Milano 3 aprile 2008 Cristina Coppi Il trattamento olistico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Il counselling e la comunicazione con i genitori
L’infermiere di famiglia
Luigi Resegotti.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
+ EDUCARE LANZIANO ALLA SALUTE. + + Quali difficolta nel comunicaresaluteallanziano ?
Counseling scolastico
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
La Comunicazione in Sanità
Strategie per la soluzione di problemi
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 24 settembre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Catia Franceschini Hospice Maria Teresa Chiantore.
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Scopriamo la forza che è in noi
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Dalla comunicazione alla relazione
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
Assistenza infermieristica a pazienti affetti da alcoolismo
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
La mia autostima.
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
WS 2 – Barriere e facilitatori, la programmazione educativa
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Il Processo comunicativo
Prova di nota. Tanto per vedere come funziona.
La consulenza educativa
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Voglio parlare col dirigente! Conflitto e conflitti a scuola Incontro conclusivo Torino – 16 febbraio 2015 Relatore: Mauro Doglio.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
P. Verga Sezione di Como. P. Verga Sezione di Como E’ presente su parte del territorio Comasco (Como e bassa Comasca) dal 2007… …su iniziativa di volontari.
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Transcript della presentazione:

Milano 3 aprile 2008 Cristina Coppi Il trattamento olistico

Ulcerazioni cutanee

Il processo assistenziale … Il processo assistenziale ha inizio da un incontro tra due o più persone delle quali ognuna ha in mano degli elementi del processo… (Marie-Françoise Collière) …L’arte è formata da tre elementi: la malattia, il paziente, il medico. Il medico è servo dell’arte, il paziente deve collaborare col medico per combattere la malattia… ( Ippocrate) ( Ippocrate) ASSISTENZA ed EDUCAZIONE TERAPEUTICA

Educazione terapeutica al paziente: (DEFINIZIONE OMS) L’educazione terapeutica al paziente è un processo continuo, parte integrante delle cure mediche. L’educazione terapeutica al paziente è un processo continuo, parte integrante delle cure mediche. Comprende : la sensibilizzazione, l’informazione, l’insegnamento pratico del trattamento, il supporto psicologico, il tutto legato alla terapia e alla malattia. Comprende : la sensibilizzazione, l’informazione, l’insegnamento pratico del trattamento, il supporto psicologico, il tutto legato alla terapia e alla malattia. La formazione deve altresì permettere al malato e alla sua famiglia una migliore collaborazione con il curante. La formazione deve altresì permettere al malato e alla sua famiglia una migliore collaborazione con il curante.

EDUCAZIONE E’ un processo che si basa su una relazione umana caratterizzata da : asimmetria, responsabilità verso la persona da educare e adozione della sua autonomia come fine, provvisorietà, processualità e gradualità, amore per la realtà dell’educando e per ciò che può divenire, fiducia e accettazione reciproca della relazione, iscrizione in un contesto, complessità, non può essere prodotto con la forza.E’ un processo che si basa su una relazione umana caratterizzata da : asimmetria, responsabilità verso la persona da educare e adozione della sua autonomia come fine, provvisorietà, processualità e gradualità, amore per la realtà dell’educando e per ciò che può divenire, fiducia e accettazione reciproca della relazione, iscrizione in un contesto, complessità, non può essere prodotto con la forza.

Educazione e contratto a più livelli

Nel contratto si esprime l’unicità Stesse piaghe su corpi diversi andranno incontro a destini differenti perché diverse sono le storie di vita delle personeStesse piaghe su corpi diversi andranno incontro a destini differenti perché diverse sono le storie di vita delle persone

Piano educativo Evita di dare a tutti una risposta uguale e generalizzata (risposte personalizzate)Evita di dare a tutti una risposta uguale e generalizzata (risposte personalizzate) Da semplice esecuzioni di mansioni a responsabilità di obiettivi di curaDa semplice esecuzioni di mansioni a responsabilità di obiettivi di cura Il centro è la persona significa conoscere le sue abitudini, i suoi usi e costumi, il suo passato, i suoi ricordi, la sua storia clinica, i suoi problemi familiari…Il centro è la persona significa conoscere le sue abitudini, i suoi usi e costumi, il suo passato, i suoi ricordi, la sua storia clinica, i suoi problemi familiari…

Elementi costitutivi di un contratto Valutazione inizialeValutazione iniziale Diagnosi professionaleDiagnosi professionale Obiettivo da raggiungere/obiettivi intermediObiettivo da raggiungere/obiettivi intermedi Risorse professionali coinvolteRisorse professionali coinvolte Tempi e modi delle valutazioni in itinere e finaliTempi e modi delle valutazioni in itinere e finali Firma operatori, paziente e famigliaFirma operatori, paziente e famiglia

Condivisione di un contratto Ulcere croniche e ulcere acute

ulcere acute e croniche ruolo del curante Ulcera acuta Ulcera cronica Attività è biomedica e tecnica è psicopedagogica e tecnica Formazioneeccellente Eccellente se biomedica, scarsa se psicosociale Emotività Non complessa, non coinvolta È coinvolta a lungo termine con la malattia Ruolo e terapia Si occupa dell’emergenza, il paziente è passivo nella relazione genitore-figlio Deve portare il paziente a contare su se stesso, relazione adulto-adulto

ulcere acute e croniche ruolo del paziente Ulcera acuta Ulcera cronica Ruolo Passivo deve sottomettersi Attivo, deve partecipare al trattamento Controllo del sintomo Ulcera che guarirà Ulcera che non guarirà, potrebbe guarire con possibili recidive Rapporto medico- Infermiere Gratitudine, ammirazione A volte vi è scarsa gratitudine Controllo della malattia Estremo, gestito dal personale sanitario Gestito dal paziente e dai familiari

Per accettare di curarsi e per proseguire la terapia il paziente deve… Essere convinto che è affetto dalla malattiaEssere convinto che è affetto dalla malattia Pensare che tale malattia e le sue conseguenze possono essere gravi per luiPensare che tale malattia e le sue conseguenze possono essere gravi per lui Pensare che seguire la terapia avrà un effetto beneficoPensare che seguire la terapia avrà un effetto benefico Pensare che i benefici della terapia controbilanciano vantaggiosamente gli effetti secondari, nonché le costrizioni psicologiche, sociali e finanziarie da questa generatePensare che i benefici della terapia controbilanciano vantaggiosamente gli effetti secondari, nonché le costrizioni psicologiche, sociali e finanziarie da questa generate

Nel contratto si incontra l’uomo

La relazione di cura Compito di tutte le professioni di assistenza Scale di valutazione della relazione (CBA- CBI) Linee guida della relazione (RNAO) Paradosso professionale degli ultimi anni

Permette di stabilire un’alleanza terapeutica Stimola l’utilizzazione di risorse del paziente Fa sentire il paziente all’interno di un percorso di “relazione di cura”

Ascolto attivo/silenzio S “sit” sedersi difronte al paziente O “open” assumere una postura aperta L “lean”piegarsi leggermente in avanti E “eye” mantenere un buon contatto visivo R “relaxed” cercare di comunicare un approcio rilassato

Le sette regole d’oro dell’ arte di ascoltare Le emozioni sono degli strumenti conoscitivi fondamentali se sai comprendere il loro linguaggio: non ti informano su cosa vedi ma su come guardi

Bisogna discutere in modo globale le problematiche del paziente La definizione del problema, condivisa dal paziente, conduce l’operatore all’identificazione degli obiettivi del suo intervento

Piccoli obiettivi intermedi con modalità di verifica degli stessi (trovare il modo di misurarli) Fare sempre ciò che si è deciso insieme

Consigli per evitare lo scontro G. Bert, A. Novara, S. Quadrino. Il medico di famiglia e le abilità di counselling. Change 2005 Non è utile E’ utile Aggiungere o ripetere informazioni Chiedere al paziente quali informazioni ha già raccolto o ricevuto Aggungere consigli, informazioni sul comportamento, rimproveri Chiedere al paziente cosa ha già provato a fare Sottolineare o criticare i comportamenti che non condividiamo Valorizzare qualsiasi (anche minimo) aspetto positivo nelle scelte e nei comportamenti del paziente Minimizzare o sottovalutare le difficoltà Chiedere al paziente cosa trova più difficile fare, cosa ostacola i suoi tentativi, cosa teme

Modalità- barriera alla comunicazione T. Gordon. Insegnamenti efficaci Giunti Lisciani Ingiungere, predicare (bisogna che…dovete…)Ingiungere, predicare (bisogna che…dovete…) Minacciare, ammonire, profetizzare eventi negativiMinacciare, ammonire, profetizzare eventi negativi ( altrimenti succederà che…) ( altrimenti succederà che…) Fare appello alla ragionevolezza ( dovreste capire.. sappiate…)Fare appello alla ragionevolezza ( dovreste capire.. sappiate…) Esprimere esplicitamente o implicitamente giudiziEsprimere esplicitamente o implicitamente giudizi ( non è bene… questo è un comportamento inaccettabile…) ( non è bene… questo è un comportamento inaccettabile…) Minimizzare (insomma non è difficile…)Minimizzare (insomma non è difficile…)

J. Hawkins. Frome task to talking in wound care. Nurs stand apr 16-22; 17(31):63-66 Interazione dei cinque minuti Ascolto attivo Chiarificazione Comunicare empatia Valutazione Riflessione Dare informazione

Stendere un contratto in vulnologia è un’impresa davvero difficile?

Solo se…

Grazie per l’attenzione