Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni - 9-10.12.2009 Le nuove Regole italiane di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La catalogazione centralizzata con i nuovi strumenti: Come migliorare il servizio.
Advertisements

Responsabilità per opere e espressioni Pino Buizza
Livelli minimali (01,02,03,04,REC) presenti solo in Polo Notizie con status 01: record originati dal modulo acquisizioni Notizie con status 02: record.
Associazione Italiana Utenti ExLibris
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
Presentazione Opac SOL Sebina Open Library
1 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO PRESENTAZIONE NUOVO CATALOGO IN LINEA SERVIZI AL LETTORE Alessandra Carta Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza Lettere.
Le nuove regole di catalogazione (Reica)
PUBBLICAZIONI IN SERIE. Pubblicazione a stampa, che esce in parti successive aventi, di solito, una designazione numerica o cronologica che si intende.
Definizione e trattamento
ACNP Catalogo italiano dei periodici Raccoglie i record bibliografici delle pubblicazioni periodiche possedute da biblioteche dislocate su tutto il territorio.
SBN e le nuove regole di catalogazione
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Lautore e il ricercatore nellambiente digitale Lautore e il ricercatore nellambiente digitale 2. Edizione 12 aprile 2007 Il catalogo del sistema bibliotecario.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
Cataloghi Una biblioteca senza catalogo non potrebbe definirsi tale: il catalogo infatti è lo strumento centrale che la biblioteca utilizza per soddisfare.
RICA= Regole italiane di catalogazione per autore
Le competenze del bibliotecario
REICAT Regole italiane di catalogazione
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
STATISTICHE PMV IN SOL DOTAZIONE DOCUMENTARIA INCREMENTO DELLA DOTAZIONE DOCUMENTARIA A cura dell'Ufficio coordinamento Polo regionale del Veneto Vicenza,
Università degli Studi del Sannio Centro Linguistico di Ateneo C. L. A
La biblioteca e le sue risorse : servizi e strategie di ricerca. Catalogo del sistema bibliotecario padovano Modulo 2 Luisa Banzato Francesca Scarpati.
1 La biblioteca e le sue risorse ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Catalogo del sistema bibliotecario padovano.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca OPAC DI ATENEO E ITALIANI – PERIODICI.
Metalib: laccesso alle banche dati bibliografiche e ai periodici elettronici per larea economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali.
La bibliografia costituita da tutte le fonti (cartacee, multimediali, elettroniche) che si sono usate direttamente e indirettamente consente al lettore.
Risorse in rete per la didattica in Chimica 14 aprile 2010 Dipartimento di Scienze Chimiche Biblioteca RISORSE IN RETE PER LA DIDATTICA IN CHIMICA 14 aprile.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Associazione utenti Italiani aleph
Manuale d’uso per l’opac Sebina Open Library
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Introduzione al Wiki Maria Daniela Corallo 9 settembre
La versione 18 di Aleph500: le novità CATALOGAZIONE Rita Vanin Ottobre 2007.
Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna, 28–29 marzo 2003 INDICI e integrazione delle risorse Guido Badalamenti - Università di Siena
Biblioteca come standardizzazione Daniela Fiaschi, Pisa 14/10/2005.
Tirocinio Laurea Triennale Storia OPAC italiani: Internet culturale, MAI, ACNP 4 dicembre 2008.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Domanda conseguimento titolo
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
Analisi del documento bibliografico Sono possibili diversi tipi di analisi: Formale (la rappresentazione fisica dei dati bibliografici) Letteraria (l'opera.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Catalogo: cosa è? Il catalogo è lo strumento principe di mediazione fra la biblioteca e il lettore; registra e comunica le.
Procedure Trascrizione degli elenchi Compilazione delle maschere e immissione dei dati Identificazione dei singoli item Indicizzazione.
La ricerca bibliografica in sociologia terzo modulo Le banche dati a cura di Alessandra Cassigoli.
Dalla biblioteca al centro documentale
1 Come usare la Biblioteca di Agraria e cercare le fonti di informazione scientifica a cura della Biblioteca di Agraria.
Le nuove Regole Italiane di Catalogazione (REICAT)
Learning Agreement ______ Riconoscimento.
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
Aleph500 versione 16.02, a cura di L. Marinelli
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
Il software Aleph caratteristiche e funzionalità Aleph500 v ersione seminario a cura di Libera Marinelli Università di Genova - Centro di servizi.
La riprogrammazione Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Sistemi Bibliotecari Integrati (SBI) Genova, Biblioteca Civica Berio Sala dei Chierici 20 giugno 2008.
Catalogazione La catalogazione si occupa
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Documenti non a stampa o non pubblicati
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Periodici: novità delle REICAT e catalogo SBI
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Generalità: novità delle REICAT e catalogo SBI
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Enrica Nenci, Presentazione Corso REICAT, Le nuove Regole.
Uno per Tutti : architettura e integrazioni Stefania Ciarlo - Federica Imperiale (Settore Applicazioni Biblioteconomiche di CSITA ) Università di Genova,
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) Corso di formazione per personale dell’area delle biblioteche dell’Ateneo genovese Con la partecipazione di docenti del Sistema Bibliotecario di Ateneo e del Sistema Bibliotecario Urbano

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni Conclusioni

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers D. Quando possiamo cominciare ad applicare le REICAT? R. Subito D. Possiamo applicare il codice completamente? R. Si consiglia di applicare il codice seguendo gli argomenti esposti e le indicazioni date durante il corso, perché: in alcuni casi il formato Unimarc o il gestionale Aleph non permettono un’applicazione letterale del codice in altri casi il gruppo di lavoro misto SBA-SBU, quando il codice prospettava 2 possibili soluzioni, ha optato per una delle due per motivi tecnici o pratici o di coerenza del catalogo in altri casi (limitatissimi) il gruppo di lavoro ha valutato più opportuno scostarsi dalle indicazioni REICAT, sempre per motivi tecnici o di coerenza del catalogo Per i titoli uniformi si è optato per un’applicazione graduale limitata per il momento a particolari documenti Corso REICAT Libera Marinelli, Conclusioni

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. I template Aleph rispecchiano le novità? R. Per il momento i template Aleph non rispecchiano ancora le novità, ma saranno sostituiti il prima possibile con la collaborazione di Csita. Per il momento le modifiche ai record compilati sulla base dei vecchi template devono essere inserite manualmente. In particolare: Inserire nei record bibliografici, d’ora in avanti, il codice REICAT al posto di RICA nel sottocampo $g del campo 801 Inserire nei record di autorità, sia in quelli nuovi, sia in quelli vecchi eventualmente modificati in base al nuovo codice, il codice REICAT al posto di RICA nel campo 152 Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni Altri accorgimenti da seguire: Rispettare gli ambiti individuati da REICAT per l’individuazione dei materiali: quindi soprattutto usare il formato VM per tutte le videoregistrazioni Modificare le designazioni generiche di materiale (nei record nuovi) secondo le nuove diciture (documenti elettronici, videoregistrazioni e filmati, multimediali …) Aggiungere un campo 101 nei record di autorità compilando il codice lingua dell’autore Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. Quali sono le principali novità che si devono (e possono) applicare? R. Lingue e scritture: nella descrizione (aree 1, 2, 3, 4, 6) dei record bibliografici entrano le scritture non latine per mezzo di campi duplicati arricchiti dei sottocampi $6 e $7 nei record di autorità invece le scritture non latine entrano come forme di rinvio E’ opportuno fornire agli utenti collegamenti ai tastierini virtuali che si trovano sulla rete in modo da dar loro la possibilità di effettuare ricerche di documenti in scritture non latine Trascrizione: cambiano molte regole di trascrizione, soprattutto relative a numerali, uso di maiuscole, punteggiatura convenzionale da usare nelle intestazioni uniformi e di rinvio, uso di abbreviazioni inserite dal catalogatore Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. Quali sono le principali novità che si devono (e possono) applicare? R. Area 1: Designazioni generiche di materiale: cambiano Opere in più unità: viene introdotta la designazione di unità (se presente) nel campo 200 $a In presenza di numerose indicazioni di responsabilità si possono riportare tutte Area 3 Non si usa più l’area 3 per i documenti elettronici Area 4: Equivalenza di data di copyright o di stampa alla data di pubblicazione Il luogo di pubblicazione deve essere fornito comunque, anche in forma generica o dubitativa Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. Quali sono le principali novità che si devono (e possono) applicare? R: Spogli di monografia e di seriale: sono equiparati Documenti non pubblicati: sono fornite indicazioni per tesi di laurea o dottorato Videoregistrazioni e filmati: fornite linee guida di catalogazione. Anche i DVD-Video fanno parte della categoria !!! Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. Quali sono le principali novità che si devono (e possono) applicare? R: Titoli uniformi Per il momento si compilano per: Opere classiche e medievali Opere della letteratura moderna e contemporanea Videoregistrazioni e filmati relativi a: Film, documentari, serie televisive, registrazioni di rappresentazioni teatrali non musicali Per le opere di un autore compilare il titolo uniforme (e i rinvii) qualificati per mezzo del sottocampo proprietario $9 comnpilato con il nome dell’autore Per i film, i documentari, le serie televisive (che non hanno un autore principale) compilare il titolo uniforme qualificato con i sottocampi $l e $k Per le rappresentazioni teatrali si ricorda che il titolo uniforme è quello dell’opera teatrale originaria Per il momento non si compilano i titoli collettivi uniformi Per il momento non si compilano i titoli uniformi con aggiunte per individuare le particolari espressioni Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. C’è qualcosa di quanto esposto durante il corso che non può ancora essere applicato? R. Non è ancora possibile attribuire la responsabilità piena all’ente per i periodici che sono espressione della sua attività Corso REICAT

Università degli Studi di Genova - Sistema Bibliotecario di Ateneo Corso REICAT Questions & answers Libera Marinelli, Conclusioni D. Se ci sono dei punti non chiari o se capitano casi spinosi a chi possiamo rivolgerci per discutere le soluzioni o per segnalare la necessità di chiarimenti o revisioni nelle note del Diario di bordo? R. Per SBA ai componenti del Gruppo Catalogazione che hanno lavorato sull’applicazione delle REICAT al nostro catalogo: Libera Marinelli, Simona Basso, Elisabetta Freccieri, Nuccia Gianelli, Amedeo Bacchi, Franco Reuspi, Elisa Tonani Per SBU al Centro Servizi Catalografici della Biblioteca Berio Corso REICAT