Effetti dell’eclissi solare sulla radiazione solare ed infrarossa e sull’aerosol atmosferico S. Romano, M.R. Perrone, P. Burlizzi Dipartimento di Matematica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
The Global Heat Budget. Lunica sorgente di calore per la Terra è costituita dalla radiazione proveniente dal Sole. la lunghezza d'onda a cui corrisponde.
Advertisements

Scattering/Reflectance. It is due to the passage of the e. m
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Bridging weather and climate
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
Filippo Bussotti2, Antonio Ballarin Denti1
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Misure di radiazione durante la campagna di MINNI.
La campagna di Trisaia: stato della preparazione, problemi, obiettivi
Massimo D’Isidoro, Sandro Finardi, Giandomenico Pace, Celina Vitali
Impatto degli incendi boschivi sulla qualità dellaria a scala nazionale S. Finardi 1, M.Mircea 2, G.Righini 2 1 Arianet 2 ENEA UTVALAMB-AIR Workshop –
Presentazione di: Riccardo Collura
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali Fattori abiotici Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali a.a Prof.ssa: Chiara Mocenni.
Caso di studio: Toscana e Sicilia
SISTEMI PER LA RIDUZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE DELLE CENTRALI TERMOELETTRICHE UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO - LIUC FACOLTA’ DI INGEGNERIA.
IT-BCi - Eboli Borgo Cioffi
INFOGESO Influenza dell'Ozono sulla Gestione Sostenibile dei sistemi agricoli e forestali OBIETTIVI DEL PROGETTO A SUPPORTO DELLA POLITICA REGIONALE ottenere.
Valutazione di aree a rischio per la produzione cerealicola a causa dell’inquinamento da ozono. De Marco A., Paoletti E., Screpanti A., Racalbuto S., Vialetto.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
METEOROLOGIA GENERALE
Parametri di dipendenza della caratteristica
I dati osservati. The numbers refer to all data items received over a 24 hour period on 5 July 2004 Starting a forecast: The initial conditions.
Diluizione di inquinanti in atmosfera
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Mauro Mazzola, Claudio Tomasi, Vito Vitale, Monica Campanelli,
LaRIA ~ Kick Off ~ 21 luglio 2005 Sottoprogetto Remote Sensing OR 13.- Individuazione di strumenti e metodologie per la stima del contenuto di PM alla.
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Ricerca di aree pozzo e sorgente di CO2 sull'Europa e l'Atlantico settentrionale extratropicale S. Ferrarese, A. Longhetto, C. Cassardo.
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Software per la valutazione dellinquinamento atmosferico Viganò Giulia A.A 2009/2010.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Università di Roma – Tor Vergata
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Università degli Studi di Udine
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
Progetto Supersito Realizzazione di uno studio integrato dellinquinamento dellatmosfera nella regione Emilia-Romagna attraverso misure di parametri chimici,
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Definizioni e leggi di base
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Polveri Sottili: Diffusione e Meccanismi di Trasporto
Università di Brescia - Facoltà di Ingegneria MONITORAGGIO E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI Prof. ROBERTO RANZI ESERCITAZIONI.
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Modellizazione dei flussi di ozono The workshop and Task Force Meeting (ICP Vegetation) proposed that the flux-based indicators should be included in the.
Gestione ottimizzata di centrali a ciclo combinato
Open-pit copper mines Waste pond (“tailings”) Satelliti per la Meteorologia Monitorano la copertura nuvolosa, velocità dei venti, umidità atmosferica.
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore 9 novembre 2011 Il Sistema Solare Mario Carpino
PROGETTO di MONITORAGGIO AMBIENTALE
La propagazione del suono
4° Convegno Nazionale sul Particolato Atmosferico – PM2010 – Venezia maggio 2010 Il progetto di studio della concentrazione numerica di particelle.
Programa cofinanziato con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programme cofinancé par le il Fonds Européen de Devéloppement Régional Conferenza Iniziale.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
RELAZIONE ARPAV. Cos’è l’Arpav?? ARPAV è l'acronimo di Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. L'agenzia è stata istituita.
SISTEMA DI RILEVAMENTO REGIONALE DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA PROVINCIA DI CUNEO E NELLA CITTÀ DI BRA Torino, 18 marzo 2016 Silvio Cagliero Arpa - Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
PRIPOM Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili Dr. Agr. Luigi Santonicola Ricercatore CRA-ORT.
ROMA 22 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - SINERGIE, OPPORTUNITÀ E CRITICITÀ PER LO SVILUPPO DEL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL’ISTAT La valorizzazione.
DX SX tumour cysts Mammografie X (sinistra) ed immagini ottiche di assorbimento (centro) e diffusione (destra) di una paziente con un carcinoma (SX) ed.
Transcript della presentazione:

Effetti dell’eclissi solare sulla radiazione solare ed infrarossa e sull’aerosol atmosferico S. Romano, M.R. Perrone, P. Burlizzi Dipartimento di Matematica e Fisica, Università del Salento, Lecce (Italia)

Obiettivi Stima ed analisi dell’effetto dell’eclissi solare del 20 marzo 2015 presso il sito di monitoraggio di Lecce su: radiazione entrante ed uscente dal suolo nel range spettrale del solare e dell’infrarosso rilevata mediante piranometri e pirgeometri, rispettivamente proprietà dell’aerosol atmosferico determinate mediante un nefelometro integrale ed un sistema LIDAR principali parametri meteorologici al suolo (temperatura dell’aria, velocità del vento, temperatura di skin)

Eclissi Solare del 20 marzo 2015

Eclissi Solare del 20 marzo 2015 a Lecce Orario Inizio 08:30:46 Orario Massimo 09:37:34 Copertura Massima 43.6% Orario Fine10:47:21 Orario UTC fonte UK Hydrographic Office

posizionati a 10 m dal suolo Effetto dell’eclissi solare sulla radiazione solare ( µm) Upward and Downward Kipp&Zonen pyranometer (CMP 21 model) diminuzione massima pari al 44% copertura massima del disco solare pari al 44%

diminuzione massima pari al 3% copertura massima del disco solare pari al 44% Upward and Downward Kipp&Zonen pyrgeometer (CGR 3 model) Effetto dell’eclissi solare sulla radiazione infrarossa ( µm) posizionati a 10 m dal suolo

Flusso netto in presenza della perturbazione Flusso netto in assenza della perturbazione dovuto all’eclissi solare (in corrispondenza della massima copertura) 20 marzo 2015 – 09:38 UTC SW-RF = -309 W m -2 LW-RF = +4 W m -2 dovuto alle polveri desertiche da Perrone and Bergamo: Direct radiative forcing during Sahara dust intrusions at a site in the Central Mediterranean: Anthropogenic particle contribution. Atm. Res. 101, , Stima del forcing radiativo valori istantanei

Effetto dell’eclissi solare sulle proprietà dell’aerosol al suolo NEFELOMETRO INTEGRALE Ecotech Aurora 3000 LEGGE di BEER-LAMBERT Coefficiente di scattering Perché le proprietà dell’aerosol variano durante l’eclissi solare? +5%

Relazione tra coefficiente di scattering aerosolico e velocità del vento da Perrone, M.R., Romano, S., Orza, J.A.G.: Columnar and ground-level aerosol optical properties: sensitivity to the transboundary pollution, daily and weekly patterns, and relationships. Environ. Sci. Pollut. R. (2015)

Effetto dell’eclissi solare sui parametri meteorologici al suolo The temperature of a layer of a medium of depth equal to the penetration depth of the electromagnetic radiation at the given wavelengths. Norman, J.M, Becker, F., AGR. FOREST. METEOROL % -10% -2.5%

Effetto dell’eclissi solare sulle proprietà dell’aerosol in quota UniLE LIDAR operante all’interno della rete europea EARLINET +8%

... ed infine una curiosità Fotometro solare CIMEL318-A operante all’interno della rete mondiale AERONET Spessore ottico degli aerosol atmosferici determinato mediante un algoritmo automatico Livello 1.0 Livello 1.5

Conclusioni È stato stimato un valore istantaneo massimo del forcing radiativo dovuto all’eclissi solare del 20 marzo 2015 presso il sito di monitoraggio di Lecce pari a -309 W m -2 nel range spettrale del solare e +4 W m -2 nel range spettrale dell’infrarosso. L’eclissi solare ha determinato un aumento massimo del coefficiente di scattering aerosolico al suolo pari al 5% strettamente connesso con la diminuzione massima della temperatura pari al 5%, della velocità del vento pari al 10% e della temperatura di skin pari al 2.5%. Nonostante la breve durata dell’evento analizzato, l’effetto sulle proprietà dell’aerosol atmosferico e sui parametri meteorologici rilevati al suolo può essere ritenuto significativo.

Grazie per l’attenzione!