REAZIONI AVVERSE CAUSA DI ACCESSO IN PS Ivan Lo Giudice Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
STUDIO PROSPETTICO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE ICTUS CEREBRALE
P.R.U.O. PROTOCOLLO DI REVISIONE DELL’USO DELL’OSPEDALE
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
Nuovi Anticoagulanti Orali e Farmacovigilanza
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
La continuità assistenziale ospedale/territorio
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
FITOVIGILANZA UN PROBLEMA COMPLESSO PER PRODOTTI COMPLESSI
Medicina Interna, corsie sovraffollate ed organizzazione
La Pneumologia nella Provincia Autonoma di Bolzano:
Aumento del global burden di malattie croniche
FARMACOVIGILANZA La Farmacovigilanza si interessa dell’individuazione, valutazione e prevenzione delle reazioni avverse da farmaci.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
MANUALE DI RIFERIMENTO PER IL PERSONALE SANITARIO DEGLI OSPEDALI
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Analisi dei dati attività prelievo e trapianto cornea
Riunione del Comitato Etico 25 febbraio Art. 7 Attività di vigilanza e funzioni di Farmacologia Clinica – Lattività di vigilanza sul concreto procedere.
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Protocollo di Trasporto Extraospedaliero del Paziente: Spoke-Hub
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il Braccialetto Elettronico
Assessorato alla Tutela della Salute e Sanità Direzione Sanità 8 a settimana 2010 dal 22 al 28 febbraio Le sindromi influenzali in Piemonte.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
La dimissione del paziente: aspetti e problematiche
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi U.R.P.: ascoltare per migliorare Dott.Roberto Rossi Responsabile U.R.P. A.O. San Paolo.
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NELL’ANZIANO FRAGILE: il progetto “SAFE”
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXV Congresso Nazionale CSeRMEG Garda, Ottobre 2013 “Il mio dottore non c’è, se c’è non riceve,
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Lucia Lispi Ministero della salute
ANDAMENTO NUMERO SEGNALAZIONI ADR SUDDIVISE PER ANNO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI COMO Nel grafico sopraindicato, vengono evidenziate il numero di segnalazioni.
Le procedure aziendali
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
La dimensione del problema
Indicatori di performance ospedaliera
Consultazione Referti Medici
PER LO STUDIO E LA CURA DELLA FIBROSI CISTICA
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
FARMACOVIGILANZA: L’OSPEDALE COME OSSERVATORIO PRIVILEGIATO Tutor: Dr.ssa Elisa Sangiorgi Servizio Politica del Farmaco RER Relatori: Dr.ssa Rossella Carletti.
Scompenso Cardiaco: la realtà della Provincia di Modena Scompenso Cardiaco: la realtà della provincia di Modena.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
Milano – 13 Gennaio 2014 Sanità: cure palliative per i malati terminali Cure Palliative: il modello della AO G. Salvini Dr Vittorio A. Guardamagna Responsabile.
REAZIONI AVVERSE DA FARMACI (ADR) CAUSA DI ACCESSO IN P.S. Il Progetto al P.O. S. Elia ASP Caltanissetta e risultati Monitor Farmacista Dott.ssa G.M. Arcadipane.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Direzione Generale Sanità e Politiche sociali Servizio Politica del Farmaco Dirigente Responsabile del Servizio Dott.ssa Luisa Martelli Università di Bologna.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Gestione del rischio clinico e sicurezza del paziente nella Azienda USL 11 di Empoli Loriana Meini Lucilla Di Renzo.
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
1 Area tematica 1- Indagini sulle reazioni avverse da farmaci in ospedale e nel territorio Progetti di Farmacovigilanza a livello territoriale Bologna.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Università degli Studi di Messina UOS Dipartimentale di Farmacologia Clinica e Farmacovigilanza Dipartimento di Neuroscienze - UOC di MCAU con OB Master.
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Transcript della presentazione:

REAZIONI AVVERSE CAUSA DI ACCESSO IN PS Ivan Lo Giudice Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Messina

Gandhi TK, Weingart SN,. Adverse drug events in ambulatory care. N Engl J Med 2003; 348: quasi il 40% delle ADR a livello ambulatoriale prevedibili ed evitabili Budnitz D. et al. National surveillance of emergency department visits for outpatient ADR. JAMA. 2006; 2.4 individui su 1000 ogni anno accedono al PS a causa di ADR Il 17% circa degli accessi al PS per ADR porta ad ospedalizzazione Pz> 65 anni maggiore accesso PS per ADR e successiva ospedalizzazione Wu WK et al. Evaluation of outpatient ADR leading to hospitalisations. Am J Health Syst Pharm. 2003; $ la spesa media per ricovero ospedaliero da ADR rispetto a 8,833$ per gli altri pazienti ricoverati Pirmohamed M et al. ADR as cause of admission to hospital: prospective analysis of patients. BMJ ; I farmaci più frequentemente sospettati di essere causa di ricovero ospedaliero sono: FANS, diuretici e warfarin 6.5% di ricoveri ospedalieri dovuto ad ADR 8 giorni circa la degenza ospedaliera media per i pazienti affetti da ADR 343 € il costo medio giornaliero posto/letto per giorno di ricovero € la stima del costo annuo dei ricoveri da ADR NEL MONDO…….

IN ITALIA (PROGETTO PSADE) 22 Pronto Soccorsi coinvolti pazienti coinvolti 629 pazienti riportavano ADR(3,3%) Di cui 244 (38.8%) presentavano ADR gravi 4.3% (193 pazienti) delle ospedalizzazioni totali dovuto ad ADR I pazienti con ADR hanno maggior probabilità di essere ospedalizzati (30.7% vs 23.7%) rispetto il campione totate. I farmaci più frequentemente sospettati di essere causa di ricovero ospedaliero sono risultati nell’ordine i FANS, gli antibiotici e gli analgesici Trifiro G et al.Pharmacoepidemiol Drug Saf 2005; 14:

I L NOSTRO PROGETTO

I CENTRI PARTECIPANTI AO Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello (PA) AOU Policlinico “G. Martino” (ME) AO “Policlinico Vittorio Emanuele” (CT ) PO ARNAS “Garibaldi” (CT) Presidio Ospedaliero S.Elia (CL) Responsabile PSDott. De Simone Prof.ssa GioffrèDott. CarpinteriDott. CiampiDott. Di Grande Responsabile di Farmacia Dott.ssa Di Fresco Dott. Aliferopoulos Dott.ssa Lo Monaco Dott.ssa Bonaccorsi Dott.ssa Arnone Monitor MedicoDott.ssa Mazzola 01/06/2013 Dott.ssa Murabito 13/11/2013 Dott. Comis 07/10/2013 Dott. Dell’Aria 01/05/2013 Monitor Farmacista Dott. Coppolino 07/10/2013 Dott.ssa Di Prima 13/11/2013 Dott. ssa Schillaci 01/07/2014 Dott.ssa Cutuli 01/05/2013 Dott.ssa Arcadipane 01/05/2014 Presidio Ospedaliero “Giovanni Paolo II” Sciacca (AG) I L CENTRO ESCLUSO

O BIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi primari Incrementare il tasso di segnalazione Creare una cultura della Farmacovigilanza Obiettivi secondari Totale degli accessi dovuti ad ADR Numero dei ricoveri ospedalieri Caratterizzare tali ADR Costi ospedalieri di tali ricoveri da ADR

S ETTINGS E MODUS OPERANDI o Controllo di tutti gli accessi fra le ore , escludendo i giorni festivi e prefestivi. o Analisi retrospettiva dei dati relativi agli accessi dalle ore alle ore 8.00 del giorno successivo, attraverso la consultazione della cartella clinica o database del PS.

M ODALITÀ RACCOLTÀ DEI DATI Questionario compilato al PS ( mediante intervista diretta al paziente o, qualora fosse impossibile, ad un suo diretto familiare), contenente: dati demografici e clinici del paziente il motivo di accesso al PS l’anamnesi farmacologica (delle 2 settimane antecedenti l’arrivo al PS) Database dove inserire i dati raccolti dai questionari codificando: la terapia farmacologica per (ATC) causa di accesso al PS le patologie concomitanti (ICD9)

M ODALITÀ RACCOLTÀ DEI DATI 2 Per i pazienti ricoverati in seguito ad ADR è previsto la raccolta delle seguenti informazioni dalla cartella clinica : diagnosi di ammissione in reparto terapia effettuata in reparto esami diagnostico-strumentali eseguiti in reparto durata del ricovero esito del ricovero diagnosi di dimissioni Inviare la scheda di segnalazione al centro di farmacovigilanza

INTERVISTA AL PAZIENTE E RACCOLTA DEI DATI INTERAGIRE COL PERSONALE SANITARIO PER COMPLETARE LA RACCOLTA DATI INVIARE LA SCHEDA AIFA AL CENTRO DI FV LOCALE INVIARE LA SCHEDA AIFA AL CENTRO COORDINATORE IL RUOLO DEL MONITOR

LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE (1) Coordinare più centri Mancanza di una riunione organizzativa prima dell’inizio del progetto Contemporaneità Uscita dal progetto del centro di Agrigento Non aver reclutato il monitor medico al S. Elia

LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE (2) definizione univoca di ADR a lavorare in PS, da parte dei monitor per non completa collaborazione con il personale del PS raccolta dati

NUMERO SEGNALAZIONI ADR IN ITALIA * Dal al

SEGNALAZIONI IN SICILIA * Dal al

ADR (%) IN S ICILIA /I TALIA * Dal al

Le segnalazioni dei PS partecipanti dal momento in cui è partito il progetto TOTALE VILLA SOFIA- CERVELLO (PA) G. MARTINO (ME) S.ELIA (CL)-83 VITTORIO EMANUELE (CT) ARNAS GARIBALDI (CT) 25*- TOTALE * ANCORA DA INSERIRE NEI DATABASE DELL’ AIFA

SEGNALAZIONI IN SICILIA * Dal al

QUANTO ABBIAMO INCISO SULLE ADR SICILIANE?

CLASSIFICAZIONE ADR PER SESSO MASCHIFEMMINE AO O SPEDALI R IUNITI V ILLA S OFIA C ERVELLO (PA) AOU P OLICLINICO “G. M ARTINO ” (ME)4878 AO “P OLICLINICO V ITTORIO E MANUELE ” (CT) 2938 PO ARNAS “G ARIBALDI ” (CT)1213 P RESIDIO O SPEDALIERO S.E LIA (CL)3449 TOTALE %

CLASSIFICAZIONE ADR PER ETÀ < >65 AO O SPEDALI R IUNITI V ILLA S OFIA C ERVELLO (PA) AOU P OLICLINICO “G. M ARTINO ” (ME) AO “P OLICLINICO V ITTORIO E MANUELE ” (CT) PO ARNAS “G ARIBALDI ” (CT)0178 P RESIDIO O SPEDALIERO S.E LIA (CL)34832 TOTALE % 73% 24%

L A SCHEDA AIFA

D ATI ANAGRAFICI ED ALTRO

F ARMACO / I S OSPETTO / I

F ARMACI CONCOMITANTI ED ALTRO

I L S EGNALATORE

E SEMPIO DI SCHEDA NON UTILIZZABILE

O BIETTIVI F UTURI Creare un database di raccolta dati (che comprenda sia i dati dei pz con ADR sia dei pazienti senza ADR) sulla base della nuova scheda di raccolta dati. Eseguire una fase di monitoraggio comune …….

G RAZIE PER L ’ ATTENZIONE …..Keep Moving