Disostruzione Meccanica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESOFAGO DI BARRETT L’ esofago di Barrett, è caratterizzato dalla sostituzione con epitelio colonnare metaplasico dell’ epitelio squamoso che normalmente.
Advertisements

Lesioni della colonna vertebrale
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
ENDOCARDITE INFETTIVA
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
DISTURBI VESCICO SFINTERICI NON NEUROLOGICI
Trattamento della Via Aerea Generalità
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’IMPIANTO DI PACEMAKER DEFINITIVO
L’ECOCARDIOGRAFIA NELL’EMERGENZA URGENZA CARDIOLOGICA
assistenza infermieristica all'endoscopia operativa biliare
U.O. Urologia Pediatrica
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
MRGE: PLASTICA ANTIREFLUSSO
AZIENDA USL DI REGGIO EMILIA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA INTENSIVA
Riabilitazione Intensiva Neurologica,
Svezzamento dalla cannula
LEVOLUZIONE DI UNA SCUOLA DI CHIRURGIA SVILUPPO E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE NELLA CHIRURGIA DELLA TIROIDE Prof. U.Parmeggiani Napoli, 26 ott
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Le infezioni delle vie urinarie
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
La microalbuminuria.
Valutazione Secondaria
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
Sistemi totalmente impiantabili PORT
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Mitic Award 2013 Medtronic Italian best Case Award
R. MATTASSI.
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
G. PAGLIARICCIO.
Diagnostica invasiva delle malattie del torace
IL FOLLOW-UP ONCOLOGICO
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
I test di screening C.Quercioli
La FibroBroncoScopia ed il suo utilizzo in Terapia Intensiva
Il punto di vista del chirurgo !!!
Fibrosi Cistica e Riabilitazione Respiratoria
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Chirurgia delle Paralisi e Stenosi Laringee
La Day Surgery in Ortopedia
PROTESI METALLICHE GASTROINTESTINALI Caratteristiche Tecniche
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dott. Alberto Vannelli Amartoma polipoide a ghiandole di Brunner
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
“Lo specializzando in pronto soccorso. La colica renale con calcolo” Dott. Andrea Corona.
LA PREPARAZIONE PREOPERATORIA AMBULATORIALE: Ruolo dell’infermiere
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Surgical conversion in patients with abdominal aortic endografts Riconversione chirurgica in portatori di endoprotesi aortiche addominali G. Bandiera Dipartimento.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
Patologia Chirurgica a Indirizzo Gastroenterologico Direttore Prof E Gianetta Università degli Studi di Genova Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche.
SIDEROSI CARDIACA ED EPATICA NEI PAZIENTI TALASSEMICI TRASFUSIONE DIPENDENTI E NON: STATO ATTUALE PRESSO IL CENTRO DI FERRARA Introduzione Sulla base di.
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
Transcript della presentazione:

Disostruzione Meccanica

Protesi di Dumon Varie misure Buon ancoraggio Economiche Facili da inserire e rimuovere Ben tollerate Minima irritazione sui tessuti adiacenti Difficilmente collassabili

Stenosi Tracheali Benigne Congenite Acquisite: Flogosi Cronica (Infezioni, Malattie Granulomatose, MRGE) Traumi ( IOT, tracheostomie) In base alla sede: subglottiche (post-intubazione) del terzo superiore (da tracheotomia) del terzo medio e inferiore (da cuffia o cannula) In base alla morfologia: Cicatriziale Concentrica A Diaframma Granulomi Bottleneck Complessa

SCOPO DELLO STUDIO Definire il ruolo esatto della broncoscopia operativa e le corrette indicazioni terapeutiche nel trattamento delle stenosi tracheali benigne

MATERIALI E METODI Dal gennaio 1997 al giugno 2007 sono stati esaminati 209 pazienti sottoposti a trattamenti di broncologia operativa per stenosi tracheo-bronchiali, eseguiti presso il servizio di Endoscopia Toracica dell’ Ospedale Carlo Forlanini di Roma. In caso di sospetto clinico di stenosi delle grandi vie aeree il paziente veniva sottoposto a broncoscopia con strumento flessibile. Tale esame permetteva di discriminare la presenza/assenza della stenosi, la tipologia di questa (semplice, complessa, bottleneck), la sua localizzazione e il piu’ opportuno approccio terapeutico

Sospetta stenosi delle grandi vie aeree Fibrobroncoscopia Stenosi semplice: a diaframma, concentrica, granulomi Stenosi Complessa, Bottleneck Trattamento endoscopico: Laser+dilatazione meccanica Valutazione chirurgica Recidiva Operabile Non operabile Trattamento endoscopico: Laser+dilatazione meccanica Intervento di R-A Recidiva Trattamento endoscopico: Laser+dilatazione meccanica Recidiva Recidiva Stenting Periodici controlli FBS Dopo 3 anni rimozione protesi e rivalutazione Stenosi stabile Controlli nel tempo

RISULTATI Tipo di Stenosi (n) età sesso (m/f) eziologia PI PT OE localizzazione SG UT MLT Semplici (167) 52 85/82 133 30 4 31 90 8 Complesse (42) 41 20/22 34 4 4 15 49 16 Totale (209) 105/104 167 34 8 46 139 24 Tipo di Stenosi (n) Tot. Interventi I/P Tot. Protesi Ip P/I% R-A Semplici(167): GT(38) STCC(97) STD(32) 346 59 228 2,07 1,56 2,35 1,84 16 2 10 4 0,09 0,05 0,15 0,12 4,6% 3,2% 4,3% 6,7% 1 Complesse eligibili (33) 159 4,81 21 0,6 13,2%

RISULTATI

Conclusioni Le stenosi a diaframma e quelle da granulomi sono da considerarsi oggi di pertinenza dello pneumologo interventista, che è in grado di guarirne la quasi totalità in tempi brevi. Più impegnativa, ma anch’essa trattabile endoscopicamente, la categoria delle stenosi concentriche. Resta invece di difficoltoso approccio, poiché prevalentemente candidato ad una procedura chirurgica di resezione anastomosi, quel gruppo di pazienti portatore di stenosi a collo di bottiglia o complessa, soprattutto nel caso in cui queste recidivino dopo la rimozione di endoprotesi La procedura di endoprotesizzazione è da considerarsi una alterativa terapeutica ,anche se solo a scopo palliativo, in quei casi di stenosi complessa non eligibili di trattamento chirurgico. Risulta quindi evidente il ruolo centrale della endoscopia toracica nella diagnosi, terapia e monitoraggio di questa complessa e ancora poco studiata patologia. Questo studio dimostra che solo alcuni tipi di stenosi tracheali sono di pertinenza chirurgica e che, in casi selezionati può essere possibile un trattamento conservativo con eccellenti risultati terapeutici.