Pre-clinical experimental and theoretical studies to improve treatment and protection by charged particles ETHICS Proposta di nuovo esperimento Comprendere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Il punto di vista dell’Industria
I Tumori neuroendocrini (NET)
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
POLITECNICO DI BARI Sezione di Bioinformatica
Progetto Monitoraggio Criteri di prioritizzazione delle azioni
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
RUOLO DELLA STATISTICA MEDICA nella LAUREA di BASE ed in quella SPECIALISTICA ATTITUDINI CONOSCENZE ABILITÀ
Affidabilita’ e metodologie di qualifica dei sistemi elettronici
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
problema delle basse dosi
La sicurezza dei Pazienti Pasquale Spinelli Roma, 18 maggio 2007.
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
IMRT: “Intensity modulated Radiation Therapy”
La professione del fisico sanitario in ospedale
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Seminario di formazione Laboratorio sperimentale per la didattica della bioetica “Il progetto genoma e il portale di bioetica: considerazioni in prospettiva.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
STructure of hAdRon TRACKs
Comitato di Coordinamento per le Attività sulla Fissione Nucleare 13 gennaio 2009 NUCLEARE DA FISSIONE ENEA - Lungotevere Thaon de Revel, 76 - Roma 1 Ha.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
La dose al paziente in radiologia
Fisica Medica_ Radiobiologia Effetti biologici della radiazione in cellule coltivate in vitro D. Bettega, P. Calzolari, M. La Fiandra, R. Marchesini -Sezione.
Editors: Paolo Colautti, Davide Moro
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
Sanità Elettronica e Disease Management
CORSI DI LAUREA IN FISICA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Perugia La Fisica è la Filosofia della Natura ed.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Convegno congiunto ANMDO - SIMEU 31 marzo - 1 aprile 2006 Sciacca (AG), ex-convento San Francesco IL SISTEMA SANITARIO DELL'EMERGENZA IN SICILIA IL SISTEMA.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
MERIDIAN (Measuring the Effects of Radiation on Immunity and DIfferentiAtioN)
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
DIVULGAZIONE Radiolab 1CSN Luglio Progetto RADIOLAB RADIOactivity LABoratory Responsabile Nazionale: Mariagabriella Pugliese/Giuseppina.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Nadir biologically relevant NA no D osimetry of I onizing R adiation.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
ACCADEMIA DELLA RICERCA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA.
Stato e Prospettive per accelerator-based Boron Neutron Capture Therapy CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Pre-clinical experimental and theoretical studies to improve treatment and protection by charged particles ETHICS Proposta di nuovo esperimento Comprendere i meccanismi alla base dell’azione delle particelle cariche utilizzate in campo medico su cellule sane e ridurne le conseguenze sulla salute INFN CSN-V

Nuclear Physics European Collaboration Committee (NuPECC)- European Science Foundation (ESF) “Nuclear physics is a coin that has two sides: basic research and applications. Without basic research there would be little to be applied; applications resulting from basic research contribute to the wealth and health of society.” “Clinical implementation of biologically-optimised plans is often hampered by the uncertainties in radiobiology… The issue is even more severe with particle therapy…Radiobiology of charged particles may represent a major improvement of hadrontherapy compared to X-ray therapy”

Razionale scientifico e scopo del progetto L’applicazione terapeutica di fasci esterni di particelle cariche si è dimostrata molto efficace nel trattamento tumorale grazie alla loro migliore precisione balistica e alla più elevata efficacia radiobiologica rispetto alla radioterapia con fotoni. Le stesse proprietà radiobiologiche sono poi sfruttate dalla radioterapia con radionuclidi in cui particelle cariche a cortissimo range sono rilasciate da isotopi incorporatiprecisione balistica Tuttavia, notevoli incertezze sugli effetti sul tessuto sano di basse dosi di particelle cariche esistono sia nell’esposizione ai fasci esterni che in medicina nucleare, il che impedisce accurate stime di rischio. Si pensi, per esempio, ai recenti dati che mostrano una maggiore incidenza di complicazioni cardiovascolari in pazienti sottoposte al trattamento di tumori al seno, nonostante gli attuali piani di trattamento riducano sensibilmente la frazione di tessuto cardiaco esposto La necessità di accurate stime di rischio non si limita al campo medico ma è essenziale anche per la popolazione generale, esposta spesso a dosi croniche, come nel caso dell’inalazione di gas radon indoor Il progetto, pertanto, intende studiare i meccanismi alla base degli effetti biologici delle particelle cariche su cellule sane mirando allo sviluppo di strategie per minimizzare le conseguenze per la salute umana del loro impiego in campo medicoin campo medico

Evoluzione temporale dei centri di protonterapia nel mondo

Piano sperimentale  Verranno impiegati vari ioni e studiati gli effetti di dosi moderate/basse in cellule sane:  Una fase iniziale prevedrà l’impiego di linee cellulari rilevanti per specifici tessuti  Dallo studio meccanicistico in vitro si passerà poi ad affrontare le problematiche che risulteranno di maggiore rilevanza in vivo  Verrà considerato l’impatto di approcci quali dose-escalation (ipofrazionamento) per gli effetti che tale forma di trattamento può avere nella risposta del tessuto sano e nella comunicazione con le cellule tumorali (signalling cellulare, non- targeted effects, etc), anche in questo caso utilizzando inizialmente sistemi cellulari modello in vitro e, in prospettiva, modelli animali  Verranno considerate condizioni legate a trattamenti tipici della medicina nucleare, che prevedono esposizioni protratte con radioemettitori  e/o  di nuova generazione  A livello di interazione radiazione-materia, in questi scenari di esposizione diventano fondamentali le problematiche relative alla distribuzione non omogenea dei depositi energetici a livello spaziale e temporale, che richiederanno un’adeguata modellizzazione ed avanzate tecniche di bioimaging

WPs (provisional) WP.1: Effects on normal cells of charged particles in vitro WP.2: Targeted radiotherapy: radionuclide metabolic therapy WP.3: In vivo studies

Rilevanza e attualità del progetto in relazione alla mission INFN e alla ricerca nel campo Una delle missioni dell’Ente è la promozione della ricerca interdisciplinare: nel progetto confluiscono competenze ed obiettivi di fisica applicata (radiobiologia, fisica medica, dosimetria) e teorica (modellizzazione) Nell’ultimo piano triennale (pag. 89) si legge: «L’applicazione della fisica fondamentale alla salute dell’uomo e all’ambiente sta diventando un’esigenza primaria e riconosciuta della ricerca moderna». Viene in tale contesto riconosciuto un ruolo di primo piano alla radiobiologia ed alla necessità che essa si rapporti con la fisica medica operativa e la clinica In tal senso, il progetto prevede l’utilizzo di infrastrutture quali il CNAO ed il Polo Oncologico di Cefalù, mediante l’inclusione organica nel progetto di ricercatori dell’IBFM-CNR, la cui unità comprende, oltre ad un laboratorio di metodologie genomiche e cellulari, è specializzata nell’elaborazione di bioimmagini. Tali interazioni permetteranno una stretta associazione con il mondo della fisica medica e della clinica Parte integrante del progetto saranno, inoltre, i LNS, pionieri nel campo della protonterapia in Italia e dove sarà esplorata la possibilità di esperimenti, e i LNL, le cui facility di irraggiamento sono da anni impiegate in esperimenti di radiobiologia e in cui SPES permetterà, in prospettiva, la produzione di radioisotopi innovativi per applicazioni nel campo della diagnostica e della terapia

Expertise del gruppo, infrastrutture, collaborazioni internazionali/nazionali  Al progetto aderiscono gruppi che da anni svolgono attività di ricerca nell’ambito della biofisica delle radiazioni ionizzanti finanziata dalla CSNV, con particolari competenze nello studio degli effetti delle particelle cariche mediante tecniche all’avanguardia. All’interno delle Sezioni e dei Laboratori Nazionali coinvolti sono presenti infrastrutture idonee al raggiungimento degli obiettivi del progetto.  Una collaborazione organica a più livelli già esiste o è in fase di definizione con diverse istituzioni internazionali e nazionali: la Queen’s University, Belfast (UK), Strathclyde University of Glasgow (UK), Institute of Radiation Biology, Helmholtz Zentrum München (DE), Seconda Università degli Studi di Napoli (SUN), Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti-IFO, Roma, e IRST, Meldola (FC)  Infrastrutture e tipologie di fasci impiegati:  - esposizioni acute (LNL, LNS, CNAO): p, He, 12 C, 16 O  - esposizioni protratte (ISS, LNL): He

Impatto della ricerca, Horizon 2020 e richieste ai servizi di Sezione Ricadute sono attese nel progresso della ricerca sullo studio dei meccanismi di base sulla interazione tra fasci di particelle cariche e sistemi biologici, complementare agli studi di ottimizzazione del trattamento tumorale condotti in altri progetti (vedi RDH) e in medicina nucleare (terapia radiometabolica), con il fine ultimo del miglioramento della radioprotezione del paziente Horizon 2020-Priority: “Scientific Excellence” data la partecipazione di competenze nazionali ed internazionali nei suddetti campi; “Societal Challenges”, Specific objectives: “Health” in quanto uno dei principali obiettivi del progetto consiste nella riduzione del rischio di conseguenze per la salute umana Horizon 2020-EURATOM Radiation Protection Gli argomenti trattati fanno parte delle priorità di ricerca identificate dalla SRA di MELODI (piattaforma di ricerca europea nel campo delle basse dosi di RI) Ogni Sezione valuterà le richieste ai propri servizi sulla base delle proprie esigenze e di come esse siano funzionali al progetto.

A livello nazionale il progetto attualmente annovera le seguenti unità:  Sezioni (Responsabili) FTE NA (L.Manti) Responsabile nazionale 2.0 (+2.0 da associazioni in corso) Roma1-Gr.coll.Sanità (M.A. Tabocchini) 3.0 PV (F.Ballarini) 2.7 LNL (R.Cherubini) 2.0 LNS (G.Russo) 1.0 AQ (L.Palladino) 2.0 Totali 11.7 (+ 2.0 nel 2015) Per ottimizzare le risorse e garantire la sostenibilità del progetto, esso sarà articolato in un congruo numero di Work Packages (WP) in via di definizione Un dettagliato risk assessment sarà previsto per garantire il raggiungimento delle milestone fissate, intervallate da dettagliati deliverable. Richieste finanziarie (ripartite per WP) nell’ordine di 250 k€/anno Fattibilita' e sostenibilita’ del progetto: manpower, risk assessment, financial plan

Unità di Napoli Lorenzo Manti RU 70% Gianfranco Grossi PO 80% Francesca Perozziello dottoranda 30% Luigi Campajola Tecnologo EP 20% E’ in corso l’associazione all’INFN di una specializzanda in Fisica Sanitaria (Università di Napoli) e di ricercatori del CNR-IBFM, Cefalù (PA) Mafalda Boccia Specializzanda 50% Valentina Bravatà Ricercatore TD 50% Francesco P. Cammarata Ricercatore TD 50% Luigi Minafra Ricercatore TD 50%