GRUPPO N.2 COMPONENTI: Bocci Franco Contarin Cecilia Cristallini Achille Fieschi Lorenzo Giarratana Clelia Poggi Alberto Romagnino Carla Trudu Italia COORDINATORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Il passaggio alla relatività generale La relatività generale si potrebbe definire molto tecnicamente come lequivalenza della massa inerziale con quella.
La Luce.
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Astrofisica nell’anno di Einstein
La comunicazione giornalistica
Padova 4 Maggio 2011 CISAS Panoramica Generale. Padova 4 Maggio 2011 Il Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali (CISAS) G. Colombo dellUniversità
Gravità e onde gravitazionali
VISITA GUIDATA AL MUSEO DEL BALI’
La fisica come narrazione storica
Corso di elettrodinamica classica LE PULSAR Porta Amanda.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Corso di Biofisica Programma Richiami di cinematica relativistica
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
A un passo dalla risposta che non troviamo
La Visibilità Delle Stelle
LA RAPIDITA' E LE PULSAR.
Fondamenti di ottica.
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
La nuova fisica A cura di Paul davies.
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Crisi della fisica classica
Larghezza equivalente vs T
Onda o corpuscolo? Le due anime della luce
PROGETTO ASTRONOMIA.
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Elettromagnetismo. Dal fluido magico alle onde elettromagnetiche
Istituto di Astrofisica Spaziale
Oltre la Fisica Classica: Evidenze Sperimentali di
Ciao capitolo 16.3 Pratica.
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
I fondamenti della fisica del Novecento e le prospettive future
Le equazioni di Maxwell
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
L'origine dell'universo
“Le stelle di Galileo” Il liceo Classico-Scientifico “ Ariosto-Spallanzani” col patrocinio del LIONS CLUB –Albinea “LUDOVICO ARIOSTO” per onorare la memoria.
Didattica astronomica a Firenze
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
Spettroscopia Raman e simmetrie: il caso del Benzene
Come scrivere una relazione
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” a. s. 2012/2013.
Concorso «Adotta uno scienziato»
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
L’invenzione dello Spettroscopio segna la svolta nell’astrofisica.
La Fine di una Stella Buchi Neri (Evoluzione Stellare Parte IX)
Introduzione alla Meccanica Quantistica
La relatività di Einstein
DIAGRAMMA HR il diagramma di Herzsprung & Russel
(1992) Giovedì 19 novembre 2015 Prof.ssa Migliorato Eliana.
IRRAGGIAMENTO In questo caso il calore si trasmette senza spostamento di materia. Un esempio è quello dei raggi del Sole. Il calore che sentiamo esponendoci.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Sesta Giornata dell’Energia Prof. Tonino Di Francesco con: Giulia Ferrara e Iolanda Martella (2B PIA IPSIA) Universo. Radiazione e Materia Anno Internazionale.
Il principio dell’universo Domande per gli atei. Vedere il passato  La astronomia ha il pregio di farci vedere il passato, perché anche se la luce viaggia.
PI GRECO DAY.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Test della teoria gravitazionale su sistemi stellari (il sistema binario PSR ) PSR B , The Vela Pulsar PSR B , The Crab Pulsar Una.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Gruppo di Lavoro “Concetti fondamentali di Astrofisica Stellare” Coordinatore: Biagio Buonaura Partecipanti: Carlo Azimonti Daniele Buongiorno Margherita.
Marie Sklodowska Curie nasce il 7 novembre 1867 a Varsavia da una famiglia cattolica assai numerosa, tanto che la futura scienziata e premio Nobel era.
Transcript della presentazione:

GRUPPO N.2 COMPONENTI: Bocci Franco Contarin Cecilia Cristallini Achille Fieschi Lorenzo Giarratana Clelia Poggi Alberto Romagnino Carla Trudu Italia COORDINATORE Brasini Luigi

Ringraziamo sentitamente il personale dell’osservatorio per l’ospitalità e i relatori per i magnifici interventi durante il corso. Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Margherita Carcò che ha tenuto i collegamenti tra Osservatorio e Università di Padova

ATTIVITA’ Dopo un’introduzione alla “grande” storia e alcune considerazioni sulla didattica, abbiamo affrontato il problema della radiazione di Sincrotrone basandoci su alcuni documenti di Schwinger e Ginsburg. Abbiamo messo in rilievo che l’effetto di sincrotrone (ad es. la compressione della radiazione elettromagnetica) è comprensibile nell’ambito della Relatività Ristretta; questo, basandoci sul lavoro di Richard Wielebinski “La radiazione di sincrotrone, un pilastro della moderna astrofisica” Dopo un cenno all’effetto Compton inverso, abbiamo scorso il lavoro di rassegna di Ginsburg e Syrovatskii sulla radiazione di sincrotrone del 1964.

QUASAR Abbiamo iniziato leggendo l’articolo di Marteen Schmidt del 2013 in cui racconta come sia arrivato all’identificazione di una sorgente radio molto intensa (3C273) con un oggetto ottico, interpretandone lo spettro come uno spettro dell’H spostato verso il rosso. Quindi, abbiamo esaminato un articolo di Kellerman sulla storia della scoperta dei quasar e delle sue conseguenze. Per esaurire l’argomento, abbiamo sfogliato l’articolo di ricerca di Greenstein e Schmidt sulle sorgenti 3C 273 e 3C 48.

RELATIVITA’ GENERALE E PULSAR Con un triplo salto mortale, abbiamo letto l’introduzione della comunicazione del novembre 1915 di Einstein all’Accademia Prussiana delle Scienze (affibbiata per uno studio casalingo). L’interesse di questa relazione sta nel fatto che, per la prima volta, Einstein riesce a dedurre dalla sua teoria, in prima approssimazione, la teoria di Newton e, in seconda approssimazione, l’avanzamento del perielio di Mercurio. Dato che la tecnica usata da Einstein si basa sul calcolo tensoriale, è saltato fuori il nome di T. Ricci di cui è stata fornita una breve biografia presentata dal suo allievo T. Levi-Civita. Per soddisfare un’ ”insana” curiosità, abbiamo avuto a disposizione la traduzione dell’articolo del 1916 di K. Schwarzschild in cui compare la famosa metrica di Schwarzschild.

L’effetto della precessione del perielio dell’orbita di Mercurio si è poi scoperto essere estremamente pronunciato nel caso di una pulsar appartenente a un sistema binario. Abbiamo, quindi, rapidamente esaminato un modello delle pulsar come stelle di neutroni e letto la Nobel lecture di Hulse, dottorando, incentrata sulla narrazione della sua ricerca sulle pulsar condotta con il radiotelescopio di Arecibo. Può essere interessante ricordare che, di fronte a una precessione di Mercurio di 43’’/ secolo, Hulse e Taylor (il professore) hanno trovato una precessione di 4 gradi/anno. Mercurio

Grazie a tutti In particolare al nostro coordinatore, sempre generoso di suggerimenti utili, piacevoli aneddoti e sapienti riflessioni.