Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPERURICEMIA, IPERTENSIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Advertisements

ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Diagnosi del Danno Coronarico e vascolare nel paziente iperteso
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Malattie Apparato Cardiovascolare
S.C. Nefrologia e Dialisi
Le grandi sindromi nefrologiche
INQUADRAMENTO CLINICO-DIAGNOSTICO
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
di Gian Francesco Mureddu
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
Area Prevenzione Cardiovascolare
Giulio Rosellini MMG, Livorno
Campagna Educazionale Regionale DIFENDIAMO IL CUORE
Massimo Uguccioni Area Prevenzione ANMCO Corso di Formazione Regionale
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
IPERTENSIONE ARTERIOSA
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La nefropatia diabetica SOC Nefrologia ed Emodialisi
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Definizione La BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva ( BPCO ) è una malattia respiratoria cronica prevenibile e trattabile variabilmente associata con significativi.
Gcm. Metodologia di analisi (su soggetti) criteri di definizione di diabetico: almeno una delle seguenti condizioni: ­ 2 o + glicemie maggiori.
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Screening per il riconoscimento del Diabete Mellito tipo 2 in pazienti ad alto-rischio per la malattia.
La microalbuminuria.
Valutazione della funzione renale Argomenti:
OBESITA’ E MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Le problematiche metaboliche nei neonati SGA
Benvenuto del presidente e introduzione Prof. Ridwan Shabsigh Presidente della International Society of Mens Health.
4° congresso Simg-Calabria Reggio Calabria 29-30\ La Medicina Generale Calabrese per una Calabria Sana e Sostenibile Felice Bellini Mediass Catanzaro.
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
CARTE PER IL CALCOLO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
RETINOPATIA DIABETICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
LA SINDROME EPATO-RENALE
Cerbone M, Di Mase R, Di Pinto R, D’Onofrio G, Moracas C, Salerno M
L’ipertensione arteriosa
EFFETTO DEL BYPASS GASTRICO IN PAZIENTI CON DIABETE MELLITO DI TIPO 2 CON BMI >30 E
IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO Realizzato con il contributo educazionale di Valutazione del rischio cardiovascolare e del danno d’organo nel paziente iperteso.
CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico.
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
Dieta e malattie cronico-degenerative
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
Il rischio cardiovascolare nel paziente nefropatico:
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Espressione dell’integrina-α4 e immunoattivazione dei linfociti T in soggetti con infezione da HIV-1 in trattamento antiretrovirale. Iannetta Marco 1,
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
“Alcuni esami di controllo” Il Sig Antonio si è recato l’altra settimana dal suo medico di base e gli ha chiesto di eseguire qualche esame di controllo.
1 Vogliamo bene ai nostri reni La dialisi compie 30 anni Aosta, 8/11/ 2011 Dr. Pier Eugenio Nebiolo.
Complicanze della cirrosiDosaggi di albumina Sindrome epatorenale Diagnosi 1 grammo/Kg di peso corporeo (massimo di 100 g al giorno) per due giorni consecutivi.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
“ Disordine metabolico ad eziologia multipla, caratterizzato da iperglicemia cronica con alterazioni del metabolismo dei carboidrati, lipidi e proteine,
Ruolo dell’ecografia pleuro-polmonare nel paziente affetto da ictus in fase acuta e sospetta polmonite Chiara Busti Medicina Interna e Cardiovascolare-Stroke.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Ipertensione arteriosa
Transcript della presentazione:

Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare. E. Schiaroli 1, M. Pirro 2, G.V. De Socio 1, V. Bianconi 2, M.R.Mannarino 2, R. Bini 1, D. Francisci 1, E. Mannarino 2, F. Baldelli 1 Università di Perugia, Dipartimento di Medicina, 1 Clinica di Malattie Infettive, 2 Medicina Interna Angiologia e Malattie da Arteriosclerosi, Perugia

Background Associazione nella popolazione generale di a) albuminuria e eGFR con malattia coronarica acuta (Matsushite K, Lancet 2010) b) microalbuminuria “ “ “ “ (Klausen K,Circulation 2004) Brachial Flow Mediated Dilation (FMD) → valore predittivo di eventi cardiovascolari (Yeboah J, Circulation 2009) FMD associata a microalbuminuria in pts con diabete mellito tipo 2 (Yokoyama H, JatherThromb,2011)

Background Associazione nel paziente HIV positivo di - Disfunzione glomerulare (eGFR e albuminuria) ed eventi cardiovascolari (Choi A, Circulation 2010) FMD non associata a proteinuria e albuminuria in pts HIV + senza diabete e ipertensione (Gupta S, JID 2011)

Ryom L, et al. CROI Abstract 742. Background D:A:D Renal Disease and CVD Kaplan-Meier Progression to CVD by Confirmed Baseline eGFR Percentage With CVD Mos After Baseline Baseline (confirmed) eGFR ≤ 30 > 30 - ≤ 60 > 60 - ≤ 90 > 90 Pts Under Follow-up, n > 90 > 60 - ≤ 90 > 30 - ≤ 60 ≤ 30 24, , , , , , , Pazienti con differenti livelli di disfunzione renale hanno un progressivo aumentato rischio cardiovascolare, in rapporto alla eGFR di partenza

Valutare la prevalenza di micro-albuminuria (ACR) in un campione, non selezionato e consecutivo, di pazienti HIV + seguiti presso la Clinica di Malattie Infettive di Perugia Valutare la prevalenza di Sindrome metabolica (SM) e altri fattori di rischio CV. Valutare l’esistenza di correlazioni tra ACR, SM e bFMD in pazienti HIV+ con normale filtrazione glomerulare. Obiettivi dello studio

Metodi ACR, bFMD e fattori di rischio CV tradizionali sono stati valutati in pazienti HIV + con normale filtrazione glomerulare. ACR (albumin/creatinine ratio): albumina e creatinina sono state misurate in campioni di urine random ed è stato calcolato il rapporto albumina/creatinina urinario. Nel nostro studio, il cut-off di positività è posto a ≥ 20 mg/g bFMD : calcolata misurando le variazioni di diametro dell’a. brachiale in risposta all’iperemia reattiva post-ischemica. Viene considerata normale se la dilatazione è pari all’8%-10% rispetto ai livelli basali b FMD

Metodi La associazione tra ACR e bFMD è stata valutata anche dopo correzione per molteplici fattori confondenti, quali diabete, ipertensione, sindrome metabolica (SM) e terapia antiretrovirale. La SM è stata diagnosticata dalla presenza di ≥ 3 criteri: Circulation January 27, 2004

160 pazienti HIV + → Sindrome Metabolica 28% Risultati Età 49,4±11,8 COL tot mg/dl 186,1 ± 44,2 M/F 81%/19% HDL-c mg/dl 47,0 ± 12,9 Fumo 50% LDL-c mg/dl 108,3 ±36,3 BMI kg/m² 25,6 ±4,9 TG mg/dl 153,9 ±85,5 WC cm 94,1 ±12,5 Glicemia mg/dl 94,5 ± 23,8 Ipertensione 30% Creatinina mg/dl 0,8 ± 0,2 Diabete 8% Statine 8% Familiarità 23% TARV 88% Evento CV 10% CD4+ n°/µl 604 ± 272 PAS mmHg 126,3±16,4 HIV RNA copie/ml 5435 ± PAD mmHg 78,5±9,2 CD4+ diagnosi n°/µl 381 ± 315 Caratteristiche del campione

Prevalenza della microalbuminuria ACR (Urine Albumine to Creatinine Ratio) no SM SM 22%33% Prevalenza della disfunzione renale (  ACR) nella popolazione di studio ** * % di pazienti senza o con SM che hanno ACR elevata Prevalenza della disfunzione renale (  ACR) in funzione del numero di componenti della SM

Relazione tra microalbuminuria e disfunzione endoteliale p = 0,03 FMD p=0.001 p=0.02 correlazione negativa tra ACR e FMD indipendente dalla presenza di fattori confondenti Il maggior grado di correlazione negativa tra ACR e FMD nei pazienti con SM La associazione tra ACR e bFMD (rho=-0.18, p=0.003) è risultata indipendente da: diabete, ipertensione, SM e terapia antiretrovirale (

ACR e SM contribuiscono alla disfunzione endoteliale p = 0,04 p = 0,03 Pazienti con SM ed elevati valori di ACR hanno presentato valori di FMD inferiori rispetto a quelli con nessuna od una delle due condizioni Effetto sinergico negativo di ACR e SM nei confronti del danno endoteliale p = 0,04

Conclusioni  Microalbuminuria e Sindrome Metabolica esercitano un effetto sinergico sulla disfunzione endoteliale  Lo screening dei singoli componenti della Sindrome Metabolica e la quantificazione della microalbuminuria dovrebbero far parte dei protocolli di gestione dei pazienti HIV+  La microalbuminuria si associa a disfunzione endoteliale indipendentemente dalla coesistenza di fattori confondenti  ACR, anche ai limiti della norma (≥ 20 mg/g), in presenza di SM determina significativa riduzione della funzione endoteliale