Dipartimento della Viabilità RIUNIONE DEL 07 OTTOBRE 2010 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
Advertisements

Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
FONDO DI SOLIDARIETA’ SETTORE ABI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Ufficio Personale Marescialli e Brigadieri, Appuntati e Carabinieri
La circolare DFP-UPPA per il piano triennale del personale.
Seminario di studio " Relazioni Sindacali e rapporto di lavoro della dirigenza medica alla luce del Dlgs 150/2009 e della legge 122/2010 “ Bologna il 15.
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
a cura di Mario Lavecchia e Carlo Palermo
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il contratto individuale di lavoro
Titolo D.L. 31 agosto 2013, n. 101 convertito nella legge 125/2013 Art. 4 Disposizioni urgenti in tema di immissione in servizio di idonei e vincitori.
Contrattazione di Prossimità (
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
DONNE E POLITICHE PREVIDENZIALI
IL NUOVO CONTRATTO A TERMINE
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
IL RINNOVO SI APRE IN UNA FASE GIA’ VERTENZIALE 16 SETTEMBRE 2013: Abi in occasione della riunione per la riforma del ” Fondo Esuberi”, consegna la disdetta.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LEGGE 6 AGOSTO 2008, N. 133 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo.
Somministrazione e lavoro accessorio nel Jobs Act
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Amministrazione trasparente
Ma è vero che tagliano i fondi alle università? Ma è vero che chiuderanno corsi e insegnamenti? Ma è vero che non si.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
IL PERSONALE NELLA LEGGE 228/2012 MATERIALE DIDATTICO A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO 1.
1 La legge finanziaria 2010 (legge n. 191/2009) A cura del dott. Arturo Bianco.
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
La dotazione organica e la programmazione del fabbisogno
1 Le assunzioni flessibili A cura del dott. Arturo Bianco.
1 Fondo contrattazione decentrata ed altre novità A cura del dott. Arturo Bianco.
1 L’interinale - la somministrazione di lavoro temporaneo.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
La riorganizzazione del processo degli acquisti nel sistema delle Regioni Pierdanilo Melandro ITACA.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Per una nuova stagione della viabilità autostradale P IANEZZA – 22 DICEMBRE 2015 A TTIVO REGIONALE DELEGATI VIABILITÀ AUTOSTRADALE Fit Cisl Reti Piemonte.
I CONTRATTI DI LAVORO nel D. Lgs. 15/06/2015, n. 81, attuativo della Legge 10/12/2014, n. 183 Dott. Manuel Sartori Responsabile Area Legale Direzione Territoriale.
1 LEGGE FINANZIARIA N. 266 DEL 23 DICEMBRE 2005 (Art. 1, co ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE A cura.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Chianciano 11 giugno 2008 Relatore Marino Masucci.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Il contratto della viabilità Seminario d’approfondimento 13 novembre 2008 Roma Hotel Quirinale.
1) COSA PREVEDE L’ART. 79 CCNL 2) NON RETRODATABILITA’ DEGLI INQUADRAMENTI (Dip. F.P. 5/2/2014) 3) DIVERSA UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE (MEF 27/2/14) PROBLEMATICITA’
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Bozza proposte gruppo di lavoro unitario Roma 23/24 gennaio 2008 marino masucci.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
Agevolazione fiscale in favore delle imprese aderenti a un contratto di rete Articolo 42 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni.
Transcript della presentazione:

Dipartimento della Viabilità RIUNIONE DEL 07 OTTOBRE

2 RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’  RELAZIONE INTRODUTTIVA Pasquale Paniccia – Segretario Nazionale Fit Cisl Roma, 07 ottobre 2010  CCNL VIABILITA’ – Stato dei Lavori Marino Masucci – Coordinatore Nazionale Autostrade, Trafori e Servizi  MANOVRA FINANZIARIA - Impatto su Anas Spa Rosario FUOCO - Coordinatore Nazionale Anas

3 Relazione introduttiva – Pasquale Paniccia RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 La riunione odierna è incentrata essenzialmente su 2 punti:  Lo stato dei lavori del ccnl viabilità  L’impatto della manovra finanziaria su ANAS Spa RELAZIONE INTRODUTTIVA 1/5

4 Relazione introduttiva – Pasquale Paniccia RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA – STATO DEI LAVORI  Trattativa procede e sono stati affrontati temi cardine, campo d’applicazione, relazioni industriali, assetti contrattuali; temi delicati per l’unitarietà del tavolo;  Siamo stati protagonisti con proposte esaminate dalle controparti;  Momento delicato occorre prevedere tempi certi per tentare di chiudere prima possibile, fine anno tempo di bilancio? RELAZIONE INTRODUTTIVA 2/5

5 Relazione introduttiva – Pasquale Paniccia RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ IMPATTO MANOVRA SU ANAS SPA - RIEPILOGO AZIONI SINDACALI  23 GIUGNO 2010 – NOTA AI MINISTERI INFRASTRUTTURE, ECONOMIA, LAVORO, CAMERA E SENATO – segnalazione OOSS per correttivo della manovra: Anas assimilabile ad amministrazioni pubbliche che assicurano i servizi legati alla sicurezza stradale  30 GIUGNO 2010 – NOTA MINISTERI INFRASTRUTTURE, ECONOMIA E ISTAT – Anas va esclusa dalle tabelle ISTAT  15 LUGLIO ACCORDO DEROGA CCNL - estensione contratti a termine nella misura massima prevista dalla legge  02 SETTEMBRE 2010 – RICHIESTA INCONTRO AZIENDA - contratti a termine e difesa livelli occupazionali  10 SETTEMBRE ACCORDO CON AZIENDA – Condivisione Anas – OO.SS. Della necessità di incontro urgente ai Ministeri - preoccupazioni sui livelli occupazionali che garantiscono la sicurezza sulle strade statali  22 SETTEMBRE 2010 NOTA MINISTERI – richiesta urgente incontro attuativa dell’accordo del 10 settembre. L’azienda formalizza la richiesta con nota del 27 settembre 2010  04 OTTOBRE 2010 – INCONTRO CON IL PRESIDENTE DELL’ANAS Roma, 07 ottobre 2010 RELAZIONE INTRODUTTIVA 3/5

6 Relazione introduttiva – Pasquale Paniccia RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 IMPATTO MANOVRA SU ANAS SPA  riunione con il Presidente ed i vertici dell’Anas spa: attivo di bilancio di circa 5ML € ed a 14 ML € di bilancio consolidato assenza di risorse pubbliche già dal 2011, necessarie all’assolvimento dei compiti istituzionali di Anas Pedaggiamento della rete Anas, che consentirebbe l’avvio dell’autonomia finanziaria della Società, non e’ un maggiore introito ma andrebbe a decurtare i trasferimenti che lo Stato conferisce ad Anas per la gestione delle strade statali. ll numero di personale a giugno 2010 è pressoché costante rispetto agli ultimi tre anni, ma sarà soggetto a variazioni nei prossimi anni, per effetto dei tagli previsti dalla manovra finanziaria. RELAZIONE INTRODUTTIVA 4/5

7 Relazione introduttiva – Pasquale Paniccia RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 IMPATTO MANOVRA SU ANAS SPA Il sindacato:  ha evidenziato, l’urgenza dell’incontro congiunto con il governo, in merito ai correttivi da apportare alla Legge 122 del 2010, soprattutto in termini occupazionali. Il Sindacato ritiene che i compiti istituzionali di Anas spa, relativi alla sicurezza stradale, siano assimilabili a quelli di Polizia Stradale, Vigili del Fuoco, Protezione Civile.  ha ribadito la definizione di un percorso di reintegro del personale con contratti a tempo determinato attualmente non rinnovato, nel più breve tempo possibile.  ha rappresentato l’esigenza di definire modi e tempi per il prosieguo del CCnl della Viabilità rispetto alle novità emerse con la manovra correttiva, ricevendo dall’Azienda la conferma di impegno a procedere nelle trattative all’apposito tavolo, fermo restando le necessarie valutazioni derivanti dalle ricadute della Legge 122 del 2010 e da quanto scaturirà dall’incontro con i Ministeri Competenti. RELAZIONE INTRODUTTIVA 5/5

8 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 1/10  CAMPO DI APPLICAZIONE  RELAZIONI INDUSTRIALI E ASSETTI CONTRATTUALI

9 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ CAMPO DI APPLICAZIONE  Panoramica dei tre gruppi di riferimento  La riorganizzazione e la costituzione di nuove società ( Port mobility, Telepass, Infoblu,Sds,Tech)  Gli atteggiamenti del Gruppo Gavio, distacco traforo Frejus, impianti, manutenzione.  Il Nord Est e la Holding Friulia, Milano Serravalle  Anas meno problematico Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 2/10

10 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 3/10 IPOTESI ALLARGAMENTO RAPPRESENTANZA Autostrade Newco100%Newco>50%Newco<50%  Nuova azienda controllata al 100%  Nuova azienda collegata/partecipata almeno al 50%  Nuova azienda collegata/partecipata al di sotto del 50%  La prevalenza dell’attività, la mobilità del personale, il contratto dall’origine. NewCo o esternalizzazione - 100%quota azionaria  Area di rappresentanza Federazioni dei trasporti, applicazione contratto autostrade.  Valutazione e definizione condivisa di sostenibilità e competitività del progetto  Confronto sul piano industriale, analisi costi e benefici, analisi comparativa competitors  Riflessi e analisi sul fattore lavoro

11 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 4/10 NewCo o esternalizzazione con partecipazione +/- 50%  Attività statutaria Area di rappresentanza delle Federazioni dei Trasporti, applicazione contratto Autostrade, valutazione in ordine a fattori di equilibrio economico finanziario e di competitività ( orari, classificazione, costi e benefici)  Attività non statutaria Area di rappresentanza delle federazioni dei Trasporti, contratto aziendale.

12 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 5/10 Quali motivazioni  …. per evitare la frantumazione della rappresentanza, occorre immaginare che chi è più vicino a dove si genera il lavoro tuteli e rappresenti il lavoratore (sindacato di prossimità)  La presenza di più contratti nel medesimo posto di lavoro, spingerebbe le aziende a ricercare quello più basso ( shopping contrattuale)  …E’ innegabile un depotenziamento del potere contrattuale e delle tutele dei lavoratori  Non accedere a relazioni di Gruppo comporta la possibilità di non cogliere il nuovo che avanza (la riserva indiana).

13 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ RELAZIONI INDUSTRIALI ED ASSETTI CONTRATTUALI  I CONTRATTI NAZIONALI E GLI ACCORDI INTERCONFEDERALI (AVVISI COMUNI) DEFINISCONO IL QUADRO DI REGOLE ENTRO LE QUALI SI SVILUPPA LA CONTRATTAZIONE ARTICOLATA  TRA LE REGOLE DEFINITE, ANCHE I TEMPI E LE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLE PIATTAFORME SINDACALI, COMPRESE LE MODALITA’ PER GARANTIRE L’EFFETTIVITA’ DELLA TREGUA SINDACALE DURANTE IL NEGOZIATO  SPETTA AL CCNL E AGLI ACCORDI INTERCONFEDERALI (AVVISI COMUNI) DEFINIRE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DELLA BILATERALITA’ IN TERMINI DI SERVIZI INTEGRATIVI DI WELFARE (es. SANITA’ INTEGRATIVA, PREVIDENZA COMPLEMENTARE, LONG TERM CARE, AMMORTIZZATORI SOCIALI, FORMAZIONE, COLLOCAMENTO …) Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 6/10

14 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ RELAZIONI INDUSTRIALI ED ASSETTI CONTRATTUALI  NEI CCNL SARA’ PREVISTO UN MECCANISMO CHE RICONOSCA UNA COPERTURA ECONOMICA AL LAVORATORE DALLA DATA DI SCADENZA DEL CCNL PRECEDENTE  QUESTO MECCANISMO SARA’ NORMATO DAI DIVERSI CCNL  LA COPERTURA RIGUARDERA’ LA FORZA LAVORO ATTIVA ALLA DATA DI RAGGIUNGIMENTO DELL’ACCORDO SUL NUOVO CCNL  RIDUZIONE NUMERO DEI CCNL! Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 7/10

15 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’  A VIGENZA TRIENNALE  DEFINITO DALLE SPECIFICHE INTESE (CONTENUTI, MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL SALARIO VARIABILE, INDICATORI PER LA VALUTAZIONE/REMUNERAZIONE DELLA PRESTAZIONE …)  NORMA QUANTO DELEGATO DAL CCNL E DALLA LEGGE – IN CASO DI VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO POSSIBILI ARBITRATI TRA LE PARTI  LE PARTI CONFERMANO LA NECESSITA’ CHE VENGANO RESE STRUTTURALI E INCREMENTATE LE MISURE DI DEFISCALIZZAZIONE E DECONTRIBUZIONE A FAVORE DEL SALARIO VARIABILE CONTRATTATO  GLI INCENTIVI FISCALI E CONTRIBUTIVI VERRANNO ESTESI GRADUALMENTE ANCHE AL SETTORE PUBBLICO (VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA) E RIGUARDERANNO IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI PER L’UTENTE FINALE Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 8/10 SECONDO LIVELLO

16 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’  CCNL POTRANNO PREVEDERE MODALITA’ E CONDIZIONI PER LO SVILUPPO DELLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO, SPECIE CON RIFERIMENTO ALLE PMI  TRA LE MODALITA’ PER SVILUPPARE LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO VI POTRA’ ESSERE LA DEFINIZIONE DI ELEMENTI ECONOMICI DI GARANZIA (QUOTE DI SALARIO NORMATE DAL CCNL E DISTRIBUITE AL SECONDO LIVELLO)  ANCHE IN RIFERIMENTO A SITUAZIONI DI DIFFICOLTA’ ECONOMIICO- PRODUTTIVA?  CLAUSOLE D’USCITA (CRISI, SVILUPPO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE) Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 9/10 SECONDO LIVELLO

17 CCNL Viabilità – Stato dei Lavori – Marino Masucci RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’  Il CCNL rimane il motore del sistema contrattuale  Rilancio della contrattazione collettiva – pericolo della riduzione della contrattazione a quella individuale  Le parti si impegnano a diffondere maggiormente la contrattazione articolata, anche attraverso indirizzi nel CCNL  Il CCNL potrà attivare un elemento di garanzia retributiva  Livello interconfederale per sbloccare eventuali ritardi nei rinnovi contrattuali  Collegio arbitrale tra le parti perseguire il rispetto del principio del ne bis in idem  Viene confermata la funzione dei premi di risultato (sfidanti!)  Un meccanismo per difendere il potere d’acquisto dei salari tra un CCNL e l’altro Roma, 07 ottobre 2010 CCNL VIABILITA’ – STATO DEI LAVORI 10/10

18 DIPARTIMENTO VIABILITA’ Manovra correttiva di finanza pubblica e competitività economica D.L. 78 del 31 maggio 2010 convertito in Legge 122 del 31 luglio 2010 IMPATTO SU ANAS SPA  POLITICHE OCCUPAZIONALI  TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE  PEDAGGIAMENTO RETE ANAS  RIDUZIONE COSTI APPARATI AMMINISTRATIVI Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO

19 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 POLITICHE OCCUPAZIONALI 1/3 Le società non quotate, inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'ISTAT ai sensi del comma 3 dell'articolo 1 della legge 31 dicembre 2009, n. 196, controllate direttamente o indirettamente dalle amministrazioni pubbliche, adeguano le loro politiche assunzionali alle disposizioni previste nel presente articolo. Art. 9 comma 29 MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 1/8

20 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 “le amministrazioni ……… possono procedere, per ciascun anno, previo effettivo svolgimento delle procedure di mobilità, ad assunzioni di personale a tempo indeterminato nel limite di un contingente di personale complessivamente corrispondente ad una spesa pari al 20% di quella relativa al personale cessato nell'anno precedente. In ogni caso il numero delle unità di personale da assumere non può eccedere, per ciascun anno, il 20% delle unità cessate nell'anno precedente” TEMPO INDETERMINATO Art. 9 comma 5,7,8 Dal 2010 al 2013 Dal 2014  spesa pari al 50% di quella relativa al personale cessato nell'anno precedente  numero delle unità di personale da assumere non puo' eccedere, per ciascun anno, il 50% delle unita' cessate nell'anno precedente Dal 2015  spesa pari a quella relativa al personale cessato nell'anno precedente  numero delle unità di personale da assumere pari alle unità cessate nell'anno precedente POLITICHE OCCUPAZIONALI 2/3 MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 2/8

21 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010  le amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, possono avvalersi di personale a tempo determinato o con convenzioni ovvero con contratti di collaborazione coordinata e continuativa, nel limite del 50% della spesa sostenuta per le stesse finalità nell’anno 2009.” TEMPO DETERMINATO Art. 9 comma 28 Dal 2011  Per le medesime amministrazioni la spesa per personale relativa a contratti di formazione lavoro, ad altri rapporti formativi, alla somministrazione di lavoro, nonché al lavoro accessorio di cui all'articolo 70, comma 1, lettera d) del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e successive modificazioni ed integrazioni, non può essere superiore al 50 per cento di quella sostenuta per le rispettive finalità nell'anno 2009.“ POLITICHE OCCUPAZIONALI 3/3 MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 3/8

22 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’  1. il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, ivi compreso il trattamento accessorio, previsto dai rispettivi ordinamenti delle amministrazioni pubbliche ….., non può superare, in ogni caso, il trattamento (( ordinariamente spettante per l' anno 2010, (( al netto degli effetti derivanti da eventi straordinari della dinamica retributiva, ivi incluse le variazioni dipendenti da eventuali arretrati, conseguimento di funzioni diverse in corso d'anno, fermo in ogni caso quanto previsto dal comma 21, terzo e quarto periodo, per le progressioni di carriera comunque denominate, maternita', malattia, missioni svolte all'estero, effettiva presenza in servizio, )) fatto salvo quanto previsto dal comma 17, secondo periodo, (( e dall'articolo 8, comma 14. )) …… Roma, 07 ottobre 2010 TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE 1/2 Art. 9 comma 1, 2bis MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 4/8 Dal 2011

23 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ Roma, 07 ottobre 2010 TRATTAMENTO ECONOMICO DEL PERSONALE 2/2 MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 5/8  2-bis. A decorrere dal 1° gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013 l'ammontare complessivo delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale, anche di livello dirigenziale, di ciascuna delle amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, non può superare il corrispondente importo dell'anno 2010 ed e', comunque, automaticamente ridotto in misura proporzionale alla riduzione del personale in servizio. ))

24 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ PEDAGGIAMENTO RETE ANAS Roma, 07 ottobre 2010  Il decreto legge n. 125/2010, convertito in legge il 30 settembre u.s., oltre a disposizioni di natura finanziaria, contiene norme relative al nuovo sistema dei pedaggi sulle strade gestite dall'ANAS, introdotto dal decreto legge n. 78/2010  Introduce il termine del 30 aprile 2011 entro il quale l’Anas deve disciplinare l’applicazione del pedaggio sulle autostrade e sui raccordi autostradali in gestione diretta.  Viene ripianato il “buco” di 83 milioni di euro per il 2010, determinato dalla sospensione del Tar (poi confermata dal Consiglio di Stato) del pagamento dei pedaggi previsti dalla manovra di luglio.  l’Anas ha pubblicato il 13 settembre 2010 il bando di gara per la fornitura e la messa in opera di un sistema di pedaggiamento senza barriere sulle autostrade e i raccordi autostradali in gestione diretta. L’appalto, in particolare, è costituito dalla fornitura di un sistema di esazione dinamico senza barriere, da installare per ogni autostrada e raccordo autostradale in gestione diretta all’Anas. Tali misure sono finalizzate alla riduzione dei trasferimenti statali ad ANAS MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 6/8

25 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ RIDUZIONE COSTI APPARATI AMMINISTRATIVI Tra le vari riduzioni di costi contenute nella manovra si evidenziano:  spese per missioni, spese per attività di formazione: sono ridotte del 50% rispetto al 2009  spese per studi e per consulenze, per relazioni pubbliche, convegni, mostre, pubblicità e di rappresentanza: sono ridotte dell’80% rispetto al 2009  le spese sponsorizzazioni sono vietate; Roma, 07 ottobre 2010 Art. 6 MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 7/8

26 Manovra correttiva – Impatto Anas – Rosario FUOCO RIUNIONE DIPARTIMENTO VIABILITA’ LAVORATORI IN GESTIONE INPDAP  La manovra finanziaria prevede, a decorrere dall’1 gennaio 2011, uno slittamento di 12 mesi per la liquidazione della pensione  L’indennità di buonuscita ed il trattamento di fine rapporto, sarà scaglionato in 2 o 3 rate, la prima fino a 90mila euro, la seconda fino a 60mila, in rapporto all’importo (superiore ad € e superiore a € ) ed erogate dopo 12 e 24 mesi.  Con circolare aziendale del 01 ottobre 2010, l’Anas da la possibilità di esodo volontario anticipato ai dipendenti che ne facciano richiesta entro il 30 novembre, con le stesse modalità precedentemente adottate, ad eccezione della possibilità di assunzione di un figlio. Roma, 07 ottobre 2010 MANOVRA CORRETTIVA – IMPATTO ANAS 8/8

Dipartimento della Viabilità RIUNIONE DEL 07 OTTOBRE