Se dipendesse da me.. Montecchio Maggiore, 18 aprile 2016 Dr.ssa Lara Danzo Dr.ssa Valeria Carli VICENZA viale G. Carducci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I tempi della prevenzione
Advertisements

ALCOL e GIOVANI Quale prevenzione Dott.ssa Sabrina Vici.
Il 4° C Mercurio I.T.C.G. G. Spagna presenta…. In relazione al progetto In Vino Veritas abbiamo effettuato una rilevazione sui comportamenti dei giovani.
LALCOLISMO di Ragazzini Samuele. Indice…hic! Lalcool e i suoi effetti Lalcool tra i giovani Le normative europee contro lalcool.
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
I giovani e lalcol. Dalluso allabuso Dott. Paolo Contini.
Presentazione del LifeSkills Training
ANZIANI E ALCOL! Lavoro aggiuntivo!.
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
La ricerca del Rischio Estremo
Ladolescenza è unetà inevitabilmente burrascosa a causa dei cambiamenti biologici e ormonali che laccompagnato. Non in tutte le società esiste ladolescenza,
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
Alcol sostanza psicotropa
E COMPORTAMENTI A RISCHIO
LE DIPENDENZE Scuola media G.VERDI Silvia Natasha II B-C.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
L’ALCOOL ……… &.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
LA DIFESA DELLA SALUTE.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Alcool etilico: liquido incolore, infiammabile & disinfettante.
Consumi e stili di vita: l’alcol e le altre
Motivazione Germano Rossi ISSR 2011/12.
PARLARE DEI PROBLEMI ALCOLCORRELATI SENZA PARLARE DI ….
CONSUMI E STILI DI VITA:
Uso e Abuso nel consumo di alcol tra i giovani
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE CONNESSE AL DOPING
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
La comunicazione con l’adolescente a rischio per utilizzo di sostanze psicoattive e la sua famiglia I consumi giovanili: epidemiologia del fenomeno Dott.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Lavoro svolto dagli alunni della classe II B supervisore Professoressa Giovanna Scicchitano a. s Progetto Luoghi di prevenzione.
L’ALCOL L’abuso di alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute e il benessere degli individui. L’abuso di alcol ha effetti tossici e.
SER.D. (Servizio per le dipendenze patologiche) Settimo T.se.
Creativamente senza alcol
SER.D. (Servizio per le Dipendenze Patologiche) Settimo T.se Progetto “Crescendo s’impara” Anno scolastico
Studio sulle abitudini al fumo di 492 ragazzi dell’Istituto G. Marconi e D. Carbone di Tortona 2^BS.
Creativamente senza alcol progetto di prevenzione all’abuso di alcolici tra i giovani.
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Sicurezza stradale Andrea Gruppioni. Sicurezza stradale Gli incidenti stradali rappresentano un problema di sanità pubblica prioritario nel nostro Paese:
Le dipendenze. Viene definita "dipendenza" quella condizione in cui una persona non riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo. Il desiderio.
Primo quadrimestre anno 2006/2007 classi terze A-E-D.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
“ NON BEVIAMOCI LA VITA” Dr.ssa Maria Cristina Vallone – Dipartimento Patologia delle Dipendenze – ASL “NO” Corso di formazione gestori pubblici esercizi.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Patrocinio di: FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN DISTRETTO NORD OVEST SEZIONE.
Informatore del Servizio di Prevenzione e Protezione Servizio prevenzione e protezione ALCOL E LAVORO BERE RICHIEDE.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Fumo di sigaretta nelle donne secondo i dati delle sorveglianze PASSI e Passi d’Argento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Nicoletta Bertozzi, Lara Bolognesi.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
L'ALCOL. L'A LCOLISMO Un problema che affligge la società e che tratteremo in questa presentazione, è l'alcolismo. L'alcolismo è una sindrome patologica.
Edoardo Moia Maggio 2011 Consumo di alcool tra i giovani: moda o cultura? Laboratorio Salute.
L’alcool è una sostanza psicoattiva in grado di produrre soddisfazione, sedazione, pazienza, dipendenza fisica e capace di provocare danni alle strutture.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Stasera non bevo ho voglia di guidare A cura di Pini Paola e Brino Sara Presentazione dei dati relativi ai questionari somministrati Progetto di prevenzione.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Intervento Breve (un processo in due tempi)  Identificazione precoce dei soggetti a rischio  Intervento consistente in counseling di breve durata (3,
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Se dipendesse da me.. Montecchio Maggiore, 18 aprile 2016 Dr.ssa Lara Danzo Dr.ssa Valeria Carli VICENZA viale G. Carducci Tel/Fax

Tabacco e nicotina LA NICOTINA DA’ DIPENDENZA Sostanza Eccitante, non calmante! Ti calma perché riduce i sintomi di Astinenza 6% delle persone che provano a smettere ce la fanno per oltre 1 mese come tutte le droghe attiva nel cervello il “circuiti della gratificazione” (serve per apprendere, dà piacere) Sintomi di astinenza da nicotina: irritabilità, craving, deficit cognitivi e attentivi, disturbi del sonno, accresciuto appetito. Morti causa tabacco = all’anno in Italia

ricerca di prestigio sociale ricerca di riconoscimento sfida pressione dei coetanei ragioni biologiche e genetiche che danno vulnerabilità MA: LA CHIMICA VINCE Nell’adolescenza si usa per

Alcuni dati studio internazionale HBSC (Health Behaviour in School-aged Children - Comportamenti collegati alla salute dei ragazzi in età scolare), 44 paesi aderenti, campione di studenti di 11, 13 e 15 anni. le ragazze sperimentano il fumo più dei ragazzi e sono in aumento

Alcuni dati le ragazze sperimentano il fumo più dei ragazzi e sono in aumento

Alcol, perché parlarne ? è una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e capace di indurre dipendenza è molto consumata è accettata socialmente

Non importa il gusto Uso funzionale: sociale, prestazionale, in momenti ludici L’iniziazione è nel gruppo Percezione: non problematico se legato al divertimento Com’è il bere giovane?

INDAGINE ESPAD 2015: 30mila decessi annui L'80% tra i anni beve alcol. Lenta e costante diminuzione (era l ’ 85% negli anni % studenti che hanno bevuto alcolici nel mese precedente la rilevazione tra questi, il 4% ha bevuto alcolici in 20 o pi ù occasioni (i cosiddetti frequent drinkers) 35% nell ’ ultimo mese: binge drinking. Dato in calo, anche per effetto dei limiti di legge (2007: 16 anni; 2012: 18 anni) Ubriacature nell ’ ultimo mese: 65% dei maschi, 58% delle femmine OMS raccomanda ASTENSIONE TOTALE FINO AI 15 ANNI Diffusione

ALMENO UN COMPORTAMENTO A RISCHIO PER LA SALUTE 1. Consumo che eccede: 2-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo; 1-2 unità alcoliche per la donna; 1 unità per gli anziani di 65 anni e più; qualsiasi quantità giornaliera per i minori di anni; 2. Il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione (binge drinking); 3. Il consumo di almeno una bevanda alcolica nell’anno per i minori di anni. 1. Consumo che eccede: 2-3 unità alcoliche al giorno per l’uomo; 1-2 unità alcoliche per la donna; 1 unità per gli anziani di 65 anni e più; qualsiasi quantità giornaliera per i minori di anni; 2. Il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione (binge drinking); 3. Il consumo di almeno una bevanda alcolica nell’anno per i minori di anni. Fonte: Istat 2010

ALMENO UN COMPORTAMENTO A RISCHIO PER LA SALUTE Il consumo di 6 o più bicchieri di bevande alcoliche in un’unica occasione Fonte: Istat 2010

I rischi nel breve periodo Intossicazioni alcoliche Incidenti stradali Violenze Rapporti sessuali non protetti Riduzione performance scolastiche

Le ricerche hanno evidenziato Non esiste soglia minima di sicurezza Vulnerabilità genetica Influenza della pubblicità, dei testimonial negativi a livello neuronale influenza capacità di guida Incidenza nei tumori Aumenta invecchiamento cellulare Effetti deleteri su sviluppo del cervello (memoria, orientamento) Bere compulsivo può innescare altri comportamenti a rischio Influisce sulla qualità del sonno

Cosa protegge dall’alcol Abilità sociali (abilità comunicative,empatia, cooperatività, positivo senso di sé, flessibilità, abilità al problem solving) Età di iniziazione Stile percepito in famiglia Aspetto normativo Regole chiare Opinioni espresse dagli adulti significativi Conoscenze sul tema

Se l’idillio c’è.. Rompere il connubio alcol-divertimento Sviluppo del senso critico Fiducia e controllo Gestione del tempo libero (sport, parrocchia, associazioni) Patto educativo tra adulti Alternative al divertimento alcolico Proposte dal contesto

LUOGHI COMUNI L’alcol aiuta la digestione ? Il vino fa buon sangue ? Le bevande alcoliche sono dissetanti? E’ vero che? VF F F V V

V F F F F V V V L’alcol riscalda? Aiuta a riprendersi da uno shock? Dà forza? Rende più sicuri?

Secondo i ragazzi..“sistemi” per smaltire l’alcol Bere tanta acqua o latte Vomitare Bere un altro bicchiere il giorno dopo Uova crude Mangiare pane, dopo aver bevuto Doccia fredda Sforzarsi di fare la pipì Mela cotta Acqua calda e zucchero Camminare prima di dormire Fare sesso Prendere una “bustina magica” Piedi in bacinella di acqua gelata

CANNABIS fonti e materiale – RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2015 SULL’USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI – DIAPOSITIVE INFORMATIVE SER.T. ULSS 6 fonti e materiale – RELAZIONE ANNUALE AL PARLAMENTO 2015 SULL’USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI – DIAPOSITIVE INFORMATIVE SER.T. ULSS 6

diffusometro DIFFUSOMETRO

Consumo di cannabis popolazione anni 97.6% Popolazione (15-64 anni) non ha assunto alcuna droga negli ultimi 30 gg

Chi non la usa Nell’ultimo anno il 90% degli italiani (15-64 anni) non ha usato sostanze illecite. Il rapporto tra consumatori maschi e femmine è di 1:2

l'induzione all'uso di altre droghe Il solo uso di derivati della cannabis non conduce automaticamente a quello di altre droghe Il rischio di passare a usare altre droghe non dipende dalla sostanza in sé, ma dal significato e dalla motivazione che la persona dà alla sua esperienza con le droghe

CANNABIS E NEUROSCIENZE Grazie allo sviluppo delle neuroscienze applicate allo studio dell’effetto della cannabis sul cervello si può affermare la gravità del consumo in età adolescenziale (14-21 anni), soprattutto se consideriamo la fase di maturazione cerebrale. ll consumo di cannabis è in grado di produrre danni e condizioni di rischio per la salute mentale e gli altri organi e apparati, tali da poterla definire una sostanza pericolosa per la salute pubblica.

SITOGRAFIA

SITOGRAFIA