Ammissibilità della spesa al FSE PO 2007-2013 Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

Coordinamento interregionale energia – Ministero sviluppo economico 26 gennaio 2011 Efficienza energetica edifici Direttiva 2002/91/CE - d.lgs. 192/05.
Gli aspetti finanziari e gli adempimenti contrattuali
COME COSTRUIRE IL BUDGET Unità formativa 13.2 Principi e regole finanziarie delle azioni di mobilità
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei Progetti Comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
RTD-H.4 Unità giuridica – Cécile Yvan 17/06/2005- Milano legalmente non vincolante Sesto Programma quadro Disposizioni giuridiche e finanziarie PQ6 CONTRATTI.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
: la sfida della valutazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
1 direzione centrale relazioni int.li, comunitarie e autonomie locali via Udine, 9 Programmazione comunitaria
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
a) informazione e pubblicità; b) informazioni sull’impiego dei Fondi;
REG. (CE) N. 1080/2006 Disposizioni FESR Articolo 1 – Oggetto 1. Il regolamento definisce i compiti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
La semplificazione dei costi dei Fondi Strutturali: aspetti normativi e indicazioni derivanti dalla nota COCOF/09/0025/ Settembre 2012.
Ammissibilità della spesa
I CRITERI DI SELEZIONE PER LA PROGRAMMAZIONE FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
PSR Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.
1 giugno 2007Regione Marche Sviluppo Rurale Procedure e Sistemi informativi Il modello di monitoraggio Patrizia Bernacconi.
Dott.ssa Maura Formisano
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Comitato Tecnico Villanova di Castenaso 10 dicembre 2013.
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Programmi Operativi Nazionali FSE Competenze per lo Sviluppo FESR Ambienti per lApprendimento Comitato di Sorveglianza Autorità di Certificazione.
SEMINARIO I.F.T.S. PROGETTISTI E GESTORI DI ATTIVITA FORMATIVE La Rendicontazione Adriana Piredda Vice-Presidente A.T.I.A.S.T.I.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Azioni di sistema per l’accrescimento delle competenze dei controllori di primo livello del PON FSE “Competenze per lo Sviluppo” e del PON FESR “Ambienti.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
I costi indiretti dichiarati su base forfettaria L’esperienza della Regione Marche Roma, 4 marzo 2010 Adg Por Marche Fse – Dott. Mauro Terzoni.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
1 LE IRREGOLARITA’ NEL FSE. Principali problematiche riscontrate nel periodo (1/2) Non esecuzione delle verifiche nei primi anni di programmazione.
Contenuti dell’intervento
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
Documenti all’ordine del giorno del Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 Giugno 2015.
Flussi finanziari nazionali e sistema di controllo di primo livello Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Autorità di Certificazione Regione Emilia - Romagna Certificazione delle spese: organizzazione, processo, considerazioni Autorità di Certificazione Regione.
Ammissibilità della spesa Bologna – Seminario Sistemi di controllo.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
LA NORMA GENERALE I costi ammissibili nella programmazione (in fase di approvazione) a cura di CLAUDIO PIZZUTI.
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Il quadro regolamentare MOF, Cepagatti - Pescara 5-6 dicembre 2011 Dario.
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO programmazione a cura di Claudio Pizzuti VERIFICHE AMMINISTRATIVE SU BASE DOCUMENTALE E IN LOCO (documento di riferimento:
COMPENDIO NORMATIVO: i soggetti Programmazione a cura di Claudio Pizzuti.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Rilancio delle politiche per l’apprendimento permanente attraverso reti territoriali Servizi al cittadino per la ricostruzione e valorizzazione degli apprendimenti.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Regione Abruzzo Regione Abruzzo Pre-Accession Instrument La Cooperazione Transfrontaliera DOTT.SSA GIOVANNA ANDREOLA AUTORITA’ DI GESTIONE DEL PIC INTERREG.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
“semplificazione della P.A.C.” Roma, 20 febbraio 2007 Settore oleicolo SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
Ammissibilità della spesa al FSE PO
VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE
Transcript della presentazione:

Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi

Programmazione : art.30 Reg 1260/99 “ai costi ammissibili si applicano le pertinenti norme nazionali ove manchino norme comunitarie” Definire le spese ammissibili nel quadro del partenariato (11° considerando del Reg. 1784/99) Regolamento 1685/00 (reg. 448/04) recante disposizione in materia di ammissibilità della spesa

Programmazione : art. 56 c. 4 del reg. 1083/06 stabilite a livello nazionale le norme in materia di ammissibilità delle spese sono stabilite a livello nazionale, fatte salve le eccezioni previste dai regolamenti specifici per ciascun Fondo

Programmazione : art. 56 del reg. 1083/06 le spese sono ammissibili se sono state effettivamente pagate tra la data di presentazione dei programmi operativi alla Commissione o il 1 gennaio 2007, se anteriore, e il 31 dicembre i contributi in natura, le spese di ammortamento e le spese generali possono essere assimilati alle spese sostenute dai beneficiari una spesa è ammissibile qualora sia stata sostenuta per operazioni decise dall'autorità di gestione, conformemente ai criteri fissati dal comitato di sorveglianza

Programmazione salvo le eccezioni previste nei regolamenti specifici.. Non sono ammissibili al FSE (art. 11): a) l'imposta sul valore aggiunto recuperabile; b) gli interessi passivi; c) l'acquisto di mobili, attrezzature, veicoli, infrastrutture, beni immobili e terreni. Non sono ammissibili al FESR (art. 7): a) gli interessi passivi; b) l'acquisto di terreni per un importo superiore al 10 % della spesa ammissibile totale per l'operazione c) la disattivazione di centrali nucleari; d) l'imposta sul valore aggiunto recuperabile.

Programmazione : art. 11 del reg. 1081/06 “.. L'assistenza assume la forma di sovvenzioni individuali o globali non rimborsabili, sovvenzioni rimborsabili, abbuoni di interessi sui prestiti, microcrediti, fondi di garanzia e acquisizione di beni e servizi conformemente alle norme in materia di appalti pubblici.”

Programmazione : art. 11 del reg. 1081/06 “Le spese seguenti sono ammissibili purché siano sostenute conformemente alle normative nazionali, comprese quelle in materia contabile: a) le indennità o retribuzioni versate da un terzo a beneficio dei partecipanti ad un'operazione e certificate al beneficiario; b) nel caso delle sovvenzioni, i costi indiretti dichiarati su base forfettaria fino al 20 % dei costi diretti di un'operazione; c) i costi di ammortamento di beni ammortizzabili di cui al paragrafo 2, lettera c), assegnati esclusivamente per la durata di un'operazione, nella misura in cui sovvenzioni pubbliche non hanno contribuito all'acquisto di tale attivo.”

.. le norme in materia di ammissibilità delle spese sono stabilite a livello nazionale.. gruppo di lavoro sull’ammissibilità dei costi coordinato dal Ministero per lo Sviluppo Economico affiancato, per quanto concerne il FSE, dal Ministero del Lavoro confronto interregionale attraverso Coordinamento tecnico congiunto tra Commissione IX e IV “Norma generale per l’ammissibilità della spesa”

.. esigenza delle Regioni di definire modalità comuni in relazioni a problematiche specifiche del FSE contenitore di definizioni, principi e criteri generali nonché come riferimento per l’individuazione di disposizioni e di soluzioni comuni a questioni e problematiche trasversali che potranno emergere nel corso della programmazione Perché un Vademecum..

1. Gruppo di tecnico ristretto di Regioni per l’avvio dei lavori e stesura di una prima bozza del documento 2. Approvazione in Coordinamento tecnico del documento in progress 3. Proseguimento dei lavori con il coinvolgimento di esperti del MLPS 4. Confronto ed approvazione nel Tavolo Permanente Regioni e MLPS 5. Trasmissione all’Igrue Percorso per la definizione del Vademecum

1° parte generale (definizioni, principi generali, classificazione costi, regime forfettario) 2° parte aspetti speciali (affidamento a soggetti terzi, voucher, revisori contabili, ecc.) Allegati Contenuti del Vademecum

Indice del Vademecum per la spesa del FSE Introduzione Procedure di affidamento delle risorse Parte generale Finalità Definizioni beneficiario organismo intermedio forme di partenariato operazione altre definizioni La spesa del FSE principi generali prova della spesa classificazione dei costi diretti e indiretti dichiarazione dei costi indiretti su base forfettaria macrocategorie di spesa Acquisizioni di beni Aspetti speciali Affidamento di parte delle attività a terzi Voucher Organismi intermedi Utilizzo dei revisori contabili Spese della Pubblica Amministrazione Recuperi Transnazionalità (e interregionalità) Allegati Allegato 1: Esempio di Conto economico preventivo e consuntivo Allegato 2: Nota interpretativa della CE presentata in occasione del gruppo tecnico di lavoro del 29 maggio a Bruxelles(lingua inglese) Allegato 3: Nota interpretativa della CE presentata in occasione del gruppo tecnico di lavoro del 29 maggio a Bruxelles (cfr. allegato alla nota della Commissione Europea NVDP D(2007) trasmessa dal MLPS alle Regioni in data 7 novembre 2007) Allegato 4: Glossario

Parte generale: elementi rilevanti definizione (ex. art. 2 del reg. generale) di: beneficiario ai fini della certificazione della spesa operazione principi generali per l’ammissibilità della spesa (art. 56 del reg. generale) (pertinenza, realità ed effettività, riferibilità temporale, conformità, ecc.) classificazione costi diretti e indiretti piano dei costi distinto per macrocategorie di spesa (preparazione, realizzazione, diffusione dei risultati, direzione e controllo interno, costi indiretti)

Parte generale: elementi innovativi in caso di sovvenzioni, costi indiretti baseforfetaria sono riconosciuti i costi indiretti dichiarati su base forfetaria fino ad un massimo del 20% dei costi diretti di un’operazione (art. 11 del reg. FSE) Nota interpretativa della CE

Parte generale: elementi innovativi semplificazione nell’amministrazione del FSE opzione in caso di sovvenzioni indicazione della percentuale definizione chiara di costi diretti nessuna prova della spesa Nota interpretativa della CE - DG Occupazione – NVDP D(2007)21614 del 22 ottobre

Parte speciale: Affidamento di parte delle attivi a soggetti terzi (delega) Voucher Organismi intermedi Utilizzo dei revisori contabili Spese della PA Recuperi Transnazionalità/interregionalità

Parte speciale: esempio “Spese della Pubblica Amministrazione” spese di assistenza tecnica Norma generale art. 46 del reg. generale spese connesse alle operazioni, realizzate direttamente dalla PA al di fuori dell’AT Amministrazione pubblica è beneficiario dell’operazione (es. gestione diretta) Norma generale Esperienza regionale (es. CPI, IFTS)

Il Vademecum oggi.. Confronto con la Ragioneria generale dello Stato – Igrue Revisione ed integrazione del testo Diffusione tra tutti gli attori interessati (CE, Autorità dei PO, OI, ecc.)

Il Vademecum domani.. Confronto costante Vademecum potrà essere aggiornato periodicamente, anche alla luce delle eventuali problematicità che si incontreranno nel corso della programmazione Altri temi da trattare: 1. Fondi di garanzia, 2. Aspetti fiscali, 3. ecc.

Ammissibilità della spesa al FSE PO grazie per l’attenzione Seminario Sistema dei controlli - Genova, 8 luglio 2008 Relazione di Ilaria Parisi

L’ammissibilità di un costo richiede tre fasi successive di verifica 1. Verificare se il costo è riferibile ad una tipologia di azione non dichiarata inammissibile 2. Verificare se il costo rispetta i limiti e le condizioni di ammissibilità eventualmente stabiliti dalla norma comunitaria 3. Verificare se il costo rispetta i principi generali di ammissibilità