9 dicembre - San Siro 2010 Comune di Pavia. Rilancio Concretezza e Responsabilità Meno risorse, più idee 13 luglio Comunità forte Partecipazione Legalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Federico Berruti Federico Berruti Sindaco di Savona Lunedì 11 Maggio 2009 Intervento al Corso di Organizzazione del Lavoro e Comunicazione Aziendale.
Advertisements

17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il marketing territoriale: competenza e metodologia per Tuscania
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
PIANO SPIAGGIA 2012 ORGANIGRAMMA
1 2 Sems, Societa del Gruppo FNM, ha sviluppato in Lombardia a partire dal 2005 una importante esperienza nel settore della mobilità
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
Intervento al Convegno 18 aprile 2009 STARE BENE NELLA CITTA DI SAN GEMINI Consegna del certificato ISO al Comune di San Gemini DEFINIZIONE DI PRIORITA.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
Scegli col cuore, usa la testa, vota:
L’équipe partecipazione informa
Comune di Sarmato PRESENTAZIONE IL BILANCIO PARTECIPATO del Comune di Sarmato UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Mappatura territorio città di Benevento
LA SICUREZZA PARTECIPATA
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
150 ANNI DELLUNITA DITALIA Lecco, 25 Febbraio 2011.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
Piccolo report fotografico su alcuni necessari interventi infrastrutturali.
PATTO PER LA SICUREZZA CABINA DI REGIA ESAME DEI FURTI IN ABITAZIONE DEI SEI COMUNI ADERENTI AL PATTO PER LA SICUREZZA ATTRAVERSO GLI HOT SPOT Prefettura.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
Creazione di un laboratorio stabile per le arti visive e plastiche.. Creazione di una sala attrezzata per giovani musicisti.. Creazione, con l’editoria.
Ore Registrazione dei partecipanti. Ore Benvenuto Carlo Valerio – Sindaco di Piove di Sacco Ore Presentazione Lorenzo Fellin - Presidente.
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
Lo scenario La caduta delle barriere Spazio Temporali La competizione a tutto mondo Il Processo di Omologazione Il Processo di Sviluppo Il Processo di.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Idee e proposte per migliorare la vita del territorio 11 luglio 2014 Presentazione dei risultati della consultazione dei cittadini.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Benvenuti SEGS Seminario Gestione Sovvenzioni Presidenti Eletti A.R.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Conferenza stampa mercoledì 27 gennaio 2015, Rho 1 POLIZIA LOCALE – ATTIVITA’ 2015 Ufficio Stampa - P.C.
PER UN CENTRO STORICO SICURO, PULITO E CON MENO AUTO.
Piano Generale di Sviluppo Città di Pavia.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
13 aprile – 16 maggio BILANCIO Tot € 57,3 milioni Parte corrente (servizi, acquisti, personale) € 45 milioni (era 53 nel 2011) Investimenti (opere.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
“Contratti di Quartiere II” Il Programma “Contratti di Quartiere II a Pignola” – PIAZZA ATTREZZATA 10 marzo 2014 Il Programma a Pignola : Piazza Parco.
18 dicembre 2013 Il calendario degli interventi. 7 gennaio Partono i lavori di arredo e pedonalizzazione Altobello, Via Costa Partono i lavori per la.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “MARIA LAZZARI”
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
9 dicembre - San Siro 2013 Comune di Pavia. Riapertura Cattedrale Nuovo San Matteo e Cnao Iuss Palazzo Vistarino Santa Chiara Accorpamento Tribunali a.
DistrAction Pesaro Progetto di ricerca e sensibilizzazione sulla sicurezza stradale dei giovani nella città di Pesaro Conferenza stampa Pesaro, 8 giugno.
L’Istituto A. Fantoni risorsa per il territorio: scelte e investimenti per la riqualificazione dell’offerta bilancio a.s
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Transcript della presentazione:

9 dicembre - San Siro 2010 Comune di Pavia

Rilancio Concretezza e Responsabilità Meno risorse, più idee 13 luglio Comunità forte Partecipazione Legalità 2010: un anno difficile per una Pavia sempre più forte

29 Consigli Comunali 71 sedute di Giunta 113 conferenze stampa 412 cittadini ricevuti dal Sindaco 544 partecipazioni del Sindaco ad eventi in collaborazione con enti, associazioni e realtà cittadine 11 viaggi istituzionali del Sindaco in Italia e all’estero Tutti i numeri del 2010: un anno vissuto insieme alla città

Etica del Diritto, etica del Dovere Coordinamento con Prefettura e Forze dell’Ordine Filo diretto con il Ministero dell’Interno Ordinanze sindacali Risoluzione criticità allea, Barattolo, Fossarmato, San Carlo, Ticinello Noi Città Pulita: la politica concreta delle piccole cose Nucleo Sicurezza Urbana Potenziamento Polizia Locale in orari notturni Potenziamento videosorveglianza Rispetto delle regole e del decoro urbano per una città più bella e sicura

Riqualificazione manti stradali e marciapiedi Riqualificazione e rilancio dell’allea di viale Matteotti con attività commerciali Nuova illuminazione piazze e monumenti Agibilità dello Stadio Fortunati e di S. Maria Gualtieri Recupero del centro sociale di via dei Mille Nuova edilizia popolare Concorso di idee per la Torre Civica Recupero statua di Garibaldi e parco circostante Squadra di pronto intervento manutenzione scuole Lavorare concretamente per la città

200 nuovi posti per auto, motocicli e disabili Razionalizzazione viabilità in Borgo Ticino Noctibus e Navetta Park Informatizzazione delle strutture del trasporto pubblico (paline elettroniche, semafori preferenziali) 9 varchi nuovi per la ZTL Informatizzazione Uffici Mobilità Bike Sharing per mobilità sostenibile Controlli più efficaci e sanzioni per i falsi permessi invalidi Mobilità del futuro

Approvazione e attuazione della nuova struttura organizzativa dell’Ente Nuovi criteri di valutazione per la struttura dell’Ente: la sfida della Meritocrazia Attuazione Piano Occupazionale Comune sempre più accessibile grazie a innovazione e nuovi media Gestione dell’Ente

Apertura Villaggio San Francesco Soluzioni abitative autonome per i rom di Fossarmato e San Carlo che hanno dimostrato volontà di integrazione Fondo misure anti-crisi Voucher Lavoro Nuovo Servizio Formativo Autonomia Progetto Unità di Strada Sportello Famiglia Nuovo Spazio Giovani Massimiliano Tresoldi cittadino onorario Pavia solidale, città per tutti

Partecipazione e trasparenza Riaffermare le vocazioni della città Priorità al recupero delle aree dismesse Tutela ambientale Impulso all’edilizia convenzionata e popolare Piano di Governo del Territorio

Festival dei Saperi 2010 (57 iniziative) e Intorno al Festival (46 iniziative) Pavia e Sant’Agostino Festa e Palio del Ticino (133 iniziative) Pavia al BIT, alla fiera di Rimini, al Fitur di Madrid, alla fiera del turismo di Genova, alla Giornata Europea del turismo a Bruxelles Castello Visconteo, dalle mostre ai concerti Teatro Fraschini sempre più eccellente Distretto Urbano del Commercio Pavia ComeDoveQuando Pavia città sempre più vivace, partecipata e vissuta

150 anni dell’Unità d’Italia 650 anni della nostra Università 450 anni dell’Almo Collegio Borromeo Riapertura della Cattedrale Inaugurazione DEA - Policlinico San Matteo 2011: un anno storico per Pavia

Adozione PGT e recupero aree dismesse Risoluzione problema piazzale Europa: sicurezza, sociale e prospettive urbanistiche Raddoppio parcheggio area Cattaneo Raccolta differenziata Polo Tecnologico Valorizzazione del Ticino Progetti concreti per una Pavia sempre più forte

“Le parole insegnano, gli esempi trascinano Solo i fatti danno credibilità alle parole” (Sant’Agostino)