Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato respiratorio
Advertisements

L’ APPARATO RESPIRATORIO
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
VOLUMI POLMONARI.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
La respirazione e gli scambi gassosi 0. Gli animali scambiano O 2 e CO 2 attraverso superfici corporee umide Negli animali, lO 2 (ossigeno) diffonde allinterno.
LA RESPIRAZIONE Gli organismi aerobi hanno la necessità di rifornire continuamente le cellule di ossigeno e di eliminare anidride carbonica. La respirazione.
Apparato respiratorio
L’apparato respiratorio
Scambio e trasporto di O2 e di CO2
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
L’APPARATO RESPIRATORIO
La respirazione.
Apparato respiratorio
Fisiologia apparato respiratorio
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Anatomia funzionale del sistema respiratorio
Per diffusione passiva
Diffusione e trasporto
MEMBRANA RESPIRATORIA
Apparato respiratorio
Introduzione alla respirazione
L'APPARATO RESPIRATORIO
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
. Resistenze delle vie respiratorie V = Palv/Rp Definizione:
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
APPARATO RESPIRATORIO
1 Respirazione polmonare
13/11/
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
Apparato Respiratorio Di Silvia Meucci e Vita Santoli
13/11/
L’APPARATO RESPIRATORIO
Apparato Reapiratorio
13/11/

E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA
IL PANCREAS ENDOCRINO.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La Materia Istituto comprensivo G
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
L’apparato cardiocircolatorio
Apparato Respiratorio
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
2 Il sistema respiratorio
Enfisema polmonare.
1.
La respirazione.
La respirazione.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
13/11/
Transcript della presentazione:

Anche le cellule respirano… …

Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna. Respirazione interna: uso dell’ossigeno nei mitocondri perla produzione di ATP e eliminazione di anidride carbonicacome prodotto metabolico. Respirazione esterna: include quattro processi (1) la ventilazione polmonare, (2) lo scambio di ossigeno e di anidride carbonica tra gli spazi aerei polmonari e il sangue, (3) il trasporto di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, e (4) lo scambio di ossigeno e anidride carbonica tra il sangue e i tessuti.

Alveoli polmonari La concentrazione di O 2 dell’aria più elevata di quella del sangue: O 2 va dagli spazi alveolari al sangue dove si lega all’emoglobina Tessuti : concentrazione di O 2 nel sangue supera quella dei tessuti O 2 si stacca dall’emoglobina per raggiungere le diverse cellule attraverso il liquido interstiziale.

…e la CO 2 ? Il 7% si scioglie nel plasma Il 23% si combina con l’emoglobina Il 70% reagisce con l’acqua in presenza dell’enzima anidrasi carbonica formando acido carbonico che si dissocia Reazione di equilibrio CO 2 + H 2 O  H 2 CO 3  H + + HCO 3 - Ai tessuti dove c’è liberazione di CO 2 la reazione procede verso destra Ai polmoni dove la CO 2 è più concentrata nel sangue alveolare è favorito lo spostamento a sinistra con la liberazione della CO 2 che viene espirata. CO 2 : importante fattore di regolazione del pH del sangue Abbassamento del pH è un importante segnale per i centri respiratori Aumento della frequenza e della profondità degli atti respiratori per rilasciare più CO 2 e assorbire più O 2.

L’azoto, costituente i 4/5 dell’aria è un gas inerte, viene inspirato ed espirato tale quale. Solo in piccole quantità si scioglie nel plasma dove non compie reazione. Ma se c’è una pressione troppo forte come in profonde immersioni l’azoto si combina con l’ossigeno formando N 2 O che provoca uno stato di ebbrezza e di euforia pericoloso per i subacquei. ARIA INSPIRATA ED ESPIRATA. COSA CAMBIA?

ATTIVITA’ FISICA E RESPIRAZIONE Il normale consumo di ossigeno è di circa 250ml/minuto nell’uomo adulto a riposo. Sia la ventilazione polmonare, che il consumo di ossigeno, aumentano fino a 20 volte durante l’attività sportiva di massima intensità. Durante tale tipo di attività la ventilazione polmonare è di circa 100/110 litri/minuto, di appena il 50% inferiore alla capacità respiratoria massimale (150/170 litri al minuto). La superiorità della capacità respiratoria massimale, consente di intraprendere attività sportive in situazioni difficoltose (in altitudine, in ambienti caldi ed in caso di alterazioni dell’apparato respiratorio). La captazione di ossigeno a livello polmonare in situazioni di metabolismo aerobico massimale (Vo2Max), tende a migliorare con l’allenamento di circa il 10%, ma arrivando ad essere superiore alla norma di anche il 45% nei maratoneti. Anche la capacità di diffusione dell’ossigeno dagli alveoli al circolo ematico migliora con la pratica sportiva, passando dai 23 ml/min di un sedentario a riposo, agli 80 ml/min di un canottiere in attività massimale (situazione in cui tutti i capillari polmonari sono perfusi al massimo). Anche durante un’intensa attività fisica, il sistema respiratorio è in grado di fronteggiare le variazioni della pressione di ossigeno e anidride carbonica nel sangue, mantenendole a livelli normali nonostante la tendenza della prima ad abbassarsi in favore della seconda. Non a caso, nell’attività fisica, la stimolazione all’incremento della respirazione non è dovuta a variazioni di pressione dei gas, ma da meccanismi neurogeni.

Problemi nella respirazione Fattori che regolano la diffusione gassosa attraverso la membrana respiratoria: Spessore membrana (aumentata nell’edema polmonare o fibrosi cistica) Superfice di scambio (  nell’enfisema) Volume di sangue a contatto con i capillari Gradiente pressorio fra i gas in alveolo e sangue Ostacoli alla trasmissione gassosa: diminuita irrorazione dei capillari(2) difficolta’ diffusione (3) mancata ventilazione alveolare (4)

Mappa concettuale