GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
Advertisements

LE RAGIONI DEL SEMINARIO
2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
La sfida della qualità. Strategie di accompagnamento per gli uffici di statistica Susanna Terracina – Istat.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PRENDERSI “CURA”.
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Intervento di Giuseppe Tacconi
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
14 novembre 2006 Recupero e valorizzazione di indicatori relativi alla didattica orientativa Prof. Ermenegildo Ferrari
Orientamento tirocinio III anno Studentessa: VALENTE VALERIA A.A. 2007/2008.
Seminario Provinciale
Scuola Secondaria di primo Grado “A. Giuriolo”
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
1 Servizio programmazione Servizi alla Persona e al cittadino Ufficio Formazione Percorso formativo per i docenti del primo ciclo di istruzione AS
Orientamento e life skills
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Responsabile coordinamento:
PRESENTAZIONE DEL CORSO 20 dicembre 2012
Progetto di Formazione
Didattica Globale Strategie per il recupero del disagio
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
L’articolazione del POF
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Differenziare in ambito matematico
L’approccio cooperativo: più efficaci insieme
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
La scuola come non dovrebbe essere
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
VALUTARE LA QUALITA’ DELL’AULA
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Dott.ssa Francesca Borzillo
COMPETENZE E DISABILITÁ
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 GENITORI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria di I grado classi II e V Scuola.
La metacognizione : una “strategia” per la didattica ?
Laboratorio del pensiero
I pari come tutors? Riflessioni sul progetto MOF:
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Resoconto dell’attività svolta
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Chiara GABBI Alice GOVERNO Stefania SPAGNA ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO (Italo Fiorin)‏
Per una Didattica inclusiva
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Anno di formazione e prova docenti neoassunti a.s. 2015/2016
L’UNITA’ DI APPRENDIMENTO Scuola A. Cesari, 18 febbraio 2015.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
1 “Piano di Formazione del personale docente neoassunto per l’a.s ” LABORATORIO FORMATIVO DEDICATO “SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE, DISPERSIONE.
Far lezione con gli E.A.S 12 aprile Si può fare?
Transcript della presentazione:

GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI Laboratorio formativo corso neoassunti a.s. 2015/16 Istituto Fusinieri Vicenza 8 marzo 2016 Scarano Laura

Laboratorio formativo Il luogo in cui la teoria e la pratica si incontrano nella riflessione sull’esperienza. L’educatore si trova a far fronte continuamente a situazioni problematiche aperte, cioè situazioni per le quali non esiste una risposta risolutiva già conosciuta in anticipo. La saggezza educativa dell’insegnante consiste nella disposizione a cercare l’azione che meglio consente di conseguire ciò che si ritiene funzionale all’obiettivo della formazione .

Obiettivi Riflettere insieme più che sulle tecniche di gestione della classe, sulla capacità di lettura sistematica delle variabili del contesto in cui agiamo, per valutare quali risorse e limiti presenta rispetto al fine che ci proponiamo. Condividere le nostre esperienze, individuando nuove possibilità di azione rispetto alle problematiche che affrontiamo quotidianamente.

Proposta visione di un filmato tratto da LA CLASSE , (Palma d’oro , 2008) di Laurent Canten e tratto dal libro di François Bégaudeau individuazione delle problematiche più comuni di gestione della classe analisi di alcune storie di maestri che hanno agito in situazioni problematiche individuazione di strategie efficaci.

LA GESTIONE DELLA CLASSE COMUNICARE IN MODO EFFICACE CONDURRE UNA LEZIONE IN MODO FUNZIONALE ALL’APPRENDIMENTO VERIFICARE RELAZIONI SIGNIFICATIVE

Analisi delle problematiche professore studenti impreparato demotivato sarcastico demotivati e disinteressati esigenti

Storie di maestri come hanno risolto le problematiche relazionali i maestri prima di noi

Analisi dei testi Qual è la problematica più rilevante nel testo? Con quale strategia viene affrontata? Quali i punti di forza e quali i punti di debolezza di questa strategia? Nel tuo contesto scolastico è presente questa problematica? Come viene affrontata? Con quali risultati? Com’è il mio stile d’insegnamento? Come agisco in classe? Quali strategie di insegnamento adotto?

LE NOSTRE CONCLUSIONI

LA CLASSE E’ UN AMBIENTE FISICO E SOCIALE GESTIONE DEL SETTING (spazi, routine, tempi, materiali,....) GESTIONE DELLA RELAZIONE (simmetria per il comportamento, asimmetria per i contenuti, ....) STRATEGIE DIDATTICHE DIPENDONO DA: BUONA OSSERVAZIONE = NON SOLO CHECKLIST, MA ASCOLTO PROFONDO DELLE ESIGENZE DEGLI ALUNNI, CONDIVISO CON IL TEAM DI LAVORO

LE STRATEGIE LEZIONE FRONTALE APPRENDIMENTO COOPERATIVO TUTORING PEER TO PEER TOKEN ECONOMY APPROCCIO METACOGNITIVO STRATEGIE DI AUTOREGOLAZIONE

BIBLIOGRAFIA CISOTTO, Diversità nell’apprendimento e progettualità educativa, Cleup, Padova, 2013 D’ALONZO, Come fare per gestire la classe nella pratica didattica, Giunti Scuola, Firenze, 2012 C.A. TOMLINSON, Adempiere la promessa di una classe differenziata, Las – Roma, 2006 CAPONI e altri, Sviluppare la concentrazione e l’autoregolazione,vol. 1,2,3 Erickson, Trento, 2015