Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, 9 -23 Ottobre 2007 3° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Advertisements

Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Incident Reporting, RCA e FMEA in Laboratorio Analisi
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto II. Una possibile procedura.
Attività formativa professionalizzante
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
L’infermiere come garante della qualità
EVOLUZIONE NELL’UTILIZZO DELLE CONOSCENZE Evidence-based Medicine Linee-guida TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE NELLA PRATICA.
Costituzione del Centro Unico di Programmazione Chirurgica e per l’accesso ai Servizi Diagnostici di carattere Interdipartimentale presso la Azienda Usl.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
HFMEA CVC Tatiana Fabbri Gabriella Nasi Maurizio Musolino M. G
Progetto del programma di gestione del Rischio Clinico ASL Roma B
Linee guida e profili di cura
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
I COMITATI ETICI.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.

INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Epi Info per il Governo Clinico
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
I sistemi di pianificazione e controllo.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
III Convegno Nazionale Club della Qualità Sesto San Giovanni, febbraio 2005 FORMA O SOSTANZA ? LUCI, OMBRE E PENOMBRE DELLA QUALITÀ FORMALIZZATA.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
E’ utilizzato per : Può essere : IL CATETERE VENOSO CENTRALE
Procedure di sicurezza come parte integrante delle procedure di lavoro
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Bassano del Grappa 3 ottobre 2014 La responsabilità penale del medico sanitario Sergio Sottani Procuratore Forlì.
Lucia Lispi Ministero della salute
U.O.C. DIREZIONE TECNICA PATRIMONIALE SERVIZIO DI MANUTENZIONE LA MANUTENZIONE NELLA AUSL RIETI.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
Le procedure aziendali
Azienda Ospedaliero-Universitaria “Policlinico-Vittorio Emanuele” Catania Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico Responsabile: dott. Vincenzo.
Roberto Merloni Responsabile Servizio Sistemi ambientali Arpa - Sezione di Forlì - Cesena Inconvenienti igienici ambientali e sanitari (IIAS) Un approccio.
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
1 RACCOMANDAZIONE PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI, DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI.
Il sapere diffuso per diffondere a livello aziendale (e non solo) l’attività e i risultati delle sperimentazioni cliniche dott.ssa Elena Barcella - U.O.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Dott.ssa Monica Dotti Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Definizione di una procedura-tipo per la partecipazione dei CCM al processo di Accreditamento Baggiovara, Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Sistema Qualità

Dott.ssa Monica Dotti Intervieni prima che l’ errore esista, governa prima che ci sia disordine. L’ albero più massiccio nasce da un germoglio. L’ edificio più alto da un mucchio di terra. Un viaggio di mille miglia incomincia con un passo TAO TE CHING

Dott.ssa Monica Dotti Procedura = insieme di norme da seguire agendo per un determinato fine Risponde alla domanda: quali regole sono da seguire per … e il suo scopo è quello di far sì che in un determinato ambito si agisca in modo uniforme e formalmente riconosciuto

Dott.ssa Monica Dotti In ogni ambito in cui esiste un minimo di organizzazione,esistono delle procedure che stabiliscono il modo di agire in specifiche situazioni o come trattare determinati eventi

Dott.ssa Monica Dotti Caratteristiche di una procedura -E’ qualificata da un fine -È scritta -È redatta da esperti in materia -Indica una sequenza temporale di azioni -Indica gli strumenti necessari per ogni azione ( quando è applicabile) -Indica e distingue i soggetti responsabili di ciascun azione -Fissa le regole di comportamento,elencando o richiamandole norme da seguire per ogni azione

Dott.ssa Monica Dotti ESEMPIO DI PROCEDURA

Dott.ssa Monica Dotti ESEMPIO DI PROCEDURA

Dott.ssa Monica Dotti ESEMPIO DI PROCEDURA

Dott.ssa Monica Dotti Venerdi, 5 ottobre 2007 Raccomandazioni agli operatori Carta dei servizi sanitari Rischio clinico Dipartimenti Indicatori Qualità e SSN Linee Guida Trasferimento file Procedura chirurgica in paziente sbagliato Descrizione dell’ evento Razionale ( spiegazione importanza dell’ evento ai fini della determinazione di opportuni interventi correttivi) ESEMPIO

Dott.ssa Monica Dotti Venerdi, 5 ottobre 2007 Raccomandazioni agli operatori Carta dei servizi sanitari Rischio clinico Dipartimenti Indicatori Qualità e SSN Linee Guida Trasferimento file Procedura chirurgica in paziente sbagliato MODALITA’ INFORMATIVA (procedure informative da attivare) L’ operatore ( medico,infermiere o altro personale dipendente) comunica immediatamente alla Direzione Sanitaria di Presidio Quanto è accaduto e fa seguire una relazione scritta entro 12 ore, indicando generalità del paziente,le informazioni cliniche Pertinenti e la descrizione della modalità dell’ evento.

Dott.ssa Monica Dotti Venerdi, 5 ottobre 2007 Raccomandazioni agli operatori Carta dei servizi sanitari Rischio clinico Dipartimenti Indicatori Qualità e SSN Linee Guida Trasferimento file Procedura chirurgica in paziente sbagliato La Direzione Sanitaria procede ad informare la Regione, il Ministero della Salute,La Direzione Generale della Programmazione, dei Livelli Assistenziali di Assistenza e dei principi etici entro 5 giorni. Il rapporto redatto e completo in seguito alla RCA dovrà Essere inoltrato entro 45 giorni lavorativi. FONTE ( dalla quale desumere le informazioni) NOTE

Dott.ssa Monica Dotti Venerdi, 5 ottobre 2007 Raccomandazioni agli operatori Carta dei servizi sanitari Rischio clinico Dipartimenti Indicatori Qualità e SSN Linee Guida Trasferimento file Procedura chirurgica in paziente sbagliato Si definisce PROCEDURA, qualsiasi tipo di intervento diagnostico/ terapeutico indipendentemente dalla complessità della prestazione sanitaria

Dott.ssa Monica Dotti Procedura per l’ attività professionale “Formalizzazione di una sequenza di comportamenti, anche semplici, allo scopo di standardizzare una attività professionale”. Descrive le modalità con cui si realizza una specifica azione professionale.

Dott.ssa Monica Dotti Caratteristiche: -costruita collegialmente dal personale dell’U.O.; -condivisa dal gruppo degli utilizzatori; -modalità di esecuzione, di aggiornamento e revisione: codificate e condivise; -basata sulla evidenza scientifica; -strumento rigido; -può essere contenuta nel protocollo -soggetta a valutazione.

Dott.ssa Monica Dotti Ambiti di applicazione -standardizzazione pratica assistenziale; -standardizzazione metodi e strumenti per la pratica assistenziale -standardizzazione dell’organizzazione delle attività.

Dott.ssa Monica Dotti PROCEDURA DI POSIZIONAMENTO CATETERI VENOSI PERIFERICI ( ESEMPIO dell’ AUSL di Rimini) - Lavaggio antisettico delle mani - Recarsi al letto del paziente con tutto il materiale sopraindicato - Informare il paziente - Far stendere al letto il paziente (rischio di lipotimia) - Posizionare telino e laccio emostatico - Ispezionare la vena - Indossare guanti puliti ed occhiali di protezione - Antisepsi cutanea - Inserire il catetere - Controllare il ritorno venoso nel catetere - Fissare il catetere con steril streep,coprire con garza medicata - Smaltimento del materiale - Lavaggio dell'arcella e disinfezione

Dott.ssa Monica Dotti Costruzione di una procedura Procedura 1.Scopo/Obiettivi 1.1. Scopo 1.2 Obiettivi 2.Campo di applicazione 3.Definizioni 4.Matrice di responsabilità

Dott.ssa Monica Dotti Costruzione di una procedura Procedura 5.Matrice di responsabilità Responsabilità attività Percorso 1

Dott.ssa Monica Dotti Costruzione di una procedura Partecipazione dei CCM nel processo di accreditamento NOCSE insieme al S.Q. Diagramma di flusso

Dott.ssa Monica Dotti OBIETTIVO DELLA NOSTRA PROCEDURA SQ /CCM/ACCREDITAMENTO: Rendere chiaro e trasparente a tutti gli interlocutori che intervengono nel percorso COME,DOVE,QUANDO, i rappresentanti dei cittadini partecipano al Processo di ACCREDITAMENTO istituzionale per la parte di “COMUNICAZIONE-Capitolo 3”

Dott.ssa Monica Dotti IPOTESI DEL PERCORSO DI PROCEDURA DA ELABORARE 1) La Regione comunica all’ AUSL (Direzione e SQ) gli ambiti e le date in cui gli organismi competenti effettueranno le visite 2)Il SQ informa i Dipartimenti interessati e il CCI

Dott.ssa Monica Dotti 3) Il presidente del CCI informa per iscritto i Presidenti dei CCM distrettuali 4) Il Presidente del CCI, insieme al presidente del CCM distrettuale,si raccorda con il SQ al fine di programmare la partecipazione del Comitato al processo di accreditamento( modalità tempi ecc. delle indagini di Qualità Percepita)

Dott.ssa Monica Dotti 5) Al termine delle rilevazioni il presidente del CCI e del CCM distrettuale insieme al SQ pianificano le modalità di diffusione dei risultati esterni 6) Il Presidente del CCI, insieme al presidente del CCM distrettuale informano i componenti dello stesso CCM e sulla base dei risultati ottenuti prospettano al SQ e alla Direzione e negoziano le ipotesi prioritarie di miglioramento ed i tempi di verifica

Dott.ssa Monica Dotti COSTRUZIONE DI ALTRE PROCEDURE ESEMPIO MONITORAGGIO IMPEGNI CARTA DEI SERVIZI Rendere chiaro e trasparente a tutti gli interlocutori che intervengono nel percorso, COME,DOVE,QUANDO, i rappresentanti dei cittadini partecipano al processo di verifica IMPEGNI CARTA DEI SERVIZI