CARATTERE DEL DOCUMENTO? Ci troviamo davanti a un quaderno stabilito da Pedro Vélez de Guevara per fare una copia delle sue lettere latine (e di alcune.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il passato prossimo Nelle lingue romanze derivate dal latino : italiano, spagnolo e francese!!!
Advertisements

La redazione delle circolari e della documentazione Corso di formazione interno – 10 e 17 marzo 2008 Alberto Ardizzone – Silvana Massobrio USR Lombardia.
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Presentazione Di Magellano Riccardo.
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Commandino e Archimede
INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti di tipo qualsiasi detti elementi dell’insieme. Un insieme è definito quando viene dato un criterio non ambiguo che.
Vangelo di Giovanni 3, 16 Sic enim dilexit Deus mundum ut Filium suum unigenitum daret ut omnis qui credit in eum non pereat sed habeat vitam aeternam.
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Paolo usa il Rank-o-Matic Una storia immaginaria, ma possibile Lucio Picci maggio 2011.
Il gatto di Schrodinger
Le nuove regole di catalogazione (Reica)
e edizione interpretativa dell’originale
Un’introduzione a HTML (I)
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
Lezione Aprile 2004 COMUNICAZIONE VISIVA.
Di da in a su per tra/fra con
GLI INSIEMI Presentazione a cura della Prof.ssa anNUNZIAta DI BIASE
Imparare ad esprimersi scrivendo
Welcome Emilia Quaranta. What we are going to do: Explore a range of activities for use in teaching languages.
La probabilità Schema classico.
Evento Def: E’ il risultato di un esperimento o di un’osservazione oppure una proposizione che può essere vera o falsa e di cui non è noto il valore logico.
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
Seleziono il tasto aggiungi La pubblicazione Pagina di Aggiungi 1.
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
SCUOLA SECONDARIA DI 2º GRADO
LA STORIA.
PROGETTO TESINA.
LA STORIA.
VISION - MISSION SALESIANI COOPERATORE nella Chiesa Nel mondo.
Gli Insiemi.
la centrale ____________
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Il testo digitale Paolo Monella Laboratorio di Informatica Specialistica per Lettere Moderne.
Format di progettazione
Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia, chi non rischia e cambia colore.
Introduzione Questo sito è stato realizzato e viene curato da Massimiliano Viatore. L'idea di Espalia nasce da un gruppo di coppie miste che incontratesi.
1 © by GfK SE 09/14 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE 28 – Giugno 2014.
Logica A.A Francesco orilia
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
L’aspetto formale della tesi di laurea
Intelligenza artificiale.. un assaggio. elementi struttura condizioni Cifre (9,8 … 0) Non ci sono riporti Riporto colonna unità Riporto colonna decine.
Marco Antonio Yáñez Gorena.   In questo modello Berry, per la prima volta, propone di trattare  l'identità culturale degli immigrati e quella della.
LAS FUENTES DE PIETRO LOMBARDI EN ROMA Pilar González Serrano.
Campiña Italiana Los Agriturismo Los Agriturismo Acá están algunos de los que yo seleccioné en diferentes zonas con sus nombres.
RICI – Ricerca sull’Inchiesta della Congregazione dell’Indice
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
PROGETTO TESINA 1° PARTE.
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
GLI ACCENTI.
La divisione in sillabe
Cuneo, 23 novembre Programma  Pianificazione: laboratori bimbi e incontri genitori  Restituzione lavori di gruppo: Continuità,
Catalogazione La catalogazione si occupa
La trascrizione fonetica
domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06 de marzo de 2016domingo, 06.
A B C D … Insiemi e sottoinsiemi A ESEMPIO
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
Lecciones de italiano para españoles Profesór Carmine Celentano.
TEORIA ELEMENTARE DEGLI INSIEMI
LA TEORIA DEGLI INSIEMI. Il concetto di insieme è un concetto primitivo La parola insieme (o comunità, gregge, raccolta,...) la usiamo molto spesso: l’insieme.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
Apostrofo: regole d’uso nell’italiano scritto
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
Introduzione all’economia Herbert Simon e il problema dell’ago nel pagliaio.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
NUESTRO NUEVO JUGUETE IL NOSTRO NUOVO GIOCATTOLO.
- Cuaderna vía (quartina monorima)
Transcript della presentazione:

CARATTERE DEL DOCUMENTO? Ci troviamo davanti a un quaderno stabilito da Pedro Vélez de Guevara per fare una copia delle sue lettere latine (e di alcune dirette a lui da altri). La copia di carte incomincia il 18 di giugno di 1572 e finische il 1 di gennaio de 1590.

III. L’edizione critica. 1. Trascriviamo il testo latino. 2. Decidiamo i criteri grafici. -Elaboriamo il capitolo “La nostra edizione”. 3. Decidiamo l’interpunzione. 4. Facciamo la traduzione. 5. Cerchiamo le fonti e loci similes (apparato di fonti). 6. Correctiones: facciamo l’apparato critico. 7. Documentiamo le persone, luoghi, eventi, eccetera. 8. Traiamo conclussioni: interesse delle lettere.

Character; si quid mei iudicii est; delectat me certe, argumento ipsi par et aequalis: quod non saepe seruare solent scriptores Aldo Manuzio, Epitome ortographiae (Venezia, 1575): 1) il punto ( “. ” ): per separare frasi 2) il colon ( “ : ” ): per separare unit à maggiori dentro una proposizione complessa 3) il punto e virgola ( “ ; ” ):per separare unit à di senso dentro una proposizione complessa 4) la virgola ( “, ” ): per separare unit à minori dentro la proposizione.

-Alla fine della trascripzione del manoscritto: 1) Descrivere l’usus scribendi dell’autore 2) Decidere il nostro criterio d’edizione e esprimerlo.

VIII. Peculiaridades gr á ficas y criterios de edici ó n. Puntuaci ó n Abreviaturas Uso de u/v Uso de i / j [ i lunga ] Diptongos Asibilaciones Grupo – nq/mq en pronombres, adjetivos indefinidos y adverbios Grupo – xs- Otras graf í as an ó malas Otras vacilaciones

MINUSCOLE: -v: vbi, virtus (posizione iniziale, sia vocalica, sia consonantica) -u: sunt, euentura (posizione interiore, sia vocalica, sia consonantica) MAIUSCOLE: -V: VELLEIVS (sia vocalica oppure consonantica, sia iniziale oppure interiore)

Uso de i / j Entre los humanistas es habitual escribir j en dos casos: a) En el grupo –ij en sílaba final, vaya o no seguido de consonante: imperij, calumnijs. b) Cuando es semiconsonante: jubet. En el primer caso, Vélez de Guevara escribe por norma ij (en minúsculas): studijs (carta 1); ijs (carta 2); Boetij (carta 41). En el segundo, en cambio, escribe habitualmente i: iudicij (carta 4); iam, iustitiae, iniustitiae (carta 48). Por nuestra parte, dado que el uso de j por Vélez responde a una convención gráfica sin valor fonético, hemos editado siempre i: studiis, iis, Boetii.

Introduzione alla lettera 1)Descrizione (sintesi) della lettera. 2) Aspetti da sottolineare [perche sia la lettera interessante?]