Distu Università di Viterbo 28 settembre 2011 Fabrizio Di Mascio Presentazione del corso di Scienza dell’Amministrazione AA 2011-2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Programma del Corso Anno Accademico
Presentazione del Corso Anno Accademico
Corso di Scienza politica
Corso di Contabilità Pubblica
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Studio della politica turistica
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Scienza delle finanze II Prof. Silvia Giannini PROGRAMMA Corso di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP 4 crediti – 30.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione –CLEP
La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Corso di: “Management degli Eventi” a.a. 2009/10
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
UN QUADRO DELLA FINANZA PUBBLICA IN ITALIA
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
Il processo di riforma della PA a livello nazionale
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
INFORMATICA PER LE SCIENZE STORICHE PROF. IVO MATTOZZI – PROF. GIUSEPPE DI TONTO BOLOGNA – 8 FEBBRAIO 2010 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITA DI.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
Scienza dell'amministrazione corso
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
Lezione 15 La politica locale.
L’organizzazione costituzionale dello Stato
Evoluzione della pa Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
Dipartimento di Giurisprudenza
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Tecnologie comunicative e Media education A.A. 2009/2010 Prof.ssa Eleonora Camaioni Presentazione del corso 1.
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Individuare settori ed attività prioritarie: il catalogo degli investimenti nelle aree centro occidentali Alleanze strategiche in Cina Università di Macerata.
L’Organizzazione come sistema
Sviluppo locale e sociologia del Welfare. Livelli di governo Regioni (20) Province (109) Comuni (8101) Squilibri popolazione tra comuni e Regioni (10.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Prof.ssa Cristina Trinchero
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
Fabrizio Di Mascio Anagrafe: Stato dell’arte e prospettive di riforma 22 Novembre 2011.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
ANNAMARIA CAMPANINI UNIVERSITÀ MILANO BICOCCA L’ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA.
Distu Università di Viterbo 07 novembre 2011 La riorganizzazione: Gli obiettivi.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Distu Università di Viterbo 28 settembre 2011 Fabrizio Di Mascio Presentazione del corso di Scienza dell’Amministrazione AA

LEZIONI Lunedìh Aula 14 Martedì h Aula 14 Mercoledìh Aula 14 Da recuperare le lezioni del 12 ottobre, 8 novembre, 28 novembre Ricevimento dopo la lezione del lunedì Contatti: Riferimenti

TESTO A. Natalini, Il tempo delle riforme amministrative, Il Mulino, Bologna, 2006 Ulteriori materiali saranno resi disponibili sul sito della cattebra MODALITA’ ESAME: Orale Prove intermedie di orientamento in chiusura dei moduli didattici Esame

Le pubbliche amministrazioni intese come “sistema” (Cassese 1983) - amministrazione non è mera macchina dell’esecuzione ma è parte integrante del sistema politico - attenzione all’interazione complessiva fra diversi elementi piuttosto che analisi giuridica di ciascun aspetto - analisi dinamica piuttosto che statica - causazione multipla - riconoscimento del pluralismo - analisi comparata di convergenze e divergenze rispetto ad altri sistemi Oggetto del corso

Processo di integrazione europea ha “allungato” l’amministrazione aggiungendo un ulteriore livello di governo e accentuando il tradizionale carattere asimmetrico e non uniforme del sistema italiano Autonomizzazione di alcuni settori (sanità, università, scuola), decentramento e disaggregazione dell’amministrazione hanno accentuato l’articolazione del sistema L’evoluzione del sistema amministrativo

La crescita della spesa pubblica si è arrestata ed è stata sottoposta a tecniche di monitoraggio e contenimento La crisi del sistema politico ha aperto una finestra di opportunità per le riforme amministrative. Tuttavia, la perdurante instabilità del nuovo sistema politico ha interagito con l’eredità istituzionale con effetti sulla capacità di implementare le riforme L’evoluzione del sistema amministrativo

Il sistema amministrativo: Un profilo Unità Istituzionale Ministeri e PdCM1923 Organi Costituzionali78 Autorità Indipendenti68 Enti di regolazione attività economica 69 Enti produttori servizi economici1316 Enti produttori servizi culturali e assistenziali 6257 Enti di ricerca3637 Amministrazioni Centrali Enti nazionali di previdenza2527

Il sistema amministrativo: Un profilo Unità istituzionale Regioni e province autonome22 Province Comuni Aziende sanitarie locali Enti e Aziende ospedaliere Enti e agenzie regionali3286 Enti parco19157 Enti turismo Altri enti di amministrazioni locali0424 Amministrazioni locali TOTALE ITALIA

Dal 1992 in poi: Il tempo delle riforme amministrative Gli ambiti delle riforme I rapporti tra politica e amministrazione La riforma dei controlli L’organizzazione L’informatizzazione La better regulation L’impatto della crisi economica Contenuti del corso

I percorsi delle riforme amministrative da analizzare come processi, traiettorie di eventi che connettono nel tempo: - Attori - Esigenze - Soluzioni - Fattori di contesto - Esiti Attenzione non solo alla formulazione ma anche all’implementazione delle politiche di riforma Contenuti del corso