Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale www.cirf.org Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Advertisements

ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
I Contratti di Fiume Marketing & Comunicazione
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
- Secondo quanto previsto nel Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000, a cura del Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
PIANO DI GESTIONE UNITARIO DEL PARCO FLUVIALE DELLA SARCA
Giornate in Famiglia Lido di Rosolina Mare 21 – 22 Maggio 2011 “POLESINE: DISTRETTO FAMIGLIA” Relatore: Michele Malfer Resp. del Distretto Famiglia della.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLIGICO. ACQUA, MENO SPRECHI Sevizi idrici più efficienti. Unirò gli attuali ATO in un'unica autorità regionale, con risparmi.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Muson Vecchio.
“Governance, Monitoraggio e Valutazione, Riprogrammazione: Laboratori locali di formazione per gli Uffici di Piano” “Il modello di governance provinciale.
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
I contratti di fiumi promossi dai consorzi di bonifica toscani
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
ANDREA BIANCO - ISPRA X TAVOLO NAZIONALE CONTRATTI DI FIUME MILANO OTTOBRE LA BUONA GOVERNANCE DELL’ACQUA E DEI TERRITORI DEFINIZIONI E REQUISITI.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
With the participation of and supported by Sessione 1 Integrazione e prospettive dei Contratti di Fiume nelle politiche di pianificazione e programmazione.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
Inquinamento atmosferico: monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno Sviluppo Sostenibile Campobasso, 29 aprile 2016 Dipartimento Provinciale.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Pianificazione, organizzazione e riqualificazione dei luoghi del commercio Reggio Emilia, 4 settembre 2008 – Commercio & Città.
11 COLLABORAZIONE TRA PROFIT, NON PROFIT E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Un modello possibile Roma, 3 dicembre 2013 Osservatorio sul non profit.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
Consumo di suolo: nuovo testo C.2039 /1 Il nuovo testo si presenta come provvedimento finalmente ORGANICO Primo merito della proposta di legge è certamente.
P romozione dell'edilizia eco-compatibile: bisogni locali e opportunità di una politica provinciale Dr. Davide Zanino, Dirigente Settore “Innovazione.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive I CONTRATTI DI FIUME NEL BACINO DEL TURANO Carsoli (AQ) 14-marzo-2014

Il protagonista è il FIUME CENTRALITÁ del FIUME nei processi decisionali contrattualizzati con approccio territoriale Per il CIRF è un Contratto di Fiume se l'obiettivo principale è il miglioramento dell'ecosistema fluviale

CONTRATTO DI FIUME strumento chiave per la RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE: per migliorare lo stato ecologico dei fiumi perchè affronta esplicitamente la complessità di esigenze diverse esistenti sul fiume perchè capace di raccordare problematiche che in altri piani, sebbene contemplino la partecipazione, rischiano di rimanere scollegate garantendo al contempo vicinanza a istanze locali perchè diffonde conoscenza, sensibilità, consapevolezza sul fiume e sulle sue problematiche

Diversi obiettivi nella pianificazione a scala di bacino Canoa Turismo Idroelettrico Agricoltura Ecosistema fluviale Pesca Inondazioni

SCELTE tra...  VALORIZZAZIONE DEI LUOGHI  RIDUZIONE RISCHIO IDRAULICO  MIGLIORAMENTO AMBIENTALE  TUTELA DEL PAESAGGIO  SVILUPPO SOCIOECONOMICO obiettivi in conflitto? CONTRATTI DI FIUME

Conflitti sui fiumi alla scala locale 1- Conflitti tra obiettivi: naturalità sicurezza costo urgenza sicurezza spazio per insediamenti acqua per ricreazione fornitura idrica 2 - Conflitti tra portatori di interesse (stakeholders) “cavatori”, ambientalisti, pescatori, agricoltori, amministratori, Conflitti tra gruppi sociali a monte/a valle oggi/domani

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE: obiettivo e mezzo maggior sicurezza permettere le attività antropiche soddisfare l’uso ricreativo e fruizione migliorare i fiumi (valore di esistenza) ridurre i costi (intervento&gestione) RF

Questioni aperte su CdF cos’è? Pianificazione/programmazione? Somma CdF = Piano di bacino? CdF  RF ? Sappiamo partecipare? Rischi di PP non rappresentativa, irrilevanza CdF, lista della spesa di azioni scoordinate

Perché un CdF funzioni davvero... AMBITO DECISIONALE UNICO: variabili (gestionali, pianificatorie...) significative rispetto ai problemi che si vogliono affrontare devono essere realmente sul tavolo negoziale del CdF (non su tavoli separati) --> RISCHIO PROCESSO NON CREDIBILE COINVOLGIMENTO DEI SOGGETTI CHIAVE: tutti i soggetti -attori e stakeholders - partecipano con processo trasparente e condiviso; se portatori di interesse cruciali si sfilano perchè trovano vantaggiosa una negoziazione non trasparente --> RISCHIO CREDIBILITÁ CdF CROLLA VISIONE DI SISTEMA: CdF deve mettere a confronto esigenze, punti di vista, effetti delle soluzioni proposte con visione ampia e di insieme --> RISCHIO "LISTA DELLA SPESA", più aderente a interesse localistici e più confusa e insidiosa rispetto a pianificazione standard

COERENZA DELLE AZIONI: misure decise in CdF anche quando hanno obiettivi non ambientali al massimo devono essere neutre verso stato ecologico fiume --> RISCHIO DETERIORAMENTO OGGETTO DEL CONTRATTO RICONOSCIBILITÀSOGGETTO PROMOTORE E COORDINAMENTO: fase di incertezza ruolo istituzionale delle Province e accorpamento molte AdB in grandi Distretti --> RISCHIO PERDITA "BUSSOLA DI ORIENTAMENTO" per i territori (ma anche nuove opportunità...)

In prospettiva...  Sfruttare la potenza dei CdF per implementare misure innovative come valore aggiunto alla pianificazione e alla gestione di bacino  Misurare in futuro l'efficacia dei CdF soprattutto (anche se non esclusivamente) in termini di miglioramento dei fiumi in cui hanno operato

Grazie per l'attenzione Ileana Schipani Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale