Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Allievi neo - arrivati Linsegnamento/apprendimento dellitaliano come L2.
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
Lorganizzazione dellazione didattica rivolta ad alunni stranieri Sabrina Machetti Università per Stranieri di Siena 19 febbraio 2008.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Documentare un’esperienza didattica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
History and Memory in European Sculpture Monuments Seminario eTwinning Firenze, 6-7 dicembre 2005 Leda Binacchi ITS Blaise Pascal, Reggio Emilia.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Un modello operativo di didattica per competenze
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tecniche e tecnologie per la mediazione didattica
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Dal programma alla costruzione di un curricolo per competenze Cosa cambia? 1.
Psicologia dello Sviluppo - Prof. P. Perucchini
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Yes, because I’ve been attending Varese 6 CI primary school
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PRIMI INTERVENTI PER l’INSERIMENTO DI UN ALUNNO STRANIERO o ROM ISCRIZIONE in segreteria COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA SCELTA DELLA SEZIONE o CLASSE Il dirigente.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il Deutsches Sprachdiplom
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Le 8 competenze di cittadinanza
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
Essere insegnanti Centro CRESPI Centro di ricerca educativa sulla professionalità dell’insegnante Filoni di ricerca nel Centro CRESPI: “lavori in corso”
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Insegnanti e didattiche disciplinari
Transcript della presentazione:

Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)

L’insegnante che usa la materia Le singole discipline come veicoli e contesti di elaborazione di significato che consentono all’insegnante di: Lavorare alla costruzione della propria identità d’insegnante e condividere la propria esperienza Favorire l’acquisizione di strumenti cognitivi trasferibili in pratiche sociali esterne Creare contesti che favoriscano l’elaborazione di pratiche inclusive e valorizzino i punti forza dei singoli studenti

Didattica dell’Italiano Scrittura in ambito professionale. Come occasione di rielaborazione e trasmissione dell’esperienza. Come mezzo di comprensione di sé e delle situazioni educative. Come strumento utile nel percorso che porta dal ‘fare esperienze’ all’ ‘avere esperienza’

Didattica della Storia Cittadinanza attiva Percezioni dei futuri insegnanti sul tema dell’educazione alla cittadinanza attiva. Come dovrebbe esplicitarsi un’educazione alla cittadinanza, in termini generali? Metodologie per una partecipazione alla cittadinanza. Coinvolgimento dello studente nella risoluzione dei problemi sociali come parte integrante dell’identità professionale docente.

Didattica dell’Inglese La classe d’Inglese L2 L’Inglese L2: lingua nuova per tutti. L’inglese come lingua tra le altre: mezzo ideale per la promozione d’intercultura attraverso la valorizzazione del plurilinguismo. L’insegnante d’Inglese/professionalità/preparazione Lingua parlata o lingua scritta? Valorizzazione dell’elemento orale.

Dimensione etnografica Scelte didattiche dichiarate/ Prassi efficaci/ Strategie personali. Motivazione e situazioni motivanti. Come l’insegnante percepisce la propria professionalità, nell’interazione con contesti istituzionali, ambiente scolastico, studenti e genitori. Processi di cambiamento e adattamento dell’insegnante e delle sue prassi. Interviste/focus group/laboratori di scrittura.

Dimensione etnologica Comparare nello spazio e nel tempo (Storia della scuola e Progetti Europei) Comprendere l’insegnamento scolastico come parte della vita sociale nel suo complesso (solo un modo tra altri di costruire e comunicare conoscenza utile) La scuola inserita all’interno della comunità che la ospita

La dimensione sociale della Lingua: Plurilinguismo in Classe Come è considerato/valutato/pensato, da parte dell’insegnante, il bilinguismo degli alunni all’interno della vita scolastica del gruppo-classe? C’è valorizzazione delle differenti competenze linguistiche e provenienze socio-culturali degli alunni? E’ presente un utilizzo, a livello educativo e/o didattico, del plurilinguismo presente in classe? L’insegnamento di Inglese L2 è occasione di valorizzazione del plurilinguismo e dei valori sociali e culturali ad esso collegati?

La dimensione sociale della Lingua: Plurilinguismo in Classe Diverse realtà scolastiche Interviste qualitative Focus Group Elaborazione di un Questionario per gli insegnanti (e successivamente genitori) Analisi di altre realtà scolastiche Europee

La dimensione sociale della Lingua: Plurilinguismo in Classe Che impatto può avere l’atteggiamento dell’insegnante nei confronti del plurilinguismo di classe sulla vita sociale degli alunni dentro e fuori dalle mura scolastiche? Individuare, condividere e favorire pratiche utili a insegnanti e alunni. Ruolo delle tecnologie.

CRESPI Le didattiche disciplinari convergono e interagiscono con Didattica Generale, Pedagogie, altre Scienze dell’Educazione, singoli insegnanti e Istituzioni; nell’intento di elaborare strumenti d’analisi che consentano di metter in luce strategie e strumenti utili alla professionalità dell’insegnante, al suo benessere e a quello degli alunni.