Il POR FESR dell’Emilia-Romagna 2014-2020 ASSE 5 Paola Castellini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
Advertisements

Programmazione : turismo e cultura come driver per lo sviluppo
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Udine, 11 marzo 2008 Sala Convegni di Palazzo Antonini
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
Risorse culturali, politica regionale, sviluppo del Mezzogiorno: la cooperazione come opportunità e necessità Bari, 16 aprile 2010.
Programma Operativo FESR 2014/2020
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Il Documento Unico di Programmazione
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
DALL’ACCORDO DI PARTENARIATO AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT (CLLD) di Francesco Mantino Tavolo tecnico.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Toscana & Turismo Competitività e Sostenibilità 28 novembre 2013 – Terrefiorenti.
Fare clic per inserire titolo Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia ‘Marittimo’ Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
“La strategia del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Slovenia ” Tavoli di partenariato istituzionale e socio-economico Trieste,
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma transfrontaliero Italia/Francia Marittimo Regione Toscana - Settore Attività Internazionali.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Transcript della presentazione:

Il POR FESR dell’Emilia-Romagna ASSE 5 Paola Castellini

Regolamento generale sui fondi che introduce gli obiettivi tematici Regolamento FESR che definisce le priorità di investimento Common Strategic Framework definito dalla Commissione, fornisce orientamenti strategici per conseguire un approccio di sviluppo integrato utilizzando i fondi FESR, FSE, FEASR, FEMP e Fondo di Coesione Accordo di Partenariato sottoscritto da ciascuno SM con la Commissione, indica gli OT e i risultati attesi, l’elenco dei programmi e relativa allocazione finanziaria e descrive l’approccio integrato allo sviluppo territoriale supportato dai Fondi Invio del programma da parte delle Autorità di Gestione il 14 novembre 2014 Approvazione del programma da parte della Commissione Europea con Decisione di Esecuzione C(2015) 928 final del La filiera della programmazione IL POR FESR

Le tappe Approvazione del programma da parte della Commissione Europea con Decisione di Esecuzione C(2015) 928 final Incontro con Province e Autorità Urbane Primo Comitato di Sorveglianza con individuazione dei criteri di selezione Ottobre/Novembre Emanazione dei primi bandi per i privati Ottobre/Novembre Approvazione manifestazioni di interesse piano interventi pubblici IL POR FESR

L’approccio unitario della nuova programmazione IL POR FESR Gli obiettivi tematici della nuova programmazione: OT1: Ricerca e innovazione OT2: ICT OT3: Competitività del sistema produttivo OT4: Energia sostenibile OT5: Clima e rischi ambientali OT6: Valorizzazione risorse ambientali e culturali OT7: Mobilità sostenibile OT8: Occupazione OT9: Inclusione sociale OT10:Istruzione e formazione

LE RISORSE IL POR FESR Fondoa carico di UEStatoRegioneTotale FSE393,1275,2117,9786,2 FESR240,9168,672,3481,8 * FEASR513,0473,6202,91.189,6 Totale1.147,0917,4393,12.457,5 * nell'ambito di tali risorse sono previsti anche interventi settori TURISMO e CULTURA

Suddivisione risorse IL POR FESR A sse 1 Ricerca e innovazione Asse 2 Sviluppo dell’ICT e attuazione dell’Agenda Digitale Asse 3 Competitività e attrattività del sistema produttivo Asse 4 Promozione low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo Asse 5 Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali e ambientali Asse 6 Città attrattive e partecipate Asse 7 Assistenza Tecnica

* Asse 5 Valorizzazione delle risorse artistiche,culturali ed ambientali euro IL POR FESR

Parte integrante della strategia sarà costituita dagli interventi a supporto delle imprese e dei servizi finanziati nell'ambito dell'Asse 3 Le risorse di questo Asse contribuiranno ad alimentare la strategia delle aree interne IL POR FESR Asse 5

Obiettivo: valorizzazione sistemica e integrata di un numero limitato di attrattori naturali e ambientali Gli attrattori oggetto di intervento devono essere rilevanti per l’attrattività e il posizionamento competitivo della regione. Risultato atteso: accrescere il livello di attrattività dei territori IL POR FESR Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo

Ubicazione degli attrattori naturali e ambientali oggetto di intervento: Appennino ( parchi, aree protette, oasi naturali cfr. pag. 166) Delta del Po Distretto turistico della costa Gli ambiti di concentrazione degli interventi sono individuati in connessione, in particolare, con il Piano di Azione Ambientale della Regione Emilia-Romagna IL POR FESR Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo

I progetti devono: avere impatto sull’innovatività del prodotto turistico avere ricadute economiche (promuovere ulteriori attività economiche e migliorare la fruibilità delle esistenti) avere piena sostenibilità finanziaria ed elevato grado di cantierabilità IL POR FESR Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo

Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo Risorse complessive :10,444 Valore massimo interventi : non indicato Tipologie indicative di Beneficiari: Enti locali e loro società Soggetti pubblici Regione Emilia - Romagna Partenariati pubblico/privati Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Gli interventi sono preceduti da una mappatura dei servizi già disponibili sul territorio e da un’analisi della domanda potenziale Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (aree protette in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Criteri di ammissibilità sostanziale Coerenza con strategia, contenuti ed obiettivi del POR Coerenza con gli orientamenti strategici perseguiti dalle politiche regionali, in particolare con le linee di indirizzo del Piano di Azione Ambientale della Regione Emilia Romagna, con le politiche per il turismo sostenibile e l’attrattività territoriale e con la Comunicazione della Commissione Europea Strategia Europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo Collocazione degli attrattori del patrimonio naturale nelle aree dell’Appennino, del Delta del PO e del Distretto turistico della Costa Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica / criteri di selezione IL POR FESR

Criteri di valutazione Qualità tecnica del progetto in termini di: - analisi della domanda potenziale ; -capacità di attivare integrazioni e sinergie con il sistema economico e di incidere sulla qualificazione del sistema territoriale ; - sostenibilità gestionale e finanziaria nell’arco temporale del Programma Operativo; - accessibilità e fruibilità dei luoghi proposti con particolare riferimento a soluzioni attente ai temi della disabilità -impatto sull’innovatività del prodotto turistico Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica / criteri di selezione IL POR FESR

Qualità economico-finanziaria degli interventi Minimizzazione dei costi ambientali indotti dalla possibile pressione turistica conseguente agli interventi di valorizzazione ambientale Capacità di integrazione degli interventi proposti nella filiera turistica regionale anche con riferimento al sistema dei servizi e della commercializzazione Concentrazione delle risorse su poli e reti di eccellenza Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica / criteri di selezione IL POR FESR

Criteri di priorità Stato di avanzamento della progettualità degli interventi (cantierabilità) Integrazione con altri interventi previsti nello stesso ambito territoriale Rilevanza dell’intervento rispetto ai temi dell’innovazione sociale Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica / criteri di selezione IL POR FESR

Promozione relativa a interventi sul patrimonio naturale Risorse 1,05 Ubicazione Appennino Delta del Po Distretto della costa IL POR FESR Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio naturale attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate

Promozione relativa a interventi sul patrimonio naturale Tipologie indicative di Beneficiari: Enti locali e loro società Soggetti pubblici Regione Emilia – Romagna APT Partenariati pubblico/privati IL POR FESR

Criteri di ammissibilità sostanziale Coerenza con strategia, contenuti ed obiettivi del POR Integrazione e coerenza con le strategie regionali di promozione Finalizzazione della promozione alla valorizzazione degli attrattori finanziati con l’Azione Coerenza con le categorie di operazione associate alla procedura di attuazione Criteri di valutazione Qualità tecnica ed economico finanziaria degli interventi Utilizzo di tecnologie innovative e di ICT nelle attività di promozione degli attrattori finanziati con particolare riferimento alle caratteristiche di accessibilità e fruibilità Ampiezza del target di riferimento delle iniziative promozionali e integrazione con altri strumenti Regionali Criteri di priorità Integrazione con altre iniziative già previste dal proponent e IL POR FESR Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio naturale attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate

Obiettivo: valorizzazione sistemica e integrata di un numero limitato di attrattori culturali con priorità a : Rete museale Castelli e residenze storiche Teatri Risultato atteso: Migliorare la competitività e la capacità di attrazione delle destinazioni, valorizzando gli attrattori culturali per innescare processi di sviluppo al sistema delle imprese IL POR FESR Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo

Risorse 20,8 Ubicazione Città d’Arte (comprese quelle dell’area appenninica) Aree del sisma del 2012 Distretto turistico della Costa Valore massimo interventi: 5 ml (10 ml. Aree UNESCO) IL POR FESR Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo

I progetti devono: avere impatto sull’innovatività del prodotto turistico avere ricadute economiche (promuovere ulteriori attività economiche e migliorare la fruibilità delle esistenti) avere piena sostenibilità finanziaria elevato grado di cantierabilità IL POR FESR Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo

Tipologie indicative di Beneficiari: Enti locali e loro società Soggetti pubblici Regione Emilia - Romagna Partenariati pubblico/privati Gli attrattori oggetto di intervento devono essere rilevanti per l’attrattività e il posizionamento competitivo della regione. Gli interventi sono preceduti da una mappatura dei servizi già disponibili sul territorio e da un’analisi della domanda potenziale L’ azione verrà sviluppata in sinergia con pertinente strategia Asse 6 (p.163) Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Criteri di ammissibilità sostanziale Coerenza con strategia, contenuti ed obiettivi del POR Coerenza con le politiche regionali di settore Costo complessivo dell’investimento infrastrutturale non superiore a 5 milioni di euro o 10 milioni di euro nel caso di infrastrutture considerate patrimonio culturale mondiale UNESCO Collocazione degli attrattori del patrimonio naturale nelle Città d’Arte, nelle aree del sisma del 2012, e del Distretto turistico della Costa Coerenza con le categorie di operazione associate alla procedura di attuazione Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Criteri di valutazione Individuazione degli attrattori su cui intervenire in base al rispetto dei seguenti criteri : - analisi della domanda potenziale e della potenziale redditività del bene oggetto di intervento; - capacità di attivare integrazioni e sinergie con il sistema economico e di incidere sulla qualificazione del sistema territoriale; - sostenibilità gestionale e finanziaria nei tempi previsti dalla programmazione; - accessibilità e fruibilità dei luoghi proposti con particolare riferimento a soluzioni attente ai temi della disabilità; - destinazione d’uso dei beni oggetto di intervento -impatto sull’innovatività del prodotto turistico Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Criteri di valutazione Qualità economico-finanziaria degli interventi Capacità di integrazione degli interventi proposti nella filiera turistica regionale anche con riferimento al sistema dei servizi e della commercializzazione Utilizzo di tecnologie innovative e di ICT per la fruibilità Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Criteri di priorità Stato di avanzamento della progettualità degli interventi (cantierabilità) Integrazione con altri interventi previsti nello stesso ambito territoriale Rilevanza dell’intervento rispetto ai temi dell’innovazione sociale Interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo IL POR FESR

Interventi per la promozione degli interventi sul patrimonio culturale Risorse 2,3 ml. Ubicazione Città d’Arte Aree del sisma del 2012 Distretto turistico della Costa IL POR FESR Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate

Tipologie indicative di Beneficiari: Enti locali e loro società Soggetti pubblici Regione Emilia – Romagna APT Partenariati pubblico/privati IL POR FESR Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate

Criteri di ammissibilità sostanziale Coerenza con strategia, contenuti ed obiettivi del POR Integrazione e coerenza con le strategie regionali di promozione Finalizzazione della promozione alla valorizzazione degli attrattori finanziati con l’Azione Coerenza con le categorie di operazione associate alla procedura di attuazione Criteri di valutazione Qualità tecnica ed economico finanziaria degli interventi Utilizzo di tecnologie innovative e di ICT nelle attività di promozione degli attrattori finanziati con particolare riferimento alle caratteristiche di accessibilità e fruibilità Ampiezza del target di riferimento delle iniziative promozionali e integrazione con altri strumenti Regionali Criteri di priorità Integrazione con altre iniziative già previste dal proponente IL POR FESR Sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, attraverso la creazione di servizi e/o sistemi innovativi e l’utilizzo di tecnologie avanzate

Interventi di promozione integrata Risorse 2,8 Tipologie indicative di Beneficiari: Enti locali e loro società Soggetti pubblici Regione Emilia – Romagna APT Partenariati pubblico/privati IL POR FESR Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche

Criteri di ammissibilità sostanziale Coerenza con strategia, contenuti ed obiettivi del POR Integrazione e coerenza con le strategie regionali di promozione Coerenza con le categorie di operazione associate alla procedura di attuazione Criteri di valutazione Qualità tecnica ed economico finanziaria degli interventi Utilizzo di tecnologie innovative e di ICT nelle attività di promozione degli attrattori finanziati con particolare riferimento alle caratteristiche di accessibilità e fruibilità Ampiezza del target di riferimento delle iniziative promozionali e integrazione con altri strumenti regionali Capacità di attivare interventi promozionali di richiamo europeo e di inserimento in network trasnazionali Criteri di priorità Integrazione con altre iniziative già previste dal proponente e/o inserimento in strumenti di programmazione più ampi IL POR FESR Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche

I Beni devono essere pubblici N. Interventi strutturali ammissibili: minimo 20 ( 12 dei 20 accantierati entro il 2018) N. Interventi promozionali ammissibili: 25 circa % contributo : deve essere deciso Interventi pubblici Asse 5 IL POR FESR

A mmissibilità della spesa Spese sostenute dall’approvazione delle linee guida Progetti non conclusi alla data della manifestazione IL POR FESR

I progetti che riguardano sia beni ambientali che culturali devono essere sdoppiati ( con Commissione va verificato se valgono 1 o 2) Il bene va individuato e deve ricadere in uno degli ambiti ammissibili. Se ricade su piu ambiti è finanziabile solo la parte ricadente negli ambiti ammissibili IL POR FESR