MECCANISMI ENERGETICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
PRINCIPI di METABOLISMO
Le capacità condizionali
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Campioni si nasce o si diventa?
La respirazione cellulare
Programma dettagliato della 2° lezione
METABOLISMO E FOTOSINTESI
IL RISCALDAMENTO.
METABOLISMO CELLULARE
Metabolismo dei Carboidrati
Metabolismo dei Carboidrati
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
LA GARA.
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Metabolismo energetico
Fonti energetiche.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
COSTRUIRE, DEMOLIRE, RINNOVARE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Il ciclo della materia in natura
Cosimomeli.it SISTEMI ENERGETICI.
La resistenza.
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
La fotosintesi clorofilliana
Sistema muscolare.
1. Panoramica del tessuto muscolare
RESISTENZA.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
20/11/
Apparato muscolare contrazione fibra muscolare striata
ENERGETICA MUSCOLARE.
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’energetica muscolare
Ciao a tutti!! Oggi vi presentiamo il nostro progetto di Scienze
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
Definizione di metabolismo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Originate dal sistema nervoso
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
L’energia necessaria per qualunque funzione biologica è fornita da un unico composto: l’ATP (Adenosine Tri-Phosphate) Contrazione anaerobica Contrazione.
Metabolismo dei Carboidrati
METABOLISMO DEI GLUCIDI
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
La Glicolisi.
7.1 I glucidi.
Metabolismo cellulare
Intolleranza alimentare Specialista in medicina dello sport
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
+2ADP.
L’energetica muscolare
MECCANISMI ENERGETICI
Transcript della presentazione:

MECCANISMI ENERGETICI Meccanismo anaerobico alattacido Meccanismo anaerobico lattacido Meccanismo aerobico

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO Risintesi dell’ATP a partire dalla CP muscolare E’ il sistema che libera una grande quantità di energia ma ha una durata limitata a 10”-15”. E’ il meccanismo che viene utilizzato in sforzi intensi ma brevi ( salti – lanci…)

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO Le caratteristiche principali: è un sistema che agisce in assenza di ossigeno (anaerobico) non dà produzione di acido lattico (alattacido) dipende dalla presenza, nelle cellule, di fosfocreatina (CP) che cede il suo fosfato disponibile per la ricarica dell’ ATP È un sistema limitato dalla scarsa disponibilità di CP

MECCANISMO ANAEROBICO ALATTACIDO RICAPITOLANDO : Potenza: è il sistema più potente Capacità: è il sistema meno capace, in quanto da un CP si genera un ATP

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO Risintesi dell’ATP a partire dalle riserve di glicogeno E’ un sistema che ha maggiore capacità del Mecc. Anaer.Alatt. (fornisce più energia ma più lentamente) Il Mecc. Anaer. Latt. fornisce energia alle prestazioni di gara comprese fra i 20” e 120”

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO Le caratteristiche principali: E’ un sistema che utilizza l’energia liberata dalla demolizione di molecole di glucosio che si trova nelle fibre muscolari o depositato nel fegato sotto forma di glicogeno; Il glucosio viene “bruciato” in assenza di ossigeno (anaerobico) Oltre alla produzione di energia, si ha la produzione di acido lattico (lattacido)

MECCANISMO ANAEROBICO LATTACIDO RICAPITOLANDO : Potenza: minore del meccanismo anaerobico alattacido (circa il 45%) Capacità: da 1 molecola di glucosio si ottengono 2 molecole di ATP

MECCANISMO AEROBICO Risintesi dell’ATP dalla degradazione dei glicidi e lipidi Nelle gare di lunga durata > 90”- 120” l’atleta risintetizza l’ATP attraverso il ciclo di Krebs, che ottiene ATP utilizzando prevalentemente i lipidi, che vengono “bruciati”grazie alla presenza dell’ossigeno

Utilizza prevalentemente lipidi Utilizza l’0ssigeno come comburente MECCANISMO AEROBICO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI Utilizza prevalentemente lipidi Utilizza l’0ssigeno come comburente E’ il meccanismo che consente di prolungare gli sforzi anche per tempi lunghissimi (dal mezzofondo alla maratona)

MECCANISMO AEROBICO RICAPITOLANDO : Potenza: è il sistema che ha la minore potenza di erogazione Capacità: è il sistema che ha la maggiore capacità, da 1 molecola di glucosio si ottengono 36 molecole di ATP, mentre da una molecola dei grassi si ottengono 130 molecole di ATP