QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI. IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

I LIVELLI DI CONTRATTAZIONE
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Fare clic per modificare lo stile del titolo Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema –Secondo livello Terzo livello –Quarto livello »Quinto.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
1 Una proposta di legge (on. Raffaello Vignali e 130 parlamentari) Norme per la tutela della libertà di impresa. Statuto delle Imprese (AC 2754) Bologna,
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
OSSERVAZIONI SULLACCORDO QUADRO. ACCORDO SULLE REGOLE? COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO PIU RAPPRESENTATIVO COME SI FA A FARLO SENZA IL SINDACATO.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
1 La progettazione organizzativa: analisi della complessità e criteri di progettazione Anno Accademico
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
Contrattazione di secondo livello:
LAMMINISTRAZIONE PER SPORTELLI LE REGOLE E I MODELLI Roma, 21 Marzo 2006.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Articolo 8. (Sostegno alla contrattazione collettiva di prossimità).
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
1 FLC CGIL Piattaforma Contrattuale 2010/2012 COMPARTO UNIVERSITA.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Prof.ssa Lidia D’Alessio a.a
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 Gli spazi per una reale politica retributiva nelle Camere di commercio LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
RSU COMPETENZE E FUNZIONI.
SCENARIO MERCATO DEL LAVORO Competizione internazionale (attori con costi del lavoro ridotti) Lavoro nero e sommerso (3/4 milioni di persone) Disoccupazione:
Organizzazione Aziendale
MANIFESTO DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI Commissione regionale dei soggetti professionali Regione Toscana istituita dall'art 3 della legge regionale 73/2008.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Rimettere la persona al centro:la qualità e l’innovazione gestionale (intervento del Prof. Ivo Colozzi, Università di Bologna)
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL IMPORTANZA DELLE REGOLE FISSATE NEL 1993  GRANDE ACCORDO DI CONCERTAZIONE  DOVUTO AL PRESTIGIO DEI TECNICI (CIAMPI.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
IL MERCATO DEL LAVORO.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
L’ECLISSE DEI SOGGETTI COLLETTIVI: UNA DATO IRREVERSIBILE? MIMMO CARRIERI SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
Roma, 27 giugno 2012 La bigliettazione elettronica nel trasporto ferroviario regionale: opportunità ed esperienze di successo Riservato e confidenziale.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Sviluppo Rurale Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Approccio Leader.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Seminario sulla contrattazione Milano 29 novembre 2010.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
L’esperienza della formazione professionale rispetto ai piani di studio.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO: LA LEGGE E IL CONTRATTO COLLETTIVO
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Franco Focareta – Università di Bologna
Transcript della presentazione:

QUALI RIFORME PER LE RELAZIONI INDUSTRIALI

IL PROBLEMA RENDERE PIU’ CERTO PER TUTTI( IMPRESE LAVORATORI ISTITUZIONI) IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI E’ NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE L’AUTOREGOLAZIONE DELLE PARTI SE SI VUOLE DARE PORTATA GENERALE ALLE REGOLE SUPERARE ATTRAVERSO IL SOSTEGNO LEGISLATIVO E LA CERTEZZA DELLE REGOLE LA DEBOLE ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL NOSTRO ASSETTO

IL PROBLEMA AGGIORNARE LA FUNZIONE CLASSICA DI REGOLAZIONE CONGIUNTA DEL LAVORO CHE HA CARATTERIZZATO LE RELAZIONI INDUSTRIALI NEL NOVECENTO PRODURRE REGOLE SOLUZIONI ED EFFETTI PRATICI COERENTI CON IL BISOGNO DI EQUITA’ SOCIALE E INSIEME CON LA FUNZIONALITA’ VERSO LA COMPETITIVITA’ ECONOMICA

IL METODO MAGGIORE ISTITUZIONALIZZAZIONE ATTRAVERSO MISURE LEGALI CHE ACCOLGONO IN PRIMO LUOGO LE INTESE TRA LE PARTI (QUANDO CI SONO) DUNQUE NATURA PROMOZIONALE VERSO GLI ATTORI SOCIALI ( E LA LORO STESSA CAPACITA’ DI REGOLARE) APPROCCIO SEMPLIFICANTE E RAZIONALIZZANTE MEDIANTE INTERVENTI MINIMI E MIRATI CHE SI ISPIRINO IN MODO NON MECCANICO ALLE REGOLE GIA’ FISSATE DALLE PARTI

LE AREE DI INTERVENTO RAPPRESENTANZA CONTRATTAZIONE PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI

RAPPRESENTANZA COSTITUISCE IL NODO PIU’ CODIFICATO E MENO CONTROVERSO (GRAZIE AL TESTO UNICO DEL 2014) LE REGOLE DI FONDO SONO CHIARE: SOGLIA DI MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’, PRINCIPIO MAGGIORITARIO PER LA VALIDITA’ GENERALE DEI CONTRATTI, ELEMENTI DI DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA APERTI A TUTTI I LAVORATORI, ALCUNI OBBLIGHI DI PACE SOCIALE VERSO I CONTRATTI VALIDAMENTE SOTTOSCRITTI

PROBLEMI APERTI LA LEGGE SERVE PER COPRIRE TUTTO IL TESSUTO PRODUTTIVO ( INCLUSE LE AZIENDE CHE NON ADERISCONO A NESSUNA ASSOCIAZIONE) DEFINIRE CON CHIAREZZA IL SOGGETTO RESPONSABILE DELLA CERTIFICAZIONE DEI DATI VANNO PENSATE A MISURE SPECIFICHE PER INTRODURRE CRITERI DI RAPPRESENTANZA NELLE PICCOLE IMPRESE ( ANCHE SU BASE TERRITORIALE) PENSARE A CERTIFICARE ANCHE LA RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI SCIOGLIERE IN QUALCHE MODO IL NODO DELLA VALIDITA’ ERGA OMNES DEI CONTRATTI (EX ART.39 COST.)

CONTRATTAZIONE PREFERIBILE NON INTERVENIRE DIRETTAMENTE SULLA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE (PREROGATIVA DELLE PARTI) MA POSSONO ESSERE INDICATI PRINCIPI GENERALI E FAVORITI INDIRETTAMENTE I COMPORTAMENTI VIRTUOSI TUTTI CONVENGONO SULLA NECESSITA’ DI UN MAGGIORE DECENTRAMENTO CONTRATTUALE MA CON ESITI PRATICI LIMITATI LA NOSTRA PROPOSTA MIRA A SUPPORTARE TANTO L’ESTENSIONE DELLA CONTRATTAZIONE IN AMBITO DECENTRATO CHE UN BILANCIAMENTO EQUILIBRATO TRA I LIVELLI CONTRATTUALI NEL SOLCO DEL ‘DECENTRAMENTO ORGANIZZATO’

COME FARE: A LIVELLO NAZIONALE RICONFERMA DEL RUOLO DEI CONTRATTI NAZIONALI RIDOTTI DI NUMERO E SNELLITI NEI CONTENUTI E ORIENTATI A GARANTIRE I DIRITTI FONDAMENTALI E LA TENUTA DEL POTERE DI ACQUISTO DEI SALARI RIDUZIONE DELLE CADENZE DEI RINNOVI CONTRATTUALI E LORO SDRAMMATIZZAZIONE L’INCREMENTO DEI SALARI VA LEGATO AD INDICI MISTI NON BASATI SOLO SULL’INFLAZIONE I LIVELLI SALARIALI DI BASE FISSATI DAI CONTRATTI NAZIONALI (PREFERIBILMENTE OGNI ANNO) POSSONO ESSERE USATI DAL LEGISLATORE PER DIVENTARE RIFERIMENTO ERGA OMNES

COME FARE SUPERARE L’ART.8 CHE E’ FONTE DI CONFUSIONE E CHE ALIMENTA INVECE LE SPINTE VERSO IL ‘DECENTRAMENTO DISORGANIZZATO’ RAFFORZARE INVECE – COME GIA’ DEFINITO PER LEGGE – LA PARI DIGNITA’ DEI CONTRATTI DECENTRATI PURCHE’ SIANO LE PARTI A DEFINIRE E GOVERNARE LE MODALITA’ DEL DECENTRAMENTO CONTRATTUALE

COME FARE: LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA INCENTIVAZIONE ECONOMICA DEL SECONDO LIVELLO CONTRATTUALE DECISIVA L’INDIVIDUAZIONE DI MECCANISMI DI ESTENSIONE ALLE PICCOLE IMPRESE DA UN LATO GLI INCENTIVI DEBBONO ESSERE ESPLICITAMENTE MIRATI NON SOLO AI CONTRATTI AZIENDALI MA ALLA CONTRATTAZIONE TERRITORIALE (ANCHE ATTRAVERSO STRUMENTI COME L’ADESIONE AD ACCORDI-TIPO) DA UN ALTRO LATO INTRODUZIONE DI INCENTIVI- DISINCENTIVI CHE PER ESEMPIO OBBLIGHINO LE AZIENDE CHE NON FANNO CONTRATTAZIONE A PAGARE UN SALARIO DI GARANZIA

LA PARTECIPAZIONE DOPO ANNI DI DISCUSSIONI VANE E DI SPERIMENTAZIONI POCO FELICI SI E’ APERTA UNA NUOVA STAGIONE DIVERSE ESPERIENZE DAL BASSO DI PARTECIPAZIONE ORGANIZZATIVA MA ANCHE DI RIDISEGNO DELLA GOVERNANCE QUESTO SPINGE A MODIFICARE L’APPROCCIO FIN QUI PREVALENTE CHE PUNTAVA AD UNA LEGGE DI SISTEMAZIONE GENERALE ISPIRATA IN VARIO MODO ALLE MIGLIORI ESPERIENZE NAZIONALI

DUNQUE PREFERIBILE IN PRIMA BATTUTA FAVORIRE UNA SORTA DI VIA ITALIANA ALLA DEMOCRAZIA INDUSTRIALE CHE ACCOMPAGNI ED ASSECONDI CON MISURE LEGALI PARZIALI BASATE SU INCENTIVI FISCALI A SOSTEGNO DELLE MIGLIORI ESPERIENZE IN PARTICOLARE QUELLE CHE COMBINANO INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA INCREMENTI DI PRODUTTIVITA’ E MIGLIORAMENTI NELLA QUALITA’ DEL LAVORO PER POI SUCCESSIVAMENTE APPRODARE ALLA ‘VIA ALTA’ DELLA LEGISLAZIONE DI CORNICE

OBIETTIVO IMPORTANTE ALIMENTARE CON TALI INCENTIVI TUTTE E TRE LE GAMBE DELLA PARTECIPAZIONE LA PARTECIPAZIONE ORGANIZZATIVA LA PARTECIPAZIONE FINANZIARIA LA PARTECIPAZIONE STRATEGICA OOBIOB

INOLTRE IL RICHIAMO COSTANTE ALL’UTILITA’ DELLE INCENTIVAZIONI COMPORTA ANCHE UN PROBLEMA DI “ QUANTITA’ “ LEGATO ALLA EFFETTIVA AMPIEZZA DELLE RISORSE DISPONIBILI L’ESIGENZA DELLA SELETTIVITA’ E DUNQUE DI CRITERI PRECISI PER MISURARE E PREMIARE NON LE DICHIARAZIONI D’INTENZIONE MA GLI EFFETTI PRATICI MESSI IN CAMPO ( A PARTIRE DAGLI ACCORDI DI PRODUTTIVITA’)