DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I CONTRATTI INTERNAZIONALI: TECNICHE DI REDAZIONE NELL’ERA GLOBALE” Marco Tupponi Formazione D2T VII Edizione.
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
Il contratto.
Nozione art c.c. Accordo di due o più parti
Prof. Bertolami Salvatore
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
PERSONE GIURIDICHE.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
Il Contratto Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Diritto del lavoro L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Diritto Civile e Penale
L’EFFICACIA OGGETTIVA DEL CONTRATTO COLLETTIVO
Istituzioni di diritto commerciale
Art Nozione Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Art
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Diritto Privato e Pubblico diritto privato
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
IL CONTRATTO.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
Il contratto.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
Corso di Diritto Privato
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora Max Pagani Laura Stucchi
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
LA TRANSAZIONE Codice Civile: Libro IV- delle obbligazioni Titolo III –dei singoli contratti Capo XXV Art
Il CONTRATTO.
Relazioni industriali 6
LE OBBLIGAZIONI.
LA PRENOTAZIONE. PRENOTAZIONE La prenotazione è un rapporto giuridico di natura preparatoria per la stipulazione di un successivo contratto. NON è un.
Fonti del diritto internazionale
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
RESCISSIONE/RISOLUZIONE
L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
TRACCIA La Società Alfa produce calzature per bambini a Montecosaro. La Società Beta gestisce un negozio specializzato nella vendita al dettaglio di calzature.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
LE SOCIETÀ.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
La costituzione del rapporto di lavoro. Il rapporto di lavoro si costituisce per contratto. Il contratto è un atto - in particolare un “negozio giuridico”
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Diritto privato Le modalità di formazione del contratto.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
IL CONTRATTO 1.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Transcript della presentazione:

DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer

STRUTTURA DEL CONTRATTO NOZIONE DEL CONTRATTO ELEMENTI ESSENZIALI ( accordo tra le parti; causa, oggetto, forma) Caratteri e classificazione dei contratti Formazione e conclusione del contratto: proposta ed accettazione

N OZIONE DEL CONTRATTO L’art c.c. definisce il contratto come l’accordo di due o più parti per costituire, regolare ( e quindi anche per modificare) o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Collegamento con l’art c.c. secondo cui il contratto è fonte dell’obbligazione ( le obbligazioni derivano da contratto, da fatto illecito, o da ogni fatto o atto idoneo a produrle in conformità con l’ordinamento giuridico)

A UTONOMIA CONTRATTUALE Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge ( art c.c.) Le parti possono stipulare contratti atipici purché diretti a tutelare interessi meritevoli di tutela secondo l’ordinamento giuridico

R EQUISITI DEL CONTRATTO ESSENZIALI L’accordo tra le parti La causa L’oggetto La forma, quando risulta che è prescritta dalla legge Violazione causa di nullità

R EQUISITI E / O ELEMENTI ACCIDENTALI Accidentalità ( art c.c. attribuisce alle parti la possibilità di disporre del contenuto secondo le necessità dei contraenti) La condizione ( con l’applicazione della condizione è possibile dare rilevanza ai motivi, anche riferibili ad altro negozio collegato, se gli effetti sono voluti solo se o fino a quando un certo fatto si verifichi La presupposizione ( ricorre quando una determinata situazione di fatto o di diritto, di carattere obiettivo possa, pur in assenza di specifico riferimento contrattuale, ritenersi tenuta presente dai contraenti come presupposto comune avente valore determinante ai fini della permanenza del vincolo) Il termine ( le parti possono fissare un termine a far tempo dal quale ( t. iniziale) o fino al quale ( t. finale)si produrranno gli effetti del contratto) Il modus ( sul piano del contenuto il m. può consistere nel compiere un’azione od un omissione in favore dell’altro contraente o di un terzo o nell’erogare un vantaggio patrimoniale o nel destinare ad un dato scopo il bene ricevuto)

C ARATTERI E CLASSIFICAZIONE DEI CONTRATTI C. ad effetti reali ( art c.c.) Es. Contratto di vendita c-. Ad effetti obbligatori Es C. preliminare di vendita Effetti inter partes ( 1/pacta sunt servanda – permanenza del vincolo; 2/ la novazione)

C ONCLUSIONE DEL CONTRATTO Proposta ed accettazione ( artt. 1326, 1327, c.c.) Revoca della proposta ( art. 1328, 1329, c.c.) L’opzione La clausola compromissoria Gli atti unilaterali Le condizioni generali di contratto ( art c.c.) C. concluso mediante formulario ( art.1342 c.c.)

S TRUTTURA DELLA CONCLUSIONE La struttura di diritto Francese o napoleonico ( cod. civ. Italiano) La struttura di diritto Tedesco. La rei vendicatio romana