La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
Advertisements

Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Società di gestione del risparmio (SGR)
Scenari macrofinanziari M2 - Marotta - 2/12/ Risk management Misura del rischio: Perdita attesa=(probabilità di evento negativo)*(1-% di recupero)*(dimensione.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
LA STRUTTURA DI BILANCIO DELLE BANCHE
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Mercati finanziari Lezioni introduttive.
La gestione collettiva del risparmio
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 3 GLI ATTORI DEL PROCESSO DI INTERMEDIAZIONE – I CAMBIAMENTI NORMATIVI Lezione 3.
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
La contrattazione borsistica Adottiamo il modello degli agenti cognitivi.
Sistema di contabilità nazionale
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Analisi della redditività Anno 2008 Michele Bolla Giordano Isacchini Marco Rumini.
Impatto della crisi finanziaria sul bilancio desercizio 2008 e provvedimenti adottati. Andreoli Sara Cattaneo Elena Rossi Federico.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Marco Onado Università Bocconi Assemble Annuale Assogestioni Milano, 16 marzo 2006.
1 Sim di Consulenza Analisi dei bilanci e struttura interna Massimo Scolari Segretario Generale ASCOSIM Luglio 2010.
La situazione del credito in Campania e Italia
Il ciclo finanziario dell’impresa
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Presentazione a uso esclusivo della rete commerciale UNIPOL realizzata da Sviluppo Vita La nuova index di Unipol 2° emissione.
Parigi, 1 Febbraio 2008 AXA MPS: Dove Siamo. 2 BUSINESS Innovazione di prodotto: lancio di Accumulator a Settembre e lancio di Double Engine a Dicembre.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Valori, Princìpi, Unicità Ottobre 2014 Daniele Delmonte CFA Promotore e Consulente Finanziario.
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
I rischi dell’impresa di assicurazione
I processi di finanziamento
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
DIRITTO INTERMEDIARI FINANZIARI
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Moneta e sistema bancario
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lo scenario della formazione nel sistema delle autonomie locali 7 ° Rapporto Nazionale sulla Formazione nella P.A.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA Dipartimento di Economia
Risparmio & Sicurezza La «famiglia» Contopolizza
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Ufficio Studi Uilca 1. Nota 1 2 Il sistema bancario nazionale e internazionale è in mutamento a causa dello spostamento dell’asse economico dall’Atlantico.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Presentazione ricerca Università di Pisa/ANDAF-PWC sui bilanci delle società italiane quotate alla Borsa di Milano “Analisi del cash flow e delle correlazioni.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Finanziarizzazione di asset immobiliari
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Rapporto 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana.
Le imprese verso Basilea 2
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Consulenza, indipendenza e intermediazione assicurativa Sergio Paci Carefin Università Bocconi Milano, 29 maggio 2012 Sergio Paci1.
BASILEA 3 Alcuni cenni alle novità introdotte dai nuovi standard regolamentari.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 Le condizioni economiche e finanziarie delle imprese.
Transcript della presentazione:

La crisi del mercato e le strategie di ri-disegno dei prodotti vita a cura di Giuseppe Corvino “La bancassicurazione: quale reazione all’incertezza finanziaria” Fondazione Cesifin Alberto Predieri - AIDA Firenze, 23 gennaio 2009

Le caratteristiche del comparto La struttura del comparto La nascita –Attori –Redditività –Capitale –Principi contabili Il passato –Attori –Redditività –Capitale –Principi contabili Il presente –Attori –Le cause della crisi Il futuro

Le caratteristiche del comparto

Il passato: la nascita Attori e comparse –Compagnia –Rete distributrice –Banca “hedgiante” l’opzione –Banca intermediante l‘opzione –Banca emittente la componente obbligazionaria –Banca “hedgiante” la componente obbligazionaria –Banca “d’appoggio” durante il rump up Redditività “implicita” –Componente opzionale Mispricing –Componente obbligazionaria Cost of funding Assorbimento di capitale Up-front

Il passato fino a ieri (…l’altro) L’evoluzione normativa –Formalizzazione della “protezione” –Possibilità di portare a copertura attività non liquide –“Trasparenza” della struttura di costo –Vincoli alla concentrazione –Principi contabili IAS Attori e comparse –Banca intermediante l‘opzione –Banca “hedgiante” la componente obbligazionaria –Emittente dei sottostanti –Agente di calcolo Redditività “implicita” Mispricing, –Componente opzionale (Mispricing, Cedole, Buy Back) Cost of funding, –Componente obbligazionaria (Cost of funding, Funding, Leverage di credito, Buy Back) Possibilià di up-front (IAS)

Il presente (…sempre l’altro) Attori e comparse –Il cliente Redditività “ESPLICITA” –Componente opzionale –Componente obbligazionaria RESTITUZIONE di up-front

La redditività per il “nuovo” attore: la componente opzionale (1/2)

La redditività per il “nuovo” attore: la componente opzionale (2/2)

Il Futuro Attori e comparse –L’Autorità di Vigilanza –Il Cliente Redditività “ESPLICITA” –Componente opzionale Qualità dei sottostanti “Qualità” della valutazione –Componente obbligazionaria Qualità dei sottostanti “Qualità” della valutazione L’assorbimento di capitale L’up-front Le caratteristiche più “assicurative” –Gestioni separate –Garanzie demografiche –Unit linked

Le gestioni separate

11 11 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) A fronte di rendimenti dei fondi azionari superiori al 30% la maggior parte dei flussi è stata investita in fondi obbligazionari

12 12 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Nel 1994 (probabilmente a seguito delle performance positive dell’anno precedente) oltre il 60% dei flussi è stato investito in fondi azionari. Le performance dei fondi hanno, però, assunto valori negativi

13 13 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Nel 1995 si è assistito (probabilmente a seguito delle performance negative dell’anno precedente) ad un deflusso di risorse dai fondi, che ha interessato fondi azionari, bilanciati ed obbligazionari. Le performance di questi ultimi sono, ad ogni modo, positive, e raggiungono il 10%

14 14 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Il mercato da fiducia ai fondi obbligazionari, che hanno raccolto più del 90% dei flussi (mentre i flussi netti delle altre categorie di fondi sono stati negativi). Le performance delle diverse categorie di fondi sono, però, simili, con un piccolo vantaggio dei fondi bilanciati ed obbligazionari

15 15 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Nonostante gli investitori continuino a preferire i fondi obbligazionari, le performance dei fondi azionari e bilanciati sono decisamente più alte

16 16 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Si assiste all’ingresso sul mercato di nuove categorie di fondi (FLESSIBILI e di LIQUIDITA’) che, però, non raggiungono flussi significativi. I fondi flessibili ottengono, comunque, performance elevate, simili a quelle dei fondi azionari, mentre risultati decisamente più bassi caratterizzano i fondi obbligazionari (che detengono la maggiore quota di mercato e dei fondi di liquidità)

17 17 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Oltre la metà dei flussi è investita in fondi azionari, che ottengono rendimenti prossimi al 40%. Ancora molto positivi sono i risultati dei fondi flessibili, che raccolgono, però, flussi ancora molto modesti

18 18 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Si assiste ad un deflusso di risorse dai fondi obbligazionari (che, però, sono, con i fondi di liquidità, gli unici ad avere performance positive), verso i fondi azionari e bilanciati che hanno, per la prima volta dopo 5 anni, performance negative

19 19 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Continua il deflusso di risorse, che però interessa ora quasi tutte le tipologie di fondo, tranne i fondi di liquidità, che raccolgono quasi il 40% dei flussi. Continua anche il trend negativo dei fondi azionari, bilanciati e flessibili, mentre resta positiva la performance dei fondi obbligazionari e di liquidità

20 20 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Nel 2002 continua la tendenza già evidenziata per il 2001, con un ulteriore incremento delle risorse investite in fondi di liquidità (che raggiungono il 40%) ed un ulteriore peggioramento delle performance dei fondi azionari (-25%)

21 21 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Cresce ancora la fiducia verso i fondi di liquidità, che raggiungono quasi il 60% dei flussi. I rendimenti delle diverse categorie di fondi sono, tuttavia, molto simili, tutti positivi (ma con una migliore performance dei fondi azionari) ed inferiori al 10%

22 22 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) A fronte di flussi netti negativi per quasi tutte le tipologie di fondi (tranne i fondi flessibili) si assiste a rendimenti sostanzialmente positivi (soprattutto per i fondi azionari) anche se non particolarmente elevati, che si attestano intorno al 5%

23 23 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Continua il deflusso di risorse, che risparmia solo i fondi flessibili e bilanciati. Ad ogni modo, tornano marcatamente positive le performance dei fondi azionari (vicine al 20%)

24 24 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Il 2006 evidenzia un trend, sia con riferimento alla ripartizione dei flussi che con riferimento ai risultati di rendimento, molto simile a quello evidenziato per il Unico punto degno di nota è il forte deflusso di risorse dai fondi obbligazionari (-50%) e di liquidità (- 20%)

25 25 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Anche nel 2007 risulta elevato il deflusso di risorse dai fondi obbligazionari (-40%), mentre i rendimenti di tutte le tipologie di fondo sono prossimi allo zero (con una migliore performance dei fondi di liquidità, e un risultato di poco negativo per fondi azionari e bilanciati)

26 26 Confronto Rendimenti-Flussi dei Fondi RENDIMENTI (fonte Banca Fideuram) FLUSSI (fonte Assogestioni) Nel 2008 (dati al 1° dicembre) si assiste ad un massiccio deflusso di risorse da tutte le tipologie di fondo (soprattutto dai quelli obbligazionari ed azionari). Con riferimento ai rendimenti, invece, restano positive le performance dei fondi obbligazionari e di liquidità, mentre le perdite dei fondi azionari sfiorano il 40%

Conclusioni …..