Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 02 aprile 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
Advertisements

IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Comune di Castenaso 1 Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
BILANCIO di Previsione 2015 Comune di Riva del Garda.
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
COMUNE DI BEDIZZOLE RENDICONTO DALLA GESTIONE 2014 Presentazione a cura dell’Assessore Esterno al Bilancio Berthoud Giuseppe.
Comune di Marcallo con Casone
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
CHIAVI DI LETTURA DEL BILANCIO Entrata Per titoli Per categorie Per risorse Spesa Per titoli Per funzioni Per servizi Per interventi.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA Servizi Finanziari BILANCIO DI PREVISIONE Esercizio finanziario 2013.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze24/11/2010 ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze30/09/2010 II VARIAZIONE E SALVAGUARDIA EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 A cura dell’Assessore.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze16/02/2010 BILANCIO DI PREVISIONE 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze21/03/2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Comune di Agrate Conturbia Bilancio In sintesi.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 18 marzo 2014.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
BILANCIO DI PREVISIONE “IL COMUNE DA’ I NUMERI” 2014.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 23 giugno 2010.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 27 giugno 2013.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 02 luglio 2015.
1 Bilancio Economico Preventivo 2010 Art.7 L.R. 50/94 Strumenti di Programmazione Pluriennale Artt.5 e 6 L.R.50/94 Conferenza Territoriale Sociale.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
DORNO – BILANCIO PREVENTIVO 2015 Punti di attenzione:  È una previsione di spese ed entrate.  È un bilancio di 4 milioni di €.  Chiude in pareggio e.
PER UNA RINNOVATA VIRTUOSITA’ DEL COMUNE DI MONOPOLI Le misure di razionalizzazione in tema di spesa per il triennio
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 30 aprile 2010.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 07 Aprile
.. ENTRAT E CORREN TI TITOLO I: ENTRATE TRIBUTARIE TITOLO II: ENTRATE DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI PUBBLICI TITOLO III: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO.
BILANCIO DI PREVISIONE 2016 COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta In collaborazione con: l’Assessorato al Bilancio, il Servizio Finanziario e il Servizio.
Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 28 Aprile
Comune di Marcallo con Casone
Transcript della presentazione:

Comune di Marcallo con Casone Consiglio Comunale del 02 aprile 2012

Consiglio del APPROVAZIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CON RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA E BILANCIO PLURIENNALE 2012/2014 Proposta di Delibera

Consiglio del BILANCIO 2012/2014 Come evidenziato nella sezione 3 della Relazione Previsionale e Programmatica 2012/2014, gli obiettivi principali riguardano: AMBIENTE SANITA’ E SERVIZI SOCIALI GIOVANI, SPORT E TEMPO LIBERO CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE SICUREZZA BILANCIO E FINANZA LOCALE LAVORI PUBBLICI E EDILIZIA VIABILITA’ E MOBILITA’ CICLABILE COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Consiglio del AMBIENTE 1.Valorizzazione del “Parco Locale d’Interesse Sovracomunale” del GE.L.SO, con l’approvazione delle norme che ne regolamentano la gestione e l’apertura della nuova sede; 2.Completamento del processo Agenda 21 intercomunale dell’Est Ticino, mediante l’attuazione del Piano d’Azione; 3.Uso razionale dell’energia con apertura sportello Energia, utilizzo d’energie rinnovabili nelle strutture pubbliche e rifacimento graduale degli impianti di illuminazione pubblica mediante l’utilizzo di tecnologie che consentano un basso consumo di energia elettrica; 4.Progettazione, programmazione e realizzazione dei primi interventi rivolti alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, come previsto dal “Patto dei Sindaci” sottoscritto nell’anno 2010; 5.Incentivazione alla riduzione della produzione dei rifiuti con iniziative specifiche.

Consiglio del SANITA’ E SERVIZI SOCIALI 1.Ampliamento degli spazi presso gli ambulatori comunali e in uso ai Medici di Base; 2.Attivazione del “Conto corrente sociale” a sostegno delle famiglie bisognose ed erogazione di contributi sotto forma di “Personal Budget” in linea con quanto previsto anche dalla programmazione del Piano Sociale di Zona; 3.Creazione di un tavolo di lavoro con il “Privato Sociale” al fine di programmare interventi a favore delle fasce deboli.

Consiglio del GIOVANI, SPORT E TEMPO LIBERO 1.Realizzazione di nuove strutture per attività sportive e riqualificazione di quelle esistenti ; 2.Realizzazione di parco attrezzato a Casone;

Consiglio del CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE 1.Integrazione dei servizi rivolti alla Scuola con inserimento di esperti in grado d’intervenire nei processi di sviluppo dei bambini in situazione di disabilità e/o handicap ; 2.Sviluppo di percorsi di educazione alimentare; 3.Potenziamento dei servizi offerti dalla biblioteca, alla luce dell’ampliamento degli spazi ad essa dedicati presso il centro culturale di “San Marco”; 4.Partecipazione all’Ecomuseo dell’Est Ticino, al fine di promuovere beni storici e attività presenti sul nostro territorio; 5.Proseguimento dello scambio culturale, scolastico, sportivo e musicale con i paesi gemellati di Macroom e Bubry, con la possibilità di ampliare il numero di comuni gemellati nell’ambito dei progetti dell’Unione Europea.

Consiglio del SICUREZZA 1.Saranno migliorati e potenziati i servizi di vigilanza del territorio al fine di garantire una maggior vicinanza al cittadino e soddisfare le esigenze di questo in materia di sicurezza; 2.Sarà attuato un servizio denominato “Sicurezza Urbana 2012” strutturato su pattugliamenti festivi, serali e/o notturni; 3.Proseguiremo con i lavori del tavolo tecnico per la prevenzione e repressione dei fenomeni di “bullismo”.

Consiglio del BILANCIO E FINANZA LOCALE 1.Proseguirà lo sforzo fatto nei due precedenti mandati per mantenere la tassazione al minimo erogando, nello stesso tempo, tutti i servizi necessari alla popolazione mantenendo un elevato standard di qualità; 2.Monitoraggio del rispetto del Patto di stabilità e ricerca di nuove fonti di finanziamento di opere e servizi; 3.Riduzione generale delle spese di funzionamento della P.A. 4.Potenziamento del servizio di riscossione dei tributi con l’obiettivo principale di ricostruire tutte le anagrafiche relative ai vari tributi comunali, procedere nel recupero dei mancati pagamenti e nell’accertamento delle evasioni ed elusioni tributarie.

Consiglio del LAVORI PUBBLICI E EDILIZIA 1.Completamento del centro culturale di “San Marco”; 2.Ampliamento della Scuola Media, realizzando un blocco di aule e laboratori. Riqualificazione delle aree adibite all’attività sportiva e di quelle destinate a verde ed a parcheggio; 3.Realizzazione campi di calcio; 4.Manutenzione straordinaria strade e marciapiedi; 5.Ampliamento cimiteri; 6.Riqualificazione aree antistanti i cimiteri di Marcallo e Casone;

Consiglio del VIABILITA’ E MOBILITA’ CICLABILE 1.Viabilità: Riqualificazione generale di strade e marciapiedi; Nuovo piano di viabilità interna al centro abitato. 2.Mobilità ciclabile: Realizzazione pista ciclabile lungo la Via Varese e proseguendo sino a collegarsi a quella esistente in Via Don Bosco, riqualificando il tratto mancante di quest’ultima mediante copertura del canale e realizzazione della pista ciclabile, completando in questo modo il percorso ciclabile intercomunale in sede protetta Mesero - Marcallo - Magenta, previsto da progetto MiBici; Completamento della pista ciclabile di Via Jacini e realizzazione del tratto di Via Damiano Chiesa. Tale intervento completerà il percorso ciclabile in sede protetta Casone - Marcallo - Magenta.

Consiglio del COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE 1.Stipula di convenzioni con i commercianti al fine di erogare i “Buoni spesa” da spendere negli esercizi commerciali di Marcallo e Casone; 2.Ampliamento del mercato settimanale, con servizio navetta di collegamento con Casone; 3.Costituzione di un tavolo di lavoro, tra enti pubblici, commercianti ed associazioni di categoria,per lo sviluppo di progetti territoriali al fine di incrementare e favorire il commercio locale; 4.Promozione di momenti di aggregazione tra la cittadinanza, con il coinvolgimento delle attività commerciali del paese.

Consiglio del DATI CONTABILI BILANCIO 2012 RIEPILOGHI DEI TITOLI DI ENTRATA Titolo I € ,65 Titolo II € ,26 Titolo III € ,58 Titolo IV € ,75 Titolo V € ,00 Titolo VI € ,00 TOTALE € ,24 Avanzo di Amministrazione € - TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA € ,24 RIEPILOGHI DEI TITOLI DI SPESA Titolo I € ,31 Titolo II € ,66 Titolo III € ,27 Titolo IV € ,00 TOTALE € ,24 Disavanzo di amministraz. € - TOTALE GENERALE DELLA SPESA € ,24

Consiglio del SPESA CORRENTE DATI CONTABILI SPESA CORRENTE PER I SERVIZI AI CITTADINITOTALE PRO- CAPITE% Organi Istituzionali e funzionamento amministrativo€ ,41€ 249,7434,23% Istruzione€ ,73€ 129,6017,77% Cultura e biblioteca€ ,00€ 12,181,67% Servizi sportivi e ricreativi€ ,58€ 18,792,58% Viabilità e trasporti€ ,09€ 43,786,00% Gestione territorio€ ,00€ 21,612,96% Servizio idrico€ ,05€ 9,101,25% Servizio rifiuti€ ,51€ 117,4816,10% Tutela ambientale€ ,00€ 21,302,92% Asilo nido e servizi ai minori€ ,98€ 5,790,79% Assistenza e servizi diversi alla persona€ ,00€ 79,3910,88% Servizi cimiteriali€ ,96€ 16,552,27% Servizio gasdotto€ ,00€ 4,200,58% Totale servizi rivolti ai cittadini€ ,90€ 479,7765,77% Totale generale della spesa corrente€ ,31 100,00%

Consiglio del DATI CONTABILI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE SPESE ENTRATE Descrizione dei serviziServizio Risorse % di copertura Mensa scolastica04.05€ , € ,0074,69 Trasporto alunni04.05€ , € ,0062,50 Impianti sportivi06.02€ , € ,4665,60 Pre-post scuola10.04€ 4.500, € 4.000,0088,89 TOTALE € ,61 € ,4673,77 La Corte dei Conti sezione Lombardia ha dato indicazione di copertura di almeno 60%

Consiglio del TRASFERIMENTI DALLO STATO DATI CONTABILI

Consiglio del DATI CONTABILI TRASFERIMENTI DALLA REGIONE

Consiglio del ANALISI SPESA PER ISTRUZIONE E SOCIALE DATI CONTABILI

Consiglio del SPESA PER INVESTIMENTO DATI CONTABILI

Consiglio del INDEBITAMENTO A LUNGO TERMINE DATI CONTABILI IMPORTO MASSIMO CHE, PER LEGGE, IL COMUNE POTREBBE PAGARE ANNUALMENTE PER INTERESSI PASSIVI SU MUTUI € ,53 IMPORTO CHE ATTUALMENTE PAGA PER MUTUI IN ESSERE € ,33 IMPORTO IMPEGNABILE PER INTERESSI RELATIVI A NUOVI MUTUI DA ASSUMERE € ,20 Importo interessi per mutui previsti nell'anno 2012 € -

Consiglio del PATTO DI STABILITA’ INTERNO 2012 DATI CONTABILI OBIETTIVI CALCOLATI SULLA BASE DELLA LEGGE N. 183 DEL 12/11/2011 per l'anno S A L D O F I N A N Z I A R I O ENTRATE FINALI Stanziamento anno 2012 E1TOTALE TITOLO 1° 2072 E2TOTALE TITOLO 2° 163 E3TOTALE TITOLO 3° 2356 Previsione di incasso (comp + residuo) E4TOTALE TITOLO 4° 675 EF NENTRATE FINALI NETTE (E1+E2+E3+E4-E5-E6-E7)5266 SPESE FINALI Stanziamento anno 2012 S1TOTALE TITOLO 1° 4443 Previsione di pagam. (comp. + residuo) S2TOTALE TITOLO 2° 365 SF NSPESE FINALI NETTE (S1+S2-S3-S4-S5-S6-S7)4808 R SFINSALDO FINANZIARIO PREVISTO (EF N- SF N)457,879 OP SFIN 07 OBIETTIVO PROGRAMMATICO ANNUALE SALDO FINANZIARIO458 D SFIN DIFFERENZA TRA OBIETTIVO E PREVISIONE SALDO FINANZIARIO (OP SFIN 07-R SFIN) -0 Dopo approvazione dei criteri, se rientriamo nei “virtuosi” l’obiettivo diviene 0 (zero)

Consiglio del DERIVATI DATI CONTABILI NOTA SINTETICA - STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI (art. 62 d.l. n. 112/2008, conv. L.133/2008 e s.m.i.) Il Comune di Marcallo con Casone ha in corso n. 1 contratto “strumenti finanziari derivati”. Dal momento di inizio efficacia dei derivati fino ad oggi questo Comune ha avuto esclusivamente flussi finanziari positivi Situazione al 29/02/2012 Flussi positivi 25/10/2004 € ,00risorsa up front 04/01/2005 € ,23risorsa differenz. IRS 05/07/2005 € ,18risorsa differenz. IRS 15/02/2006 € 7.824,69risorsa differenz. IRS 28/04/2006 € ,00risorsa up front 19/07/2006 € 7.232,51risorsa differenz. IRS 10/01/2007 € 7.016,01risorsa differenz. IRS 05/07/2007 € 6.792,53risorsa differenz. IRS 16/01/2008 € 5.397,00risorsa differenz. IRS 24/07/2008 € 6.323,64risorsa differenz. IRS 08/01/2009 € 5.371,66risorsa differenz. IRS 30/07/2009 € 4.319,73risorsa differenz. IRS 08/01/2010 € 3.143,21risorsa differenz. IRS 05/07/2010 € 4.033,17risorsa differenz. IRS 05/01/2011 € 2.920,91risorsa differenz. IRS 07/07/2011 € 3.728,37risorsa differenz. IRS 30/12/2011 € 2.979,21risorsa differenz. IRS € ,05TOTALE FLUSSI POSITIVI Flussi negativi NESSUNO

Consiglio del BILANCIO PLURIENNALE 2012/2014 DATI CONTABILI ANNO 2012ANNO 2013ANNO 2014TOTALE ENTRATA€ ,24€ ,10€ ,10€ ,44 SPESA€ ,24€ ,10€ ,10€ ,44