Wichtigstes Thema – Tema principale Brixen – die umweltfreundliche Stadt die Lebensqualität sichern – Qualität statt Quantität Bressanone – la città ecologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

DI COSA TIENE CONTO LANALISI PAESAGGISTICA DI UN AZIENDA AGRICOLA? 1)EDIFICI DESTINATI SIA AD USI AGRICOLI CHE AD USI ABITATIVI 2) SPAZI APERTI DI PERTINENZA.
Sistema-città.
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
Le relazioni tra ambiente insediativo e parco I luoghi direzionali del parcoI luoghi direzionali del parco Le reti connettive materialiLe reti connettive.
Ecosistema Urbano 2008: 14 anni di reporting sulla sostenibilità urbana. La metodologia, i risultati. Ecosistema Urbano 2008: 14 Jahre Reporting ueber.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PGT Piano di Governo del Territorio.
Sustainable Community
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Comune di Desio, 18 dicembre S.I.Ter. S.r.l. - VAS STRUTTURA DEL PROCESSO DI VAS Caratterizzazione ambientale del contesto territoriale Definizione.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1.che contrasta i fenomeni disgregativi delle metropoli mediterranea 2.che contrasta i fenomeni regressivi della.
Dal momento che, come dice il Codice dei Beni culturali, il paesaggio non è una bella cartolina o un panorama, ma la cultura dei popoli, espressa nel.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Abitare è sentire come proprio un luogo, con continuità, per un certoperiodo di tempo è avere frequentazione continua, o assidua è stabilire con quel.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE Il Paesaggio Urbano.
Struttura urbana, metabolismo urbano
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
I FINANZIAMENTI EUROPEI E REGIONALI
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
FENOMENO URBANISTICO SPRAWL Sprawl urbano (letteralmente: stravaccamento urbano) città diffusa, è un termine di derivazione anglosassone che indica una.
Una lista nuova per una città rinnovata. Introduzione La nostra Carta dei Valori La Lista si presenta I 10 punti che ci caratterizzano Siamo a Vostra.
LINEE PROGRAMMATICHE STRUTTURA DEL DOCUMENTO  Assi strategici  Politiche  Programmi d’azione  Azioni.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Programma operativo Competitività regionale ed occupazione –CRO Fondo europeo per lo sviluppo regionale –FESR Autorità di gestione:
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Tecniche di valutazione e programmazione urbanistica Introduzione al corso Trasformazione urbana e strumenti di attuazione del piano urbanistico.
IL TERRITORIO: città e campagna
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Influenza della forma urbana sulla qualità dell’aria e sull’efficienza energetica degli edifici Simone Ferrari - DICAAR.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Benvenuti a Sirmione! Willkommen in Sirmione!. Sirmione è una penisola che si estende sul Lago di Garda per 4 km. E’ situata nella regione lombarda in.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
Progetto – Toscana Resort Castelfalfi. Linee guida del piano di sviluppo per la creazione di un resort TUI in Toscana Tenuta Castelfalfi S.p.A nasce con.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
LA CRESCITA INTELLIGENTE PER LE CITTA’SOSTENIBILI DONATELLA DIOLAITI Dipartimento di Ingegneria Civile, Università dI FErrara Green Design Lab+
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Digitalizzazione, trasparenza e semplificazione del rapporto tra cittadina/o e Pubblica Amministrazione: la nostra proposta. Digitalisierung, Transparenz.
Unternehmen Deutsch Piazza Affari Tedesco.
Transcript della presentazione:

Wichtigstes Thema – Tema principale Brixen – die umweltfreundliche Stadt die Lebensqualität sichern – Qualität statt Quantität Bressanone – la città ecologica assicurare la qualità di vita – qualità in luogo di quantità. Die grundsätzlichen Aspekte sind: Gli aspetti fondamentali sono: 1.Mobilität – Mobilità 2.Stadtbild – Estetica della città 3.Landschaft und Umwelt – Paesaggio e Ambiente 4.Energie – Energia 5.Maßstab – Metro di misura Präsentation/Presentazione: Andreas Hempel, Joachim Dejaco, Claudio Paternoster

Mobilität Den öffenltichen Raum bürger- freundlich und für Fußgänger und Radfahrer sicher gestalten Verkehrsberuhigte Zonen ausweiten: Altstadt von Autos gänzlich befreien, Wohngegenden stark beruhigen Öffentlichen Verkehr durch kapilare Versorgung, Vertaktung der Fahrpläne und Vernetzung der Verkehrsmittel weiterentwicklen Individualverkehr intelligent steuern durch entsprechende Parkraumbewirtschaftung Die Erreichbarkeit Brixens langfristig sichern Mobilità Progettazione accurata dello spazio pubblico in modo da aumentare la sicurezza di pedoni e ciclisti Ampliamento delle zone a traffico limitato. Eliminazione del traffico motorizzato dal centro storico. Forte moderazione del traffico nelle zone residenziali Sviluppo e potenziamento del Trasporto Pubblico con integrazione modale, orari cadenzati ed ampliamento dei servizi offerti Controllo del traffico automobilistico anche tramite gestione intelligente dei parcheggi e delle aree di sosta Assicurare una facile e chiara raggiungibilità della città di Bressanone

Stadtbild Die Struktur der Stadt ganzheitlich sehen und gestalten Charakter, Identität und Atmosphäre sind wichtiger als die Maximierung der Kubatur Die Struktur der Dachlandschaft ist zu wahren Möblierung und Pflege der Stadträume beachten Grünflächen zugänglich machen Öffentliche Grünzonen entlang der Flussläufe schaffen Gewerbezonen architektonisch und durchgrünt gestalten Die Eingänge der Stadt sind einladend gestalten Estetica urbana: Osservare e pianificare la città e le sue parti in modo unitario e integrato I concetti di Carattere, Identità e Atmosfera della città sono più importanti della „cubatura” Il paesaggio dei tetti (la quinta facciata) deve essere valorizzato Progettare con cura gli spazi pubblici ed i relativi arredi Rendere accessibili e vivibili nuove aree verdi Attrezzare e valorizzare le aree verdi lungo gli argini dei fiumi La progettazione architettonica e paesaggistica delle zone produttive deve essere più attenta ed efficace Gli ingressi alla città devono essere riprogettati per essere più invitanti e comunicativi

Landschaft und Umwelt Brixen hat durch seine landschaftliche Situation und bestehenden Strukturen Voraussetzungen, die umweltfreundlichste Stadt Südtirols zu werden. Zu verbessern sind: Erhaltung alter Strukturen in der Landschaft Zersiedelung freier Landschaft Weniger Intensivkultur in der Landwirtschaft Den öffentlichen Raum umweltfreundlicher gestalten Emissionen (CO2, Lärm usw.) Paesaggio e Ambiente Bressanone ha le potenzialità (per la sua situazione ambientale, le (infra)strutture e le iniziative già realizzate) per diventare la città più „ecologica“ dell'Alto Adige. Occorre migliorare soprattutto nei seguenti aspetti: Conservazione dei caratteri tipici del paesaggio agricolo Evitare ulteriore dispersione edilizia nel territorio agricolo intorno alla città Non privilegiare solamente le colture intensive Progettare gli spazi pubblici in modo paesaggisticamente ed ecologicamente più attento Riduzione delle emissioni (CO2, rumore, ecc.)

Energie Die Energieeinsparung ist in den Vordergrund zu stellen („ökologischer Fußabdruck“) Erneuerbare Energie fördern Neue, energiesparende Formen des Tourismus anbieten (Winter – Sommer) Besondere Berücksichtigung der Wassernutzung Brixen als emissionsfreie Stadt Energia Priorità al risparmio energetico in tutte le sue forme Promuovere e agevolare le fonti di energia rinnovabili Ampliare l'offerta con nuove soluzioni per un turismo ecologico (Inverno ed estate) Promuovere una particolare attenzione nell'utilizzo dell'acqua per evitare gli sprechi Obiettivo di Bressanone come „città senza emissioni”

Maßstab Das Wachstum von Brixen ist zu steuern und zu beschränken. Die Infrastrukturen sind dementsprechend zu gestalten. Die verschiedenen Komponenten der Stadtentwicklung sind auch landschaftlich miteinander im Gleichgewicht zu halten. Der überkommene Maßstab der Stadt Brixen und seines Umlandes ist auch für den Maßstab neuer Bauten zu berücksichtigen. Einfügen ist besser als Hervorstechen! Metro di misura La crescita di Bressanone va pianificata per impedire una crescita incontrollata Le infrastrutture vanno progettate e dimensionate in modo attento Le diverse componenti dello sviluppo cittadino vanno valutate ed equilibrate anche dal punto di vista paesaggistico La “scala” e la “misura” (ed il carattere) tradizionali di Bressanone e del suo territorio vanno conservate e considerate anche per i nuovi edifici „Inserire“ i nuovi edifici invece di cercare un forte contrasto e una opposizione con il contesto

Hilfsmittel zur Umsetzung - Das öffentliche Bewusstsein für „Umweltbewusste Lebensqualität“ als Leitbild schärfen. - Ein massstäbliches Modell Brixens an dem alle Projekte vor Genehmigung zu prüfen sind. - Die Möglichkeiten visueller Simulation nützen. - Ein umfassendes Grünordnungskonzept entwickeln. Primi passi verso il cambiamento - Porsi come obiettivo la divulgazione a tutti i cittadini del concetto di una qualità della vita ecologicamente più consapevole - Un plastico in scala dell'intera città e del suo contesto con cui valutare i progetti di nuovi edifici - Utilizzare anche strumenti di simulazione grafica tridimensionale per valutare le nuove costruzioni e le trasformazioni dello spazio pubblico - Elaborare un piano paesaggistico di recupero, integrazione e miglioramento del verde urbano ed extraurbano