Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA 2015-2016 La dimensione estetica del consumo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 Modelli di intervento sul clima relazionale delle classi
Advertisements

Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Costruire un artefatto sinestetico
Relatore: prof. M. E. Maccarini
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
NARRARE IL CONSUMO NELLA FICTION ECONOMY
Il brutto del bello Il fenomeno del kitsch.
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Le abitudini di consumo
Capitolo 2 testo F. Colbert Marketing delle arti e della cultura
NARRAZIONE E RESOCONTO
Milano, marzo 2010 Gli aspetti sociali e culturali del consumo Andrea Farinet.
La Scuola dell'Infanzia
“Il sistema moda e la comunicazione pubblicitaria”
Università degli Studi di Pavia
Relatore: Prof. Antonio Margoni Correlatore: Prof. Mario Dossoni
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Brand Community
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
Lezione 2.
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
Tipologie di comunicazione
Il prodotto Maria De Luca
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
LABO TIC & TAC dell’ins. Anna Arosio per le classi 2^abc
Consumi e stili di vita – 2° parte La vita quotidiana
Istituto Comprensivo Castrolibero
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Il Gruppo di Lavoro.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
“La MODA e la comunicazione”
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
«Chiedeteci qualunque colore, basta che sia nero» Henry Ford.
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi Mappa cognitiva (per i frequentanti)
UN ABECEDARIO DEI CONSUMI Vittorio Filippi Giugno 2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
...Spot pubblic????.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi 8 CFU AA
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi AA Quanto contano gli altri nelle nostre scelte?
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Il montaggio Il montaggio è quell’operazione che consiste nell’unire la fine di un’inquadratura con l’inizio della successiva. Per lo spettatore questa.
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2011/2012 Aspetti teorici dott. ssa Di Petta Grazia.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Roberto Verganti, Politecnico di Milano Roberto Verganti Direttore Alta Scuola Politecnica Direttore MaDeIn Lab – MIP Politecnico di Milano
I consumi oggi: tra crisi e nuovi valori Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi Aa
Etica e comunicazione pubblicitaria Prof. Maura Franchi Sociologia dei Consumi - Parma.
Criteri di testualità.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Brand reputation: sostenibilità ambientale.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Sociologia dei Consumi Prof. Maura Franchi A.A L’influenza del passaparola: come cambia on line?
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA La dimensione estetica del consumo

Le vetrine all’inizio del consumo di massa: per sollecitare il desiderio Oggi estetizzazione della vita quotidiana Dimensione sensoriale e ricerca gratificazione nel consumo Economia delle esperienze

Le diverse dimensioni del valore

La nuova ricerca di un’estetica del prodotto

Anche l’inizio del consumo di massa Era connotato dall’esplosione dell’estetica… Il manifesto pubblicitario si impone come genere d’arte!

6

7

8

9

Vetrinizzazione sociale: esposizione di oggetti, sentimenti, simboli, opinioni… La vetrina diverte, incuriosisce, ecc. Il consumatore è fruitore anche delle vetrine: attraverso queste sviluppa fantasie e desideri che spesso confliggono con le valutazioni razionali La vetrina esalta il valore seduttivo di brand e prodotti

La vetrina rappresenta una sorta di soglia del desiderio, che parla al consumatore, ai suoi gusti, interessi e stati d’animo

La vetrina come specchio La vetrina è una sorta di specchio che come per Alice di Lewis Carrol, consente di entrare nel mondo delle meraviglie Le vetrine sembrano guardare il pubblico (i manichini «vivi») La vetrina come mondo possibile e opera aperta (Barthes) Evoca un mondo di mistero, suggerisce interpretazione creativa Luogo di confine tra immagine e identità, di sguardo tra soggetto che guarda e oggetto guardato I discorsi della vetrina sono «discorsi ispirativi»

…uno specchio che riflette i desideri e le passioni del consumatore

La vetrina come scenografia narrativa Parte dell’arredo dello spazio urbano Installazione artistica (vetrine sempre più simile alle scenografie teatrali) Gli elementi scenografici della vetrina: merci, display, decorazioni, immagini, messaggi, informazioni, effetti ottici, effetti animati e sonori Il carattere può essere enfatizzato da musica La vetrine invita a seguire la trama che si sviluppa nel negozio ed è in continuità con l’interno

Vetrina come immagine del punto vendita Dice qualcosa del punto vendita (cheap, lusso, conveniente, ecc.) Vetrina bazar: pluralità di merci, assenza di un concept Vetrina concept store: pluralità di merci riconducibili ad una motivazione estetico concettuale (abbigliamento, cd, gadget, libri) e ad un trend emergente Vetrina boutique: subjective store (proposte ben definite, secondo una linea merceologica e fortemente tipizzate) Vetrina objective store: vasti assortimenti di una categoria merceologica, mira a identificare specialità del negozio (jeanseria, sportwear, maglieria, ecc.)

Perché e come si ripropone il valore dell’estetica degli oggetti? Dimensione ludica Il design è uno spazio di innovazione Nuovo spazio del consumo (nuovi luoghi) Food experience design: i nuovi trend e i nuovi stili di consumo nell’evoluzione dei punti vendita per il Food Parte di un nuovo paradigma della sostenibilità Francesco Morace, Giovanni Lanzone, Verità e bellezza. Una scommessa per il futuro dell'Italia

Mc Luhan, Gli strumenti del comunicare, 1964 Macchina da scrivere, automobile, vestiario, casa, denaro, gioco, ecc.

Un nuovo packaging

Se un uovo è un uovo

Social eating: immagini a più significati

Gli oggetti rivisitati dall’estetica

Dimensione ludica Mascheramento e gioco degli oggetti Emotional design: parte delle strategie di coinvolgimento Spazio della sorpresa

L’ironia e il gioco negli oggetti domestici

La rete enfatizza l’attenzione all’estetica Instagram, Pinterest Produzione delle immagini attraverso la fotografie Il fenomeno del visual thinking nella comunicazione

Il registro della narrazione del brand si sposta su dimensioni estetiche e condivise Etico vs Estetico Individuale vs Plurale Utopica vs pratica Critica/ludica

Dimensione narrativa della comunicazione 29 Etica Autobiografica Estetica Plurale

Registro narrativo 30 utopica pratica ludica critica

Il valore delle storie: produrre identificazione Sono le storie a trasformare in esperienza ciò che è vissuto, per raccontarlo ad altri, ma prima a se stessi, permetterci di tematizzarlo nella nostra mente e tra le nostre emozioni. Cicli narrativi orientati all’enterteinment

Cultura dell’intrattenimento Consumatore, Produttore, Spettatore Fruizione e produzione di contenuti Bi-direzionalità della comunicazione La comunicazione persuasiva è quella costruita su una storia