Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La storia delle teorie dell’apprendimento può essere schematizzata in A) COMPORTAMENTISMO B) COGNITIVISMO C) CONNESSIONISMO.
Didattica modulare e programmazione SSIS – 7 marzo 2008 – Programmazione didattica.
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
La prospettiva socio-costruttivista
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Per una pedagogia delle competenze
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
Bruno Losito, Università Roma Tre
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La teoria sociologica.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SOCIO ECONOMICO EDUCATIVO FORMATIVO TERRITORIO GRUPPI E SOGGETTI POF CONSIGLIO DI CLASSE SINGOLO DOCENTE COLLEGIO DEI DOCENTI PROGR.NE C. di CLASSE PROGR.NE.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Differenziare in ambito matematico
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Dal cognitivismo al “post-cognitivismo”
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
La supervisione: contenuti e metodologie
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Logica costruttivista e collaborativa
Conoscenze, abilità, competenze
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO VALUTAZIONE VALUTAZIONE AUTENTICA E APPRENDERE PER COMPETENZE.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare nei contesti di cura e riabilitazione. Lezione n. 3. La funzione educativa e didattica del professionista della cura e della riabilitazione. Lezione n. 4. I bisogni speciali come bisogni educativi nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 5. Diversità e disabilità come categorie di lavoro educativo nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 6. L’ascolto come dispositivo di ricognizione dei bisogni speciali nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 7. L’osservazione come dispositivo di ricognizione dei bisogni speciali nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 8. Apprendimento ed apprendimento trasformativo come obiettivi educativi e formativi nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 9. Abilità e le competenze come obiettivi educativi e formativi nei contesti della cura e della riabilitazione. Lezione n. 10. Dispositivi, metodi, strumenti, techiche per l’aquisizione di obiettivi educativi nei contesti della cura e della riabilitazione Corso di Laurea in Logopedia Lezioni del corso di Didattica e Pedagogia Speciale, II anno, I semestre

Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Prof.ssa Maura Striano 2 Apprendimento, Insegnamento, Cura, Riabilitazione. Logopedia Didattica e Pedagogia speciale Apprendere ed insegnare nei contesti di cura e riabilitazione

Apprendimento Condizione di possibilità / obiettivo del processo formativo a)processo dinamico; b) funzione di adattamento; c) dispositivo di crescita; d) dimensione di cambiamento Dimensione diacronica: i processi apprenditivi si danno in stretta interdipendenza con l’ articolazione storica del processo di formazione lungo tutto l’ arco della vita Dimensione sincronica: L’apprendere si dà come istanza strutturalmente e costitutivamente intrinseca alle esperienze formative nell ambito di diversi e differenti contesti. Lifelong – Lifewide learning Spostamento del fuoco di indagine: a) sul valore. non tanto e non più strumentale, ma intrinseco che la capacità /possibilità di apprendere riveste nei contesti economici e sociopolitici contemporanei; b) sul soggetto e sulle sue risorse apprenditive, in costante mutamento e trasformazione in relazione a diversi e differenti tempi e contesti. Testi di riferimento: Striano M., I tempi e i luoghi dell’apprendere, Liguori, Napoli, 1999; Santoianni F., Striano M., Modelli teorici e metodologici dell’apprendimento, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Apprendimento/formazione Approccio ai processi formativi: definito sulla base del riconoscimento dell.apprendimento come, insieme, processo dinamico, funzione di adattamento, dispositivo di crescita e dimensione di cambiamento; centrato sul soggetto inteso come gestore attivo, autonomo ed autoregolativo del proprio apprendimento; focalizzato sulla processualità dell.apprendere e sulle sue caratteristiche, differenti per ciascun soggetto e per diverse fasce d.età, oltre che in rapporto a diversi contesti; sviluppato in termini di continuità tra le dimensioni «naturali» e quelle «artificiali» dell.apprendere; focalizzato sui contesti, sulle condizioni e sui modi dell.apprendere; orientato non solo e non tanto a trasmettere informazioni e nozioni da rielaborare ma, piuttosto, a costruire apprendimenti e conoscenze e sviluppare abilità e competenze di gestione dei processi di apprendimento e di costruzione della conoscenza.

Modelli dell’apprendimento Apprendimento come costruzione Attraverso il recupero e l ‘approfondimento dell’ impostazione piagetiana, offre una lettura dell’ apprendimento come processo adattivo in cui il soggetto svolge un ruolo attivo di costruzione e decostruzione di strutture e schemi di conoscenza; Apprendimento come trasformazione (Modello proposto da Mezirow sulla scorta della teoria dei costrutti di Kelly e sviluppato soprattutto nell ‘ambito delle teorie dell.apprendimento adulto) che si lega ad una lettura del processo apprenditivo in termini di cambiamento (e, in questa chiave, è particolarmente interessante l’ interpretazione datane da Bateson). Apprendimento come esperienza mediata e come processo socialmente condiviso e culturalmente costruito Modello elaborato dalla prospettiva storico-culturale, attraverso un significativo recupero del pensiero di Vygotskij in cui giocano un ruolo essenziale le relazioni intersoggettive e le risorse culturali presenti in un determinato contesto. Apprendimento come processo distribuito e situato tra il soggetto, gli artefatti culturali e le relazioni sociali in cui è implicato Modello elaborato dalla prospettiva contestualista, che riconosce la collocazione «ecologica» dei processi apprenditivi e di costruzione della conoscenza nell ‘ambito di peculiari configurazioni contestuali, individuando come unità di analisi la dimensione contestuale, complessa realtà di natura essenzialmente socio-cognitiva costruita dai soggetti in esso implicati, ed evolvente attraverso processi di cambiamento e sviluppo che si danno sulla base di una costante e reciproca interazione tra forze individuali e contestuali. Tale dimensione ha una funzione costitutiva per i processi.

Insegnamento Processo attraverso cui si possono: dare indicazioni, offrire modelli operativi erogare contenuti di conoscenza Implica e presuppone l’apprendimento. Si realizza in un ambiente modellato ad hoc.

Cura La cura in chiave pedagogica è definibile come “una pratica che ha luogo in una relazione in cui qualcuno si prende a cuore un’altra persona dedicandosi, attraverso azioni cognitive, affettive, materiali, sociali e politiche, alla promozione di una buona qualità della sua esistenza” (Mortari, 2006, p.55), Azioni di cura Ascolto Presa in carico Educazione/ri-educazione Azioni diagnostiche Azioni terapeutiche ……………………………. Testi di riferimento Luigina Mortari, La pratica dell’aver cura, Bruno Mondadori, Milano, 2006 Vanna Boffo (a cura di), La cura in pedagogia, Clueb, Bologna, 2006.

Riabilitazione Intervento complesso orientato a facilitare il recupero del miglior livello fisico, cognitivo, psicologico, funzionale e delle relazioni sociali nell’ambito dei bisogni e delle aspirazioni dell’individuo e della sua famiglia. Si focalizza sul recupero e sullo sviluppo di: abilità intese come capacità ( innate o acquisite nel tempo con l'esperienza o per mezzo di altre forme di apprendimento) di portare a termine compiti e di risolvere problemi n termini generali, oppure con riferimento ad uno specifico ambito, o disciplina; competenze intese come “insieme, riconosciuto e provato, delle rappresentazioni, conoscenze, capacità e comportamenti mobilizzati e combinati in maniera pertinente in un contesto dato” (Le Boterf, G., 1990). La competenza è una qualità specifica dell’individuo: quella di saper combinare diverse risorse, per gestire o affrontare in maniera efficace diverse tipologie di situazioni, in un particolare contesto. Riferimento: G.Le Boterf, Costruire le competenze individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domande, Guida, Napoli, 2009.