Lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

LA SCUOLA E I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Disturbi Specifici di Scrittura
Co.Me.Te Dott.ssa Ginetta Matracchi Dott.ssa Giuliana Lacrimini
Dott.ssa Mirella Deodato
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
La scrittura Componente ortografica.
Requisiti per l’apprendimento della lettura e della scrittura
cosapevolezza metafonologica
RAPPRESENTAZIONE FONOLOGICA CORTICALE SUONI
Fonologia e metafonologia in età scolare e prescolare predittori per il riconoscimento della difficoltà di lettura e intervento sulla scrittura CIRCOLO.
consapevolezza metafonologica
PARLIAMO DI… VALUTAZIONE.
Leggere - Capire - Produrre
Convegno “Parliamo di dislessia: sono intelligente e creativo ma...”
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
LABORATORIO DI LETTURA E SCRITTURA
Il Disturbo specifico di lettura
Il Disturbo specifico di lettura
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
L’apprendimento della lettoscrittura
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Leggere e scrivere Scuola dell’infanzia e Scuola primaria
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Il materiale per un apprendimento efficace
Con il termine lettura in realtà possono intendersi almeno due cose:
STRUTTURAZIONE DI LABORATORI LINGUISTICI E META-FONOLOGICI
Un Software per il potenziamento Delle abilità di lettura e scrittura
Modello stadiale dell’apprendimento della lettura e scrittura
DISORTOGRAFIA DISGRAFIA
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
LA COMPETENZA FONOLOGICA: PRE-REQUISITO ALLA LETTURA
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
SCUOLA PRIMARIA Arrivo!!!!!!! Progetto di educazione linguistica
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Faenza 14 giugno 2007 Lorenzo Caligaris Insegnante di scuola primaria. Pedagogista Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Istituzioni di linguistica a.a
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
“La scuola fa bene a tutti” 2° incontro: le basi teoriche 15/12/2014
...DALL’INFANZIA ...ALLA PRIMARIA
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA CTI 6
Un curricolo integrato per l’alfabetizzazione
LABORATORIO METAFONOLOGICO
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
SINTESI FUNZIONALI ALLA STESURA DEL LAVORO FINALE.
DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO
SCREENING SUI PREREQUISITI
La Scuola fa bene a tutti: quali errori. Dr
La Scuola fa bene a tutti: sviluppo delle competenze metafonologiche indicazioni didattiche Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
La Scuola fa bene a tutti: stadi di sviluppo del linguaggio scritto obiettivi di potenziamento Dr.ssa Arianna Pasqualotto, Logopedista UOS Età Infantile.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DI APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia Screening D.S.A.
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Corso sui DSA – argomenti del 2°incontro Variabili ergonomiche nella scrittura Disgrafie Il modello di apprendimento della scrittura Disortografie Discalculie.
IL BAMBINO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L’attività di screening Camilla Lenti Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Università degli Studi di Trento.
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
PROCESSI DI LETTOSCRITTURA E CALCOLO: Fattori implicati Indicatori di rischio Mariagrazia Gozio Ponte di Legno – 19 maggio 2006.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
Dislessia: Valutazione delle competenze metafonologiche eprevenzione.
Transcript della presentazione:

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 LINGUA ITALIANA Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 Dall’alfabetizzazione emergente all’alfabetizzazione integrata 1.  Componenti dell’alfabetizzazione emergente 1.Linguaggio 2.Convenzioni della stampa 3.Conoscenza delle lettere 4.Consapevolezza linguistica 5.Lettura emergente 6.Scrittura emergente

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 Dall’alfabetizzazione emergente all’alfabetizzazione integrata 2.  Fattori cognitivi coinvolti: 1.Memoria fonologica (ossia l’abilità di ricordare sequenze di suoni, di numeri, di pseudoparole; 2.Velocità di denominazione relativa ad elenchi di lettere o di nomi;

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 ABILITA’ LINGUISTICHE  Area linguistica 1.Conoscenze relative al lessico e alla sintassi 2.Conoscenze narrative relative a struttura, coesione e coerenza (quest’ ultima solo per la comprensione)

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 ABILITA’ LINGUISTICHE  Area fonologica 1.Consapevolezza fonologica (riconoscimento di fonemi, produzione di rime e allitterazioni) 2.Scrittura inventata: livello sillabico e fonematico

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 ABILITA’ LINGUISTICHE  AREA PRAGMATICA 1.Conoscenza funzioni del codice scritto 2.Conoscenze narrative

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 ACQUISIZIONE DELLA LETTURA  Fase prealfabetica (o preconvenzionale): si basa sulla interpretazione dei soli indizi visivi della parola e si accompagna a convinzioni particolari.  Fase parzialmente alfabetica: c’è maggiore attenzione all’aspetto grafico della parola e alla corrispondenza suono/segno

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 ACQUISIZIONE DELLA LETTURA  Fase alfabetica: la corrispondenza segno/suono è completata (attraverso la fase sillabica e sillabico-alfabetica);  Fase lessicale. I termini familiari sono riconosciuti ed elaborati globalmente;

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA  FAMILIARIZZAZIONE AL SIMBOLISMO DELLA LINGUA SCRITTA 1.Elisione di suoni (segnalazione di sillaba o fonema con battito di mani ecc); 2.Riconoscimento e produzione di rime e allitterazioni (incentiva la capacità di riconoscere suoni uguali alla fine o all’inizio della parola); 3.Segmentazione di parole (per identificare gruppi di suoni);

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA 4. Sensibilità alle proprietà fonologiche delle parole (parole lunghe o corte, particolari gruppi di suoni); 5. Animazione alla lettura come fruizione estetica del racconto (lettura sensuale da superare nella sola dimensione percettiva ; 6. La conversazione sui racconti (dalla fruizione estetica alla elaborazione riflessiva)

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 DALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA 7. La rappresentazione degli elementi della storia tramite immagini e successivamente a traccia figurativa debole (simboli iconici); 8. La rappresentazione simbolica: combinazione simbolo iconico e parola scritta.

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 SCUOLA PRIMARIA  L’alfabetizzazione formalizzata 1.Stabilità del circuito simbolico (parola scritta - parola detta); 2.Riconoscimento e fonetizzazione della forma ortografica (via semantico- lessicale); 3.Recupero e rappresentazione grafica tramite immagini segnale; 4.Recupero e rappresentazione ortografica

lucrezia pedrali a.s.2007/2008 SCUOLA PRIMARIA 5.Fonetizzazione dei grafemi costituenti le parole (processo analitico di decodifica); 6.Scrittura ortografica convenzionale (automatismo di conversione fonema / grafema).