S.Martini, Il castello di Montemassi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RINASCIMENTO.
Advertisements

IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
Una materia scolastica
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
DEFINIZIONE DI GIUSTIZIA: Dal greco DIKAIOS che significa
PERCHÉ FACCIAMO QUESTO? Quando il rito dà forma alla vita
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
LE VIE DI SAN PAOLO LA VITA
S.Martini, Il castello di Montemassi
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Inquadramento Storico - Territoriale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
PAOLO Filippesi 4 Nel quarto capitolo Paolo ringrazia i cristiani di Filippi per l'aiuto da loro prestato. 1 Perciò, fratelli miei carissimi e tanto.
La civiltà dell’Islam e il cristianesimo medievale
GESÙ CRISTO MEDIATORE E CAPO
La Riforma protestante
STORIA: Classe seconda
Lezione 2 del 12 gennaio Gli studenti sceglievano il loro maestro. I maestri si facevano pagare. Le donne venivano escluse dallinsegnamento. I discepoli.
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
UNA COMUNITÀ CHE ANNUNCIA IL REGNO DI DIO
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
La lezione della Farfalla 2.
Annunceremo Che TU.
per conoscere e servire meglio
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
L’EUROPA: tra mito e geografia
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Che cosa significa evangelizzare?
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
IL PERFETTO COMUNICATORE
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
...Perchè ringraziare? Domenica 30/11/2014
RINASCIMENTO.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXV a domenica del Tempo.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Dio offre all’uomo ingiusto la giustizia di Cristo per grazia mediante la fede
storia La crisi & e la decadenza imperiale
DOMENICA DELLE PALME Isaia 50, 4-7 Filippesi 2, 6-11 Marco 14, 1-15,47 Gloria a te, lode in eterno, Cristo re, salvatore: Osanna! AVANZAMENTO MANUALE.
La religione e la fede *.
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
Il giorno del Figlio dell'uomo.
Se è vero che l'invito del Signore a « rimanere nel suo amore », (cf. Jn 15,9,) vale per tutti i battezzati, il giorno della festa del Sacro Cuore di.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Introduzione al Medioevo Età antica A quale punto nella linea del tempo a.C.d.C. IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di.
Hegel e la religione.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Parola di vita Marzo 2016 “È giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
EUROPA.  Europa: parola di origine fenicia: “paese del tramonto” o “terra delle tenebre”
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
La Croce di CristoApparso in forma umana, umiliò se stesso facendosi obbediente fino alla morte e alla morte di Croce. Fil 2,7-8.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
L'immagine che l'Europa ha di se stessa è quella di una forza il cui scopo essenziale è quello di promuovere e difendere, al suo interno e in tutto il.
Introduzione al Medioevo
Transcript della presentazione:

S.Martini, Il castello di Montemassi

Introduzione al Medioevo

Quando inizia il Medioevo? La sua collocazione nel tempo Nascita di Cristo 476 1492 1815 Oggi I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI a.C. d.C. Età antica Età moderna Età contemporanea Medioevo Alto Basso Stati Nazionali Università Lingue nazionali

Perché una linea? Concezione ciclica del tempo greca: un circolo, un eterno ripetersi di eventi. Concezione lineare del tempo giudaico- cristiana: un inizio, un centro, una fine, un fine.

Altre suddivisioni Frühmittelalter Early Middle Ages Secoli V-X Hochmittelalter High Middle Ages Secoli XI-XIII Spätmittelalter Late Middle Ages Secoli XIV-XV

Quando inizia il Medioevo? Keller lo faceva iniziare nel 326 d.C. (spostamento della capitale dell'Impero Romano a Costantinopoli). Altri indicano il VII-VIII secolo (fine dell'unità del Mediterraneo). Si è affermato il 476 d.C. (deposizione dell'ultimo Imperatore d'Occidente).

Quando finisce? 1453: caduta di Costantinopoli (Keller) 1455: inizio della rivoluzione della stampa 1492: allargamento del mondo al di là delle Colonne d'Ercole. 1517: inizio della Riforma protestante: divisione della Christianitas.

Medioevo: ma cosa significa? Età di mezzo. Un periodo che separa due età. Il medioevo non “nasce” nel medioevo.

"Medio" Evo I medioevali non sapevano di vivere nel medioevo. Il primo ad utilizzare l'espressione fu, nel 1688, lo storico Keller (Cellarius). Fin dal 1400 era presente ed utilizzato il concetto di una "Media Aetas", "Media Tempestas", quasi sempre in chiave negativa.

Nel Medioevo nasce l’Europa… come? L'Europa non è una unità naturale, come l'Australia e l'Africa; essa è il risultato di un lungo processo di evoluzione storica e di sviluppo spirituale. (Ch. Dawson, La nascita dell'Europa) Nel Medioevo nasce l’Europa… come?

I tre contributi più importanti Mondo classico: greco-romano Cristianesimo Mondo Germanico

Noi Greci amiamo il bello con misura e filosofiamo senza timidezza. (Tucidide, Encomio di Pericle)

Grecità Nel VI sec a.C. a Mileto nasce la filosofia: la realtà si rivela intelligibile, accessibile al pensiero, al di là del mito Armonia, proporzione Vita democratica della polis

Romanità La potenza di Roma si sostituì, al tramonto dei macedoni, alla gestione dell'impero. Vi impresse l'equilibrio del Diritto – lex. L'uomo è il civis romanus. La pax romana (Augusto – Marco Aurelio), unificando il Mediterraneo, favorisce la diff-usione del Cristianesimo.

Importanza dei Franchi per l’integrazione Germani Il valore in combattimento determina la gerarchia: il capo del popolo è il guerriero più valoroso (es. Longobardi). Tra i liberi hanno grande valore i legami di sangue e di fedeltà personale. Importanza dei Franchi per l’integrazione romano-germanica

La società: uomo di un altro uomo Vassallaggio: rapporto tra due persone di stato giuridico libero “Giuramento dei fedeli. Io vi servirò fedelmente per quanto io saprò e potrò, con l’aiuto di Dio, sen-za inganno o frode e con il consiglio e l’aiuto secondo il mio ufficio e la mia persona affinché quel potere che Dio vi concesse, voi possiate conservarlo ed esercitarlo secondo la sua volontà e per la salvezza vostra e dei vostri fedeli. Giuramento del re. Anche io per quanto saprò e potrò ragionevolmente fare, con l’aiuto di Dio, ono-rerò ciascuno di voi secondo la sua condizione e persona; e veglierò che egli sia onorato ed aiuta-to; gli conserverò la sua propria legge e il suo diritto; e userò verso lui quella giusta misericor-dia di cui egli avrà bisogno e di cui farà ragionevole richiesta, come un re fedele deve onorare e salvare secondo giustizia i suoi fedeli. E per quanto lo consente l’umana debolezza e per quanto Dio mi darà intelligenza e potere, non abbandonerò questa decisione a favore di nessuna perso-na nè per consiglio malevolo nè per alcuna altra indebita esortazione; e se io sarò deviato a cau-sa della mia debolezza, quando avrò capito ciò, cercherò volontariamente di porvi riparo”. (Giuramenti di Querzy 804)

Cristianesimo L'evento cristiano dalla remota Palestina si diffonde nel mondo ellenistico–romano, già internamente in crisi molto prima della fine dell'impero romano, e lo conquista.

La novità cristiana Cambia la concezione dell'uomo: «Non c'è più né Giudeo né Greco, né schiavo né libero, né uomo né donna, perché voi tutti siete un essere solo in Cristo Gesù» (Gal. 3, 28-29). Persona La realtà è positiva: «Non abbiate paura, sono con voi fino alla fine del mondo» (Mt. 28) La storia è storia di salvezza

Il centro della storia: il Kairòs L'Incarnazione: Dio si è fatto uomo, l'Eterno ha fatto irruzione nel tempo La storia è sacra La realtà è segno Conseguenze →

La diffusione dell’esperienza cristiana Due grandi forze lavorarono alla diffusione del Cristianesimo in Occidente e alla ricostruzione della civiltà dopo la fine dell'Impero: la Chiesa di Roma il monachesimo, soprattutto benedettino

I pellegrinaggi Mete principali di pellegrinaggio: Roma Costantinopoli Santiago di Compostela Gerusalemme Il cammino è una direttrice, non una singola via. Via francigena (romea).

Mentalità medioevale - 1 Una mentalità unitaria: Dio è pertinente ad ogni aspetto della vita. "Una civiltà cristiana non è certamente una civiltà perfetta, ma è una civiltà che accetta lo stile di vita cristiano come normale". (Ch. Dawson)

Mentalità medioevale - 2 Simbolismo: ogni aspetto della realtà rinvia ad Altro, al Mistero, con cui costituisce un tutt'uno (dal verbo syn-ballein, mettere insieme).

Europa e non-Europa L’incontro con l’Islam come passaggio fondamentale per l’elaborazione di una coscienza europea Lo spostamento del baricentro del mondo Europeo: dal Mediterraneo al cuore dell’Europa continentale. L’unità spirituale e politica mediterranea viene spezzata irrimediabilmente.

1000 anni tutti uguali? Rinascita anno Mille: spartiacque tra Alto e Basso Medioevo. Rinascono le città, i commerci, la cultura

Nasce l’università Frutto del genio medievale Nuova concezione del sapere Associazione di maestri e studenti

Medioevo età di sperimentazione Culturale Politica Sociale spirituale