Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GREEN-CARB Un'applicazione dimostrativa su alcuni agroecositemi della Pianura Padana Lombarda G. Martignon G. 1, Sormani L. 2, Sala F. 1 1 CESI SpA - Via.
Advertisements

Principi dell'agricoltura biologica
Principi dell'agricoltura biologica
Valutazione di diversi atteggiamenti imprenditoriali agricoli
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Il consorzio Creare sinergie, in ambito sociale, sostenibili economicamente e ambientalmente.
Risposte chimiche e microbiche in un suolo di serra trattato con vapore d’acqua ed una sostanza a reazione esotermica (CaO) Antonio Gelsomino1, Beatrix.
TEORIE DEL MANAGEMENT.
ENERGIA DA BIOMASSE IL BIODISEL.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
05/02/2014 Versione:1.0 RUO-FCRSI Progetti formativi di Sicurezza ICT Piani di Sicurezza ICT – Formazione a supporto.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
ECOSISTEMI Naturali: Antropizzati:
Biologia e fisiologia delle colture erbacee
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
Obiettivi del progetto
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
IPOTESI DI SVILUPPO AGROENERGETICO: applicazioni per la Pasolini dallOnda Borghese - Fattoria in Barberino Val dElsa TERRA FUTURA FIRENZE 30 MAGGIO 2009.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
L’agricoltura come risorsa strategica
Agricoltura Sostenibile
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Avvicendamento, lavorazione e semina
Serra de Conti. Linquinamento delle acque da azoto e fosforo non sono esclusivamente causate dalle fertilizzazioni. Una quota rilevante delle perdite.
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
ENERGIA A BIOMASSA.
Dalla Ricerca sul settore agricolo, idee di sostegno oltre gli incentivi Alberto Sturla INEA – Sede Regionale per la Liguria Incontro pubblico « Verso.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI CATEGORIA:
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Maurizio Desantis Agronomo
Valore agronomico delle biomasse compostate
Misura 124 HC CNR-ISAFOM Evento Divulgativo 18 Giugno 2015 ore 9:00 Az. I PINI-Rago Group- Battipaglia (SA) Dr. Anna Tedeschi-CNR-ISAFOM.
FEDERICA BOVE 1F L’ aridocoltura. Le norme fondamentali Coltivazione di specie a basso consumo idrico, breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare.
L’AGRICOLTURA DALLA PREISTORIA AD OGGI
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Agricoltura biologica
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
REGIONE LOMBARDIA E LA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA IN ARMONIA CON LA NUOVA PAC Dott. Filippo Clary DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9 marzo 2015 Parco.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
EFFETTO DEL MICOSAT F SULLA BIODIVERSITA’ MICROBICA DEI SUOLI AGRARI Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Agraria - Dipartimento di.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
1 Conferenza Stampa del Hotel President - Lecce I risultati dell’annata agraria 2006 nella provincia di Lecce.
AVVICENDAMENTO.
Modelli innovativi di apprendimento non formale per il Sistema EDA Università degli Studi di Firenze Prato, 23 Febbraio 2010.
Acque reflue o di scarico: reflui domestici reflui industriali reflui dell’industria fermentativa contengono materiale organico in abbondanza e, in genere,
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
L’impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori Vittorio Viora Confagricoltura Incontri Fitoiatrici 2012/3.
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
rispetto allo stato dell’arte per il calcolo della CO2 si è spostato l’obiettivo da singola coltura o allevamento o processo di trasformazione, a intera.
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Transcript della presentazione:

Materiali e metodi In un’azienda agricola specializzata della Piana del Sele (Salerno), è in svolgimento da giugno 2014 un confronto tra “modalità di gestione” descritte nella Tabella 1. Due cicli di rucola e un ciclo di lattuga iceberg sono stati condotti nel corso dell’anno (Tab. 2). Ciascuna “modalità di gestione” è stata applicata in quattro tunnel/replica di 243 m 2 ciascuno. Risultati Il compost di sansa dopo il primo ciclo di rucola con esiti produttivi simili tra le tre Modalità, ha determinato il significativo incremento produttivo della Modalità Innov. nel secondo ciclo di rucola (Fig. 1). Nello Standard Az., nonostante la concimazione di fondo e copertura (simile alla modalità Innov), le produzioni sono sempre state simili al Controllo non concimato. Il contenuto di nitrati in sfalci invernali di foglie di rucola sono risultati ben al di sotto dei limiti di legge (7000 mg kg -1 ) in tutte le Modalità di Gestione (Fig. 2). La produzione di lattuga è stata significativamente più bassa nel Controllo rispetto allo Standard Az. a sua volta più basso della gestione Innov. (Tab. 3). La biomassa infestante è apparsa inversamente correlata con il rank delle produzioni. Il contenuto in C organico del suolo dopo unanno, è apparso migliorato dall’apporto di compost di sansa (Tab. 4) Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo di ortaggi da foglia per IV gamma: primi risultati produttivi Luigi Morra 1, Maurizio Bilotto 1, Salvatore Baiano 1, Domenico Cerrato 1, Antonio D’Aiutolo 2, Vincenzo Pepe 2, Michele Cermola 1, Emiliana Mignoli 1, Ernesto Lahoz 1 1 Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA)- Unità di ricerca di Caserta, Autore corrispondente: 2 Azienda Agricola Ristallo Elena di Eboli Introduzione La produzione di ortaggi da foglia per la IV gamma sotto serra è basata sull’applicazione di complesse agrotecniche aziendali atte ad ottenere prodotti che rispondano ai requisiti richiesti dall’industria di trasformazione. Così, assenza di ammendamenti organici, ridotte rotazioni, ricorso a fumiganti per il diserbo, lavorazioni del suolo ripetute, sono alcuni dei capisaldi di un processo produttivo la cui sostenibilità ambientale appare problematica nel medio termine. Ricerca realizzata con il finanziamento MiPAAF (Bando OIGA) Conclusioni Il contenuto molto basso di C organico del suolo aziendale rispetto a valori soglia indicati nella Soil Thematic Strategy in 20 g kg -1, è stato incrementato dall’impiego di compost. Il ridotto numero di colture praticato (=minore numero di lavorazioni del suolo) può avere favorito il bilancio positivo del C nel suolo. L’apporto di sostanza organica, come pure l’introduzione di pacciamatura biodegradabile nella coltura trapiantata, hanno comunque favorito anche le migliori risposte produttive della Modalità Innovativa. Nessun influenza sulle colture, invece, è ascrivibile alla solarizzazione estiva (scarsa efficacia termica a causa dei tunnel lasciati aperti) e all’impiego di antagonisti biologici su lattuga (mancanza di attacchi parassitari specifici).