Sintesi del catalizzatore di Wilkinson: RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl 3. 3H 2 O + ecc. PPh 3 RhCl(PPh 3 ) 3 + OPPh 3 EtOHriflusso PPh 3 Cl 2 Rh(III), d 6 Ottaedrico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Fenomeni di Rilassamento z x y Impulso rf a 90° z B0B0 B0B0 x y x y z.
Sistemi di Spin: - Testi consigliati: SILVERSTEIN, CHIAPPE, STRADI Accoppiamento del protone con eteronuclei Accoppiamento con protoni legati a eteronuclei.
analisiQualitativa_orioli(cap.12)
Determinazione strutturale tramite Massa
SOLUZIONI.
_________ __ ___________ _________ __ ___________
LA CHIMICA: AMICA O NEMICA ?
Determinazione del ferro negli spinaci
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Riassunto Lezione 1.
Legame idrogeno e temperatura di ebollizione
Cromatografia su strato sottile
ISOMERIA Isomeri costituzionali Stereoisomeri Nomenclatura
Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.
Struttura fine dei segnali NMR: i diagrammi di suddivisione ad albero.
Spettroscopia NMR del Carbonio 13: classi chimiche e spostamenti chimici Alcani Alcheni Alchini Composti aromatici ed eteroaromatici Alcoli Eteri Ammine.
Corso di Metodi Fisici in Chimica Organica – Dott.ssa Francesca Mocci, Facoltà di Farmacia, Università di Cagliari Fattori che influenzano il chemical.
Per il compito: Si possono tenere - le tabelle per il calcolo dello spostamento chimico. - La calcolatrice - il righello - I libri Non si possono tenere:
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
Presentazione analisi chimico-fisiche Classe 3°T a.s 2009/2010 PROGETTO SET-CROSS.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
2° esperienza di laboratorio:
A B SEPARAZIONE DI UNA MISCELA A TRE COMPONENTI PER ESTRAZIONE
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Cromatografia su strato sottile
Alcoli Sono composti in cui un idrogeno di un alcano è sostituito da un gruppo OH OH gruppo funzionale L’ossigeno ha la stessa geometria dell’ossigeno.
DI QUESTA PRESENTAZIONE
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
(Si identificano Ag+, Hg22+, Pb2+) Si esamina al gruppo seguente
Soluzioni Un po’ di chimica …
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
metalli di transizione
2° e 3° esperienza di laboratorio:
SOLUZIONI.
IV Gruppo: Comprende quei cationi che precipitano selettivamente come solfuri insolubili a pH = 9 in soluzione tampone: NH4OH/NH4Cl (esclusi quelli del.
Titolazioni di precipitazione
I sistemi a più componenti
Scienza Under 18 IL SEMAFORO CHIMICO… COME MISURANO IL pH I CHIMICI…
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
ITT “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
SPETTROSCOPIA 13C-NMR Laboratorio di Chimica Organica 2 - Prof. Cristina Cimarelli L27 - CHIMICA - AA
REAZIONI DI PRECIPITAZIONE
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
Elementi di statistica Le cifre significative
SINTESI DEL SALICILATO DI METILE
Tecniche di Separazione e Purificazione
METODI DI SEPARAZIONE E PURIFICAZIONE
Sistemi omogenei ed eterogenei
Prodotto di solubilità (Kps)
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
Esercitazione 3: Sintesi dell’Acido Acetil Salicilico Francesco De Riccardis Felix Hoffmann (chimica della Bayer) sintetizza l’acido acetilsalicilico (meglio.
STRUTTURE DI MACROMOLECOLE & BANCHE DATI STRUTTURALI.
La chimica è la branca delle scienze naturali che interpreta e razionalizza la struttura, le proprietà della materia e le sue trasformazioni. « Nulla si.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due.
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
LA REATTIVITA’ CHIMICA: IL CICLO DEL RAME
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
La chimica organica: gli idrocarburi
EQUILIBRIO CHIMICO Equilibrio = condizione in cui tendenze opposte si bilanciano Equilibrio statico Equilibrio dinamico.
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
Le miscele omogenee.
LE SOLUZIONI TAMPONE nel quotidiano
Transcript della presentazione:

Sintesi del catalizzatore di Wilkinson: RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl 3. 3H 2 O + ecc. PPh 3 RhCl(PPh 3 ) 3 + OPPh 3 EtOHriflusso PPh 3 Cl 2 Rh(III), d 6 Ottaedrico Isomero mer Rosso Rh(I), d 8 Quadrato planare Rosso scuro Perché si utilizza PPh 3 in eccesso? (PPh 3 ) 2 Rh Rh(PPh 3 ) 2 Cl RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl(PPh 3 ) 2 +PPh 3 2 RhCl(PPh 3 ) 2 2 RhCl(PPh 3 ) 2

Procedura Sperimentale 1) In un pallone ad un collo da 50 mL, provvisto di ancoretta magnetica, introducete 15 mL di etanolo assoluto ed inserite il refrigerante. 2) Immergete il pallone nel bagno ad olio e riscaldate l’etanolo appena sotto il suo punto di ebollizione (T bagno  73°C). 3) Rimuovete temporaneamente il refrigerante ed aggiungete 450 mg di trifenilfosfina all’etanolo caldo. Agitate la soluzione finchè tutta la trifenilfosfina non sia sciolta. Potrebbe rimanere indisciolta una piccola quantità di solido. Non preoccupatevene. 4) Rimuovete nuovamente il refrigerante ed aggiungete sempre sotto agitazione 75 mg di cloruro di Rh(III) idrato (la soluzione assumerà una colorazione arancio).

5) Riscaldate la soluzione e fate riflussare “gentilmente” l’etanolo per almeno 45 minuti. A questo punto si dovrebbero formare cristalli di colore rosso scuro. La forma arancio è riportata essere inattiva nella idrogenazione delle olefine. La forma arancio può essere convertita in quella rossa (cataliticamente attiva) lasciando la soluzione a riflusso. Struttura cristallina della forma arancioStruttura cristallina della forma rossa Il complesso RhCl(PPh 3 ) 3 può esistere in due forme allotropiche diverse, che differiscono per il colore (rosso o arancio). Bennett & Donaldson Inorg. Chem. 1977, 16,

6) Sospendete quindi il riscaldamento, estraete il pallone dal bagno ad olio e lasciatelo raffreddare. Scollegate il refrigerante, e filtrate la soluzione, utilizzando un imbuto in vetro sinterizzato, quando è ancora calda. Lavate il filtrato con 3 porzioni da 1 mL di etere etilico. 7) Asciugate bene i cristalli sul filtro, pesate il complesso, calcolate la resa percentuale di reazione rispetto al Rh e conservatelo in una fialetta di vetro.

Proprietà del RhCl(PPh 3 ) 3 A 25°C è moderatamente solubile in CHCl 3 o CH 2 Cl 2, poco solubile in benzene (ca. 4g/L), alcoli ed è totalmente insolubile in idrocarburi T f = °C Allo stato solido è stabile indefinitamente. Le soluzioni in CH 2 Cl 2 e in benzene assorbono rapidamente O 2. RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl(PPh 3 ) 2 (O 2 ) +PPh 3 +O 2 RhCl(PPh 3 ) 2 +P(O)Ph 3

Il nucleo 31 P ha spin nucleare ½ ed abbondanza isotopica naturale del 100%. Il nucleo 31 P ha spin nucleare ½ ed abbondanza isotopica naturale del 100%. La spettroscopia 31 P NMR è una tecnica estremamente utile per lo studio delle fosfine ed in particolare dei complessi M-PR 3. La spettroscopia 31 P NMR è una tecnica estremamente utile per lo studio delle fosfine ed in particolare dei complessi M-PR 3. La regione tipica in cui risuonano i protoni in spettri 1 H NMR è di circa 20 ppm.La regione tipica in cui risuonano i protoni in spettri 1 H NMR è di circa 20 ppm. La regione tipica in cui risuonano i nuclei di 31 P in spettri 31 P NMR è MOLTO PIU’ GRANDE: CIRCA 1000 ppm! La regione tipica in cui risuonano i nuclei di 31 P in spettri 31 P NMR è MOLTO PIU’ GRANDE: CIRCA 1000 ppm! La razionalizzazione e la previsione dei chemical shift è molto complessa. L’elettronegatività dei sostituenti e gli angoli di cono sono i due fattori più importanti che determinano sia i chemical shift che i valori delle costanti di accoppiamento.La razionalizzazione e la previsione dei chemical shift è molto complessa. L’elettronegatività dei sostituenti e gli angoli di cono sono i due fattori più importanti che determinano sia i chemical shift che i valori delle costanti di accoppiamento. 31 P NMR

LigandChemical Shift (ppm) LigandChemical Shift (ppm) PCl H 3 PO 4 0 (reference) PMeCl 2 191P(CF 3 ) 3 -2 PCy(OBu) 2 184PPh 3 -6 P(OMe) 3 140PEt P(OPh) 3 126NaPPh PEt 2 Cl119PMePh PPh 2 (OMe)115PPr PF 3 97PMe 2 Et-50 PMe 2 Cl96PMe PMe 2 (O-t-Bu)91P(CN) O=P(CH 2 OH) 3 45PH O=PMe 3 36KPH Va notato che la convenzione dei chemical shift (positivi e negativi) è cambiata agli inizi degli anni ’70. In lavori di letteratura precedenti – ad esempio – la PMe 3 è riportata a +62 ppm.

31 P NMR: Coordinazione delle fosfine al metallo. In generale, il segnale di una fosfina coordinata ad un centro metallico risuona a chemical shift maggiori della corrispondente fosfina libera. I valori delle costanti di accoppiamento J PP e J PM danno importanti informazioni circa la geometria del complesso. Gli accoppiamenti tra i nuclei P ed eventuali H presenti nel complesso generano segnali larghi e poco risolti, ed oscurano gli accoppiamenti J PP e J PM. Per questo motivo gli spettri 31 P NMR vengono generalmente acquisiti con broad-band 1 H decoupling: 31 P{ 1 H}

Spettro 31 P{ 1 H} NMR del catalizzatore di Wilkinson (in CH 2 Cl 2 /CDCl 3 deox; [Rh]>0.1M). P trans al Cl P cis al Cl J( 103 Rh- 31 P 1 ) = 192 Hz J( 103 Rh- 31 P 2 ) = 146 Hz J( 31 P P 2 ) = 38 Hz J Rh-P2 J Rh-P1 J Rh-P1 J P1-P2 J P1-P2

Spettro 31 P{ 1 H} NMR del catalizzatore di Wilkinson (in CH 2 Cl 2 /CDC l3 deox; [Rh]=0.02M). OPPh 3 A [Rh] dell’ordine di M si osserva la risonanza intensa dell’ossido di fosfina. A basse concentrazioni di complesso è estremamente difficile eliminare queste risonanze anche quando si utilizzano solventi degassati accuratamente e tutte le operazioni effettuate in atmosfera inerte (1). (1) Eaton & Suart J.Am.Chem.Soc. 1968, 90, RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl(PPh 3 ) 3 RhCl(PPh 3 ) 2 (O 2 ) +PPh 3 +O 2 RhCl(PPh 3 ) 2 +P(O)Ph 3

Spettro 31 P{ 1 H} NMR del catalizzatore di Wilkinson (in CH 2 Cl 2 /CDC l3 deox; [Rh]=0.02M). PPh 3 libera I(PPh 3 ) ca. 3% I(P trans ).

Vantaggi nell’uso di RhCl(PPh 3 ) 3 nella idrogenazione di olefine 1) Si manipola senza particolari precauzioni. 2) Se usato correttamente, la sua attività in condizioni blande è maggiore di quella dei catalizzatori eterogenei. 3) E’ parzialmente selettivo: Idrogena a pressione atmosferica le olefine mono- e disostituite sia lineari che cicliche. 4) E’ idoneo per studi meccanicistici 5) E’ commerciale