La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Fitness e Wellness Introduzione:
DIALOGARE CON I FIGLI.
Corso per Allievi, primo grado giovanile
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
“Per me lo sport non è sacrificio, in realtà siamo dei privilegiati! “
La figura dellarbitro Jesolo, 7 luglio 2002 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Settore Arbitrale.
dell’esistenza quotidiana
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
Scopriamo la forza che è in noi
Il Doping come Inganno Sociale
Avviamento ai giochi sportivi
Oratorio di Ghedi Formazione catechisti Gennaio 2012 IL GRUPPO DEI BAMBINI SECONDO INCONTRO.
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
“L’assertività è la capacità del soggetto
E proprio a me dovevi chiederlo? So, però, chi potrà spiegarci tutto….
La Prevenzione e i primi 20 minuti di gara ____ R.T.O. 06/12/2007.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Riunione con i genitori
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
La mia autostima.
ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SPORT PIAZZA BERNINI 12 TEL FAX TORINO.
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
LA RICEZIONE LA FORMAZIONE DEL RICEVITORE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
L’ACCOGLIENZA.
COSTRUIRE BUONE RELAZIONI CON I CLIENTI
Modulo 1° 5B1 RUOLO DELLALLENATORE Lallenatore deve saper gestire: I rapporti con i dirigenti della Società sportiva di appartenenza I rapporti con lesterno.
IL RUOLO DEI GENITORI NELL’ACCOMPAGNARE I FIGLI A CALCIO
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Nato negli Stati Uniti, il Nuoto Sincronizzato è un'attività relativamente nuova. All'inizio si chiamava "balletto acquatico", infatti, le nuotatrici formavano.
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
GIOVEDI: Attività teatrale la conoscenza psico-corporea tra i partecipanti per indurre nuove consapevolezze; la conoscenza psico-corporea tra i partecipanti.
Intervista alla maestra modello
Assertività.
dalle abilità alle competenze
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA
Carlos A. Trullas 5 10.
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
UNIVERSITÁ PER STRANIERI DI PERUGIA FACOLTÁ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Un criterio.
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Easybasket e Minibasket.
La cura del processo educativo
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
L’INTERPRETAZIONE ITALIANA DEL CALCIO
MODULO ISCRIZIONE SQUADRA Cognome Nome Luogo nascita Data nascita Nazionalità Residente in Comune Cellulare.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Gli stili educativi in educazione
E SSERE ALLENATORE Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova A cura di Furio Dioguardi Riferimenti bibliografici:
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali LA SUPERVISIONE.
Le olimpiadi SCUOLA DELL’ INFANZIA ZINGONIA G.RODARI ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Transcript della presentazione:

La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie e sportive dell’età evolutiva A cura di Furio Dioguardi Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

L’accoglienza Esempio debole : evitamento dell’inadeguatezza altrui Epoché : consapevolezza dei limiti dell’ascolto Einfuhlung : assunzione della prospettiva altrui Eros : immedesimazione nello stesso piano esistenziale Relazione-Reciproca : Allenatore e giocatrice sono in una circolarità relazionale Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

“Giocando individualmente, giochi per l'avversario; giocando collettivamente, giochi per te” Helenio Herrera in un cartello appeso negli spogliatoi di San Siro (Inter anni ’60) Lavorare sull’inconscio Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

L’allenatore deve avere in sé quelle virtù che esige dai suoi atleti. Non è allenatore colui che non sa ascoltare i sentimenti dei suoi atleti e interpretarne i bisogni. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

La gestione del gruppo nasce innanzitutto dalla gestione di noi stessi. Ottenere consenso significa incidere prima di tutto a livello inconscio-emotivo. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Alcuni aspetti formali importanti:  il nostro interesse verso situazioni apparentemente insignificanti;  il nostro modo di presentarsi anche ad esempio nell’abbigliamento;  la nostra sicurezza corporea. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Altrettanto fondamentali sono il rispetto di :  Regole e puntualità  Attrezzature, personale delle palestre  Dirigenti, secondo allenatore, equipe  Nostre atlete, avversarie e arbitri Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Gestire il gruppo oggi  Poco rispetto dei ruoli ( Scomparsa della gerarchia)  Eccessiva analisi critica Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Lo stile autoritario funziona solo quando si vince. Chi utilizza spesso lo stile direttivo si mette alla mercé dei momenti negativi. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

La comunicazione in ambito agonistico è complessa. Gestire il gruppo in gara è difficile. Gestione dello stress Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Durante la partita comanda l’allenatore. La gestione “agonistica” non è democratica. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Durante la gara l’istinto degli atleti di criticare l’allenatore deve essere neutralizzato dalla fiducia obbligata verso di lui e dalla disciplina che caratterizza il vero spsirito sportivo. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

La cultura del lavoro Comprende la cura di tutti i comportamenti perché quelli sbagliati influenzano negativamente la predisposizione alla fatica degli altri componenti della squadra. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

 Disciplina  Predisposizione alla fatica  Disponibilità verso l’altro (fuori e dentro il campo)  Atmosfera distesa e aperta al dialogo. Tonalità emotiva positiva. Cultura del lavoro Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Il gruppo vincente funziona se...  Si sente poco la parola “io” e molto la parola “noi”  Ci si ricorda che anche l’atteggiamento più insignificante è percepito da tutti  Si è pronti ad aiutare gli altri, dentro-fuori dal campo  Al lunedì si è presenti all’allenamento nonostante i mille problemi quotidiani sapendo che l’assenza è una privazione al gruppo e non solo una decisione personale  Ognuno fa quanto richiesto senza mai discuterlo.  Se si pensa che vincere dipende anche dalle avversarie, prepararsi per vincere dipende solo da noi. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

 Difendi gli atleti e chi lavora per te. Sempre!  Con gli atleti: elogio prima, critica costruttiva dopo  Mai mettere in ridicolo un’atleta davanti agli altri. E’ pericoloso. Dopo ti odierà.  Metti le persone in valore. Si legheranno a te. Da “Taca la Bala” di Helenio Herrera Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

La credibilità  Consapevolizzare la squadra sull’obiettivo  Creare sempre obiettivi per i singoli  Non fare promesse difficili  Non pronunciare frasi poco costruttive Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Il secondo allenatore  E’ al servizio senza particolari ambizioni personali  Appoggia lo stato d’animo del primo allenatore  Raccoglie gli sfoghi degli atleti  Ha capacità di mediazione  E’ percepito come una figura importante Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Tecniche per far scendere la tensione alla vigilia di partite importanti Tecniche per alzare il livello di tensione alla vigilia di partite “facili” Gestione della tensione Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova

Gestione del momento negativo E’ uno dei momenti più delicati. Se l’allenatore sa mantenere nervi saldi nel momento negativo della gara dimostrandosi sempre fiducioso ha buone possibilità di conquistarsi il gruppo. Prof. Furio Dioguardi - Università degli Studi di Genova