Filmato Ken Robinson IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia 7-4-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI E METODI PER UNA DIDATTICA PER COMPETENZE
Advertisements

MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Progetto autovalutazione d’ istituto
Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Corso di aggiornamento LIM e Open Source
AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
PROGETTO interdisciplinare
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
Psicologo Clinico e di Comunità
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Scuola Primaria di Soragna Istituto Comprensivo di San Secondo P.se
La LIM nella scuola dellEmilia Romagna: osservando e analizzando il progetto ministeriale Modena 28 aprile 2010.
LIM Lavagna interattiva multimediale. Che cosè la LIM?LIM.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
La Riforma: obiettivi e strumenti
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
Start • Presentazione agli alunni del progetto Clil legato alle Educazioni e più in particolare all’Educazione Stradale: “ON THE ROAD: ROAD SIGNS.” • Condivisione.
La via del Copernico allIntercultura Progetto di Ricerca-Azione in collaborazione con Facoltà di Scienze della Formazione SSIS Toscana sede di Firenze.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La “Scuola SottoSopra”
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Piano Nazionale di Formazione sulle Competenze Informatiche e Tecnologiche del Personale della scuola.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
ICT E GESTIONE DELLA CLASSE
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
Scuola primaria “Gen. P. Spingardi” di Spigno Monferrato (AL)
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
I. C. M ATTEOTTI – C IRILLO SSE 2.0 PROF. SSA T ERESA M AINARDI.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
insegnamento della storia
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
Martedì 2 giugno 2015 un confronto con la esperienza di formazione on-line degli insegnanti nella SSIS-Veneto gianni michelon.
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
PRIMO INCONTRO. Obiettivi per il docente in formazione acquisire la capacità di pianificare attività didattiche che prevedano l'integrazione della LIM.
didattica - comunicazione in classe e integrazione
SCUOLA PRIMARIA DI ARMENO I.C.”SAN GIULIO” A.S
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Dicembre Incontri importanti perché: Quale Scuola per i nostri figli? Una scelta importante! La scuola di S. Pio è in.
Open day e settimana del Piano Nazionale Scuola Digitale 13 dicembre 2015 Prof. Ezio Prontera.
Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II SALERNO. La Legge 107/2015 ha previsto la realizzazione del Piano nazionale Scuola digitale (PNSD) allo scopo di.
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Raccontare la tecnologia….. Un nuovo interesse verso le conoscenze ……. Il bisogno di un insegnamento che coinvolga gli alunni verso un apprendimento più.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
ISTITUTO COMPRENSIVO ‘DE AMICIS’ BERGAMO SCUOLA PRIMARIA VALLI SCUOLA E AULA DIGITALE 17 maggio 2016.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Transcript della presentazione:

filmato Ken Robinson IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

AMBIENTE ED EDUCAZIONE I MODELLI DI INSEGNAMENTO SONO SPESSO COLLEGATI AL SETTING L’IDEA: ARCHITETTURA E PEDAGOGIA IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

MODELLO COMPORTAMENTISTA classica aula organizzata con i banchi per file parallele di fronte alla cattedra ed alla lavagna in modo che tutti siano rivolti al docente IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

non più spazi rigidamente strutturati ma una maggiore flessibilità tale da permettere un’organizzazione più adeguata alle esigenze di apprendimento

IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

CIO’ CHE SI PUO’ “GIA’” FARE NELLA RI-ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI E DEGLI SPAZI: 1) ORARIO PER «AULE DISCIPLINA» 2) NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO Fermi Indire IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

LE AULE DISCIPLINA  LA CULTURA-PONTE, LA CONDIVISIONE  LA «LEGGIBILITA’» DEGLI SPAZI, e L’ASPETTO SEMANTO-TOPICO (significati- luoghi) FOTO IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

 Passare da didattica unicamente trasmissiva a didattica attiva  Potenziare l’infrastrutturazione digitale della scuola con soluzioni “diffuse e invisibili“  Trasformare le aule in laboratori (anche disciplinari) IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

1. VERSATILI E CONVERTIBILI PER MOLTEPLICI USI Ad es.: brainstorming, investigate and debate, manipolazione o simulazioni (hands on), cooperative learning 2. ALLARGABILI O SUDDIVISIBILI con pareti mobili o arredi mobili a seconda che li si voglia utilizzare per piccoli (anche per studio individuale) o per grandi gruppi 2. FLUIDI con trasparenze: vetro o lastre di plexiglass per dare il senso della continuità delle attività che si svolgono IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

Gli ambienti di apprendimento IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA  PER LIVELLO DI APPRENDIMENTO  PER COMPITI DA SVOLGERE  PER ATTIVITA’ ELETTIVE (INTERESSI CULTURALI) ES.: progetto no_wall_class IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

TECNOLOGIA O METODOLOGIA IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia

IC De Amicis Bergamo, Cristina Bonaglia