Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Fondazione Emanuele Casale
Concetto di patrimonio
Società nome collettivo
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
1 C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio le quote.
Atto costitutivo di società in nome collettivo (esempio semplificato)
La struttura del patrimonio netto formazione del capitale
Le informazioni economico-finanziarie
GLI APPORTI-CONFERIMENTI NELLE RETI CD. ASSOCIATIVE Napoli, 4 maggio 2011 Le reti di imprese.
Fondazione Emanuele Casale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Conferimenti e capitale
Corso di Diritto commerciale avanzato
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Istituzioni di diritto commerciale
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
Complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti positive complesso delle obbligazioni assunte verso terzi PASSIVITÀPASSIVITÀ
Fondazione Emanuele Casale Scuola di Notariato dei Distretti Notarili della Campania Diritto Commerciale anno 2007/2008 IL CAPITALE SOCIALE Lezione IX.
SOCIETÀ PER AZIONI DUE TIPOLOGIE
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
SOCIETA’ NON COMMERCIALI
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA’
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
I CONFERIMENTI DEI SOCI
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
I processi di finanziamento
Ias 21 operazioni in valuta
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Tecnica Professionale
LA SOCIETA’.
1 LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA SEMPLICE. 2 La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone in cui vi sono due categorie di soci: i.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
LE SOCIETÀ.
Corso di diritto commerciale avanzato Prof. Mario Campobasso 1 IL CONTRATTO DI SOCIETÀ (LO SCOPO MEZZO) C.d.S. Magistrale in Giurisprudenza a.a
Le modifiche al Codice Civile
OIC 28 PATRIMONIO NETTO.
Società Esercizio in forma collettiva dell’impresa? Struttura organizzativa destinata all’esercizio di attività? Patrimonio di destinazione Formato da.
Diritto privato Rapporto obbligatorio Struttura e Fonti.
Modificazione dei soggetti del rapporto obbligatorio
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Società Dr. Mariasofia Houben. Società Art : “Con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l’esercizio in comune.
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Il Mulino C A R A T T E R I G E N E R A L I D E L L A S. R. L. nozione nella s.r.l., per le obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio.
Corso di Economia aziendale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Conferimenti e capitale Dove c’è conferimento c’è capitale Dove c’è capitale c’è azione Vincolo di copertura del capitale Art. 2433, co. 3 Restituzione.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti confluiscono in un patrimonio comune soggetto ad un vincolo di destinazione che in linea di principio dura per tutta la durata della società. L'insieme dei conferimenti dei soci forma il capitale di rischio della società: il socio rischia di non ottenere remunerazione del proprio investimento (in assenza di utili), ma rischia anche di perdere quella frazione di patrimonio, se la società subisce delle perdite

PARTECIPAZIONE AGLI UTILI Tutti i soci hanno diritto di partecipare agli utili e partecipano alle perdite della gestione sociale è nullo qualsiasi patto con il quale uno o più soci sono esclusi da ogni partecipazione agli utili o alle perdite (cd. divieto di patto leonino – art c.c.) La nullità della clausola con cui, anche indirettamente, si introduca un patto leonino non determina di regola la nullità del contratto di società; tuttavia se la partecipazione del socio che era entrato in società solo in virtù del patto leonino viene meno, ed era essenziale, la nullità del patto leonino determina la invalidità dell'intero contratto sociale

Funzione dei conferimenti L'impegno ad effettuare un conferimento rappresenta elemento essenziale della partecipazione del socio; dunque il conferimento è, al contempo, strumento tecnico per l’acquisto della qualita di socio ed elemento che contribuisce alla formazione del fondo sociale L’esistenza del fondo sociale (comunanza di mezzi) è essenziale per l’esistenza della società e per lo svolgimento dell’attività comune

Principi in tema di conferimenti Art. 2253, comma 1, cod. civ. ≪ Il socio e' obbligato a eseguire i conferimenti determinati nel contratto sociale ≫ Art. 2253, comma 2, cod. civ. ≪ Se i conferimenti non sono determinati, si presume che i soci siano obbligati a conferire, in parti eguali tra loro, quanto e necessario per il conseguimento dell’oggetto sociale ≫

Tipi di conferimenti Ogni entità suscettibile di valutazione economica può essere oggetto di conferimento: prestazioni di dare prestazioni di fare (prestazioni d’opera o di servizi) tipi di conferimenti espressamente previsti dalla legge denaro beni in natura crediti prestazioni d’opera

Disciplina dei conferimenti Una regola dispositiva prevede che i conferimenti vadano eseguiti in denaro Conferimento dei beni in natura in proprietà garanzie e rischi regolati dalle norme sulla vendita in godimento garanzie e rischi regolati dalle norme sulla locazione

Conferimenti di crediti e di opere e servizi Conferimento dei crediti Regole della cessione pro solvendo Conferimento d’opera Non necessariamente deve essere capitalizzato (art. 2282, comma 1,, c.c.) In questo caso il contratto o il giudice stabiliscono la partecipazione agli utili del socio d’opera

Conferimenti atipici entità che dottrina e giurisprudenza ritengono conferibili in società: partecipazioni ad altre società consenso all’ammissione del proprio nome nella ragione sociale emissione di cambiali all’ordine della società Avviamento Responsabilità illimitata (??)

CAPITALE E PATRIMONIO Il capitale sociale è il valore nominale dei conferimenti effettuati ed esprime in moneta l'ammontare che i soci si sono impegnati a mantenere vincolato nel fondo patrimoniale comune a garanzia dei creditori, ossia è la misura monetaria del vincolo di destinazione (funzione vincolistica del capitale) Il capitale sociale esprime anche una misura di riferimento per l'accertamento periodico degli utili e delle perdite e – nelle società di capitali – per l'attribuzione dei diritti sociali (funzione organizzativa del capitale)

Patrimonio sociale, utili, perdite Patrimonio iniziale a t 0 =  conferimenti + utili dell'esercizio 1 [- perdite dell'esercizio 1] = patrimonio a t 1 LA DIFFERENZA TRA ATTIVITA' E PASSIVITA' COSTITUISCE IL PATRIMONIO NETTO All'inizio dell'attività sociale, il patrimonio netto coincide con il valore del capitale sociale

Principio di tipicità delle società I modelli di organizzazione all'interno del generale schema societario sono un numerus clausus: Art. 2249, comma 1, c.c. ≪ Le societa che hanno per oggetto l’esercizio di un’attivita commerciale devono costituirsi secondo uno dei tipi regolati nei capi III e seguenti di questo titolo ≫

Tipi residuali Le società che hanno per oggetto l’esercizio di un’attivita diversa (da quella commerciale) sono regolate dalle disposizioni sulla societa semplice, a meno che i soci abbiano voluto costituire la societa secondo uno degli altri tipi regolati nei capi III e seguenti di questo titolo.

Principio di tipicità e disciplina delle società di fatto Quando l’attività è agricola e non risulta una diversa scelta del tipo, si applica la disciplina della società semplice Quando l'attività è commerciale e non risulta una diversa scelta del tipo, si applica la disciplina della società in nome collettivo In ogni caso, la società deve rientrare in uno dei tipi legali; non è ammessa la costituzione di società atipiche (ma sono ammissibili clausole atipiche, purchè compatibili con le caratteristiche fondamentali del tipo prescelto).