Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
MA COSA SERVE DAVVERO ALLA SCUOLA?
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Formazione : elemento costitutivo e regolativo della pedagogia a) del dibattito pedagogico contemporaneo b) delle politiche nazionali ed internazionali.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Liceo Luigi Pietrobono
Lezioni per Insegnanti prof. Giovanni Raho I metodi della ricerca sociale Lezioni per il corso S. S. I. S. Anno 2004.
La derivata ed il suo significato geometrico e fisico
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
Qualcosa cambia nella scuola ?
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Lo scenario e le premesse teorico- filosofiche di Pro-Skills Cristina Bergo, Nadia Vimercati.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
I saperi professionali dell’insegnante
IL LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI © 2003 di Anna Jannelli.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Aggiornamento sulla riforma del sistema educativo. Quali prospettive?
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La didattica Scienza autonoma.
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
DIDATTICA GENERALE E DIDATTICHE DISCIPLINARI Il capitolo cerca di rispondere alla domanda: Sono connesse o sono autonome?
Progettare attività didattiche per competenze
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
VERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Alcune scienze connesse alla pedagogia: -PSICOLOGIA -SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA - TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE.
L’obiettivo generale è quella di puntare a COSTRUIRE dei LABORATORI sulla progettazione didattica incentrata sulle competenze finalizzati a: sostenere.
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Ragionare per paradigmi
Dipartimento di Scienze della Formazione
LABORATORIO di PSICOLOGIA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
A a.s. 2015/2016. PREMESSA Al fine di promuovere la formazione docente, la Legge 107/2015 prevede l’introduzione di una card che verrà utilizzata per.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
1 Didattica e Pedagogia - saperi dell’insegnamento (della religione) Prof. Dariusz GRZĄDZIEL.
La pedagogia nella formazione degli insegnanti Pedagogia e scienze dell’educazione: dai precursori della pedagogia scientifica alla ricerca contemporanea.
La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Modelli di insegnanti a confronto.  Obiettivi dell’I.C.: trasmettere il patrimonio culturale, garantire la continuità della tradizione  Origini: la.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Un confronto tra didattica attiva e didattica cognitiva LA FORMAZIONE DIDATTICA DEGLI INSEGNANTI.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Insegnanti consapevoli Struttura del testo

Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali prospettive adottare 1) Modelli di insegnante a confronto: culturale, competente, consapevole 2) La pedagogia nella formazione dell’insegnante: il ruolo delle conoscenze pedagogiche nella formazione dei docenti, l’evoluzione della pedagogia 3) La formazione didattica degli insegnanti: i due canoni della didattica novecentesca, lo scenario attuale 4) Le competenze dell’insegnante: epistemologiche, metodologiche, psicopedagogiche, relazionali e comunicative

Struttura dell’introduzione L’introduzione è suddivisa in due parti: 1) Perchè è difficile insegnare 2) La riflessione sull’insegnante: questioni metodologiche

Struttura dell’introduzione Ogni parte dell’introduzione è composta da alcune sezioni: La prima parte dell’introduzione è suddivisa in tre sezioni La seconda parte dell’introduzione è suddivisa in quattro sezioni

Struttura dell’introduzione La prima parte dell’introduzione - Perché è difficile insegnare – è suddivisa in tre sezioni 1) elementi che rendono complesso l’insegnamento 2) cambiare punto di vista 3) dalla riflessione pedagogica all’azione formativa

Struttura dell’introduzione La seconda parte dell’introduzione – La riflessione sull’insegnante - è suddivisa in 4 sezioni: 1) una prospettiva storica 2) una prospettiva antropologica 3) Una prospettiva sistemica 4) Una prospettiva interdisciplinare

Struttura dell’introduzione Ogni sezione di ogni parte dell’introduzione è composta da alcuni concetti fondamentale

Introduzione: Perché è difficile insegnare EMENTI CHE RENDONO COMPLESSO L’INSEGNAMENTO Eterogeneità degli alunni Molteplicità dei soggetti educativi Molteplicità dei saperi e delle metodologie Imprevedibilità dell’evento didattico

INTRO DUZIONE: CAMBIARE PUNTO DI VISTA CAMBIARE PUNTO DI VISTA DAL SENSO COMUNE ALLA RIFLESSIONE PEDAGOGICA L’UNITARIETA’ DELLA SPECIE UMANA SISTEMA FORMATIVO E SISTEMA PARENTALE I SAPERI DISCIPLINARI COME STRUMENTI FORMATIVI SCELTE METODOLOGICHE E FINALITA’ EDUCATIVE L’IMPREVEDIBILITA’ COME OCCASIONE FORMATIVA

Introduzione: dalla riflessione pedagogica all’azione formativa Dalla riflessione pedagogica all’azione formativa La riduzione dell’evento educativo Inseganti si diventa

Introduzione: dalla riflessione pedagogica all’azione didattica Gli elementi di complessità della professione docente, attraverso la riflessione pedagogica e didattica, si trasformano in variabili dei processi di insegnamento e apprendimento e, in quanto tali, affrontabili con specifiche metodologie. L’evento didattico viene ridotto ai suoi elementi essenziali al fine di poter intervenire con un approccio scientifico. Attraverso la riduzione dell’evento didattico la singolarità di ognuno di essi viene messa in relazione con le caratteristiche della classe di fenomeni cui appartiene

Introduzione: insegnanti si diventa L’insegnamento è una professione artigianale, basata su tecniche che si apprendono osservando modelli esperti L’insegnamento è una professione culturale, prevede l’apprendimento di molte conoscenze teoriche per comprendere gli effetti delle tecniche didattiche La formazione dei docenti è un processo continuo a causa della variabilità dell’evento didattico

Introduzione: La riflessione sull’insegnante In questa sezione si propone una riflessione critica sulla professione docente, per andare oltre la semplice descrizione delle sue competenze. Lo scopo è quello di scoprire le contingenze storiche che influenzano la professione docente, a tal fine si propongono quattro prospettive di indagine.

Introduzione: La riflessione sull’insegnante Una prospettiva storica: diacronica e sincronica La funzione docente come processo storico Un approccio archeologico Oltre le contingenze?

Introduzione: La riflessione sull’insegnante Una prospettiva antropologica Dal locale al globale, dal particolare al generale La formazione dell’uomo contemporaneo Verso una formazione di specie

Introduzione: La riflessione sull’insegnante Una prospettiva sistemica Il sistema formativo come sistema parziale Il rapporto del sistema formativo con gli altri sistemi sociali: quello economico, quello parentale, quello politico

Introduzione: La riflessione sull’insegnante Una prospettiva interdisciplinare Per comprendere il ruolo, le funzioni, le competenze dell’insegnante è necessario adottare una prospettiva interdisciplinare Integrare l’analisi pedagogica con quella economica, politica, sociologica, ecc.