EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

IPERTESTO: I SISTEMI LINEARI I.T.C. “G.ARCOLEO”- GRAMMICHELE
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
I sistemi di equazioni di I grado
I SISTEMI LINEARI.
EQUAZIONI Una equazione è una uguaglianza tra due espressioni algebriche eventualmente verificata per particolari valori attribuiti alla variabile detta.
x+x=2x Consideriamo la seguente frase:
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
EQUAZIONI Prendiamo in considerazione delle funzioni reali in una variabile reale Una equazione è una uguaglianza tra due funzioni eventualmente verificata.
IN DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO INTERE
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
LE EQUAZIONI.
Le lettere nelle equazioni sono come numeri impacchettati. Se riesci ad aprire il pacchetto, hai trovato la soluzione. Più sei abile a spacchettare, più
EQUAZIONI.
"I SISTEMI LINEARI COME MODELLO DI PROBLEMI"
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
Risoluzione algebrica di sistemi lineari
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
Le equazioni lineari Maria Paola Marino.
ITCG Mosè Bianchi-Monza
TEORIA EQUAZIONI.
ALGEBRA algebrizzare problemi
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Prof. Antonio Scarvaglieri - A.S. 2005/06 RISOLUZIONE DI UNEQUAZIONE DI 1° GRADO Quando lequazione è di 1° grado (detta anche lineare), la sua risoluzione.
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Progetto competenze asse matematico.
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
La scomposizione di un polinomio in fattori
Equazioni lineari in due incognite
Le equazioni di primo grado
I.P.S.I.A. “L. Settembrini” Via G. Deledda, 11 – Milano
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Le equazioni x2 − 4 = 0 1 x = x0 + v • t + a • t2 2
Le equazioni lineari nella storia Le equazioni lineari nella storia “ tutto ciò che non si condensa in un’equazione non è scienza ” Albert Einstein Prof.ssa.
UGUAGLIANZE NUMERICHE
Equazioni di primo grado
LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
EQUAZIONI di PRIMO GRADO Come risolvere equazioni di primo grado utilizzando i principi di equivalenza.
Equazioni.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
A A cura di Siega Vanessa. Qualsiasi equazione che, dopo aver eseguito le opportune trasformazioni, si presenta nella forma: ax 2 +bx+c=0 Viene chiamata:
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
LE EQUAZIONI Sono andato dal panettiere con 10 euro e ho comprato due pizzette. Esco con 6 euro: quanto costa una pizzetta?
Analisi matematica Introduzione ai limiti
Equazioni Con i giochi per il computer si gioca a correre, a saltare o a trovare cose segrete.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti

Definizione di EQUAZIONE  Un’EQUAZIONE è un’ uguaglianza tra due espressioni algebriche qualsiasi = Espressione 1 Espressione 2 Prof. Valletti

Parti dell’EQUAZIONE = Espressione 1 Espressione 2 La parte alla sinistra dell’uguale è detta PRIMO MEMBRO La parte alla destra dell’uguale è detta SECONDO MEMBRO Prof. Valletti

Che caratteristiche ha un’EQUAZIONE?  Un’equazione, in Matematica, è come un’affermazione: Se il colore di una penna è uguale al colore di una scatola..si scrive appunto Colore penna = colore scatola  Noi possiamo dire in quali condizioni questa affermazione è vera o falsa = Espressione 1 Espressione 2 Prof. Valletti

Equazione vera o falsa?  In alcuni casi la risposta può essere ovvia oppure  Evidentemente tutti sono d’accordo sul fatto che queste due affermazioni sono sicuramente VERE Prof. Valletti

Equazione vera o falsa?  In altri casi la risposta può essere ovvia oppure  Evidentemente tutti sono d’accordo sul fatto che queste due affermazioni sono sicuramente FALSE Prof. Valletti

Equazione vera o falsa?  Ma se compare un’incognita, il fatto che l’equazione sia vera o falsa può dipendere dal valore dell’incognita stessa  Ad esempio  E’ un’affermazione che può essere vera o falsa a seconda del valore di x Prof. Valletti

Equazione vera o falsa?  Se x=1 l’equazione risulta falsa  Sostituendo a x il valore 1 non risulta infatti vero che  Analogamente per x=7, ad esempio, non è vero che Prof. Valletti

Risolvere un’EQUAZIONE  Risolvere un’equazione significa trovare quel o quei valori che la rendono vera  Nel caso dell’equazione  L’unico valore valido sarà x = 5  Il valore o i valori individuati si dic ono SOLUZIONI o RADICI dell’equazione Prof. Valletti

Esercizi  Quali sono le soluzioni della seguente equazione?  E della seguente? Prof. Valletti

E se l’EQUAZIONE si complica?  Come possiamo trovare le soluzioni nel caso di equazione complesse?  E’ impensabile procedere a mente  Servono delle regole che aiutino a capire le soluzioni rendendo più semplice il testo Prof. Valletti

Principi di equivalenza  Le regole che permettono di risolvere un’equazione sono 2: 1° PRINCIPIO DI EQUIVALENZA 2° PRINCIPIO DI EQUIVALENZA Vediamo in dettaglio queste regole… Prof. Valletti

Principi di equivalenza  Ma prima di capire i due principi dobbiamo immaginare che un’equazione può essere paragonata anche ad una bilancia:  La bilancia, come l’equazione, ci dice che i due piatti sono uguali tra loro Prof. Valletti

PRIMO PRINCIPIO  Se aggiungo o sottraggo ad entrambi i piatti la stessa quantità i due piatti della bilancia risultano ancora in equilibrio tra loro  Se sommo o sottraggo ad entrambi i membri di un’equazione lo stesso valore le soluzioni dell’equazione non cambiano Prof. Valletti

 Dunque, se è vera l’equazione a = b  Saranno vere anche le equazioni a + 3 = b + 3 a – 2 = b - 2 PRIMO PRINCIPIO Prof. Valletti

 Altro esempio con le equazioni: L’equazione  Ha le stesse soluzioni di: PRIMO PRINCIPIO Prof. Valletti

 Per lo stesso motivo L’equazione  Ha le stesse soluzioni di: PRIMO PRINCIPIO Prof. Valletti

 Il primo principio risulta più comodo se visto in questo modo:  Posso portare un addendo da un membro all’altro di un’equazione cambiandone il segno PRIMO PRINCIPIO (versione semplificata) Prof. Valletti

SECONDO PRINCIPIO  Se moltiplico o divido il contenuto di entrambi i piatti per uno stesso valore (ad esempio se raddoppio) i due piatti della bilancia risultano ancora in equilibrio tra loro  Se moltiplico o divido entrambi i membri di un’equazione per lo stesso valore (diverso da zero) le soluzioni dell’equazione non cambiano Prof. Valletti

 Esempio con le equazioni: L’equazione  Ha le stesse soluzioni di: SECONDO PRINCIPIO Prof. Valletti

 Esempio con le equazioni: L’equazione  Ha le stesse soluzioni di: SECONDO PRINCIPIO Prof. Valletti

Principi di equivalenza  Dunque si utilizzano i due principi in modo tale da isolare la x al primo membro per determinare esplicitamente la soluzione dell’equazione (x=?)  Esempio 1° principio 2° principio SOLUZIONE Prof. Valletti