U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

CONTRIBUTI PRINCIPALI
Il senso del sé e dell’altro
Tappe dello sviluppo Sviluppo relazionale Sviluppo motorio
LA COMUNICAZIONE E IL CONSENSO INFORMATO IN PEDIATRIA
IL PROBLEMA “BORDERLINE”
Gli esiti del maltrattamento sui bambini
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE
Le fasi psicosociali di Erikson
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
CASI CLINICI.
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
CICLO DI VITA.
PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI
Disturbi d’ansia.
Attaccamento ed emozioni: quali legami?
Lo sviluppo morale.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
PRIMA ADOLESCENZA Fase della vita: anni
I presupposti del comportamento motivato
Prof. Francesco Battisti Dipartimento di Scienza e Società
Università degli Studi Palermo
MARGARETH MAHLER CONTRIBUTI PRINCIPALI
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
FONDAMENTI DELLA PROSPETTIVA STORICO-CULTURALE
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
Sorpresa.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
Dott.ssa Agosti Annamaria
PSICODINAMICA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Lo sviluppo delle emozioni
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
S. Freud
SVILUPPO COGNITIVO E APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA
PRE-ADOLESCENZA Barbara Ongari Corso “PSICOLOGIA DELL’ADOLESCENZA”
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Identità e socializzazione
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Confronto tra: S. Freud E. Erikson J. Piaget.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
La psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
Le fasi psicosociali di Erikson
L’esperienza clinica e le ricerche di Selma Fraiberg
1 L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ DIFFICILE? Prof. Paolo Albiero.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Introduzione Sviluppo della personalità e «bisogni» fondamentali dell’essere umano: Appartenenza ↔ Individuazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
LO SVILUPPO COGNITIVO.
La depressione nell’adolescenza
ATTIVITÀ DI MICROSTAGE “ UNA GIORNATA DA EDUCATORE”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
I DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE
Lo sviluppo emotivo-affettivo
INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;
Le scienze cognitive Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
1 LA PSICOLOGIA: UNA SCIENZA ESATTA. 2 La psicologia è la scienza che studia il comportamento umano e che cerca di comprendere ed interpretare i processi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Lo sviluppo neuropsichico normale.
LO SVILUPPO EMOZIONALE
Transcript della presentazione:

U.O. e Cattedra di Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Neuroscienze,Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili Sezione di Neuroscienze dello Sviluppo Università di Genova IRCCS G. Gaslini LO SVILUPPO EMOZIONALE Prof. E. Veneselli

Primo anno Alla nascita: manifestazioni massive, globali, elementari, indifferenziate. “Il neonato è un animale sottocorticale” Prime settimane: modulazione progressiva di un “codice” Risposte a piacere/disagio con quiete/pianto A 1,5-2 mesi: primo sorriso relazionale

Rapporto “anaclitico” con la madre e “diade”, simbiosi madre/bambino. Comunicazione affettiva extraverbale.

Sviluppo della relazione oggettuale (Spitz) 0-1 mese: stadio pre-oggettuale, non differenziazione 2-6 mesi: stadio dell’oggetto precursore; sorriso al volto umano, di fronte 8° mese: relazione oggettuale; angoscia dell’8° mese. Bisogni biologici fondamentali: suzione, movimento, stimoli, esperienze, apprendimento.

Alterazioni nel rapporto madre/bambino Quantitative: - carenze subtotali o totali - “depressione anaclitica” di Spitz. Qualitative: - squilibrio emotivo, discontinuità ed incongruenza dell’atteggiamento materno - reiezione materna (della maternità): palese o inconscia; transitoria o persistente.

Alterazioni nel rapporto madre/bambino Quantitative: - quadri da deprivazione affettiva - le esperienze di orfanotrofi e affini - le conseguenze a distanza Qualitative: - la depressione post-parto e le conseguenze, blue baby syndrome - la “shaken baby syndrome” e l’infanticidio - il maltrattamento e la trascuratezza del b. - reiezione della maternità: palese o inconscia; transitoria o persistente.

Teoria psicoanalitica Sviluppo delle pulsioni istintuali -fase orale -fase anale -prima fase genitale: complesso edipico -fase di latenza -seconda fase genitale Sviluppo dell’Io Sviluppo del Super-Io, livello morale Introiezione delle normative esterne Autonomia della vita etica

Dal 2° al 5° anno Primo periodo di opposizione Lo spazio fisico si allarga con l’acquisizione della deambulazione autonoma Si sviluppa lo spazio psicologico, il linguaggio, la temporalità, la causalità e la simbolizzazione Si passa da uno stadio passivo-recettivo ad uno attivo-possessivo Prime esperienze frustranti con funzione: -positiva/organizzante -negativa/disorganizzante Il bambino acquisisce il principio di realtà e la coscienza della propria personalità La frustrazione è elemento base per l’adattamento all’ambiente Crisi di collera (circuito aggressività-senso di colpa-angoscia) Paure fisiologiche: buio, solitudine, animali.

Periodo di latenza (età scolare) Si passa dal pensiero magico (animismo, realismo, nominalismo, artificialismo) a quella capacità di astrazione, categorizzazione e “operazione logica reversibile” caratteristiche del pensiero adulto Gioco Ruolo sociale Immagine di sè Parallelamente allo sviluppo cognitivo, si osserva, durante il periodo di latenza, l’affermarsi delle cosiddette attitudini “genitali” del carattere, cioè della capacità di sopportare la frustrazione, di neutralizzare e fronteggiare l’ansia, di “sublimare” le tensioni conflittuali e di sviluppare un’autonoma progettualità.

Lo sviluppo normativo Si sviluppa attraverso tre fasi fondamentali: 1.fase dell’imposizione dall’esterno delle normative 2.fase della formazione della funzione Super-egoica come struttura interna della personalità che agisce con meccanismi in gran parte inconsci 1.fase del superamento del Super-Ego e dell’accesso alla sfera della scelta normativa autonoma.

Adolescenza Secondo periodo di opposizione Mutamenti fisici e psichici rilevanti (frequente squilibrio tra evoluzione somatica e psichica) Ambivalenze e conflitti Dubbi sulla propria identità; dismorfofobie Variabilità dell’autostima Labilità del tono dell’umore Incertezza sul proprio ruolo: iconoclastia dei genitori; variabilità dell’Ideale dell’Io, influenza del gruppo.

Verso la maturità Indipendenza lavorativa ed economica Maggiore aderenza al principio di realtà Riassetto emotivo Affettività più stabile