La chiesa che balla Progetto di: Mafalda Vaino Parte 1/3 Paola Camerata Scovazzo Gaetano Morello Luca Giani.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
Advertisements

Laboratorio di Progettazione Architettonica III
Fraveggio Alice S. Alice C..
Corio Barocca: arte da vivere . Torino, 9 febbraio
IL PROGRAMMA PARTECIPATO PER PRIMAVALLE TORREVECCHIA
CENTRO SPORTIVO Larea in oggetto di circa 8500 m² è situata nella zona Nord Ovest del comune di Melegnano, in una zona prettamente abitativa. La città
1 Gestione temporale e territoriale del personale di vendita G. Nardin.
I miei spazi Lamoglie M.Isabella
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
L’impianto idrovoro di Saiarino
La bellezza dell'autunno
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
OPERAZIONE SAN ZENO Comando Polizia Municipale Verona Verona, 13 luglio 2012.
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
Luogo e posizione Origine del nome Clima Attività Storia Feste Paese.
UN PAESE TUTTO DA SCOPRIRE. di FIORENZA ISABELLA.
Fraveggio Chiara e Katia.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
OPEN GOVERNMENT PROSPETTIVE E OPPORTUNITA TRANSPARENCY INTERNATIONAL ITALIA Roma, 29 maggio 2013 Davide Del Monte.
CONCORSO DI PROGETTAZIONE DEL COMPLESSO PARROCCHIALE DI SAN NICCOLÒ A CALENZANO ARCIDIOCESI DI FIRENZE Progettista: Dott. Arch. Fabrizio Donzellini Liturgista:
Segnali di pericolo.
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Lezione 13 Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane Francesco Cardullo.
LA CALABRIA Territorio e ambiente Popolazione e lavoro Turismo
Fabio Mosconi – Servizio Parcheggi Sosta Vigilanza –
SANTONUOVO Laboratorio di urbanistica partecipata per:
OBBIETTIVI STRATEGICI DEL PROGETTO
“L’icona della vita” La pentecoste
Report La consulenza tecnico-scientifica dellISFOL - U.O. FLAI-lab - per il Progetto EdA del Comune di Roma Roma 10 giugno 2010 Gaetano Fasano.
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Dal Seme alla Màdia Valorizzazione della qualità territoriale.
FAI! scuola Incontro di formazione per docenti Martedì 9 settembre 2008 DOMENICO FERRARI Capo Delegazione FAI Piacenza Sala consiliare della Provincia.
♥Mio viaggio in Italia♥
Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA Corso ditaliano - 4° anno Prof : Sig a. CHEMIMA.
Pablo macheda IIA.
Cassano, città nobilissima ed antica, con valori singolari dal punto di vista storico e monumentale. Il fiume, dove incrociano passaggi antichi, la ferrovia,
L’AUTISTA SOCCORRITORE
EDV ON ROAD Un sistema rivoluzionario per comunicare in tempo reale.
Trezzano sul Naviglio - Proposta di percorso ciclabile sull’Alzaia del Naviglio LO STATO ATTUALE.
Obiettivi primari Alternativa rispetto all’attuale Amministrazione Vicinanza al cittadino Discontinui perché abbiamo idee nuove.
Piccolo report fotografico su alcuni necessari interventi infrastrutturali.
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Congestion pricinq. Lunedì 17 Febbraio 2003 ha segnato una data memorabile per molti automobilisti londinesi perché hanno dovuto cambiare bruscamente.
L’impegno per la pace. Un valore attivo La pace viene sempre definita in opposizione alla guerra ma in realtà la pace non è solo assenza di conflitto,
Lezione 37 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare parte prima Le scelte urbane/le idee urbane.
CHIESA PARROCCHIALE COMUNE DI LENO
Istituto Superiore Scarpa- Mattei Luca & Silvia. Mantova è il capoluogo dell’omonima provincia della Lombardia. Nel 2008 diventa patrimonio dell’Unesco.
Ascoltando “Mentre cenavano” della Passione di Vittoria meditiamo l’Eucaristia odierna Anno B 17 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
PALAZZO MONTECITORIO LA CAMERA DEI DEPUTATI.
LIONS CLUB ASTI. Raccolta dati sulla percezione del fenomeno da parte dei Dirigenti Scolastici delle Scuole superiori del territorio ASL 19.
L’ arena conosciuta anche come Anfiteatro Flavio è stata costruita nel 72 d.C per volontà dell’ imperatore Vespasiano. Al suo interno si tenevano battaglie.
GRUPPO GIOVANI AGAPE A cura di Alessia Pavone, Luca Falzea, Fulvia Lombardo.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI STRADALI I SEGNALI STRADALI.
: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara Parte 1/2 PROGETTO DI: F. Branchetti – S. De Rosa – M. Dusso – R. Margara PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Master di I livello in Progettazione del Paesaggio e delle aree verdi Muzzano, 2 dicembre 2011 Docente: Arch. Uta Muhlmann Progettisti: Arch. Deborah Bianchin.
Transcript della presentazione:

La chiesa che balla Progetto di: Mafalda Vaino Parte 1/3 Paola Camerata Scovazzo Gaetano Morello Luca Giani

Comune di Muzzano, Piazza Principale. Funzioni diverse nella stessa Piazza Chiesa parrocchiale Chiesa usata per concerti Municipio Circolo degli alpini Ex sala da ballo

Punti di forza dell’area di intervento Bellissima vista su monte e valle Cittadina piena di storia ed ex punto di attrazione del biellese

Riportare l’antico splendore a Muzzano con forti elementi distintivi tramite un uso diverso di materiali già presenti. Ardesia per le sedute Cemento industriale per la pavimentazione Pietra nel sagrato Ciottoli tra le fughe

Criticità dell’area di intervento Viabilità e rumore Vegetazione sofferente Ad oggi la piazza è un grande parcheggio Funzioni non legate tra loro perché su diversi livelli del piano stradale Si è perduta la tipicità che ha reso famosa Muzzano

Temi di progetto 1. Risolvere il problema della viabilità in modo da valorizzare le viste su monte e valle 2. Sgomberare la piazza dalle macchine in modo da renderla pienamente fruibile alla cittadinanza 3. Legare tra loro le diverse funzioni insistenti sugli spazi comuni 4. Riportare all’antico splendore Muzzano 5. Sostituire la vegetazione pericolosa (a causa del suo stato di salute) per l’incolumità dei cittadini 6. Fare della piazza il punto attrattivo del paese, luogo di incontro dei cittadini

Temi di progetto 1. Risolvere il problema della viabilità in modo da valorizzare le viste su monte e valle 2. Sgomberare la piazza dalle macchine in modo da renderla pienamente fruibile alla cittadinanza 3. Legare tra loro le diverse funzioni insistenti sugli spazi comuni 4. Riportare all’antico splendore Muzzano 5. Sostituire la vegetazione pericolosa (a causa del suo stato di salute) per l’incolumità dei cittadini 6. Fare della piazza il punto attrattivo del paese, luogo di incontro dei cittadini

sistemazione della viabilità odierna al fine di valorizzare le viste e limitare la velocità dei veicoli Viabilità odierna: i veicoli in salita procedono ad una velocità maggiore Via Roma Via Rivetti