DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Processo di accreditamento impianti presso il CdC
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
REGOLAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE PER L’AMMISSIONE ALL’ESAME DI ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA E DI ESPERTO.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
La gestione dei rifiuti
QUICK-REACH 2.0®: uno strumento di supporto per le Imprese nellimplementazione del REACH.
Disposizioni varie. 1 C – AGENTI IMMOBILIARI Gli agenti immobiliari sono SOLIDALMENTE tenuti al pagamento dellimposta per le scritture private.
PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Futuro Cereali nelle Marche
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Che recepisce le direttive
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
SERVIZIO RITIRO TONER ESAUSTI.
La responsabilità estesa del produttore del bene: nuove prospettive nella gestione dei rifiuti 8 Aprile 2011.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Avv. Maria Adele Prosperoni
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEI RAEE
federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica
Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze.
TRASHWARE E RICICLO INFORMATICO Seminario di studi, Lecce,12 maggio 2009) Donato A. Limone, ordinario di informatica giuridica,Università La Sapienza;incaricato.
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Avv. Federico Peres – Il d.lgs. n. 205/2010 – in generale 8 Aprile 2011.
Normativa del settore elettrico
Gestione delle sostanze pericolose a scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B.2 2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA 1 Rag. Camillo Polignano - Componente Commissione “Normativa e Adempimenti Tecnologici Studi Professionali” Obbligo conseguente.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Impatti gestionali e di financial reporting della Direttiva RAEE Nicola Anzivino – Director Strategy Group Carmine Lavacca – Director Global Management.
I SOGGETTI OBBLIGATI. LA DEFINIZIONE DI PRODUTTORE Gli obblighi previsti dal D.lgs 151 si applicano ai “produttori”, così come definiti dall’articolo.
LA RIFORMA DELLA MEDIAZIONE CREDITIZIA Decreto legislativo del recepimento della direttiva n° 2008/48/CE (Direttiva sul credito al consumo) N° 141 del.
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
Campobasso – 13° Seminario Regionale del Progetto PRISCA – MOLISE Dall’ecocentro al centro di riuso Riduzione dei rifiuti nel Comune di Termoli.
Rapporti tra il d.lgs. 231/2001 e la normativa in materia di sicurezza sul lavoro Pesaro, 12 maggio 2008 Avv. Daniele Tanoni.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
Materie plastiche e riciclo di fronte al REACH 10 maggio 2012 REACH FOR THE POLYMER INDUSTRY Istituto per la Promozione delle Plastiche da Riciclo Dott.ssa.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
MUD 2012 APINDUSTRIA VICENZA - ECOCHEM Srl. Per la denuncia dei rifiuti prodotti nel 2011 la Circolare del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del.
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Transcript della presentazione:

DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE

STORICO E NUOVO Il D.lgs 151 riporta ancora la data del 13 Agosto 2005 come data per distinguere i RAEE storici dai RAEE nuovi. Le proroghe e infine il Decreto Legge 248 spostano questa data al 31 Dicembre Per distinguere un RAEE nuovo da uno Storico il D.lgs 151 prevede il cassonetto barrato e l’apposizione di una marcatura che “identifichi il produttore”. Tale marcatura al momento non esiste a livello europeo. Fino a che non sarà definita il sistema di finanziamento a responsabilità individuale dei RAEE nuovi non potrà diventare effettivo

PRODUTTORI AEE DOMESTICHE – RAEE STORICI ISCRIZIONE A UN SISTEMA COLLETTIVO Entro il 18 Febbraio 2007 in quanto necessaria per iscrizione al Registro Nazionale. FINANZIAMENTO Dal 12 Novembre 2007 i produttori devono prevedere un contributo per finanziare le attività dei Sistemi Collettivi per lo smaltimento dei “RAEE Storici” (periodo transitorio) Possibilità di utilizzare la Visible-fee, ovvero di rendere visibile il contributo al cliente finale presso il punto vendita. La Visible fee viene definita dal Sistema Collettivo. La visible-fee può anche essere assorbita dal produttore. In alternativa si internalizza nel prezzo del prodotto. A consuntivo il Sistema Collettivo suddivide i costi sostenuti tra i produttori “consorziati” sulla base delle quote di mercato calcolate dal Comitato di Vigilanza e Controllo. Il contributo è stimato dal produttore/consorzio. Le modalità di gestione della visible fee e di versamento saranno stabilite dal Sistema Collettivo cui si aderisce. MARCATURA

PRODUTTORI AEE PROFESSIONALI – RAEE STORICI FINANZIAMENTO Dal 18 Febbraio 2008 [dalla data di avvenuta registrazione] i produttori sono obbligati a ritirare e quindi gestire correttamente i RAEE restituiti dal cliente in caso di vendita contestuale di nuova apparecchiatura equivalente, in ragione di 1 a 1 (tramite trasportatore e centro di trattamento autorizzati). Il ritiro come usato è consentito solo sotto particolari condizioni. I produttori devono prevedere un contributo internalizzato nel prezzo di vendita per finanziare le attività per lo smaltimento dei “RAEE storici”. Non è ammessa la Visible-fee. Il contributo non può essere evidenziato in fattura. I produttori possono costituire Sistemi Collettivi per fare fronte ai propri obblighi. E’ opportuno stipulare degli accordi con i propri clienti relativamente alle modalità di restituzione. I produttori ritirano i RAEE dai propri clienti che utilizzano il prodotto, non da distributori e rivenditori. L’acquirente di un nuovo prodotto deve rivolgersi al produttore, non al rivenditore dal quale lo acquista. MARCATURA

PRODUTTORI AEE DOMESTICHE - NUOVO FINANZIAMENTO Responsabilità solo per i propri prodotti E’ possibile adempiere agli obblighi di gestione tramite un sistema collettivo o individualmente Dalla data di entrata in vigore del sistema a responsabilità individuale per i RAEE nuovi (31 Dicembre 2008) i produttori devono prevedere un ulteriore contributo per finanziare i costi futuri dello smaltimento dei “RAEE nuovi”. Tale contributo deve essere internalizzato nel prezzo. ACCANTONAMENTO Il contributo deve costituire un accantonamento a bilancio in previsione di un costo futuro (quando il prodotto diverrà rifiuto) GARANZIA Il produttore deve fornire una garanzia (fideussione) che copra i costi di smaltimento dei RAEE nuovi nel caso in cui il produttore esca dal mercato. Un DM deve indicare forme di garanzia equivalenti

PRODUTTORI AEE PROFESSIONALI - NUOVO FINANZIAMENTO Dalla data di entrata in vigore del sistema a responsabilità individuale per i RAEE nuovi (31 Dicembre 2008) i produttori sono responsabili dello smaltimento dei propri prodotti quando questi vengono smaltiti. Sono quindi obbligati a ritirare e quindi gestire correttamente i RAEE dei propri prodotti restituiti dai clienti finali (tramite trasportatore e centro di trattamento autorizzati) I produttori devono prevedere un contributo non visibile per finanziare le attività per lo smaltimento dei “RAEE nuovi” E’ possibile adempiere agli obblighi tramite un sistema collettivo o individualmente ACCANTONAMENTO Il contributo deve costituire un accantonamento a bilancio in previsione di un costo futuro (quando il prodotto diverrà rifiuto) GARANZIA Il produttore deve fornire una garanzia (fideussione) che copra i costi di smaltimento dei RAEE nuovi nel caso in cui il produttore esca dal mercato. Un DM deve indicare forme di garanzia equivalenti.

MARCATURA DEI PRODOTTI Le apparecchiature elettriche ed elettroniche, POSTE SUL MERCATO A PARTIRE DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO CHE ISTITUISCE IL REGISTRO DEI PRODUTTORI, ovvero il 20 NOVEMBRE 2007, riportano, a cura e sotto la responsabilità del produttore, in modo chiaro, visibile ed indelebile, il simbolo del cassonetto barrato, riportato all’allegato 4 del D.lgs 151.

SIMBOLO ALLEGATO IV La direttiva e il decreto 151 riportano il cassonetto barrato, senza specifiche sulle dimensioni e senza barra nera. La norma CENELEC EN50419, sviluppata su mandato della Commissione riporta il simbolo a fianco riportato La dimensione minima del simbolo è 7 mm

IDENTIFICAZIONE DEL PRODUTTORE Il D.Lgs. 151/2005 prevede che sui prodotti immessi sul mercato dopo l’entrata in vigore del decreto che istituisce il Registro sia riportata un’indicazione che permetta di identificare il produttore. Per la definizione delle modalità di identificazione del produttore, il D.Lgs rinvia però ad un futuro Decreto che il Ministero dell’ambiente dovrà emanare in conformità a disposizioni comunitarie, ad oggi non ancora definite. L’obbligo di identificazione del produttore è pertanto rinviato fino all’emanazione di tali norme. L’entrata in vigore del sistema di finanziamento dei RAEE nuovi entrerà dunque in vigore dal 31 Dicembre 2008 se e solo se saranno state emanate le norme di cui sopra.

OBBLIGHI DI INFORMAZIONE AGLI UTILIZZATORI Il decreto legislativo 151/2005 attribuisce al produttore di AEE l’obbligo di fornire all’utente una serie di informazioni concernenti il futuro smaltimento dei RAEE. l’obbligo di non smaltire i rifiuti di apparecchiatura elettriche ed elettroniche (RAEE) come rifiuti urbani e di effettuare una raccolta separata; i sistemi di raccolta dei RAEE, nonché la possibilità di riconsegnare al distributore l’apparecchiatura all’atto dell’acquisto di una nuova; gli effetti potenziali sull’ambiente e sulla salute umana dovuti alla presenza di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche o ad un uso improprio delle stesse apparecchiature o di parti di esse; il significato del cassonetto barrato; le sanzioni previste in caso di smaltimento abusivo di detti rifiuti.

INFORMAZIONE AI CENTRI DI TRATTAMENTO I produttori devono mettere a disposizione dei centri di trattamento le informazioni in materia di reimpiego e di trattamento per ogni tipo di nuova apparecchiatura immessa sul mercato, entro un anno dalla stessa immissione (art. 13, comma 3, d. lgs.151/2005) In particolare, devono indicare: i componenti pericolosi delle apparecchiature elettriche ed elettroniche; il punto in cui le sostanze e i preparati pericolosi si trovano all’interno delle apparecchiature stesse, nella misura in cui ciò è necessario per consentire ai centri di reimpiego agli impianti di trattamento e di riciclaggio di uniformarsi alle disposizioni del Decreto e fatte comunque salve le disposizioni in materia di segreto industriale. IL CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, in collaborazione con la Federazione ANIE e rappresentanti del settore del riciclo, ha elaborato il documento Linee Guida “CEI C308-1”. Si tratta di una scheda appositamente studiata per fornire le informazioni richieste dal Decreto in un formato standardizzato.