lega, Sexgate Clinton-Lewinsky

Linguaggio e simbolismo politico Un ambito di studi classici sulla politica (leadership, carisma, identità... Molti concetti politici legati a simboli) Simboli come risorse di potere e “dote” di chi ha potere (Lasswell) Una definizione più ampia (Edelman) inquadra i simboli come ogni elemento del discorso che produce un effetto politico Ad ogni modo, dopo la rivoluzione della psicologia freudiana e lo studio empirico-comportamentalista, i simboli sono ancora importanti. Forse anche più importanti  Nuova retorica scientifica (manuale del moderno persuasore) Messaggio attraente Narrativa semplificata e immediata Accettazione del messaggio basata su fiducia e reputazione Esempio tipico di nuova retorica il Marketing politico, che è oramai una professione

Linguaggio e Mass media Strategie retoriche del consenso (metafore e story telling) Grandi momenti della comunicazione politica (competizioni, conquiste, incoronazioni...) Ingegneria simbolica utilizzata dalla rappresentazione mediatica