L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa comunichiamo.
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Teaching communication skills
Comunicazione interpersonale
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
dell’esistenza quotidiana
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Comunicazione e intelligenza emotiva
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Dalla comunicazione alla relazione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
“L’assertività è la capacità del soggetto
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
L’empatia e i neuroni mirror
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Comunicazione Efficace
CURARE PER GUARIRE LA GRAVE PATOLOGIA MENTALE
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
L’empatia.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Le teoriche del nursing
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Il Processo comunicativo
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Le sette barriere della comunicazione
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
L’ASCOLTO.
Le dinamiche di gruppo e la relazione educativa
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Donne e networking Il networking è donna
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
Peter Pan non abita più qui
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
ScuolaVita Educare oggi: dalla Scuola alla Vita 5 marzo 2015 Siracusa.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
SCOPRITI VOLONTARIO Mercoledì 23 gennaio – Sede del Comune di Treviglio – Servizi sociali Viale XXIV Maggio 11.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
 PERDERE QUALCUNO CHE LA MORTE CI STRAPPA  SHOCK, INTONTIMENTO  IL VUOTO CHE RESTA  INTENSO DOLORE PSICHICO E FISICO  DISPERAZIONE SENZA RISORSE E.
MONFALCONE 6 MARZO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE

L’EMPATIA L'empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d'animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore, fa parte del nostro patrimonio genetico (i neuroni specchio che si attivano nell’area cerebrale corrispondente all’emozione che viene vista dell’Altro), e l’assenza di tale capacità si caratterizza come una patologia (personalità antisociale, sociopatica, psicopatica).

Nell'uso comune, empatia è l'attitudine a offrire la propria attenzione per un'altra persona, mettendo da parte le preoccupazioni e i pensieri personali. La qualità della relazione si basa sull'ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell'altro.

In campo medico l’empatia è considerata un elemento fondamentale delle relazione di cura e alcuni autori la contrappongono alla simpatia, intesa come coinvolgimento, e quindi autentico sentimento doloroso di sofferenza insieme al paziente. Questo costituisce un ostacolo ad un giudizio clinico efficace ed obiettivo. Al contrario l’empatia permette al curante di comprendere i sentimenti e le sofferenze del paziente, incorporandoli nella costruzione del rapporto di cura e utilizzandoli come strumento terapeutico senza però esserne sopraffatto. In tal caso infatti si rischierebbe il burn-out e il medico non potrebbe più essere d’aiuto agli altri, perché si è fatto coinvolgere troppo nella relazione, assumendo come propri stati d’animo di terzi, senza riuscire a frapporre tra sé e l’altro una linea di “sana protezione”. Danneggiando così sé stesso e la comunità in generale che non potrebbe più giovare delle sue competenze. E’ dimostrato che in campo medico, un rapporto empatico nei confronti del paziente porta a migliori risultati terapeutici, migliore soddisfazione del paziente e a minori contenziosi medico-legali tra medici e pazienti.

L’ascolto empatico è la modalità che fa sentire l’Altro accolto. Quando una persona è empatica, vuol dire che ha un atteggiamento di comprensione verso l’Altro. Per essere empatici con qualcuno, non è necessario utilizzare delle parole o dare dei consigli. Lo si può essere anche stando in SILENZIO. L’ascolto empatico è la modalità che fa sentire l’Altro accolto. Permette infatti di avere un rimando di accettazione e di assenza di giudizio, in cui la persona che parla si sente libera di esprimersi senza: - condizionamenti esterni, - Attitudine affettiva personale (simpatia/antipatia) - aspettative, - giudizi morali.

L’ascolto empatico quindi è un ascolto attivo che agisce a 360 gradi L’ascolto empatico quindi è un ascolto attivo che agisce a 360 gradi. Riguarda sia la comunicazione non verbale che quella verbale e permette di sintonizzarsi con l’Altro e di comprenderne i suoi vissuti. Affinché si abbia un ascolto attivo è importante oltre ad essere empatici, essere: Aperti e disponibili nei confronti degli Altri; Comprendere che vi possano essere dei punti di vista differenti dai propri e che ciò non significhi essere migliori o peggiori; Riconoscere i propri stereotipi che tutti possediamo e che potrebbero distoglierci dal comprendere cosa l’Altro ci sta comunicando.

Gli STEREOTIPI Lo stereotipo è una visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone, accomunate da certe caratteristiche o qualità. Solitamente si costituisce sulle esperienze personali, sull’educazione e sulla cultura. Si tratta di un concetto astratto che può avere un significato: NEUTRALE (il Natale inteso con la neve e il camino acceso) POSITIVO (i vini Italiani sono i più buoni al mondo) NEGATIVO (le persone con i rasta fumano spinelli e non si lavano) in questo caso spesso rispecchia l’opinione di un gruppo sociale riguardo ad altri gruppi e viene utilizzato in senso pregiudizievole.

Possiamo così capire come gli stereotipi possano essere: UTILI perché ci permettono di selezionare delle informazioni e quindi di essere più rapidi nei processi decisionali e valutativi (evito di pormi nelle situazioni di pericolo o se mi ci trovo reagisco in modo veloce). DANNOSI se pregiudizievoli (razzismo).

Per cui è importante cercare di diventare il più possibile consapevoli degli stereotipi che ci caratterizzano così che, riconosciamo all’Altro una libertà di espressione o riconosciamo a noi stessi dei limiti che ci appartengono, e che, se manifestati apertamente è più probabile che riducano l’aggressività e il rischio di arrivare a confliggere.

In conclusione è importante cercare di allenarci all’ascolto attivo così ché, possiamo entrare maggiormente in contatto con noi stessi. Se non mi ascolto e attribuisco agli altri o al contesto le responsabilità delle mie azioni, mi deresponsabilizzo e non progredisco. Non mi prendo i meriti e le soddisfazioni delle riuscite e non mi attribuisco le responsabilità dei fallimenti, con conseguente impoverimento personale e assenza di crescita e maturazione. Al contrario invece, riuscirò a conoscermi più a fondo, ad essere maggiormente assertivo, relazionandomi meglio e vivendo con maggiore soddisfazione.