Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONI – Scuola Regionale dello Sport – Comitato Provinciale di Ferrara
Advertisements

LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA RIFORMA
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
dell’azione formativa
Allievi - Servizio di Prevenzione
TECNOLOGIA E INFORMATICA
IL SISTEMA SPORT E LA COMPETIZIONE SPORTIVA
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
Simonetta Lametti Michela Garzotto
Avviamento ai giochi sportivi
Avviamento ai giochi sportivi
Doping Aspetti didattici nell’ambito delle Scienze Motorie
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Sportiva Mente Dott.ssa Daniela Cantù – Responsabile Dipartimento del Farmaco Dott.ssa Marzia R. Barbieri – Segretario Dipartimento del Farmaco Dott.ssa.
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
DallEducazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro? LAquila, 10 marzo 2006.
Discipline e curricolo
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Certificazione delle competenze
CRV – FIR CRITERI METODOLOGICI E CONTENUTI DELLA PRIMA FORMAZIONE
La nostra FILOSOFIA.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Riunione con i genitori
IN CAMMINO PER UNA BUONA FORMA FISICA E TANTA SALUTE
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
LE COMPETENZE MOTORIE e il profilo d’uscita verso una loro definizione
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
RUGBY A SCUOLA Aspetti pedagogici, educativi e sociali
ATTIVITA’ FISICA E SPORT
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
La valutazione Che cosa Come.
dalle abilità alle competenze
«SPORT … in GIOCO!» Progetto di ed. motoria
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Mappa Concettuale: Lo Sport
Sito internet
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
COMPETENZE E DISABILITÁ
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
PERCHÈ PROPONIAMO LO SPORT? PER RAGGIUNGERE LA PERSONA By Ale & Franz.
Verifica e Valutazione competenze
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Il Pedibus è un autobus a piedi. E’ un vero e proprio servizio di scuolabus, che permette agli alunni di arrivare a scuola e tornare a casa a piedi. E’organizzato.
Unità di Apprendimento
Certificazione delle competenze disciplinari
Unità di apprendimento
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
INDICAZIONI NAZIONALI 1° CICLO scuola secondaria di 1° grado Educazione fisica.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
PROF.SSA SENAREGA Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione.
ALUNNI S.INFANZIA (4 ANNI) ALUNNI S. PRIMARIA TEMPO PIENO CLASSI PRIME ALUNNI S. SECONDARIA CLASSI SECONDE ?
Progettare per competenze in Educazione Fisica. A CHI ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA (fase preattiva) ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA (fase preattiva)
COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO SMS 2° CICLO Prof.Senarega.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Un diamante per giocare baseball a scuola in 5 incontri.
……adattamento all’equilibrio precario.  Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo  Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa espressiva.
UNIVERSITA’ DI VERONA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E DEL MOVIMENTO PROGETTO PiùVitaSanaStati generali E.F. Milano 21/03/2015.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
La gestione del gruppo Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie Attività motorie.
Video da far vedere Il primo articolo dell’ autoregolamentazione è: I principi Lealtà Correttezza Onesta Dignità Salvaguardia della salute fisica Professionalità.
Transcript della presentazione:

Prof.Senarega

 L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.  Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair — play) come modalità di relazione quotidiana e di ri­ spetto delle regole.  Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello "star bene" in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.  Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.  È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune

 1)Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo  2)Il gioco, lo sport, le regole e il fair play  3)Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva  4)Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

 Saper utilizzare e trasferire le abilità per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper utilizzare l'esperienza motoria acquisita per risolvere situazioni nuove o inusuali.  Utilizzare e correlare le variabili spazio- temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva.  Sapersi orientare nell'ambiente naturale e artificiale anche attraverso ausili specifici (mappe, bussole).

 Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d'animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.  Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all'applicazione del regolamento di gioco.

 Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti.  Sa realizzare strategie di gioco, mette in atto comportamenti collaborativi e partecipa in forma propositiva alle scelte della squadra.  Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico degli sport praticati assumendo anche il ruolo di arbitro o di giudice.  Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive, in gara e non, con autocontrollo e rispetto per l'altro, sia in caso di vittoria sia in caso di sconfitta.

 Essere in grado di conoscere i cambiamenti morfologici caratteristici dell'età ed applicarsi a seguire un piano di lavoro consigliato in vista del miglioramento delle prestazioni.  Essere in grado di distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e di applicare tecniche di controllo respiratorio e di rilassamento muscolare a conclusione del lavoro.  Saper disporre, utilizzare e riporre correttamente gli attrezzi salvaguardando la propria e l'altrui sicurezza.  Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza propria e dei compagni anche rispetto a possibili situazioni di pericolo.  Praticare attività di movimento per migliorare la propria efficienza fisica riconoscendone i benefici.  Conoscere ed essere consapevoli degli effetti nocivi legati all'assunzione di integratori, di sostanze illecite o che inducono dipendenza (doping, droghe, alcool).