Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Analisi sugli studenti – fuori sede, stranieri e liguri- degli Atenei competitor Genova, 15 dicembre 2009.
Advertisements

Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
REPORT FINALE 2010 INDAGINE CONOSCITIVA SULLE BANCHE DEL TEMPO.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
L’Agenzia per il Diritto allo studio ed i servizi agli studenti
Ozono e vegetazione: il contributo della ricerca italiana San Piero a Grado, Pisa, 24 Novembre 2006 Con il patrocinio di SISEF – Gruppo di Lavoro Effetti.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
LIndagine nazionale sul raccordo tra FP e Orientamento Roma, 30 settembre 2010 Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Wp1 – Indicatori Qualità Claudio Forghieri Comune di Modena
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
OSSERVATORIO REGIONALE SUL COMMERCIO Previsioni di famiglie ed imprese sullandamento delle vendite nel periodo natalizio e nei saldi invernali Firenze,
STAGE IN ITALIA.
Le attività della Cabina di Regia
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
Principi normativi: ambito europeo e nazionale. 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Diritti e rivendicazioni: il nodo della rappresentanza Rappresentanza = riconoscimento; legittimità; partecipazione. Dove siamo 1) Consigli di Dipartimento:
Cosa sono i CFU? - I CFU (crediti formativi universitari) rappresentano l’“unità di misura”con cui viene “pesata” l’attività didattica e dello studente.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
Nuove domande per l’organizzazione dei servizi di supporto agli studenti: indicazioni dall’Indagine Eurostudent Giovanni Finocchietti Direttore dell’Indagine.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Presentazione della scuola estiva e del modello formativo delle Scuole Universitarie Superiori Prof. Luca Sebastiani Coordinatore Progetto Orientamento.
Scuola di Scienze Politiche
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Congresso Provinciale RELAZIONE TRIENNIO Firenze, 15 novembre 2015 ASSOCIAZIONE SALESIANI COOPERATORI PROVINCIA TOSCANA.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
DIOCESI CONCORDIA PORDENONE
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
Verso un’anagrafe degli studenti in FVG Primo incontro di accompagnamento Trieste, 14 settembre 2006.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
“Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte”, Torino, 9 maggio 2003 LA VALUTAZIONE DEI COSTI DI MANTENIMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI IN PIEMONTE Federica Laudisa, Daniele Bondonio COREP.
Nella seconda annualità di progetto viene confermato il carattere sperimentale dell’iniziativa la quale si sostanzia in diversi aspetti: nell’impianto.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
Il costo di mantenimento degli studenti universitari in Piemonte I risultati della ricerca a confronto con altri casi di studio Torino, 9 maggio 2003 agli.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Metodologia di determinazione delle opzioni di semplificazione dei costi (cd. costi standard) nell’ambito del PON IOG La semplificazione dei costi nella.
Trento, 18 febbraio 2008 I COSTI DI MANTENIMENTO DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITA’ DI TRENTO Federica Laudisa.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
ER.GO È l’Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia Romagna È presente con sedi territoriali A Parma, Reggio Emilia, Modena,
Torino, 4 dicembre 2007 Federica Laudisa La qualità del servizio ristorativo EDISU: l’opinione degli utenti.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Indagine sul Discovery Rivolta agli studenti Unitn invitati via mail a compilare il questionario.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Ricerca sul mercato privato delle locazioni nella provincia di Parma 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Il test di ammissione Dipartimento di Psicologia 2014/2015 A cura del Servizio Orientamento – Maria Bongiovanni.
Transcript della presentazione:

Torino - 9 maggio 2003 Il costo di mantenimento agli studi universitari in Toscana Maria Francesca Romano Scuola Superiore Sant’Anna Pisa

Torino - 9 maggio 2003 Quadro normativo Il DPCM del 1994 invita le Regioni ad effettuare “indagini per la individuazione dei costi di mantenimento agli studi per le diverse categorie di studenti nelle diverse città”. Dai risultati delle indagini dovrebbe essere possibile ”diversificare gli importi sia in ragione delle condizioni degli studenti, che dei livelli di spesa necessari nelle diverse parti del Paese”.

Torino - 9 maggio 2003 Tempi luglio 1997 settembre 1997 febbraio 1998 giugno 1998 La Regione Toscana invita le Università di Pisa, Siena e Firenze a coordinarsi e progettare un’indagine conoscitiva in materia di diritto allo studio universitario. Firma della convenzione, stesura del progetto di ricerca Interviste ed analisi dei dati Pubblicazione ricerca

Torino - 9 maggio 2003 L’indagine  Periodo di riferimento  popolazione oggetto dell’indagine  voci di spesa  come riuscire ad avere dati attendibili per ogni spesa ?  costruzione e pre-test del questionario  chi e quanti intervistare ?  come si è svolta l’indagine ?  stime differenziate per ateneo e tipologia di studenti anno solare 1997

Popolazione oggetto dell’indagine Studenti beneficiari di interventi DSU + studenti con riduzione per reddito delle tasse universitarie e iscritti entro DL + 1

Voci di spesadettaglio Alloggio Affitto Spese accessorie Spese telefono Spese condominiali Vitto Colazioni, pranzi e cene per periodo lezioni e non lezioni Trasporti Urbani ed extraurbani Materiale per lo studio Libri di testo, materiale accessorio allo studio Altre spese Accesso a corsi di lingue, attività culturali e sportive

Variabili di stratificazione Anno di iscrizione Condizione abitativa Corso di studio 1.I e II anno 2.dal III al I f.c. 1.Residenti nella sede universitaria 2.Pendolari 3.Fuori sede 1.Medicina-SMFN-Farmacia- Architettura-Ingegneria 2.Veterinaria-Economia-Agraria-Scienze della formazione 3.Lingue-Lettere-Giurisprudenza-Scienze Politiche 18 strati finali

Numerosità per le stime Le stime effettuate sulle singole voci di spesa sono basate su un numero di soggetti variabile. Esempi: Il “materiale per lo studio” non dipende dalla condizione abitativa: la stima viene effettuata per 6 macro-strati (corso di studio ed anno). Il “vitto” non dipende dalla facoltà frequentata e dall’anno: la stima viene effettuata per 3 macro- strati (condizione abitativa).

La rilevazione sul campo Studenti part-time: selezione e addestramento Identificazione dei luoghi dove effettuare le interviste o far compilare i questionari (facoltà, segreterie studenti, mensa universitaria) Assegnazione di un numero prefissato di interviste per strato (quota sampling) a ciascun intervistatore Domanda filtro per eliminare gli studenti non appartenenti alla popolazione di riferimento e le matricole

Questionario Costruzione e pre-test del questionario. Il questionario è stato testato con i rappresentanti degli studenti in Senato accademico, Consiglio di Amministrazione e Consigli di Facoltà. I rappresentanti hanno svolto anche una funzione di pubblicizzazione dell’iniziativa. Possibilità di utilizzare la matricola per eliminare le domande anagrafiche e di curriculum universitario.

Perché questa disaggregazione?

Possibilità di individuare possibili outliers per le voci di spesa riguardanti il vitto e l’alloggio Eliminando gli outliers si ottengono intervalli di stima meno ampi

Torino - 9 maggio 2003 Effetti collaterali: collaborazione costi di mantenimento agli studi universitari Metodologia comune di raccolta di nuovi dati efficacia delle borse di studio nelle tre sedi Condivisione di dati su aspetti definiti istruzione post-diploma in Toscana Condivisione dei dati su corsi di studio e studenti: sperimentazione di un’anagrafe regionale degli studenti universitari

Torino - 9 maggio 2003 Nuove necessità conoscitive Necessità di trasparenza e di condivisione delle informazioni e dei dati Necessità di confronto tra atenei simili o geograficamente vicini Confronto con l’intero sistema universitario

Torino - 9 maggio 2003 L’università come somma di diversità Esistono molte tipologie di studenti (e di atenei) Il miglioramento del sistema può avvenire solo dalla integrazione delle diversità e dal saper rispondere alle diverse esigenze.