Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Presidente Associazione RegiosS e docente dell’Università di Bologna
Andamenti congiunturali del manifatturiero italiano
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Ufficio Studi Il mercato immobiliare A ttualità e prospettive Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Arezzo, 12 dicembre 2005.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 1° e 2° trimestre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2005 Aspettative III trimestre 2005 Sandro Bencini Centro.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
Ricerca e innovazione tecnologica: il contesto regionale Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 11 gennaio 2005 Nuove politiche di.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Grandi e medie imprese toscane e gruppi dimpresa Firenze, 16 maggio 2012 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Riccardo Perugi Massimo Pazzarelli (elaborazioni)
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Crescita i fatti principali
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Le ondate della globalizzazione
Mercoledì 27 luglio Consuntivo 1° semestre 2005 Previsioni 2° semestre 2005 Conferenza Stampa – 27 luglio 2005 Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
1 Cause Fattore demografico Insegnamento demotivante Maggiori difficoltà corsi scientifici Carriere limitate (ricerca università, insegnamento) e poco.
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
1 Roma, 9 aprile 2014 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
Transcript della presentazione:

Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Fonte: Elaborazioni su dati Infocamere – Stock View e Istat Specializzazioni produttive territoriali nei settori manifatturieri Indici di specializzazione imprenditoriale (Italia=1) e densità imprenditoriale per settore delle province toscane al 31/12/2010

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: contributo alle esportazioni regionali Valori assoluti delle esportazioni e quota sul totale regionale al 31/12/2010 e al 31/21/2000

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: l ’ andamento 2010 Andamento delle vendite all ’ estero nell ’ ultimo biennio e contributo alla crescita nazionale rispetto ai “ competitors ”

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: sistema moda Andamento delle vendite all ’ estero dei territori specializzati rispetto ai competitors

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: sistema moda Andamento delle vendite all ’ estero dei territori specializzati rispetto ai competitors

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: sistema moda Posizionamento sulle esportazioni nazionali rispetto ai competitors

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: oreficeria Posizionamento sulle esportazioni nazionali rispetto ai competitors

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: nautica Posizionamento sulle esportazioni nazionali rispetto ai competitors

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: legno e mobili Posizionamento sulle esportazioni nazionali rispetto ai competitors

Fonte: Elaborazioni su dati Istat Specializzazioni territoriali: estrattivo e lapideo, cartario Posizionamento sulle esportazioni nazionali rispetto ai competitors

Problemi aperti per i settori con forte ruolo dei sistemi di PMI TESSILE Le esportazioni nazionali rimangono concentrate nei sistemi locali di PMI: i quattro sistemi locali specializzati coprono il 40% delle esportazioni complessive nazionali. La ripresa osservata nel 2010 non modifica in maniera sostanziale il sentiero di forte declino delle esportazioni dei nostri sistemi locali: nonostante il ruolo ancora importante dei territori specializzati come origine delle esportazioni nazionali si osserva una progressiva perdita di importanza dei nostri sistemi locali con l’amplificarsi del divario rispetto all’andamento nazionale e degli altri territori anche in fase di ripresa CALZATUR E Tendenza ad una maggiore diffusione delle imprese esportatrici: nel decennio le vendite all’estero provengono sempre meno sistemi locali di piccola impresa per effetto di un’accresciuta concorrenza internazionale che si ha spostato la competizione sui settori del lusso. La buona crescita di alcuni sistemi locali (Lucca) non sembra aver consentito il recupero ( % rispetto al 2000) rispetto ad altri territori di grande impresa (Treviso) o ad altri sistemi locali specializzati con presenza di grandi imprese internazionalizzate (Fermo, Macerata) OREFICERIA La crescita sostenuta dal prezzo della materia prima ha consentito ai sistemi locali di piccola impresa di mantenere inalterate le quote di mercato nonostante la forte crisi del decennio: la ripresa è legata a nuovi mercati di sbocco, spesso paesi produttori concorrenti: rimane forte il peso dei distretti sull’export nazionale (70%) con forti ristrutturazioni imprenditoriali nel settore ed emergere di produzioni diversificate. LEGNO MOBILI La forte crisi della domanda internazionale nell’ultimo biennio ha reso convergenti le performance dei distretti italiani: i sistemi locali pesano ancora molto sull’export nazionale (quasi il 40%) nonostante la crisi di domanda le abbia bruscamente condotte ben al di sotto dei livelli osservati nel 2007: valutazioni in relazione ad una “ripresa” devono rimanere in sospeso, essendo sostanzialmente legate ai futuri andamenti della domanda internazionale di beni di consumo

Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Grazie per l’attenzione Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana