Autonomia e subordinazione. Sin dalle origini il diritto del lavoro accorda tutela al lavoratore subordinato, ovvero a “chi si obbliga mediante retribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Advertisements

IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
Lezione 2 a.a Piera Campanella
Diritto del lavoro M/Z II - LA SUBORDINAZIONE Prof. Antonio Lo Faro.
I test di autovalutazione
Diritto del lavoro Il lavoro subordinato
La “parasubordinazione”: dalle collaborazioni coordinate e continuative alle collaborazioni a progetto Le collaborazioni a progetto o a programma negli.
Corso di laurea magistrale in giurisprudenza - Sede di Ragusa - Diritto del lavoro a.a Il diritto del lavoro nella prospettiva storica.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA
I confini del diritto del lavoro subordinato:
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
La nozione di pubblico servizio
Il lavoro subordinato La tutela del lavoro come parte del complessivo progetto di società accolto nella Costituzione (rinvio al primo modulo di lezioni)
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Diritto del lavoro Una sintesi.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
LAVORO SUBORDINATO ART.2094 C.C. Prestatore di lavoro subordinato
Dalle collaborazioni coordinate e continuative al lavoro a progetto
IL DIRITTO DEL LAVORO IN SENSO STRETTO
CONTRATTO DI LAVORO FORMAZIONE & FORMA 1. CONTRATTO DI LAVORO Se tutti gli altri contratti riguardano lavere delle parti, il contratto di lavoro riguarda.
I CONTRATTI DI LAVORO Con l'approvazione della riforma del lavoro (cd. "Riforma Biagi") e delle modifiche e/o introduzione di nuovi tipi di rapporti di.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
1 La casistica L’approccio della giurisprudenza 2 Alle origini delle incertezze “Ogni attività umana economicamente rilevante può essere oggetto sia.
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
RAPPORTI DI COLLABORAZIONE
Il provvedimento amministrativo è
Obbligo di diligenza e fedeltà
INTERPRETAZIONE DEL CONTRATTO
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
LAVORO SUBORDINATO Il signor Giuseppe ha svolto per due anni le mansioni di fattorino presso l’impresa Y, usando per lo svolgimento di tali mansioni il.
WORKSHOP La disciplina normativa del rapporto di lavoro e le principali forme contrattuali per i neo-laureati Dott. Mario Taurino.
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Contratto subordinato Art c.c.. LAVORATORE SUBORDINATO È prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa,
Stage/ tirocinio Lo stage in azienda è un percorso di formazione individuale che mira ad agevolare i giovani lavoratori nella scelta professionale al.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Decreto Legislativo ai sensi della Legge Biagi 14 febbraio 2003 n. 30 Il ruolo del Sindacato.
GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI RELATIVI AL RAPPORTO DI LAVORO LEZIONE 1 Dott. Paolo Stern.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIV – Il rapporto di lavoro subordinato Diritto del lavoro.
Della lezione: Modena, 12 settembre 2009 La responsabilità professionale dell’ingegnere lavoratore dipendente profili giuridici prof. avv. Francesco Basenghi.
A3. La trasmissione parziale dei dati richiesti configura sempre un inadempimento ai sensi della disposizione di legge in questione? (1/2) L’inadempimento.
Quale lavoro? Autonomia e subordinazione
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Consulenti del Lavoro - Associati Co.co.co dopo il Jobs act A cura dello Studio Consulenti del Lavoro Associati Studio commercialista Dott. Stefano Battiston.
SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA DOPO IL TU CONTRATTI DI LAVORO DLGS. 81/2015.
Co.co.co. Il sig. Antonio, consulente del lavoro regolarmente iscritto all’albo, da un anno svolge personalmente l’attività di elaborazione dei cedolini.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ESAME DI STATO 2016 INGEGENERIA E RAPPORTO DI LAVORO.
La nozione generale di imprenditore Art cod. civ. È imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVIII – Gli obblighi del lavoratore Diritto del lavoro.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Orario, riposo, ferie: dlgs 66 del 2003 e successive modifiche.
Transcript della presentazione:

Autonomia e subordinazione

Sin dalle origini il diritto del lavoro accorda tutela al lavoratore subordinato, ovvero a “chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell'imprenditore” (art c.c.). Sotto il profilo semantico, la subordinazione evoca lo status di inferiorità e debolezza nel quale versa il prestatore di lavoro che è costretto ad alienare le proprie energie psico-fisiche ad un datore di lavoro che ne dispone secondo il proprio interesse. Ciò giustifica l’intervento del legislatore a tutela del contraente debole. Nell’evoluzione del diritto del lavoro la questione della subordinazione è sempre stata centrale, perché riguarda la ragion d’essere del diritto del lavoro ed individua l’ambito di applicazione della legislazione di protezione del contraente debole che dà senso e sostanza a questa disciplina giuridica.

L’elaborazione giuridica della subordinazione è relativamente recente. In mancanza di una definizione legislativa, alla fine dell’Ottocento, dottrina e giurisprudenza si limitarono a richiamare la distinzione tra locatio operarum (lavoro subordinato) e locatio operis (lavoro autonomo). Locatio operarum – Il lavoratore-locatore offre il godimento delle opere prestate continuativamente al conduttore–imprenditore. Tale continuità si identifica nella messa a disposizione delle energie, e quindi dell’attività lavorativa, da parte del lavoratore. Locatio operis – Il lavoratore si obbliga al compimento dell’opera pattuita (cosa materiale o servizio) indipendentemente dalle energie lavorative impiegate.

La nozione di subordinazione: il contributo della dottrina Barassi individua il nucleo della subordinazione nel concetto di etero-direzione, ovvero il potere del datore di lavoro di modificare unilateralmente il contenuto del contratto (potere direttivo). Francesco Santoro Passarelli evidenzia la necessità di assegnare il giusto rilievo all’“implicazione personale” del lavoratore nell’organizzazione produttiva del datore di lavoro. Giuseppe Federico Mancini attribuisce rilevanza all’organizzazione qualificandola come specificazione da parte del datore di lavoro degli obblighi inerenti al rapporto. Il risultato dell’organizzazione dipende dal datore di lavoro ed è pertanto estraneo all’obbligazione che sorge in capo al lavoratore. Mattia Persiani ritiene la funzione propria del contratto di lavoro subordinato sia l’organizzazione. Il datore di lavoro utilizza la collaborazione del lavoratore per soddisfare l’interesse all’organizzazione del lavoro e, quindi, alla produzione.

Per Mengoni, ciò che caratterizza la subordinazione tipica del rapporto di lavoro è l’alienità del risultato (esclusiva destinazione ad altri del risultato in vista del quale la prestazione lavorativa viene utilizzata) e l’alienità dell’organizzazione produttiva in cui la prestazione lavorativa si inserisce. All’interno della corrente attenta al metodo di qualificazione che deve essere adottato dal giudice si distinguono due metodi: Sussuntivo: un rapporto può qualificarsi come subordinato solo se la fattispecie concreta risulta perfettamente riconducibile alla fattispecie astratta descritta dalla legge. Tipologico (*): ai fini della qualificazione in termini di subordinazione, è sufficiente che la fattispecie concreta assomigli alla fattispecie astratta, senza richiederne l’assoluta coincidenza. (*) Quest’ultimo ritenuto più adatto ad assecondare le istanze espansive del lavoro subordinato.

La nozione di subordinazione: il contributo della giurisprudenza La giurisprudenza ha contribuito all’affermazione del principio secondo il quale “ogni attività economicamente rilevante può essere svolta sia in forma autonoma che subordinata”, elaborando una serie di indici sussidiari rispetto all’eterodirezione:  inserimento nell’organizzazione  continuità della prestazione  collaborazione  vincolo di orario  alienità del risultato e dei mezzi di produzione  retribuzione fissa  assenza di rischio di risultato  volontà delle parti NB. Si tratta di indici esterni rispetto al contenuto dell’obbligazione di lavoro, ma pur sempre idonei a compensare un’eventuale attenuazione dell’eterodirezione nel concreto svolgimento della prestazione lavorativa.

Il lavoro autonomo Tradizionalmente il lavoro autonomo ha rappresentato l’unica categoria veramente alternativa al lavoro dipendente. In essa vi confluiscono tutte le prestazioni lavorative in cui “una persona si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente” (art c.c.). Per lungo tempo il legislatore, se si esclude la tutela previdenziale, non ha ritenuto necessario accordare al lavoro autonomo l’apparato di garanzie del lavoro subordinato, considerando sufficiente la disciplina contenuta nel Codice civile relativa al contratto d’opera (artt c.c. e ss.). Tuttavia, la radicale trasformazione dei sistemi di produzione ha determinato una graduale emersione di modelli di collaborazione all’impresa che, seppur profondamente differenti dal prototipo standard di lavoratore subordinato, sono comunque funzionali alla realizzazione dell’interesse dell’impresa.

Il lavoro autonomo parasubordinato Alla crisi della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato si aggiunge la progressiva affermazione di una nuova categoria, la parasubordinazione, nella quale far confluire tutte le posizioni di quanti, pur collaborando all’impresa con attività “prevalentemente personale” (art c.c.), non attingono alle stesse tutele riconosciute ai lavoratori subordinati. La graduale emersione di forme di lavoro autonome che comportano un’integrazione tra prestazione lavorativa e organizzazione aziendale tale da attenuare l’assoggettamento al potere datoriale, ha determinato la crisi della distinzione tra lavoro autonomo e subordinato e la progressiva affermazione di una nuova categoria, la parasubordinazione, nella quale far confluire tutte le posizioni di quanti, pur collaborando all’impresa con attività “prevalentemente personale” (art c.c.), non attingono alle stesse tutele riconosciute ai lavoratori subordinati.

Il lavoro autonomo parasubordinato Sul presupposto che, in assenza di un vincolo di subordinazione, la condizione di inferiorità economica rispetto all’imprenditore sia attenuata, se non addirittura eliminata, per lungo tempo il legislatore non ha ritenuto necessario accordare al lavoro autonomo l’apparato di garanzie del lavoro subordinato. Per un primo timido riconoscimento normativo di questi nuovi modelli di collaborazione, occorrerà attendere la legge n. 533 del 1973 che, riformando il processo del lavoro, ha novellato l’art. 409 c.p.c. ed ha esteso l’applicazione del rito del lavoro anche alle controversie relative a “rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, anche se non a carattere subordinato”.

Il lavoro autonomo parasubordinato Solo verso la metà degli anni novanta del secolo scorso, anche in considerazione del crescente ricorso a forme di lavoro parasubordinato, il legislatore ha previsto per questi rapporti una specifica tutela previdenziale istituendo un’apposita gestione dell’INPS (cd. gestione separata) (art. 2, commi 26-31, legge n. 223 del 1995).