2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE.
Advertisements

La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Energia e funzione alimentare
L’importanza di un alimentazione sana
Prof. Paolo Polidori Università di Camerino
Alimenti – energia – dieta equilibrata.
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
LA NUTRIZIONE INDICE Perché ci nutriamo? Alimenti e cibi
NUTRIZIONE E SPORT IN ETA’ EVOLUTIVA
MANGIARE BENE PER STARE BENE
CORRETTA ALIMENTAZIONE COME PREVENZIONE E QUALITA’ DELLA VITA PRESENTE E FUTURA Oggi viviamo più a lungo, ma per vivere bene dobbiamo imparare la giusta.
Principi di scienza dell’alimentazione e di dietetica applicata
Dispendio Energetico : M.B., Termogenesi, Attivita’ fisica
L’ IMPORTANZA DI UNA ALIMENTAZIONE SANA
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
DIETA IN GRAVIDANZA schemi lezioni vanna vannucchi.
Obesità infantile 29/03/2017.
VIVERE SANO :3.
L’ ALIMENTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO N. 5 VERONA SANTA LUCIA
Da usare come informazione generale
Alimentazione BY :AURORA,ALESSIA,AURORA!!!! :D.
Alimentazione e attività sportiva
I.I.S. "E. Bona" sez. Mosso Prof. Luciano Mazzon
Nutrirsi è rispettare se stessi
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
CIAO il mio nome è "OSSICINO" prof. Tommaso Lillo.
Alimentazione: Ci sono 3 gruppi di alimenti : Costruttori e proteici
Educazione Alimentare
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
3 UNITÀ 3.1 LA DIETA NELLE DIVERSE ETÀ E CONDIZIONI FISIOLOGICHE
COMPOSIZIONE DEL CORPO UMANO
Dieta e Diabete.
COME DEVE ESSERE L'ALIMENTAZIONE
ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA
MODULO 3 UNITÀ 3.2 DIETE PARTICOLARI.
Piramidi alimentari.
LE REGOLE DEL MANGIAR SANO.
GLI ALIMENTI Delfino Enrico
Alimentazione che passione! Mangio, dunque sono
Principi alimentari e funzione degli alimenti
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
L'ALIMENTAZIONE.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
VADEMECUM PER UN CORRETTO REGIME ALIMENTARE
Alimentazione *.
Alimentazione *.
Alimenti e alimentazione
3.1 Alimentazione nelle diverse età
8.1 Bisogni di energia e di nutrienti
2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Fabbisogno energetico in gravidanza
8.3 Promozione della salute
SERVIZIO MENSA SCOLASTICA
I NUTRIENTI.
COME MANGIAMO?.
FABBISOGNO ENERGETICO
Le fattrici devono essere in peso forma al momento dell’accoppiamento Se sottopeso possibilità di: ridotta ovulazioneridotta ovulazione difficoltà a consumare.
CHIMICA degli ALIMENTI Il METABOLISMO ENERGETICO.
LA DIETA.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
LA CLASSE 2B PRESENTA GLI ANTIOSSIDANTI e LA DIETA MEDITERRANEA.
SINU - XXXIV Congresso Nazionale Densità Energetica della Dieta Valeria del Balzo Istituto di Scienza dell’Alimentazione Università “La Sapienza”, Roma.
L’ALIMENTAZIONE DELLO STUDENTE Per gli studenti i cibi proteici devono avere la parte preponderante. L'alimentazione sarà completata dai vegetali e frutta.
Specialista in Scienza dell’Alimentazione
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
1.1 Cultura alimentare.
Prendi il cibo con premura dai tre regni della natura
Dieta nell’anziano Nell'età senile, il ritmo delle funzioni vitali si rallenta; infatti, nella maggioranza delle persone, si ha la cessazione dell'età.
Corso di Merceologia (I Modulo) a.a  Variazione 1° trimestre 2009/2008 dati Nielsen 2.
Transcript della presentazione:

2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche

pag. 32/1 Sana e corretta alimentazione Mantenimento della salute Prevenzione delle malattie tipiche dei Paesi industrializzati Fondamentale nel trattamento di alcune patologie 2

pag. 33 Definizioni Dieta Dietologia Dietoterapia Dietetica Regime alimentare, ossia l’insieme degli alimenti che una persona assume abitualmente. Nel linguaggio comune però questo termine spesso viene impiegato per identificare le diete dimagranti. Tale accezione non è corretta Dietologia Scienza della nutrizione che studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo Dietoterapia Si occupa della nutrizione nelle diverse patologie, ossia dell’applicazione delle diete come mezzo di cura di malattie o di loro complicanze Dietetica Si occupa dell’elaborazione delle diete. Ha quindi un ruolo più applicativo rispetto alla dietologia e alla dietoterapia 3 3

pag. 48 Dieta in gravidanza La corretta alimentazione rappresenta il presupposto essenziale per una giusta evoluzione della gravidanza e per un normale accrescimento del nascituro. Aumentano i fabbisogni di energia e di nutrienti, soprattutto: - energia ~ 200-300 kcal/die in più - proteine ~ 1,2 g/kg p.c./die - calcio e ferro - acido folico (previene la spina bifida) - vitamine gruppo B, A, D Va evitato: - l’aumento di peso eccessivo per non rischiare - complicazioni durante la gravidanza e nel parto - il consumo di alcol (passa attraverso la placenta) - il consumo di carne/pesce crudi o poco cotti (rischio toxoplasmosi) 4 4

pag. 49 Dieta della nutrice La donna che allatta ha bisogno di un incremento energetico e di nutrienti per poter soddisfare le aumentate richieste per la produzione di latte, in particolare: - energia ~ 500 kcal/die in più - proteine ~ 1,5 g/kg p.c./die - acqua - Ca, I, Zn, Cu, Se - vitamine gruppo B, A, C, D Va evitato il consumo di: - alcol (passa nel latte) - alimenti che possono conferire sapore sgradevole al latte - alimenti potenzialmente allergizzanti 5 5

pag. 34 Dieta nell’età evolutiva Nell’età evolutiva l’organismo si sviluppa fino a raggiungere pienamente le sue caratteristiche somatiche e psichiche. Tale età va dalla nascita ai 18-20 anni e di solito si suddivide in tre periodi: - infanzia, dalla nascita fino agli 11-12 anni - pubertà, dalla fine dell’infanzia all’inizio dell’adolescenza, ossia fino ai 15 anni circa per i maschi e fino ai 13 anni per le femmine - adolescenza, periodo compreso tra la fine della pubertà e i 18 anni circa Una sana e corretta alimentazione nell’età evolutiva crea le condizioni ottimali per uno sviluppo armonico e per una buona salute in età adulta. 6 6

pag. 35 Raccomandazioni nutrizionali Fabbisogno energetico: proporzionalmente più elevato che nell’adulto (sp. nei primi 3 anni di vita) Fabbisogno proteico: 2 g/kg peso corporeo/die (primo anno di vita), poi diminuisce progressivamente fino a 1 g/kg p.c./die nell’adolescente Fabbisogno glucidico: 40-45% delle calorie giornaliere nel 1° anno, poi aumenta progressivamente (60% delle calorie totali nell’adolescente) Fabbisogno lipidico: 40% circa fino al 2° anno, poi diminuisce progressivamente (30% delle calorie totali nell’adolescente) Fabbisogno idrico: 100 ml/kg p.c./die nel lattante, poi diminuisce gradatamente fino all’adolescenza (1 ml/kcal/die) Fabbisogno di micronutrienti: più elevato rispetto all’adulto, specialmente rispetto a calcio, ferro e acido folico 7 7

pag. 36 Dieta del neonato e del lattante L’accrescimento corporeo nel 1° anno di vita è molto veloce (alta richiesta di energia e di nutrienti). L’alimento ideale per il neonato è il latte materno. L’allattamento al seno a richiesta è la forma ideale di alimentazione per i neonati. L’OMS consiglia l’allattamento esclusivo al seno per i primi 6 mesi di vita, ma si può continuare fino a quando la mamma e il bambino lo desiderano. In caso di necessità si ricorre all’allattamento misto o all’allattamento artificiale. Se il latte materno non riesce a coprire almeno il 40% del fabbisogno energetico di solito si passa all’allattamento artificiale. 8 8

pag. 38 Alimentazione complementare È anche detta divezzamento o svezzamento. Consiste nella graduale introduzione di alimenti diversi dal latte nella dieta del lattante. Età ideale = 6° mese compiuto, perché: - aumentano le richieste nutrizionali del bambino e il latte da solo non le copre - l’apparato digerente del bambino è maturo per accogliere cibi solidi - il bambino è in grado di accettare il cucchiaino È una tappa di transizione e occorre seguire questi accorgimenti: - la flessibilità - la gradualità - proporre i nuovi alimenti e non imporli - fare attenzione agli alimenti potenzialmente allergizzanti 9 9

pag. 39 Indicazioni per l’alimentazione complementare L’introduzione di nuovi alimenti può essere fatta con modalità diverse, secondo usi e costumi della famiglia. È comunque consigliato: - aumentare gradatamente la consistenza e la varietà dei cibi - evitare cibi che possono soffocare il bambino (es. noci, uva) - proporre i cibi in maniera stimolante (colore, odore, ecc.) - rispettare l’appetito del bambino 10 10

pag. 40 Dieta del bambino A partire del 1° anno di vita del bambino l’alimentazione diviene via via più simile a quella dell’adulto. A 5 anni il bambino può mangiare di tutto (eccetto bevande alcoliche e nervine). Le basi della corretta alimentazione si formano nei primi anni di vita nel nucleo familiare. La scuola, con la mensa, ha un ruolo preventivo ed educativo sul piano nutrizionale. 11 11

pag. 41 Basi della corretta alimentazione del bambino È importante porre attenzione agli apporti di: - proteine - vitamine (sp. C, D, gruppo B) - sali minerali (sp. Ca, Fe, I) Occorre favorire: - alimenti vegetali (ricchi di antiossidanti) - pesce azzurro (ricco di AG della serie ω-3) - variazione dei cibi - modalità di cottura semplici È bene distribuire la quota energetica in 4-5 pasti al giorno (è di particolare importanza la prima colazione). Disco dell’alimentazione sana per i bambini dai 5 ai 12 anni. 12 12

pag. 42 Dieta dell’adolescente Adolescenza = 12-18 anni circa Lo sviluppo corporeo è differenziato nei sessi, il punto massimo si raggiunge: a 10-13 anni nelle femmine e a 12-15 anni nei maschi. MB maschi > MB femmine il FET è più elevato nei ragazzi Oltre all’elevato dispendio energetico, sono alti i fabbisogni di: - proteine (~ 1,2 g/kg p.c./die) - Ca (insufficiente apporto di Ca: rischio osteoporosi in età adulta) - Fe (sp. nelle ragazze) - vitamine Disco del movimento per bambini e ragazzi. 13 13

pag. 43 Suggerimenti nutrizionali nell’adolescenza - Mangiare con piacere - Frazionare la razione alimentare in 4-5 pasti (N.B. non saltare la prima colazione) - Variare gli alimenti - Privilegiare gli alimenti ricchi di glucidi complessi - Consumare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno - Moderare il consumo di grassi - Consumare gli spuntini con intelligenza - Bere molto (sp. acqua) Ripartizione giornaliera dell’introito energetico totale per bambini e adolescenti. 14 14

pag. 44 Dieta nell’adulto Adulto = 18-60 anni circa Consigli nutrizionali riguardo l’assunzione di nutrienti: - proteine: 0,9 g/kg/die ~ 10-15% dell’energia giornaliera (privilegiare quelle di origine vegetale) - lipidi: 20-30% dell’energia giornaliera (limitare AGS e AG trans) - glucidi: 45-60% dell’energia giornaliera (dare priorità a quelli complessi), di cui gli zuccheri semplici dovrebbero essere limitati a non più del 15% dell’apporto calorico - fibra: almeno 25 g/die - micronutrienti: è sufficiente variare la dieta - acqua: ~ 1 g/kcal/die Distribuzione dell’introito energetico per gli adulti. 15 15

pag. 45 Basi della dieta sana nell’adulto - Variare il più possibile l’alimentazione - Mangiare in modo regolare - Mantenere l’equilibrio e la moderazione - Mantenere un giusto peso corporeo - Consumare abbondantemente frutta e verdura - Basare la dieta su alimenti ricchi di carboidrati complessi - Bere molta acqua - Moderare il consumo di grassi - Limitare l’assunzione di sale 16 16

Terza età = dai 60 anni circa in poi pag. 50 Dieta nella terza età Terza età = dai 60 anni circa in poi In questa fascia di età diminuisce il fabbisogno di energia, perché si riducono: - il metabolismo basale - l’attività fisica svolta La diminuzione di spesa energetica è graduale, ma c’è un calo fisiologico significativo intorno ai 75 anni di età. 17 17

pag. 51 Consigli dietetici nella terza età La dieta della terza età è simile a quella dell’adulto sano, ma richiede più attenzione per non incidere negativamente sui problemi tipici dell’età. Occorre diminuire l’apporto di: - energia - lipidi (in particolare AGS e AG trans) - glucidi semplici - NaCl Occorre aumentare lievemente: - Ca - proteine Da ridurre: bevande alcoliche, dolciumi, grassi, bevande nervine e sale da cucina Da privilegiare: ortaggi e frutta freschi, ricchi non solo di acqua, vitamine e sali minerali, ma anche di antiossidanti e di fibra 18 18